8 research outputs found

    PENGEMBANGAN DIGITAL MARKETING PADA UMKM ARTSYA LAUNDRY KOTA BATAM

    Get PDF
    Digital marketing is marketing services or products using digital technology, especially in digital, this marketing can be done via cellphones, digital advertising, and other digital media. With digital marketing, people can get information and communication quickly and easily. This research uses a qualitative method in the form of a case study that focuses on an object with in-depth observation. This type of qualitative research data covers the opinions, characteristics, attitudes, and experiences of the informants on the object phenomenon. Through digital marketing, Artsya Laundry can reach consumers more broadly and effectively. By adopting digital marketing, Artsya Laundry can increase brand visibility, increase the number of customers, and expand market reach

    The prion protein regulates glutamate-mediated Ca2+ entry and mitochondrial Ca2+ accumulation in neurons

    Get PDF
    The cellular prion protein (PrPC) whose conformational misfolding leads to the production of deadly prions, has a still-unclarified cellular function despite decades of intensive research. Following our recent finding that PrPC limits Ca2+ entry via store-operated Ca2+ channels in neurons, we investigated whether the protein could also control the activity of ionotropic glutamate receptors (iGluRs). To this end, we compared local Ca2+ movements in primary cerebellar granule neurons and cortical neurons transduced with genetically encoded Ca2+ probes and expressing, or not expressing, PrPC. Our investigation demonstrated that PrPC downregulates Ca2+ entry through each specific agonist-stimulated iGluR and after stimulation by glutamate. We found that, although PrP-knockout (KO) mitochondria were displaced from the plasma membrane, glutamate addition resulted in a higher mitochondrial Ca2+ uptake in PrP-KO neurons than in their PrPC-expressing counterpart. This was because the increased Ca2+ entry through iGluRs in PrP-KO neurons led to a parallel increase in Ca2+-induced Ca2+ release via ryanodine receptor channels. These data thus suggest that PrPC takes part in the cell apparatus controlling Ca2+ homeostasis, and that PrPC is involved in protecting neurons from toxic Ca2+ overloads

    The Role of Green Innovation between Green Market Orientation and Business Performance: Its Implication for Open Innovation

    Get PDF
    The focus of this research was to investigate the effect of green market orientation on business performance. For that purpose, this research tested that green market orientation has a direct effect on business performance, that green market orientation affects green innovation, and that green innovation affects business performance. As a quantitative research, partial least squares structural equation modeling (PLS–SEM) was used to test the hypotheses. Data were collected by using both online and offline questionnaires from owners/managers of the manufacturing micro, small- and medium-sized enterprises (MSMEs) in the East Java Province of Indonesia. A total of 175 respondents participated in this study. The results show that green market orientation has a positive and direct effect on business performance. The results empirically support the theory of sustainability and entrepreneurship in the research setting of Indonesian MSMEs. The results also imply that the owners/managers of MSMEs need to balance economic, environmental, and social issues in their business. In the era of sustainable development and environmental awareness, manufacturing MSMEs need to adopt a green market orientation and carry out green innovation in their business processes to obtain a better business performance

    Pengaruh Makroekonomi terhadap Stock Return pada Indeks IDX30

    No full text
    Saat ini, pasar modal di Indonesia berkembang dengan sangat pesat. Hal ini juga mendorong para investor untuk mau berinvestasi di pasar modal dengan membeli saham perusahaan. Pergerakan harga saham suatu perusahaan berkaitan dengan return saham yang dapat diperoleh pemegang saham atau investor. Tujuan dari penelitian ini adalah untuk menganalisis faktor makroekonomi yaitu harga minyak, inflasi, tingkat suku bunga dan nilai tukar terhadap return saham pada indeks IDX30. Penelitian kuantitatif digunakan dalam penelitian ini dan menerapkan purposive sampling dalam mengumpulkan data penelitian dengan menggunakan analisis regresi linier berganda dalam penelitian ini. Hasil analisis data menunjukkan bahwa harga minyak dan nilai tukar berpengaruh signifikan terhadap return saham. Sedangkan inflasi dan suku bunga tidak berpengaruh signifikan terhadap return saham

