50 research outputs found

    Self-Completion Processes Underlying Social Media Use

    Get PDF
    Perché le persone usano i social media? Applicando la teoria dell'auto-completamento simbolico (SCT; Wicklund & Gollwitzer, 1982), la presente tesi ipotizza che le persone utilizzino i social media per pubblicare contenuti auto-simbolizzanti e raggiungere quindi l'auto-completamento verso le proprie mete identitarie, cioè per condividere simboli di completezza e ripristinare obiettivi di identità incompleti (es., diventare un medico, essere una buona madre). Poiché i nuovi siti di social network hanno caratteristiche ideali per l'auto-simbolizzazione, le persone potrebbero persino essere attratte da tali siti proprio a causa di queste caratteristiche ideali (es., la possibilità di rivolgersi a pubblico in qualsiasi momento). Una prima serie di esperimenti ha testato l’ipotesi per cui gli studenti di medicina e giurisprudenza che percepiscono incompletezza riguardo ai propri obiettivi di identità professionale dovrebbero compensare mettendo in atto comportamenti di auto-simbolizzazione su Instagram, per esempio attraverso la pubblicazione di più simboli relativi alla loro identità obiettivi (es., camici bianchi). Lo Studio 1 ha rilevato che gli studenti di medicina incompleti, proprio come ipotizzato, pubblicano effettivamente più simboli relativi alla medicina rispetto agli studenti completi. Lo Studio 2 ha replicato questo effetto in un campione di studenti di giurisprudenza e ha confermato che i post auto-simbolizzanti degli studenti che si stanno completando online si riferiscono specificamente al loro obiettivo incompleto (cioè la carriera in giurisprudenza) e non ad altri domini completi e/o non pertinenti (cioè la vita universitaria). Lo Studio 3 ha dimostrato che gli studenti di medicina incompleti si impegnano a compensare attraverso la pubblicazione di simboli di completezza solo quando la loro incompletezza si riferisce al loro effettivo obiettivo di carriera e non ad altre carriere a cui non aspirano (es., una carriera in giurisprudenza). Guidato dalla teoria, un quarto esperimento ha esteso questi risultati testando due ipotesi correlate: (a) l'incompletezza dell'obiettivo dell'identità, in quanto stato orientato all'obiettivo, dovrebbe indurre effetti di orientamento, come l'impulsività durante la pubblicazione online, il disinteresse per i contenuti pubblicati dagli altri, irritazione e restringimento dell'attenzione; (b) tutti questi effetti di orientamento dovrebbero essere disinnescati attraverso la pubblicazione di un post auto-simbolizzante su Instagram (cioè un post che contiene simboli di raggiungimento dell'obiettivo e che quindi consente alla persona di ripristinare completezza). Lo Studio 4 ha supportato entrambe le ipotesi, dimostrando che l'incompletezza verso un obiettivo identitario provoca effetti di orientamento specifici volti a facilitare il raggiungimento dell'obiettivo e che la pubblicazione di contenuti auto-simbolizzanti sui social media può risolvere l’incompletezza e far scomparire tali effetti di orientamento. Un'ulteriore serie di studi ha portato la presente linea di ricerca un ulteriore passo avanti, verificando se le persone sono attratte dai social media proprio a causa delle loro caratteristiche ideali per l'auto-simbolizzazione. Sulla base di SCT, abbiamo identificato otto di queste caratteristiche ideali (es., la possibilità di trattare gli altri come un mero pubblico e non come un insieme di individui) e creato varie condizioni manipolate in cui i social media avevano o meno queste caratteristiche ideali, aspettandoci che l'assenza di esse avrebbe ridotto l'attrattiva dei social media e la loro efficienza nel soddisfare i bisogni di auto-completamento. Attraverso due esperimenti, abbiamo trovato un supporto parziale per entrambe queste ipotesi. Lo