380 research outputs found

    Le c.d. attivitĂ  commerciali nello spazio cosmico

    Get PDF
    Il moderno Diritto cosmico si presenta disciplinato da un sistema di trattati internazionali che furono codificati allorché le attività spaziali si risolvevano quasi esclusivamente nella ricerca scientifica, e quindi non contengono norme volte a regolare l'utilizzazione commerciale dello spazio. A ciò si aggiunge la mancanza di un diritto uniforme sul piano delle contrattazioni, attese l'estrema frammentarietà e l'incomponibile non uniformità delle legislazioni nazionali. Per questi motivi, è stata accortamente evidenziata in dottrina (SPADA) la necessità di addivenire presto ad uno “ius” spaziale di seconda generazione, soprattutto in seguito all'avvio del delicato e complesso processo di privatizzazione delle organizzazioni internazionali spaziali, che involge operazioni finanziarie ingenti e che origina una serie di problemi legati alla continuità dell'erogazione di alcuni importantissimi servizi pubblici con l' utilizzazione dei satelliti

    The legacy of Vattel's Droit des gens: contexts, concepts, reception, translation and diffusion

    Get PDF
    This chapter provides an outline of the various dimensions of Vattel’s influence on different topics, through different channels, in geographical and linguistic areas and on academic disciplines. The name Vattel has been a byword for different doctrinal positions in international law, political thought as well as in International Relations and this is how his legacy has so far tended to be understood. This chapter proposes a historical and methodological reassessment of the most common associations and the, at times, opposed (mis)understandings of Vattel’s ideas. Starting from a biographical sketch of Vattel’s own contexts, his early publications and diplomatic career, it explains how some of his central concepts became carriers of other notions in the complex and enduring reception history of the Droit des gens. This introductory chapter also sets the scene and provides a framework within which the contributions to the topic of Vattel’s legacy provided in the other chapters of the book are placed

    Gaetano Filangieri: dalle libertĂ  alla costituzione

    Get PDF
    L'articolo rintraccia le occorrenze delle parole libertà e democrazia nell'opera di Gaetano Filangieri, al cui interno non meno di duecento sono le ricorrenze della parola libertà, che viene declinata nei lemmi che più rappresentano l’orizzonte del dibattito politico e costituzionale europeo degli anni Ottanta del Settecento: libertà civile, libertà dalla legge, libertà dell’uomo e degli uomini, libertà del cittadino e del popolo, libertà della nazione, della repubblica, libertà pubblica e privata, libertà naturale e personale, libertà nel commercio, dell’accusa e di stampa. A Filangieri poi interessava un particolare tipo di libertà e cioè la libertà politica, per i suoi stretti nessi con il dibattito costituzionale nascente

    Non-Destructive Evaluation as a Foundation of Structural Integrity Assessment

    Get PDF
    The author provides an overview of the development from quality control type non-destructive testing (NDT) to quantitative non-destructive evaluation (NDE), describing the driving forces and the major characteristics of both NDT and NDE. The basic elements of NDE reliability – i.e. applicability, reproducibility, repeatability and capability – are defined. Finally, the role of NDE in structural integrity assessment is presented

    Dalla libertĂ  religiosa allo Stato nazione: Utrecht e le origini del sistema internazionale di Emer de Vattel

    Get PDF
    Il saggio analizza tre questioni tra loro collegate: 1) il contesto internazionale della prima metà del XVIII secolo considerato sotto il punto di vista degli assetti geo strategici della penisola italiana e in particolare del ruolo dei piccoli Stati e delle loro politiche di neutralità; 2) le conseguenze della pace religiosa, in particolare l’accettazione del principio secondo cui nelle relazioni internazionali esistono anche imperativi morali, sebbene secolarizzati, e non solo imperativi legali; 3) una terza le ricadute di questi temi nella genesi dell’opera di Emer de Vattel

    Massoneria e la Chiesa in Italia

    Get PDF

    SUGGESTIONI GRAVINIANE NEL PENSIERO DI STEFANO CARLI SULLE ORIGINI DI CITTANOVA Verifica di una ipotesi

    Get PDF
    U ovom prilogu autor predstavlja i analizira neobjavljen rukopis Stefana Carli-ja iz Kopra (1726-1813), brata Gian Rinaldova, o porijeklu Novigrada; radi se o njegovom djelu historijskog sadrzaja, poznatog u integralnom tekstu. Taj spis dokumentirajednu fazu historiografske debate osamnaestoga stoljeéa o porijeklu tog istarskog gradiéa. Neobjavlj eni rukopis Stefana Carli-ja treba povezati s ambijentom koparske »Arkadije «, otvorene u ono doba takvoj vrsti historijske debate. Analiza spisa, onkraj solucije koju je Carli konkretno iznio i danas znanstvenim istrazivanjem prevladanu, objasnjava i otkriva neke poglede ucenjaka i njegove kompleksne kulturne licnosti, koja cesto izgleda ovisnom o bra tu Gian Rinaldu - ciji su znanstveni rezultati prikazivali sasvim druge vrijednosti - iako nije bilo izricitih veza s njegovim dj elima. U specificnom slucaju, ispitivanjem neobjavljenoga rukopisa moze se provjeriti nabacenu hipotezu od nekih ucenjaka, a sugerirao ju je i sam Stefano Carli u nekim svojim spisima, to jest da je na misljenje o voga ucenoga Koparcanina mogio utjecati dj e lo napoletanskogjuriste i historicara Gian Vincenza Gravine (1664-1718) ; prema autorovim zakljuccima treba smatrati da su u djelu Stefana Carli-ja ostale samo »sugestije« od citanja Gravine, tj. da su se odredena uvjeravanja S. Carli-ja namètnula i pojacala indirektnim djelovanjem Gravine i to poglavito u upotrebi naucno-antikvarne historijske metodologije i u opéoj sklonosti naturalizmu i historijskoj geografiji
    • …
    corecore