1,184 research outputs found

    Vanessa, September 28, 2010

    Full text link
    This is the concert program of the Vanessa by Samuel Barber performance on Tuesday, September 28, 2010 at 8:00 p.m., at the Tsai Performance Center, 685 Commonwealth Avenue, Boston, Massachusetts. Digitization for Boston University Concert Programs was supported by the Boston University Center for the Humanities Library Endowed Fund

    Pirandellian Humor in Tozzi

    Get PDF
    Pirandello’s influence on contemporary authors is unmeasurable. The purpose of this article is to carry out an analysis on a series of Tozzi’s works which are based and inspired on Pirandello’s world. Tozzi’s works are similar to Pirandello’s inspiration and reveal imitations, reminiscences, heritage and traces of his art. On the one hand, in Tozzi’s works, Pirandello’s shadow moves quickly, sometimes visible and others invisible. On the other hand, Pirandello’s ghost acts like if it constantly distributes a wide range of identity masks. It is considered how Pirandello and Tozzi rewrite a large variety of literary canons of different periods, more or less with the same disposition. However, while Tozzi’s texts are continuously quoted, the titles of Pirandello’s works are just mentioned, due to the fact that entire quotations might have resulted excessive, burdened the critical discourse, as well as bored even the expert reader. It is a range of elements, components and topics that have been ignored or not enough analyzed by critics when it comes to comparing Pirandello’s and Tozzi’s works./n L’influenza di Pirandello sugli scrittori contemporanei è incalcolabile. Lo scopo di questo lavoro è quello di fare un’analisi di una serie di opere di Tozzi che attingono e sono indebitate al mondo pirandelliano; che dispiegano affinità, somiglianze, e comunanze con l’ispirazione pirandelliana; che rivelano imitazioni, reminiscenze, ascendenze, ed impronte dell’arte pirandelliana; nelle quali a volte l’ombra di Pirandello si muove come se fosse uno scoiattolo – al contempo visibile ed invisibile, altre volte il suo spettro opera come se sciorinasse inarrestabilmente una pluralità di maschere identitarie. Si valuta come Pirandello e Tozzi riscrivono più o meno con lo stesso temperamento un fascio di canoni della letteratura di diverse epoche, e mentre si cita di continuo dai testi di Tozzi, spesso si menzionano solo i titoli delle opere pirandelliane, dato che intere citazioni sarebbero potute risultare numerose, appesantire il discorso critico e annoiare il lettore esperto. Si tratta di un ventaglio di elementi, di componenti, di temi che sono stati ignorati o poco esaminati dalla critica quando si è occupata del raffronto Pirandello-Tozzi. /n L’influenza di Pirandello sugli scrittori contemporanei è incalcolabile. Lo scopo di questo lavoro è quello di fare un’analisi di una serie di opere di Tozzi che attingono e sono indebitate al mondo pirandelliano; che dispiegano affinità, somiglianze, e comunanze con l’ispirazione pirandelliana; che rivelano imitazioni, reminiscenze, ascendenze, ed impronte dell’arte pirandelliana; nelle quali a volte l’ombra di Pirandello si muove come se fosse uno scoiattolo – al contempo visibile ed invisibile, altre volte il suo spettro opera come se sciorinasse inarrestabilmente una pluralità di maschere identitarie. Si valuta come Pirandello e Tozzi riscrivono più o meno con lo stesso temperamento un fascio di canoni della letteratura di diverse epoche, e mentre si cita di continuo dai testi di Tozzi, spesso si menzionano solo i titoli delle opere pirandelliane, dato che intere citazioni sarebbero potute risultare numerose, appesantire il discorso critico e annoiare il lettore esperto. Si tratta di un ventaglio di elementi, di componenti, di temi che sono stati ignorati o poco esaminati dalla critica quando si è occupata del raffronto Pirandello-Tozzi. /n

    ITalian Geomagnetic Reference Field (ITGRF): update for 2000 and secular variation model up to 2005 by autoregressive forecasting

    Get PDF
    The updated version of the ITalian Geomagnetic Reference Field (ITGRF) for 2000.0 and its secular variation model up to 2005.0 are presented in this paper. The main field model is based on a simple polynomial approximation in latitude and longitude of the geomagnetic field elements computed from IGRF on a 12° ¥ 11° grid centred over Italy. The annual means from L'Aquila observatory were used to determine the baseline level, imposing a constant observatory anomaly bias. This procedure gives a set of 6 coefficients every 5 years from 1960 to 2005 for the horizontal H, total field F, vertical Z and declination D elements of the geomagnetic field. The extrapolation of ITGRF to 2005 is based on an autoregressive forecasting of the L'Aquila observatory annual means. Comparison of the field values computed from the model with those recorded at the other Italian observatory (Castello Tesino) shows that the ITGRF improves the fit of the secular variation pattern with respect to the global IGRF model by a factor of 3. The ITGRF represents a reliable alternative to global models when reducing magnetic surveys to a common reference epoch over the Italian region

