725 research outputs found

    An AI based system for supporting semi automatic insurance risk analysis and management.

    Get PDF
    openGiorno dopo giorno, l’intelligenza artificiale ha acquisito un vasto interesse nel suo uso aziendale e commerciale. Questa tesi esamina come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata in un campo aziendale e come può essere integrata in un CRM con un concetto innovativo. Questa attività di tesi è stata avviata grazie ad uno stage tra l’Università di Padova e Oman Insurance Company che è una delle più grandi compagnie assicurative degli Emirati Arabi Uniti. Il dipartimento IT di Oman Insurance Company è sempre al lavoro per migliorare i propri sistemi IT e i software utilizzati da tutti i dipartimenti dell’azienda. Il contesto di questa attività di tesi è un progetto di una nuova applicazione web CRM che dovrebbe gestire l’attività commerciale assicurativa/riassicurativa per quanto riguarda il settore aeronautico e spaziale. Questo progetto è incentrato sui seguenti elementi: • revisione del flusso dei dati aziendali e delle procedure aziendali; • progettazione di un nuovo database e importazione dei dati pregressi; • progettazione di un sistema di AI che aiuti gli utenti durante la fase di valutazione di un affare assicurativo; • progettare un sistema che prevenga errori di immissione dei dati attraverso un approccio ibrido che utilizza sia un modello di intelligenza artificiale che un modello probabilistico che lavorino insieme; • integrare questi sistemi su un moderno CRM realizzato mediante architettura a microservizi;Day by day, Artificial Intelligence has gained a wide interest to ground itself into business and commercial use. As the influence of technology is growing and the economy shifting to a more digitalized system, this thesis examines how AI can be use in a business field and how can be integrated on a CRM with an innovate concept. This thesis activity has been started thanks to an interneship between University of Padua and Oman Insurance Company that is one of the biggest insurance company on the United Arab Emirates. The IT departemnt of Oman Insurance Company is always at work to improve IT systems and softwares used by all departments of the company. The context of this thesis activity it is a project of a new CRM web application that should manage insurance / reinsurance commercial business activity as far as aviation and space business is concerned. This project is focused on the following items: • review of the business data flow and business procedures; • design a new database, import past data; • design an AI system that helps users during the evaluation phase of a Business Case; • design a system that prevents data entry error through an hybrid approach which uses both an AI model and a probabilistic model working together; • integrate this systems on a modern CRMrealized by microservices architecture

    Wireless Measurement Technique for Telemetry Low-Value Resistive Sensors

    Get PDF
    AbstractThe measurement of different quantities in harsh environments, such as those at high temperatures and/or in hermetic environments, presents considerable difficulties due to various factors, including the characteristics of the harsh environment itself, which do not allow the proper use of the electronics and / or using connection cables between the harsh and the safe environment. An adoptable solution is given by passive telemetry systems that include a passive sensor placed inside the harsh environment. Non-contact techniques are adopted to read the quantities. The measurement technique that is proposed may be adopted for resistive sensors. The system consists of a resistive sensor that is connected to an inductor and coupled to a second inductor positioned externally. The external inductor is connected to the readout electronics and permit, using the proposed technique, to calculate the value of the sensor resistance. The adopted telemetric technique is based on a measurement of the impedance at the terminals of the readout inductor and on a mathematical elaboration to extract the sensor resistance. The circuit model of the telemetric system is presented, several consideration on the telemetric technique are reported based on simulations and experimental results

    A Preliminary Study on Flexible Temperature Sensors for Eskin Medical Devices

    Get PDF
    In the latest years, the need of a renewed paradigm for healthcare arose promoting the research towards the idea of remote diagnosis, care and monitoring of physiological parameters. Thus, the wearable and eskin devices arose to be embedded in the standard medical equipment. In this work, a preliminary study on flexible AJP-printed temperature sensors is reported in order to propose a novel approach to evaluate infection sites, monitor the body temperature and compensate the effects of temperature on other on-body sensors. Two different geometries are proposed, designed, produced, evaluated and compared. The results shown a similar dependance on temperature (average TCR = 2.5 ∙ 10 -3 °C-1) and the dependance on substrate deformation was enquired as well as the geometrical features of the sensors