    Cronache meridionali. A. IX, Nuova serie, n.6-12 (1962)

    No full text
    N. 6 (giugno 1962): Risultati elettorali e politica comunista di Gerardo Chiaromonte, P. 3 ; Documenti (Dalla Relazione La Malfa: una polemica contro i «tempi lunghi » - Dalla terza Relazione Pastore: ancora emigrazione fino al 1970), P. 21 ; Fontani, A., L'immigrazione nel «triangolo industriale», P. 27 ; Cronache di emigrati, P. 48 ; Il Comune di Bologna per gli immigrati, P. 52 ; Un dibattito sull'energia, P. 56 ; Gomez, M., Appunti sull'approvazione del piano di rinascita sardo «Latifondo contadino» e riforma agraria, P. 59 ; Costantino, D., La situazione di Reggio Calabria ad un anno dalla visita di Fanfani, P. 78 ; Pinna, P.,La pastorizia in Sardegna, P.82 ; Quistelli, A.,Il nuovo piano regolatore per l'avvenire di Napoli, P. 87 ; Maglietta, C., La periferia napoletana, P. 104 ; De Jaco, A.,Indipendenza e impegno per una letteratura realistica, P. 115 ;Recensioni e segnalazioni, P. 126.N. 7-8 (luglio-agosto 1962): Rossitto, F., Il significato meridionale e nazionale della crisi siciliana, P. 3 ; Pirastu, L., Vecchio e nuovo nella legge del piano di rinascita della Sardegna, P. 15 ; Podda G., Il dibattito al Consiglio regionale sardo, P. 24 ; Granati, F., Una nuova politica dell'energia per lo sviluppo del Mezzogiorno, P. 29 ; Napolitano, G., Industria di Stato e programmazione, P. 48 ; D’Antonio, M., Appunti e considerazioni sulla terza relazione Pastore, P. 70 ; (Viviani, L.), Il Congresso di Mosca ; (Valenzi, M.), Il dissidio fra i capi della rivoluzione algerina, P. 80 : Tamborrino, L., La riscossa democratica e sindacale dei lavoratori della Cirio, P. 90 ; Mele, A., Della scelta letteraria e del parlar chiaro, P. 112 ; Daniele I., Prisco M. e M. D’Amico.,Immigrazione e industria ; Daniele A., Danilo Dolci, P. 120 ; La Conferenza nazionale del P.C.I. sull'immigrazione nel Nord, P. 130.N. 9 (settembre 1962): Politica comunista e questione meridionale, P. 3 ; Dalla formazione delle Giunte alla crisi siciliana Dopo il terremoto, P. 25 ; Documenti sul terremoto del 21 agosto, P. 31 ; Dalla diga sullo Jato all' inchiesta parlamentare sulla mafia, P. 39 ; Santarelli, E., Dalla Regione Friuli-Venezia Giulia all'attuazione dell'ordinamento regionale, P. 45 ; La posizione dei sindacati pugliesi sulle «aree» e sui « nuclei», P. 61 ; Grifone, P., L'attuazione degli impegni di governo in tema di politica agraria, P. 66 ; Capobianco, G., Il «Piano verde» in Campania, P. 82 ; Viviani, L., I riflessi dell'emigrazione sulla condizione della donna meridionale, P. 88 ; Di Stegano, G., Un Convegno regionale dei comunisti calabresi, P. 98 ; Una lettera al direttore P. 103 ; Rassegna della stampa , P. 108 ; Pomilio, M., Letteratura e fatti di moda di Mario Pomilio, P. 113 ; Piemontese, F., Realismo si, ma che significa realismo?, P. 117.N. 10-11 (ottobre-novembre 1962): Appello al governo e all'opinione pubblica, P. 3 ; Chiaromonte, G., Agricoltura, urbanistica e regioni, P. 5 D’Amico, M., I sindacati nei « poli di sviluppo», P. 8 ; Cardia, U., La Sardegna alla vigilia del Piano, P. 22 ; Spiga, E., Prospettive della lotta politica sarda, P. 33 ; Chiaromonte, G., Discutere sì, ma su quale terreno?, P. 38 ; Il P.c.i. e la battaglia meridionalistica, P. 43 ; Banfi, R., Cosa si intende per «unificazione capitalistica», P. 44 ; D’Antonio, M., Programmazione economica e questione meridionale, P.72 ; Vitale, G., La riforma agraria: una scelta obbligata per la programmazione, P. 90 ; Esposto, A., Il ruolo delle masse contadine per un nuovo blocco di potere, P. 106 ; La Torre, P., Il centro-sinistra nel Mezzogiorno e l'esperienza siciliana, P.118 ; Lettera al direttore, P. 131 ; Argiroffi, E., Le raccoglitrici di ulive in Calabria, P. 134 ; Jocca, P., L'emigrazione dal Molise, P. 139 ; Il Convegno di Palmi su «Università e scuola nel Mezzogiorno», P. 155 ; Recensioni e segnalazioni, P. 177.N. 12 (dicembre 1962): Il deterioramento del centro-sinistra, P. 3 ; Colajanni, N., Chiarificazione in Sicilia, P. 6 ; Chiaromonte, G., Alcuni punti fermi per la battaglia meridionalistica, P. 15 ; Reichlin, A., Appunti sul centro-sinistra nel Mezzogiorno, P. 27 ; Capobianco, G. Le leggi agrarie del governo, P. 43 ; Il censimento dell'agricoltura, P. 49 ; Un anno di azione sindacale a Napoli, P. 55 ; Problemi urbanistici nelle aree di sviluppo industriale (comunicazione presentata dal .Gruppo per l'architettura ed urbanistica siciliana al Congresso nazionale dell'I.n.u.), P. 60 ; Pinna, P., Cronache dalla Sardegna, P. 72 ; Lettera al direttore, P. 85 ; Recensioni e segnalazioni, P. 85