    Dizzjunarju u kliem Ä¡did

    Get PDF
    Tiswir ta' kliem ġdid minn għeruq ta' verbi Maltin -Kull min hu mħarreġ fil-kitba jistenna li malli jibda jħaddem l-ilsien Malti jsib kotba letterarji u lingwistiċi li jgħinuh bħad-dizzjunarju.N/

    Editorial: Purinergic Pharmacology

    Get PDF
    The purine nucleotides and nucleosides constitute important extracellular signaling molecules acting as neurotransmitters and neuromodulators. Indeed, extracellular adenosine 5′-triphosphate (ATP) and adenosine, tightly controlled by nucleotidases, ribokinases, deaminases, and transporters, signal through a rich array of purinergic receptors. These receptors, which emerged early in evolution, are among the most abundant in living organisms controlling many physiological actions, thus becoming promising therapeutic targets in a wide range of pathological conditions. Thus, while P1 receptors are selective for adenosine, a breakdown product of ATP, P2 receptors are activated by purine nucleotides, as well as P2Y receptors being activated by pyrimidine nucleotides. Interestingly, purinergic receptors, both G protein-coupled (i.e., P1 and P2Y) and ligand-gated ion channel (i.e., P2X) receptors, are involved in many neuronal and non-neuronal mechanisms, including pain, immune responses, exocrine and endocrine secretion, platelet aggregation, endothelial-mediated vasodilatation and inflammation, among others

    Immersioni aperte in dimensione infinita

    Get PDF
    L'obiettivo principale di questa tesi è quello di approfondire un importante risultato in analisi globale nell'ambito delle varietà di dimensione infinita: il teorema di embedding aperto di Eells-Elworthy. Esso asserisce che ogni varietà di classe C∞C^\infty, parallelizzabile, separabile, metrizzabile, modellata su uno spazio di Banach reale di dimensione infinita, dotato di una base di Schauder può essere realizzata con un embedding di classe C∞C^\infty come un sottoinsieme aperto dello spazio modello. Particolare attenzione sarà rivolta al caso delle varietà modellate su uno spazio di Hilbert separabile, essendo questo l'ambito preferenziale di applicazione di questo teorema. Saranno fornite alcune modifiche e semplificazioni alla dimostrazione originale del teorema al fine di rendere le varie costruzioni il più possibile geometriche e chiare. La prima parte della tesi è dedicata alla rivisitazione di alcuni contributi alla teoria dell'immersione prediligendo quei risultati con forti implicazioni topologiche che distinguono gli spazi e le varietà di dimensione infinita dai corrispondenti oggetti finito-dimensionali. Constateremo che la topologia differenziale in dimensione infinita è sostanzialmente diversa e per certi aspetti è più semplice. Studieremo il teorema di Kuiper, secondo cui il gruppo generale lineare di uno spazio di Hilbert reale HH di dimensione infinita è contraibile rispetto alla topologia indotta dalla norma di HH. In particolare, da questo teorema segue che il fibrato tangente di una varietà modellata su uno spazio di Hilbert di dimensione infinita è banale, è diffeomorfo cioè ad un prodotto. Poiché sul teorema di Kuiper si basano alcune fondamentali costruzioni utili per la dimostrazione del teorema di embedding aperto, abbiamo ritenuto opportuno dimostrare con tutti i dettagli almeno uno degli ingredienti fondamentali per ottenere questo importante risultato. Un altro teorema in questa direzione è il risultato di Bessaga, secondo cui la sfera unitaria di uno spazio di Hilbert di dimensione infinita è diffeomorfa all'intero spazio. Chiaramente questo teorema è falso in dimensione finita. Analizzando l'articolo originale di Bessaga si sono poi fornite alcune estensioni al caso delle varietà di Banach. Completano questa panoramica una versione del teorema di Whitney in dimensione infinita e la costruzione di una retrazione forte dalla palla unitaria chiusa sulla sfera unitaria di uno spazio di Hilbert separabile di dimensione infinita. La seconda parte della tesi sarà dedicata alla dimostrazione del teorema di embedding aperto con particolare enfasi al caso delle varietà Hilbertiane. In particolare, in virtù di questo teorema sarà possibile dotare ogni siffatta varietà della metrica piatta. La dimostrazione del teorema di embedding aperto può essere suddivisa in due parti: (1) Processo di riduzione al caso finito-dimensionale. (2) Raffinamento delle tecniche layer introdotte e determinazione di un embedding aperto. L'esposizione sarà corredata di numerose osservazioni finalizzate all'estensione del teorema di embedding aperto nella generalità delle varietà di Banach. Allo scopo di rendere la trattazione il più possibile autosufficiente, per comodità del lettore sono presentate delle appendici. Esse coprono vari argomenti tra i quali la teoria lineare e non-lineare degli operatori di Fredholm, alcuni teoremi di isotopia strettamente necessari per le costruzioni utili per la dimostrazione del teorema di embedding aperto e la nozione di intorno tubolare corredata dei teoremi di esistenza ed unicità nella generalità delle varietà di dimensione infinita. Scopo delle appendici è anche quello di approfondire ed esemplificare la teoria esposta nei due capitoli iniziali

    Ein Faltstuhl für Proiecta. Ikonographisches zum spätantiken Silberhort vom Esquilin in Rom

    Get PDF
    • …
    corecore