Studio 5 e lo Studio 6 hanno infatti scoperto che i social media con caratteristiche ideali per l'auto-simbolizzazione erano più attraenti di altri siti, oltre che più efficienti nel soddisfare i bisogni di auto-completamento. Vengono discusse le implicazioni teoriche e pratiche della presente ricerca per una migliore comprensione dei comportamenti dei social media, per prevenire le conseguenze negative dell'auto-simbolizzazione sui social media e per approfondire lo studio dei processi di auto-completamento.Why do people use social media? Drawing on the theory of symbolic self-completion (SCT; Wicklund & Gollwitzer, 1982), the present work hypothesizes that people use social media to engage in self-symbolizing posting and reach self-completion, that is for sharing pertinent symbols of completeness and restore incomplete identity goals such as ‘becoming a physician’ or ‘being a good mother’. Further, since new social networking sites have ideal features for self-symbolizing, people may be attracted to using them right because of these ideal features (e.g., the possibility to address an audience at any time). The first set of experiments tested whether medical and law students who sense incompleteness concerning their professional identity goals engage in compensatory self-symbolizing on Instagram by increasing their posting of respective indicators of goal attainment (e.g., medical white coats vs. court clothes). Study 1 found that incomplete medical students post more medicine-related symbols on Instagram. Study 2 replicated this effect in a sample of law students and clarified that students’ self-symbolizing posts specifically relate to their incomplete goal (i.e., law career) and not to other non-pertinent domains (i.e., university life). Study 3 demonstrated that incomplete medical students only engage in self-symbolizing when their incompleteness refers to their career goal and not to other careers they do not aspire to (i.e., a law career). Driven by the theory, a fourth experiment extended these findings by testing two related hypotheses: (a) identity goal incompleteness—as a goal-oriented state—should induce orienting effects, such as impulsiveness when posting online, disinterest in others’ posted contents, irritation, and narrowing of attention; (b) all these orienting effects should be defused through the publishing of a self-symbolizing post on Instagram (i.e., a post entailing symbols of goal attainment). Study 4 supported both the hypotheses, demonstrating that identity goal incompleteness causes specific orienting effects intended to facilitate goal achievement and that posting self-symbolizing content on social media can resolve incompleteness and make these orienting effects disappear. An additional set of studies took the testing of our self-completion explanation a step further by strictly verifying whether people are attracted to social sites because of their ideal features for self-symbolizing. Based on SCT, we identified eight of these ideal features (e.g., the possibility to treat others as a mere audience) and created various manipulated conditions in which social media had or did not have these ideal characteristics, expecting that the absence of them would have reduced social media’s appeal and their efficiency in satisfying self-completion needs. Across two experiments, we found partial support for both these hypotheses. Study 5 and Study 6 indeed found that social media with ideal features for self-symbolizing were more appealing than other sites, as well as more efficient in satisfying self-completion needs. Theoretical and practical implications of the present research for a better understanding of social media behaviors, preventing negative consequences of self-symbolizing on social media, and deepening the study of self-completion processes are discussed