    Cronache meridionali. A. VIII, Nuova serie, n.1-6 (1961)

    No full text
    N. 1 (luglio 1961): Alicata, M., Trasformismo e sottogoverno, P. 3 ; Le Università nel Mezzogiorno, P. 13 ; Amendola, G., La Democrazia cristiana e la questione agraria di Giorgio Amendola, P. 16 ; Proprietà e impresa agricola nel Mezzogiorno, P. 28 ; Viviani, L., Emigrazione e lavoro femminile, P. 31 ; Il Congresso dell'Associazione Bonifiche, P. 37 ; Chiaromonte, G., I risultati elettorali, La crisi siciliana, La caduta di Lauro, P. 40 ; ingrao, P., Il contenuto antimonopolistico della lotta per I'autonomia, P. 47 ; Alinovi, A., Problemi della politica comunista nel Mezzogiorno, P. 54 ; Valenzi, M., Il Sahara e le trattative di Evian, P. 64 ; Rassegna della stampa, P. 69 ; Villari, R., Autonomia siciliana e questione meridionale, P. 78 ; Delogu, I., «Italia 61» Un'occasione mancata, P. 102 ; Grifone, P., Giuseppe Barbero ; Violi, C., Giuseppe Talamo ; D’Antonio, M., Pierre Moussa, P. 113.N. 2 (agosto 1961): Laconi, R.,Le elezioni regionali sarde, P. 3 ; Delogu, I., Sassari, feudo dell'ono. Segni, P. 11 ; Chiaromonte, G., Da Berlino a Biserta, Unità meridionalista, Legge speciale per Napoli, P. 19 ; Lombardo Radice L. e G. Palomba(risposte di), Le Università nel Mezzogiorno, P. 27 ; Napolitano, G., I nuovi nuclei di classe operaia, P. 33 ; La Torre, P., Lotte salariali e sviluppo economico, P. 41 ; Colajanni, N., Dall'indipendentismo al milazzismo, P. 47 ; Il piano regionale pugliese, Le scelte fondamentali per un piano regionale campano, La Consulta regionale abruzzese, P. 59 ; La Cassa della TV, P. 72 ; Gallico, L., La questione tedesca, P. 74 ; Rassegna dalla stampa, P. 81 ; De Jaco, A., In tema di « revisione» dell'esperienza neo-realista, P. 89 ; Paternalismo e speculazione nello sventramento» . di Ricci, P., Napoli P. 97 ; Recensioni e segnalazioni, P. 116.N. 3 (settembre 1961): Caprara, M., Municipalismi e Regione, P. 3 ; D’Antonio, M., Metano a Ferrandina, P. 14 ; Chiaromonte, G., Amministrazioni in crisi, La contraddizione fondamentale, P.26 ; Capitini, A. e L. Cosenza (risposte di), Le Università nel Mezzogiorno, P. 32 ; Grifone, P., Riforma agraria e azione democratica, P. 40 ; Limiti, D., La Montecatini dall'autarchia alla petrolchimica, P. 54 ; Granati, F., A chi vanno i finanziamenti ana piccola e media industria?, P. 66 ; Vignola, G., La crisi dell'«arte bianca», P. 73 ; Cuciniello, A., Un convegno sulla marina mercantile, P. 79 ; Un documento del nostro tempo (la «convenzione» fra la Montecatini e il Consorzio di Brindisi), P. 83 ; Tamburrino, L., Le battaglie rivendicative dei lavoratori napoletani, P. 87 ; Valenza, P., La Conferenza campana del P.C.I., P. 93 ; Laurenza, R., Trasformazioni