37 research outputs found

    Tavola Rotonda I servizi bibliotecari e la valutazione della ricerca: una collaborazione possibile?

    Get PDF
    Occorre chiedersi quale sia il ruolo delle biblioteche non solo nella valutazione della ricerca, ma anche nella comunicazione scientifica. La tavola rotonda si propone di esplorare il rapporto fra alcuni prodotti tradizionali delle biblioteche quali i cataloghi collettivi, i servizi interbibliotecari e il più generale ambito della ricerca scientifica che propone nuove sfide. In particolare, la valutazione della ricerca, che vede sempre più spesso i bibliotecari coinvolti nel processo di valutazione grazie alle loro specifiche conoscenze e abilità in campo bibliografico e bibliometrico. Miglioramenti sono tuttavia ancora possibili e auspicabili nell’interesse di tutto il processo di ricerca e comunicazione scientifica. I cataloghi collettivi, per esempio, e in particolare del Catalogo Italiano dei Periodici ACNP, potrebbe garantire descrizioni bibliografiche controllate e qualitativamente elevate. Oggi le Anagrafi dei prodotti della ricerca di ateneo sono per la maggior parte scollegati sia dai repertori bibliografici sia dai cataloghi delle biblioteche, obbligando i ricercatori e i docenti a descrivere ex-novo le citazioni di pubblicazioni già ampiamente catalogate dalle loro biblioteche di afferenza. Ancora, i cataloghi collettivi, con le loro innumerevoli informazioni sulle collezioni possedute dalle biblioteche accademiche, potrebbero rappresentare un fonte preziosa per sperimentare nuovi indicatori non bibliometrici per la valutazione e la diffusione della ricerca scientifica presso gli Atenei italiani.In conclusione le biblioteche devono essere inserite a pieno titolo nel ciclo della comunicazione scientifica e non solo nella fase della valutazione. Per farlo, devono conoscere le caratteristiche del lavoro scientifico, che è in continuo sviluppo e usa sempre le tecnologie più avanzate, e sapersi proporre. Le biblioteche hanno a disposizione molte competenze in termini di risorse umane professionali e strumenti da valorizzare, ma anche limiti da superare. Sono necessarie nuove competenze per l’innovazione dei servizi, per renderli adeguati al cambiamento dei metodi di ricerca degli studiosi e per essere di reale supporto alle sfide attuali delle università e dei centri di ricerca

    Using the internet: easier said than done. Information literacy in the library

    Get PDF
    Since 1993, the CRO library has organized training courses on the use of information resources for the institute staff. However, recently the need to revise the proposals for meeting the educational needs of the scientific and clinical staff has arisen. A practical approach was adopted: planning short weekly lessons focused on practical learning of a single instrument at a time. The course structure included a minimum number of lessons whose attendance was compulsory to be chosen on the basis of individual professional interests of learners. With this approach, all instruments were compared and contextualized within a precise wider documentary search methodology. From the evaluation forms and “narrative” feedback, it has emerged that both courses were perceived as “relevant” for increasing attendants’ professional skills and had a positive impact on their professional practice

    PubMed, Clinicaltrials.gov: a critical analysis of new features after three years from the launch of the new release. Results from an interactive training course

    Get PDF
    Three years after the launch of the new release of the PubMed database and new platform for searching clinical trials "Clinicaltrials.gov", GIDIF Academy organized a course aimed at biomedical documentarians and librarians. These portals, with free access, are known to the scientific community as the reference for bibliographic research of information in scientific literature. In the classroom, the high motivation of the participants was further powered by the careful analysis of the modernization innovations proposed by the NLM for the two platforms. The speakers, interacting lively with the learners, highlighted the strengths and analysed the fragilities of the two systems with the aim of finding possible solutions to obtain effective and safe queries; finally, the collection of opinions offered ideas and room for improvement in the performance of the platforms themselves

    Reports of the CEC Courses at the Rome Conference

    Get PDF

    Science, institutional archives and open access: an overview and a pilot survey on the Italian cancer research institutions