    Emotional Expression of #body on Instagram

    Get PDF
    Our aim was to explore emotions in Instagram images marked with hashtags referring to body image–related components using an artificial intelligence–based discrete emotional analysis. A total of 500 Instagram photos marked by specific hashtags related to body image components were analyzed and specific discrete emotions expressed in each picture were detected using the Emotion application program interface API from Microsoft Azure Cognitive Service. Results showed that happiness and neutrality were the most intense and recognizable emotions expressed in all images. Happiness intensity was significantly higher in images with #bodyimage and #bodyconfidence and higher levels of neutral emotion were found in images tagged with #body, #bodyfitness, and #thininspirational. This study integrated a discrete emotional model with the conventional dimensional one, and offered a higher degree of granularity in the analysis of emotions–body link on Instagram through an artificial intelligence technology. Future research should deepen the use of discrete emotions on Instagram and the role of neutrality in body image representation

    The Global Durum Wheat Panel (GDP): An International Platform to Identify and Exchange Beneficial Alleles

    Get PDF
    Representative, broad and diverse collections are a primary resource to dissect genetic diversity and meet pre-breeding and breeding goals through the identification of beneficial alleles for target traits. From 2,500 tetraploid wheat accessions obtained through an international collaborative effort, a Global Durum wheat Panel (GDP) of 1,011 genotypes was assembled that captured 94-97% of the original diversity. The GDP consists of a wide representation of Triticum turgidum ssp. durum modern germplasm and landraces, along with a selection of emmer and primitive tetraploid wheats to maximize diversity. GDP accessions were genotyped using the wheat iSelect 90K SNP array. Among modern durum accessions, breeding programs from Italy, France and Central Asia provided the highest level of genetic diversity, with only a moderate decrease in genetic diversity observed across nearly 50 years of breeding (1970-2018). Further, the breeding programs from Europe had the largest sets of unique alleles. LD was lower in the landraces (0.4 Mbp) than in modern germplasm (1.8 Mbp) at r 2 = 0.5. ADMIXTURE analysis of modern germplasm defined a minimum of 13 distinct genetic clusters (k), which could be traced to the breeding program of origin. Chromosome regions putatively subjected to strong selection pressure were identified from fixation index (F st ) and diversity reduction index (DRI) metrics in pairwise comparisons among decades of release and breeding programs. Clusters of putative selection sweeps (PSW) were identified as co-localized with major loci controlling phenology (Ppd and Vrn), plant height (Rht) and quality (gliadins and glutenins), underlining the role of the corresponding genes as driving elements in modern breeding. Public seed availability and deep genetic characterization of the GDP make this collection a unique and ideal resource to identify and map useful genetic diversity at loci of interest to any breeding program

    Relationships at risk: How the perceived risk of ending a romantic relationship influences the intensity of romantic affect and relationship commitment

    No full text
    Drawing on emotional intensity theory (EIT: Brehm in Personality and Social Psychology Review 3:2\u201322, 1999; Brehm and Miron in Motivation and Emotion 30:13\u201330, 2006), this experiment (N = 104) shows how the manipulated risk of ending a romantic relationship influences the intensity of romantic affect and commitment. As predicted by EIT, the intensity of both romantic feelings varied as a cubic function of increasing levels of manipulated risk of relationship breakup (risk not mentioned vs. low vs. moderate vs. high). Data additionally showed that the effects of manipulated risk on romantic commitment were fully mediated by feelings of romantic affect. These findings complement and extend prior research on romantic feelings (Miron et al. in Motivation and Emotion 33:261\u2013276, 2009; Miron et al. in Journal of Relationships Research 3:67\u201380, 2012) (a) by highlighting the barrier-like properties of manipulated risk of relationship breakup and its causal role in shaping romantic feelings, and (b) by suggesting that any obstacle can systematically control\u2014thus, either reduce or enhance\u2014the intensity of romantic feelings to the extent that such obstacles are perceived as \u2018risky\u2019 for the fate of the relationship

    Come il rischio di lasciarsi influenza l\u2019intensit\ue0 dell\u2019attrazione e del coinvolgimento nelle relazioni di coppia