    Interference of tectonic signals in subsurface hydrologic monitoring through gravity and GPS due to mountain building

    Get PDF
    Global Positioning System observations in the Alps have now sufficient precision to reliably observe vertical surface movement rates at the orogen scale. The geodynamic modeling of converging plate margins requires constraints on the origin of orogenic uplift, of which the two end members are pure crustal uplift and crustal thickening, respectively. Gravity change rates joint with uplift measurements allows to distinguish the two mechanisms. We use vertical uplift rates over the Alpine range and the southern foreland basin, to predict the gravity change for different geodynamic hypotheses of pure uplift and mantle inflow, or crustal thickening and isostatic Moho lowering. The sensitivity of gravity as a tool to distinguish the two mechanisms is investigated. This model differs from the predicted isostatic movements, based on the glacial history and the mantle viscosity, since the uplift is measured and not predicted. The estimate of this tectonic signal is important, when gravity change rates, as those obtained from GRACE, are interpreted exclusively in terms of hydrologic changes tied to climatic variation. It has been already shown that in some areas, as the Tibetan plateau and the Himalayas, the tectonic signal is not negligible. Here we estimate the effect of the tectonic signal for the uplift of smaller mountain ranges, as is the Alpine arc. Our results indicate that tectonic and hydrological signals superpose and we cannot ignore the tectonic signal when using GRACE to invert for the equivalent water height (EWH)

    Linee guida per la programmazione remota e lo scarico dati di ricevitori GPS (Standard Trimble Navigation Limited - Serie 5000).

    Get PDF
    Nella fase di implementazione dell'hardware e del software per la materializzazione di stazioni GPS permanenti il problema della programmazione e scarico dati a distanza mediante modem da telefonia fissa, PSTN e ISDN o mediante modem da telefonia mobile, essenzialmente GSM /GPRS costituisce un problema di non facile soluzione. Anche laddove esista da parte delle aziende coinvolte nelle forniture un assistenza software che consenta di sviluppare dei prodotti personalizzati, alcune operazioni richieste vengono spesso eseguite dall'utenza con mezzi propri. Infatti, gli standard commerciali che vanno per la maggiore operano prevalentemente in ambiente Microsoft Windows e sono spesso privi della modularità e della flessibilità necessarie sia per adattarsi a problemi scientifici sia per la loro esecuzione in background in ambienti Unix (Linux, Solaris o HP-UX). In questo lavoro vengono analizzate le problematiche legate alla programmazione di ricevitori Trimble Navigation Limited modello 5700 CORS (Continuous Operating Reference Stations), in dotazione al Laboratorio di Geodesia e Telerilevamento dell'INGV-CNT, per un loro utilizzo nell’ambito di stazioni GPS permanenti. In particolare, è stato sviluppato un sistema automatico per il controllo a distanza, la programmazione e lo scarico dati di uno standard dei predetti ricevitori. Tutta la logistica della cascata hardware e dello strato software è stata sviluppata mediante strumenti da noi implementati; il risultato è sufficientemente stabile e può essere fattivamente utilizzato per il supporto alla realizzazione di stazioni permanenti GPS anche in siti dalla logistica scarsa come quelli situati in zone remote prive di linee telefoniche fisse e di alimentazione. Per il suddetto tipo di strumentazione infatti, non esiste in Italia una vera e propria assistenza Hardware e Software in grado di risolvere determinati problemi e, pertanto, in alcuni casi è stato necessario ricorrere sia al supporto tecnico dell'UNAVCO, il consorzio universitario Americano per il NAVSTAR GPS (http://www.unavco.org), sia alla nostra consolidata esperienza nel campo della strumentazione GPS. Il presente documento è rivolto ad un pubblico limitato costituito da quegli esperti del settore che siano interessati alla soluzione delle problematiche analizzate in questa sede

    PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN COMPUTER-CLUSTER PER L’ANALISI DATI GPS CON I SOFTWARE GAMIT E QOCA