    Get PDF
    <p>Abstract</p> <p>Background</p> <p>The Open Archive Initiative (OAI) refers to a movement started around the '90s to guarantee free access to scientific information by removing the barriers to research results, especially those related to the ever increasing journal subscription prices. This new paradigm has reshaped the scholarly communication system and is closely connected to the build up of institutional repositories (IRs) conceived to the benefit of scientists and research bodies as a means to keep possession of their own literary production. The IRs are high-value tools which permit authors to gain visibility by enabling rapid access to scientific material (not only publications) thus increasing impact (citation rate) and permitting a multidimensional assessment of research findings.</p> <p>Methods</p> <p>A survey was conducted in March 2010 to mainly explore the managing system in use for archiving the research finding adopted by the Italian <it>Scientific Institutes for Research, Hospitalization and Health Care </it>(IRCCS) of the oncology area within the Italian National Health Service (Servizio Sanitario Nazionale, SSN). They were asked to respond to a questionnaire intended to collect data about institutional archives, metadata formats and posting of full-text documents. The enquiry concerned also the perceived role of the institutional repository DSpace ISS, built up by the Istituto Superiore di Sanità (ISS) and based on a XML scheme for encoding metadata. Such a repository aims at acting as a unique reference point for the biomedical information produced by the Italian research institutions. An in-depth analysis has also been performed on the collection of information material addressed to patients produced by the institutions surveyed.</p> <p>Results</p> <p>The survey respondents were 6 out of 9. The results reveal the use of different practices and standard among the institutions concerning: the type of documentation collected, the software adopted, the use and format of metadata and the conditions of accessibility to the IRs.</p> <p>Conclusions</p> <p>The Italian <b>r</b>esearch institutions in the field of oncology are moving the first steps towards the philosophy of OA. The main effort should be the implementation of common procedures also in order to connect scientific publications to researchers curricula. In this framework, an important effort is represented by the project of ISS aimed to set a common interface able to allow migration of data from partner institutions to the OA compliant repository DSpace ISS.</p

    L’informazione al paziente oncologico: analisi della letteratura grigia dedicata ai minori

    Get PDF
    L’informazione ludico-terapeutica favorisce l’adesione ai trattamenti e il benessere. In questo lavoro si è censita ed analizzata la letteratura grigia destinata ai minori pazienti oncologici. Si sono identificati 13 materiali pertinenti, riportandone dati bibliografici, caratteristiche fisiche e contenutistiche. Le pubblicazioni sono, per struttura, contenuto e linguaggio, adatte ai destinatari.Background. The ludic-therapeutic information to cancer young patients is crucial to promote their adherence to treatments, share to clinical procedures, control of anxiety, fear and pain resulting from illness and the diagnostic and therapeutic pathway to be taken. Publications for informational, popular purposes seem to be scarcely known by health professionals involved in the care of the pediatric patient. The study aims to survey and analyze the gray literature intended for pediatric patients, in order to assess its characteristics and bring them to the attention of health care professionals. Materials and Methods. The identified publications were surveyed through the collection of bibliographic data and analyzed, according to their intrinsic and extrinsic characteristics, by a data collection grid created ad hoc (the appeal of the publication, the layout of the text, the pictures, the structuring of the text, content, vocabulary and involvement of the reader). Results. The convenience sample found and analyzed is of 13 teaching aids, selected according to the following criteria: gray literature, and popular informational purposes; recipients children and adolescents. Conclusions. The publications taken into account are suitable to the recipients for their structure, content and language. It is our purpose to analyze thoroughly the characteristics and quality of information produced, the use and dissemination of these publications in onco-pediatric wards as well as the repercussions that these materials have on children and teenager cancer patients who read them through the use of cards validated

    La fornitura di documenti per i pazienti : collegare a NILDE la rete delle biblioteche per i "consumatori di salute"

    Get PDF
    No english abstract available.La tradizionale missione dei servizi di fornitura di documenti ? rivolta a soddisfare le richieste di una utenza di ricercatori, medici ed operatori sanitari. Di fatto molti fattori, tra cui anche la diffusione di Internet, hanno ribaltato l\u27"asimmetria informativa" per cui i medici detenevano in maniera esclusiva le informazioni e i pazienti si riducevano ad essere passivi recettori. Da uno studio - citato da G. Eysenbach, JMIR 3(2):e19 - risulta addirittura che il 65% dei medici di base ha ricevuto dai pazienti informazioni aggiuntive. I cosiddetti "consumatori di salute" (health consumers), pazienti e familiari, dispongono di strumenti informativi di qualit? da cui possono raccogliere informazioni sanitarie utili ai fini di valutare i trattamenti di salute. Tale processo ? uno dei tanti che porta al cosiddetto "potenziamento del paziente" (patient empowerment), accrescendone la capacit? di influire sulla scelta dei trattamenti. Gi? prestigiose riviste scientifiche mediche internazionali hanno iniziato da alcuni anni a tradurre per il pubblico gli articoli, fornendo due diverse versioni una per gli operatori ed una per i pazienti. Gli articoli per i pazienti possono essere reperiti nella pi? importante base dati biomedica PUBMED che, per?, pur essendo dotata di un archivio di riviste a testo intero (PUBMED CENTRAL), nella maggior parte dei casi permette il recupero solo della citazione bibliografica e dell\u27abstract, rendendo cos? necessario l\u27utilizzo di sistemi di interscambio per il recupero del documento finale. In Italia, Azalea, Biblioteca digitale in oncologia per malati, familiari e cittadini (www.azaleaweb.it) fornisce, oltre ad altre informazioni, anche riferimenti bibliografici ad articoli utili per i pazienti. Accanto al progetto Azalea ? stato finanziato per il 2006-2007 dal Ministero della Salute il progetto SICOP, Sistema Informativo per la Comunicazione Oncologica ai Pazienti, relativo alla costituzione di una rete di biblioteche per i pazienti in oncologia ed allo studio di un modello di eccellenza per la gestione dell\u27informazione e della comunicazione in tali strutture. Sicuramente questa rete - nata in ambito oncologico, ma che tende ad avere, come Azalea, una diffusione anche verso altre patologie - porter? ad accrescere la domanda di documenti da parte dei pazienti. Ai fini di disporre di dati utili al progetto SICOP si sta avviando un censimento delle biblioteche per i pazienti in Italia, sia di quelle che danno informazioni scientifiche, sia di quelle a carattere ricreativo. Perch?, dunque, non ipotizzare la possibilit? di collegare organicamente a Nilde la rete delle biblioteche per i pazienti, come gi? fatto con le biblioteche di ricerca del Sistema Sanitario Nazionale (progetto Bibliosan)? Ci? permetterebbe di organizzare e gestire al meglio l\u27interscambio dei documenti per i pazienti. Tra le iniziative interessanti di collaborazione con Nilde potrebbe essere, per esempio, l\u27inserimento della tipologia "Biblioteche per i pazienti" accanto alle altre, a fini di accorpamento organizzativo e statistico, e l\u27inclusione dei cataloghi (singoli, o collettivi come Azalea, database strutturato secondo i migliori standards internazionali) nel settore "Cataloghi" di Nilde