    No full text
    INTRODUZIONE. Pu\uf2 la percezione del rischio di lasciarsi determinare l\u2019intensit\ue0 dell\u2019attrazione romantica e del coinvolgimento all\u2019interno di una relazione di coppia? Sulla base della teoria dell\u2019intensit\ue0 emotiva (EIT: Brehm, 1999), l\u2019esperimento che proponiamo testa l\u2019ipotesi che crescenti livelli di rischio producano variazioni cubiche (paradoxical variations) nell\u2019intensit\ue0 di tali sentimenti. METODO. In un disegno sperimentale between-participants, 104 giovani adulti venivano casualmente assegnati a una di quattro condizioni in cui si forniva loro un falso feedback sulla possibilit\ue0 che la loro relazione finisse in tempi brevi: rischio non menzionato vs. basso vs. moderato vs. elevato. Successivamente veniva chiesto di compilare un questionario per rilevare il grado di attrazione romantica e coinvolgimento verso il partner. RISULTATI. Esattamente come previsto, sia l\u2019intensit\ue0 dell\u2019attrazione romantica che del coinvolgimento mostravano un andamento cubico in funzione dei livelli crescenti di rischio, F(s)(1,100)>7.16, p(s)3.14, eta-squared(s)>.07. In particolare, l\u2019intensit\ue0 di attrazione e coinvolgimento risultava alta quando non veniva fatto alcun riferimento al rischio di lasciarsi, considerevolmente ridotta quando il rischio veniva presentato come basso, nuovamente alta quando il rischio veniva presentato come moderato e, infine, di nuovo ridotta quando il rischio veniva presentato come elevato. Inoltre, l\u2019intensit\ue0 dell\u2019attrazione romantica mediava completamente gli effetti del rischio sul coinvolgimento (effetto indiretto=0.52, 95%CI [0.26\u20130.82]). CONCLUSIONI. A complemento delle evidenze riportate da Miron e colleghi (2009), questi risultati documentano, per la prima volta, come certi fattori di rischio all\u2019interno della coppia possano controllare, aumentandola o diminuendola, l\u2019intensit\ue0 dei sentimenti di attrazione romantica e coinvolgimento fra partner

    Dal sudoku all\u2019intelligenza sociale: quando l\u2019intelligenza logico-deduttiva si combina con la conoscenza sociale

    No full text
    IRAQ 2003 - Soldati americani che davanti a una folla minacciosa si fanno inaspettatamente piccoli, abbassano i fucili e cominciano a sorridere; la folla che, meravigliata e incredula, abbozza sorrisi di ritorno e comincia a fraternizzare: la tragedia \ue8 scongiurata. Ecco, in una celebre illustrazione di Goleman (2006), un chiaro esempio di competenza (\u201cintelligenza\u201d) sociale. A differenza di quanto sostenuto da alcuni autori (e.g. Schutte et al 1998), la competenza sociale non sarebbe affatto svincolata, a nostro avviso, dall\u2019intelligenza generale. Il grado di competenza sociale di una persona dipenderebbe, invece, dalla combinazione unica (a) di intelligenza generale di tipo logico-deduttivo e (b) di specifiche conoscenze sociali acquisite in precedenza (cfr. Pantaleo 1997). Con l\u2019obiettivo di dimostrare che la riattivazione di conoscenze sociali interagisce con l\u2019intelligenza logico-deduttiva nel determinare il grado di competenza sociale, i partecipanti (N=105) venivano casualmente assegnati a una di due condizioni di priming procedurale (descrizione funzionale di oggetti vs. rievocazione di reali relazioni sociali) (e.g. Higgins 1989). Il grado di intelligenza logicodeduttiva veniva misurato con una prova a tempo (Sudoku, e.g. Thompson et al 2012, per la validit\ue0 della metodica). La competenza sociale veniva infine misurata invitando i partecipanti a scegliere fra alcuni comportamenti analoghi o dissimili rispetto a quelli indicati da Goleman nell\u2019aneddoto iniziale (i.e. reazioni socialmente intelligenti vs. discutibili/ottuse). Come previsto, il pi\uf9 alto livello di competenza sociale si \ue8 riscontrato nella condizione volta a riattivare le conoscenze sociali in compresenza di alti livelli di intelligenza logico-deduttiva (Interazione: F(1,101)=5.65, p=.019). Nella stessa condizione si \ue8 osservata pure una discreta ma significativa correlazione fra la frequenza delle attivit\ue0 sociali svolte dai partecipanti e i rispettivi punteggi di competenza sociale, r(18)=.47, p=.047. Questa configurazione di risultati suggerisce che, anche se in possesso di un ampia gamma di conoscenze derivanti da un\u2019intensa attivit\ue0 sociale, solo i partecipanti con elevati livelli di intelligenza logico-deduttiva riuscirebbero a trarne vantaggio, trasformando tali conoscenze in vere e proprie condotte \u201csocialmente intelligenti\u201d