    Get PDF
    Negli ultimi 5 anni si è assistito ad un rapido aumento del numero di reti di stazioni GPS continue (CGPS) attive sul territorio Italiano e, più in generale, nell’area Mediterranea. Se da un lato lo sviluppo delle reti CGPS per lo studio dei fenomeni geofisici (terremoti, vulcani, variazioni del livello del mare, ecc...) è ancora legato a particolari programmi di ricerca nei diversi paesi del bacino Mediterraneo, dall’altro un po’ in tutta Europa, ma anche in alcune aree del continente Africano, si è assistito alla nascita di reti CGPS realizzate per scopi diversi da quelli geofisici (cartografici, topografici, catastali o per la navigazione). Se da una parte le reti CGPS realizzate con criteri “geofisici” [es., Anzidei & Esposito, 2003] forniscono un dato generalmente più affidabile, in termini di stabilità delle monumentazioni, qualità del dati e continuità temporale delle osservazioni, dall’altra le reti CGPS regionali di tipo “non-geofisico”, nonostante una distribuzione ovviamente disomogenea, hanno dimostrato di fornire comunque informazioni utili alla stima dei campi di velocità e di deformazione crostale [es., D’Agostino et al., 2008], e di integrarsi il più delle colte con altre reti di tipo “geofisico” esistenti. Al fine di migliorare la risoluzione spaziale del segnale tettonico misurabile da una rete GPS, la scelta di realizzare un computer cluster per l’analisi dati GPS è stata presa al fine di garantire un rapido, ed il più possibile automatico, processamento di tutti i dati a disposizione per l’area Euro-Mediterranea ed Africana. I software comunemente utilizzati in ambito scientifico per l’analisi dei dati GPS sono il GAMIT/GLOBK il BERNESE ed il GIPSY. Al di là delle differenze legate agli algoritmi di calcolo dei tre software in questione, e dei vantaggi o svantaggi di uno e dell’altro approccio di cui necessitano, una corretta progettazione della dotazione hardware e software è il passaggio fondamentale per la creazione di un moderno ed efficiente centro di analisi dati GPS finalizzato alla razionalizzazione delle risorse e dei costi. Dato il numero molto elevato di stazioni CGPS oggi potenzialmente disponibili (diverse centinaia per la sola area Mediterranea), una procedura che analizzi simultaneamente tutte le stazioni è difficilmente praticabile. Nonostante recenti sviluppi di nuovi algoritmi [Blewitt, 2008] rendano effettivamente possibile un’analisi simultanea di “mega-reti”, anche a scala globale, la disponibilità di calcolo su sistemi multi- processore risulta comunque fondamentale. Nel caso specifico in cui il software utilizzato per l’analisi dei dati si basi su soluzioni di rete (network solutions), come il BERNESE ed il GAMIT, riveste fondamentale importanza lo sfruttamento ottimale delle risorse computazionali, e soprattutto la possibilità di sfruttare appieno le potenzialità sia dei più recenti computer multi-processore che dei nuovi processori ad architettura multi-core. Nessuno dei software indicati precedentemente è implementato per il calcolo parallelo, di conseguenza, lo sfruttamento delle architetture multi-processore o multi-core deve passare necessariamente per altre vie. Una di queste è quella del calcolo distribuito (distributed-processing), in cui, ad esempio, diversi nodi di calcolo (che possono essere diverse macchine, diversi processori, o diversi core di processori) analizzano reti CGPS diverse, o diversi giorni della stessa rete CGPS. Se da una parte il mercato offre numerose soluzioni commerciali per la realizzazione di procedure di calcolo distribuito (Microsoft Windows Compute Cluster Server 2003, Sun Cluster, NEC ExpressCluster; IBM Parallel Sysplex, per citarne alcuni), dall’altra la disponibilità di software open source per questo tipo di scopi è oggi completa e ben integrata nei sistemi operativi UNIX based.   In questo rapporto tecnico viene descritta la procedura seguita per la realizzazione di un nuovo server per l’analisi dei dati GPS presso la Sede INGV di Bologna basato su un computer cluster, utilizzando software Open Source, in ambiente GNU/Linux
    corecore