    Ecosistemi per la ricerca Atti Convegno ACNP/NILDE Trieste, 22-23 maggio 2014

    Get PDF
    Il secondo convegno congiunto ACNP / NILDE: ecosistemi per la ricerca è stato ospitato dal 22 al 23 maggio 2014 dall’Università di Trieste. Sotto gli auspici della stessa Università di Trieste e degli altri enti di ricerca del Friuli Venezia Giulia1 sono stati affrontati in un’ottica internazionale i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari, e il più generale ambito dei servizi bibliografici per la ricerca scientifica. ACNP e NILDE possono essere considerati un vero e proprio ecosistema. Le biblioteche e i bibliotecari collaborano tra di loro in maniera reciproca e secondo modalità interconnesse, offrendo agli utenti servizi sempre più evoluti e dinamici. Questo ecosistema, essendo aperto, mette i propri servizi a disposizione della ricerca scientifica in senso generale. Il convegno di Trieste ha offerto l’occasione di investigare e proporre soluzioni innovative, interconnessioni e relazioni nuove e più proficue. Il convegno ha presentato alcune rilevanti esperienze internazionali in tema di servizi interbibliotecari e cataloghi collettivi e la prosecuzione di attività che erano state proposte come spunti di ispirazione nel convegno precedente2 inoltre si sono condotte delle riflessioni sulle nuove esigenze dell’utenza. Una ultima parte è dedicata alla illustrazione degli sviluppi tecnici e le prospettive future di ACNP e di NILDE. Hanno partecipato all’evento oltre 200 colleghi italiani e stranieri ed i relatori dei 18 contributi provenivano da Italia, Germania, Austria, Grecia, Slovenia e Stati Uniti. Il carattere di confronto e di condivisione delle esperienze tipico della realtà partecipativa di ACNP e NILDE, è emerso anche in questa occasione nella tavola rotonda - di cui viene riportato un resoconto dettagliato - che ha affrontato il tema della valutazione della ricerca dal punto di vista delle biblioteche. Inoltre, la molto partecipata sessione poster ha ospitato 13 lavori- anch’essi riportati nel volume - incentrati oltre che su ACNP e NILDE anche sul tema ricerca e sistema biblioteca, dando ottimi spunti di partecipazione, dialogo e confronto sulle diverse realtà in cui operiamo

    Capitolo 1. Scenario e problematiche aperte

    No full text
    1. Il paradigma “open” La rivoluzione informatica dei computer e l’avvento di Internet prima e del web poi, hanno portato inevitabilmente con sé una rivoluzione nel modo di fare scienza. È cambiato soprattutto il modo di diffondere i contenuti e quindi il loro impatto sulla società, ma non solo. La caratteristica principale è il cosiddetto paradigma “open”, detto anche “quarto paradigma” della scienza, da Jim Gray, un informatico che vinse il premio Turing nel 1998. Successivamente Tom Hey et..

    Servizio Nazionale Informativo sul Cancro. Procedure di qualità del Punto Informazione e Accoglienza

    Get PDF
    This procedure is a draft work produced by the multidisciplinary Italian team of the project "Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie" granted by the Italian Ministry of Health through the cancer network "Alleanza Contro il Cancro (ACC)" 2006. Its purpose is to draw some practical recommendations in order to establish and manage a service information point for patients within the oncological Units Institutes with the collaboration of voluntary associations personnel (AIMaC, FAVO). It is inspired to the international literature about cancer patients information' topic
    corecore