    Prospettive multiple e intelligenza sociale: quando la riattivazione dei legami sociali porta a scegliere condotte socialmente intelligenti

    No full text
    Gi\ue0 nel 1920 Thorndike definiva l\u2019intelligenza sociale come "the ability to understand and manage [others], to act wisely in human relations\u201d (p. 228). A differenza degli oggetti, le persone hanno intenzioni, emozioni e motivazioni. A parit\ue0 di condizioni, quindi, dimostrare \u201cintelligenza\u201d nei confronti di una persona dovrebbe essere pi\uf9 complicato che dimostrarla verso un oggetto. Tuttavia, garantito un livello minimo di intelligenza generale (v. Sciara & Pantaleo 2015), l\u2019espressione di comportamenti socialmente intelligenti (i.e. reciprocamente vantaggiosi e soddisfacenti) dovrebbe dipendere in maniera critica dalla riattivazione di specifiche conoscenze sociali, precedentemente apprese attraverso attivit\ue0 di tipo vario e eterogeneo (e.g. Pantaleo e Canessa 2011). Per dimostrare che la riattivazione di conoscenze sociali interagisce con l\u2019apprendimento e l\u2019esercizio di attivit\ue0 relazionali di vario genere nel determinare la scelta di condotte socialmente intelligenti, i partecipanti (N=150) venivano casualmente assegnati a una di due condizioni di priming procedurale (descrizione funzionale di oggetti vs. rievocazione di reali relazioni sociali) (e.g. Higgins 1989). Il grado di attivit\ue0 sociale veniva misurato attraverso un\u2019apposita scheda di rilevazione (Pantaleo 1997); l\u2019intelligenza sociale, utilizzando un esempio classico fornito da Goleman (2006) per illustrare la capacit\ue0 di risolvere una situazione sociale in maniera reciprocamente vantaggiosa e soddisfacente vs. pi\uf9 discutibile e socialmente ottusa. Come previsto, la pi\uf9 alta espressione di \u201cintelligenza sociale\u201d si \ue8 manifestata soltanto nella condizione mirata a riattivare \u2013 attraverso la procedura di priming procedurale \u2013 quelle specifiche conoscenze sociali fondate su un elevato grado di attivit\ue0 [Interazione: F(1,146)=3.98, p=.048]. La totale assenza di effetti principali ha dimostrato, poi, che n\ue9 un\u2019intensa attivit\ue0 sociale [F(1,146)=.88, n.s.], n\ue9 la semplice riattivazione di conoscenze socio-relazionali [F(1,146)=.22, n.s.] sarebbero in grado, da sole, di portare una persona alla scelta di condotte \u201csocialmente intelligenti\u201d. In presenza di adeguati livelli di intelligenza generale l\u2019intelligenza sociale dipenderebbe, infatti, dalla combinazione di entrambi i fattori

    Effetti dell'esposizione passiva a una comunicazione pubblicitaria incentrata sul concetto di umanizzazione delle cure