economiche e azione politica in provincia, P. 100 ; Valenzi, M., Burghiba costretto a una scelta, P. 104 ; Rassegna dalla stampa, P. 108 ; Locoratolo L. (lettera di) Per una nuova unità meridionalistica, P. 114 ; Recensioni e segnalazioni, P. 122.N. 4 (ottobre 1961): Fontani, A., Il rovescio del « miracolo »: l'emigrazione meridionale, P. 3 ; «Zone di attrazione» e « zone di fuga», P. 13 ; D’Antonio, M., O emigranti o briganti, P. 16 ; Pinna, P., Emigrazione sarda e politica regionale, P. 25 ; Chiaromonte, G., Crisi in vista? Centro-sinistra in Sicilia, Nuove elezioni a Napoli, P. 29 ; La Cavera, D., (lettera di), Movimento operaio e ceti medi produttivi, P. 35 ; Tocchetti, L., (risposta di) Le Università nel Mezzogiorno, P. 46 ; Vitale, G., Cooperazione e battaglia antimonopolistica, P. 50 ; Limiti, D., La XXV Fiera del Levante, P. 61 ; Piccolo, A., La «Ndranghita» in Calabria, P.65 ; Macciocchi, M.A., La « valorizzazione» di Torlonia, P. 70 ; Amendola, P., Problemi della politica comunista nel Mezzogiorno, P. 77 ; Rassegna dalla stampa, P. 93 ; L'Università di Napoli incendiata dai tedeschi (discorso pronunciato da Adolfo Omodeo il 14 ottobre 1943), P. 104 ; Recensioni e segnalazioni, P. 113.N. 5 (novembre 1961): Alinovi, A., Condizioni e premesse per una svolta a sinistra, P. 3 ; Chiaromonte, G., Esplosioni atomiche e lotta per la pace, P. 14 ; Pane, R., e R. Mazzetti (risposte di) Le Università nel Mezzogiorno, P. 17, Chiaromonte G., Dai consorzi industriali ai poli di sviluppo di Gerardo Chiaromonte, P. 23 ; Vignola, G., L'I.r.i. e le Cotoniere meridionali, P. 34 ; Un viaggio nel Sud di un gruppo di universitari, P. 45 ; Gomez, M., Tabacchicoltori in crisi fra peronospora e concessionari speciali, P. 53 ; Pavolini, L., La competizione pacifica nel « Terzo mondo», P. 61 ; La scuola media «unificata», P. 68 ; De Jaco, A., Un incontro col Mezzogiorno contadino, P. 84 ; Matera, A., Politica unitaria e movimento di rinascita, P. 95 ; Rassegna della stampa, P.120 ; Recensioni e segnalazioni, P. 124.N. 6 (dicembre 1961): Chiaromonte, G., Dibattito e rinnovamento, P. 3 ; I sindacati di classe nella nuova realtà meridionale, P. 14 ; I primi dati del censimento, P. 21 ; Colombro, A., Di Benedetto, S., e F. De Martino (risposte di) Le Università nel Mezzogiorno, P. 32 ; Macaluso, E., Limiti e insufficienze del programma di centro-sinistra In Sicilia, P. 46 ; Un anno di, vita del Consiglio comunale di Napoli, P. 58 ; Gomez, M., Sviluppo monopolistico e linee di politica agraria, P. 64 ; Cinanni, P., Metaponto « area europea», P. 84 ; Viviani, L., La parità salariale in agricoltura, P. 95 ; Rassegna della stampa, P. 100 ; Natoli, D., Cinema e Mezzogiorno, P. 107 ; Recensioni e segnalazioni , P. 121

