25 research outputs found

    Presentazione del numero 1-2015

    Get PDF

    Presentazione del numero 3-2014

    Get PDF

    Medicina degli schiavi e dei liberi

    Get PDF
    Secondo Platone, esistono due tipi di medicina: quella adatta agli schiavi per i quali è sufficiente eliminare i sintomi, dato che essi devono tornare quanto prima al loro lavoro e la medicina per gli uomini liberi, attenta non solo ai sintomi ma anche all’anima e ai rapporti familiari del malato. La medicina moderna, dominata dalla tecnologia, rischia ad assomigliare alla medicina degli schiavi. Perché anche la medicina moderna sia una vera medicina del corpo e dell’anima è necessario preparare i futuri medici con una formazione attenta ai seguenti punti:1. estrema complessità dell’atto medico;2. un metodo didattico meno legato dal carattere paradigma riduzionistico;3. formazione attenta al non solo sul modello ospedaliero ma anche su quello ambulatoriale;4. maggiore didattica fondata sul malato (metodo) anziché sulle malattie (conoscenze di patologia).È inoltre necessario abbandonare nella didattica, il presupposto paradigma di “razionalità assoluta” dell’individuo, caratterizzato da: infinita capacità di raccogliere informazioni su una determinata scelta; capacità di elaborare le informazioni istantaneamente e capacità di calcolare la soluzione ottimale al problema che deve affrontare. La razionalità umana è invece caratterizzata da: limitata capacità di raccogliere ed elaborare informazioni; impossibilità di disporre di tutte le opzioni di scelta; incapacità di calcolare le conseguenze di ogni opzione di scelta da cui la necessità di ricercare le scelte soddisfacenti piuttosto che le scelte ottimali (paradigma della “razionalità relativa”).Se la moderna didattica della medicina vuole veramente formare medici “per i liberi” deve avere come principale obiettivo il fare di ogni medico un clinico, una persona, certamente molto esperta di nozioni patologiche ma capace anche di individuare i molteplici e spesso diversi problemi di salute del malato, valutandoli nella loro globalità, e di stabilirne una priorità di intervento, in base a criteri di gravità, d’urgenza e disponibilità di trattamenti efficaci.According to Plato, there are two kinds of Medicine: that suitable for slaves simply deleting the symptoms, since they must return as soon as possible to their work and medicine for the freemen, not only the symptoms but also the soul and family relationships. Modern medicine, dominated by technology, is likely to look like slaves’ medicine. Because even modern medicine is a medicine of body and soul is necessary to prepare future physicians with an education focused on the following points: the complexity of the medical procedure a didactic method less bound by reductionist paradigm formation attentive to not only the hospital model but also on that higher education based on ambulatory patient (method) rather than on diseases (knowledge of Pathology).It is also necessary to replace in teaching, the assumption of “absolute rationality” of an individual characterized by: endless capacity to gather information about a particular choice; ability to process information and ability to instantly calculate the optimal solution to the problem it faces. Human rationality is characterized by: limited capacity to collect and process information; inability to have all the options of choice; inability to calculate the consequences of each choice option hence the need to seek satisfactory choices rather than optimal choices (paradigm of “relative rationality”). The modern teaching of medicine really want to train doctors “for free” must have as its main objective the make each doctor a very experienced clinical, pathological knowledge but also capable of detecting multiple and often several health problems, evaluating evaluated in their entirety, and to establish a priority for action, in accordance with criteria of severity, as a matter of urgency and availability of effective treatments

    Metodo, metodica, metodologia

    Get PDF

    La clinica tra cronicità e polipatologia: necessità di un nuovo paradigma diagnostico

    Get PDF
    Sulla scia del dibattito sul tema “Ridiscutere la clinica” svoltosi all’interno del XVII° Congresso Nazionale SIPeM (settembre 2014), sono state esposte, da chi scrive, le ragioni della scelta di un titolo parso a più di una persona, sorprendente o, per lo meno, inaspettato, che almeno inizialmente ha fatto sorgere in più d’una persona del pubblico, qualche perplessità. Ripensare la clinica presuppone, in fatti, una modificazione dell’agire medico, considerato ormai largamente legittimato dall’uso. Attualmente, l’opinione comune considera cosa ovvia un’ evoluzione della medicina clinica in conseguenza del rinnovarsi e del perfezionarsi di conoscenze e di strumentazioni. Meno evidente appare l’idea che anche fattori socio-epidemiologici possano richiedere una diversa visione dell’agire del medico. La cronicità e il fenomeno della “polipatologia, costituiscono caratteristiche comuni della moderna società che costringono effettivamente a ripensare e a ridiscutere la clinica.Tracking the debate on “Revisit the clinic” held inside the XVII National Congress SIPeM (September 2014), were exposed, by the writer, the reasons for choosing a title, to more than one person, surprising or, at least, unexpected, which did rise, at least initially, some misgivings on more than one person in the audience. Rethinking the clinic assumes, in fact, a modification of the main diagnostic points considered widely legitimized by custom. Currently, the common opinion considers obvious an evolution of clinical medicine as a result of a renewal or the improvement of knowledges and of equipment. Less obvious is the idea that differences in socio-epidemiological may require some changes also in doctor’s way of proceedings. Chronicity and the phenomenon of “polypathology”, are common features of modern society that actually force to rethink and reconsider the clinic

    Presentazione del numero 2-2014

    Get PDF

    Presentazione del numero

    Get PDF
    corecore