    No full text
    L\u2019umanizzazione delle cure costituisce uno degli importanti cambiamenti che la comunit\ue0 sembra oggi voler sostenere per accrescere, anche a livello socio-sanitario, il benessere dei suoi componenti. \uc8 proprio sul concetto di \u201cumanizzazione\u201d che si basano molte delle strategie comunicative adottate dagli ospedali italiani. Ma quale effetto produce una tale comunicazione sulla disponibilit\ue0 a rivolgersi a una certa struttura e a sostenerla con una donazione? Uno degli esperimenti condotti sul tema dall\u2019UniSR-Social.Lab, testa per la prima volta l\u2019ipotesi che la tradizionale esposizione passiva a una comunicazione pubblicitaria in ambito socio-sanitario, arricchita da argomenti incentrati sull\u2019umanizzazione, possa essere sufficiente ad aumentare la volont\ue0 di affidarsi ad una particolare struttura ospedaliera, ma non di sostenerla attivamente attraverso una donazione. I partecipanti all\u2019esperimento venivano casualmente assegnati a una di due condizioni: met\ue0 veniva esposta a una comunicazione pubblicitaria creata ad hoc, che vantava le molteplici innovazioni tecnologiche adottate dall\u2019Ospedale San Raffaele di Milano (OSR); l\u2019altra met\ue0, a una comunicazione arricchita da argomenti incentrati sul concetto di umanizzazione. L\u2019esposizione passiva alla comunicazione con \u201cumanizzazione\u201d aumentava nei partecipanti la disponibilit\ue0 a scegliere OSR per un eventuale ricovero o per un intervento chirurgico, t(54)=1.901, p=.031, Cohen\u2019s d=.51, ma non a sostenere economicamente l\u2019Ospedale con una donazione, t(54)=0.278, p=.39, Cohen\u2019s d=.07. Di conseguenza, la semplice esposizione passiva a una tradizionale comunicazione pubblicitaria, per quanto arricchita dall\u2019importante concetto di umanizzazione, non sarebbe in grado di innescare quei processi di pensiero capaci di persuadere le persone a sostenere economicamente la struttura sanitaria cui normalmente si affiderebbero

    Scegliere tra tecnologia e relazione quando si tratta di assistenza medica: l\u2019effetto di una condizione di \u2018emergenza\u2019

    No full text
    Introduzione. Oltre ad assicurare una competenza tecnico-tecnologica di base, sempre pi\uf9 strutture sanitarie puntano oggi al miglioramento degli aspetti pi\uf9 psicologici e relazionali dell\u2019assistenza medica, a partire dal modello di cura suggerito dal concetto di \u2018umanizzazione\u2019 (es. Balint, 1957, 1969; Engel, 1977). Competenze sia \u2018tecniche\u2019 che \u2018relazionali\u2019 sono fondamentali per la cura completa della persona e dovrebbero essere idealmente compresenti per un miglior esito del trattamento (es. Sapolsky, 1965). Ma se gli utenti fossero costretti a scegliere, a cosa rinuncerebbero, tra innovazione tecnologica e competenza relazionale, in una condizione di emergenza? Sorprendentemente, non esistono studi a riguardo. Metodo. Per rispondere a questa domanda, 86 partecipanti venivano assegnati casualmente a una di due condizioni sperimentali: met\ue0 esprimeva le proprie preferenze in tema di assistenza medica a partire da una situazione di \u2018normalit\ue0\u2019 (\u201cbisogno di assistenza per una visita di controllo\u201d); l\u2019altra met\ue0 a partire da una situazione di \u2018emergenza\u2019 (\u201cper una questione delicata\u201d). I partecipanti rispondevano quindi a 4 domande che ponevano in conflitto, alle estremit\ue0 di una scala Likert bipolare, \u2018competenze tecnico-tecnologiche\u2019 vs. \u2018competenze relazionali\u2019 (es. Preferiresti rivolgerti a un Ospedale: \u201ccon tecnologia pi\uf9 aggiornata ma con personale poco accogliente\u201d oppure \u201ccon personale molto accogliente ma con tecnologia meno aggiornata\u201d?). Risultati. Nella condizione di emergenza (vs. visita di controllo), i partecipanti tendevano a rinunciare sistematicamente a un certo grado di competenze relazionali, in favore di pi\uf9 pronunciate competenze tecniche/tecnologiche, sia che queste fossero riferite all\u2019Ospedale in generale, t(83)=2.10, p=.020, Cohen\u2019s d=.46, sia che fossero riferite alle specifiche abilit\ue0 del personale medico, t(84)=2.03, p=.045, Cohen\u2019s d=.44. Conclusioni. L\u2019esperimento documenta\u2014per la prima volta\u2014che, in una condizione di emergenza e di fronte a un conflitto tra competenze \u2018tecnico-tecnologiche\u2019 vs. \u2018relazionali\u2019, l\u2019utente tende sistematicamente a preferire le prime: se c\u2019\ue8 un rischio per la salute, indubbiamente meglio la tecnologia che la relazione
    corecore