    Cronache meridionali. A. VI, n.1-12 (1959)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1959): L'opposizione e le istanze unitarie del Mezzogiorno, P. 1 ; Alinovi, A., Congresso socialista e rinascita meridionale, P. 7 ; Cinanni, P., Un convegno sulla valorizazione della montagna, P. 17 ; Per la costruzione dello stabilimento siderurgico e l’intervento del l'I.r.i. nel Mezzogiorno, P. 26 ; La risoluzione del Convegno di Napoli, P. 35 ; Viviani, L., Poliomielite e vaccino, P. 35 ; Il « simpatico arcivescovo», P. 38 ; Rimborso spese Risorgimento, P. 39 ; Chiaromonte, G., Il piano regolatore di Napoli, P. 47 ; Amore, S., Un'inchiesta sulla piccola e media industria in Campania, P. 64 ; Giudici, S., Il Banco di Sicilia e l'autonomia, P. 72 ; Valenzi, M., Francesco Gabrieli: Il Risorgimento arabo, P. 77 ; Libro bianco sulle illegalità del governo Fanfani, P. 79 ; Ferdinando Bologna: Francesco Solimena, P.80.N. 2 (febbraio 1959): Il governo dell'on. Segni, P. 81 ; Napolitano, G., I contadini e lo sviluppo dell'agricoltura, P. 83 ; Spallone, G., Problemi dell'emigrazione, P. 99 ; Il movimento di rinascita e la crisi governativa, P. 113 ; Lo sviluppo della cooperazione, P. 114 ; Al di fuori delle leggi, P. 116 ; Dal rapporto dell'O.e.c.e. sull'economia italiana, P. 118 ; Un convegno sull' artigianato, P. 119 ; Gramegna, G., L'agricoltura pugliese e l'imponibile di mano d'opera, P. 128 ; Sotgiu, G., Il piano di rinascita della Sardegna, P. 131 ; Villari, R., Alberto Caracciolo: L'inchiesta agraria Jacini, P. 145 ; Libertà e autonomia per la Sicilia (dal Memorandum dei socialisti di Palermo al senatore Codronchi), P. 152.N. 3 (marzo 1959): Amendola, G., Proposte per un programma dell'opinione democratica italiana, P. 161 ; Failla, V., Petrolio e industrializzazione, P. 168 ; Grifone, P., Crisi agraria e trasformazioni colturali, P. 186 ; Riconsacrazione dell'« iniziativa privata» a Brindisi, P. 199 ; L'abbraccio di Castellammare, P. 200 ; Una proposta dell'ono. Fascetti, P. 201 ; Cimino, M., La Sicilia verso le elezioni, P. 214 ; Sansone, N., Professionisti in un paese pugliese, P. 220 ; Basso, L., Gaetano Salvemini, socialista e meridionalista; Villari, R., Enzo Tagliacozzo: Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale, P. 226 ; Daniele, I., Giuseppe Tomasi Di Lampedusa: Il Gattopardo (I.Daniele), P. 229.N. 4 (aprile 1959): Alicata, M., L'Italia e il patto atlantico, P. 233 ; Chiaromonte, G., L'ottavo esercizio della Cassa per ii Mezzogiorno, P. 236 Valenzi, M., Profughi italiani dalla Tunisia e dall'Egitto, P. 247 ; L'Assemblea generale dell'Isveimer, P. 249 ; Napoli e il centenario del 1860, P. 251 ; De Ciampis, M., Note sul movimento socialista tra gli emigrati italiani in U.S.A. (1890-1921), P. 255 ; Amore, S., Le lotte operaie per lo sviluppo delle Manifatture cotoniere meridionali, P. 274 ; Spallone, G., Bilancio e prospettive dell'industrializzazione, P. 285 ; Esposto, A., Movimento contadino e riforma agraria, P. 294 ; Primo Congresso abruzzese dei lauoratori della terra - Sulmona 18 marzo 1917, P. 305.N. 5 (maggio 1959): Colajanni, N., Le elezioni siciliane, P. 317 ; Li Causi, G., Autonomia regionale e partiti politici in Sicilia, P. 322 ; Miceli, G., Prospettive e condizioni di sviluppo della cooperazione, P. 332 ; Villani, P., Di alcuni presupposti del moderatismo napoletano, P. 363 ; Lauro, Covelli e Segni, P. 356 ; I programmi dell'I.r.i. e dell'E.n.i., P. 357 ; Sede vacante, P. 359 ; Servizio a domicilio, P. 361 ; Una proposta di legge per Napoli, P. 370 ; Pistlllo, M., Panorama preelettorale a Bari, P. 383 ; Sansone, N., Il paradosso di Molfetta, P. 391 ; Napolitano, G., Francesco Compagna: Terroni in città, P. 398 ; Villari, R., Luigi De Rosa: Studi sugli arrendamenti del Regno di Napoli, P. 400 ; Ricci, P., Riccardo Raimondi: Degas e la sua famiglia in Napoli, P. 402.N. 6 (giugno 1959): Pajetta, G., Il valore nazionale del voto siciliano, P. L'ingegner La Cavera e la Confindustria, P. 421 ; Caprara, M., Il progetto di legge per Napoli, P. 422 ; De Jaco, A., La stampa italiana e il processo a Pupetta Maresca, P. 424 ; Chiaromonte, G., L'assistenza pubblica a Napoli, P. 449 ; Napolitano, G., Domenico La Cavera:Petrolio e azione di governo ai fini dell'industrializzazione in Sicilia; ID.: Un decennio di travaglio per l'industrializzazione della economia siciliana, P. 457 ; Villari, R., Karl Kautsky: La questione agraria, P. 400 ; Daniele., I., Domenico Rea: Una vampata di rossore, P. 463 ; Causa, R., La mostra celebrativa di Michele Cammarano, P. 464 ; Domanico, G., Discussioni sulla questione agraria e proposte per i contadini, P. 467.N. 7-8 (luglio-agosto 1959): Alinovi, A., Spinta meridionalista, P. 473 ; Natta, A., Il problema della scuola, P. 477 ; D'Antonio, M., e I. Palermo, Il Banco di Napoli e la stampa napoletana , P. 486 ; Villari, R., La polemica antiriiormista di Arturo Labriola, P. 497 ; L'industria di Stato e il Mezzogiorno, P. 506 ; Cutolo e De Micheli, P. 507 ; Formiggini, G., La legge siciliana di riforma amministrativa, P. 512 ; Per una legge organica a favore delle piccole e medie imprese industriali, P. 526 ; Modifiche e integrazioni della legge recante provvedimenti per il Mezzogiorno, P. 538 ; Pirastu, L., La lotta del popolo sardo per il piano di rinascita, P. 545 ; Petrone, I., L'industrializzazione della Lucania, P. 549 ; Berlinguer, G., e S. Delogu, La medicina è malata, P. 555 ; Daniele, I., Ottiero Ottieri: Donnarumma all'assalto, P. 557 ; Rossi, R., Federico De Roberto: I Vicerè, P. 559 ; Labriola, A., La questione meridionale e le riforme del periodo Giolittiano, P. 561.N. 9 (settembre 1959): Calamandrei, F., Il Mezzogiorno e la svolta internazionale, P. 569 ; Chiaromonte, G., e L. Cosenza, Il piano regionale campano, P. 576 ; Gomez, M., I prezzi delle patate, P. 593 ; Caprara, M., Tre proposte di legge per Napoli, P. 604 ; Una inchiesta sulle attrezzature civili del Mezzogiorno, P. 611 ; Iocco, E. Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 622 ; Sommario della legislazione a favore delle industrie, P. 626 ; Cimino, M., I contagiosi casi di Sicilia, P. 635 ; Rizzo, G.,Lo sciopero dei conservieri a Mugnano, P. 641 ; Villari, R., Georges Lefebvre: Les paysans du Nord pendant la Révolution française, P. 645 ; Valenza, P., Michele Lacalamita: La civiltà contadina, P. 648, Daniele, I., Aldo De Jaco: Una settimana eccezionale, P. 650.N. 10 (ottobre 1959): Il Congresso della Democrazia cristiana, P. 653 ; Chiaromonte, G., La pianificazione regionale, P. 656 ; Natta, A., Il progetto Medici per la scuola, P. 662 ; Caprara, M., La tortuosa vicenda del rinino delle elezioni, P. 670 ; Il programma del P.d.i., 677 Corrao, L., Cosa vuole la Sicilia, P. 684 ; Proposte per lo sviluppo economico della Sicilia, P. 700 ; Il metano di Ferrandina, P. 706 ; Maglietta, C., Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 708 ; Sul progetto di legge per fusioni e trasformazioni di società, P. 712 ; D'Antonio, M., e I. Palermo, Confusione e trasformismo nella D.c. a Napoli, P. 719.N. 11 (novembre 1959): Chiaromonte, G., l congressi democristiani nel Mezzogiorno, P. 733 ; Napolitano, G., Dci piani regionali a una nuova politica economica, P. 746 ; Fontani, A., Emigrazione e movimento di popolazione, P. 750 ; Sansone, N., Il processo di Marigliano, P. 767 ; La Cavera, D., e R. Posca (interventi nel dibattito di), Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 771 ; Caprara, M., Il Premio Nobel a Salvatore Quasimodo, P. 778 ; Ziccardi, A., L'Ente di irrigazione appulo-lucano, P.787 ; Pellegrino, G., La pesca nel Canale di Sicilia, P. 793 ; Villari, R., Storia dell'economia italiana, a cura di C. M. Cipolla, P. 799 ; Boeri, E., Theodor Heuss: L'«Acquario» di Napoli e il suo fondatore Antonio Dohrn, P. 802 ; Gaetano Salvemini: Suffragio universale e clericalismo, P. 805.N. 12 (dicembre 1959): Longo, L., Monopoli e industrializzazione in Sicilia, P. 809 ; Valenzi, P., e L. Silipo, L'alluvione in Lucania e Calabria, P. 823 ; Lapiccirella, R., L'incredibile vicenda dell'acquedotto campano, P. 834 ; Napolitano, G., Piani regionali ed attuazione delle Regioni, P. 839 ; Valenzi, M., La terza Conferenza di Belgrado. Anticolonialismo e distensione, P. 847 ; Chiarnomonte, G., Ancora sullalegge speciale per Napoli, P. 849 ; Amore, S., Il M.e.c. e la provincia di Napoli, P. 858 ; Fermariello, C. ( intervento nel dibattito di ) Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 860 ; Progetto di legge per la « Modifica del sistema contributivo delle assicurazioni sociali a favore delle piccole e medie aziende industriali», P. 865 ; Pelella, E., L'industria calzaturiera a Napoli, P. 868 ; Chiaromonte, G., Emilio Luongo - Antonio Oliva: Napoli come è, P. 873 ; Villari, R., Critica sociale, a cura di M. Spinella, A. Caracciolo, H. Amaduzzi, G. Petronio, P. 876

    Correction to: Tocilizumab for patients with COVID-19 pneumonia. The single-arm TOCIVID-19 prospective trial

    No full text
    corecore