118 research outputs found

    "Radical clock investigation with a metalloporphyrin enzyme model"

    Get PDF
    A significant tool for better understanding the complex nature of the cofactor of heme thiolate proteins such as Cytochromes P450 is the investigation of model compounds. In this context a new family of iron porphyrins has been synthesized by replacing the native thiolate ligand for a SO3- group coordinating the heme iron. The porphyrin mimics designed and synthesized during the course of this thesis were successfully used as catalytic oxidants in radical clock experiments. trans-2-Phenyl-methylcyclopropane was oxidized using PhIO and the porphyrin model. Analysis of the product distribution revealed a ratio of 9:1 of the non-rearranged cyclopropyl methanol over 1,1-allyl phenyl methanol. Given the rate of rearrangement k = 1.8·1011 sec -1 of the phenyl cyclopropyl methyl radical in solution, the life time of the intermediate radical cluster IC- H can be calculated as 625 fsec. This time is analogous to the lifetimes observed in enzymatic hydroxylations. It was proposed that this intermediate is not a free radical but instead a cluster containing a CH2 group carrying spin density joined to the spin system of the …H…O-Fe(III) porphyrin radical cation. The two routes to the final oxidized products, originating from this intermediate I - H, are C divergent, the unrearranged alcohol is formed via a concerted route whereas the rearranged product is produced from either a high-spin or low spin pathway. The hydroxylation proceeds by concerted non-synchronous ‘O’-insertion into the C-H bond of the methyl group

    Editoriale

    Get PDF
    La rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula giunge al tredicesimo numero, il primo dell’anno 2023. Inaugura così il suo settimo anno di vita all’interno del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI. Centro che si propone di promuovere e diffondere ricerche, riflessioni, progetti, pratiche, votati all’approfondimento dei numerosi aspetti che compongono la complessa e affascinante disciplina della didattica della matematica. Continua a leggere..

    Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti

    Get PDF
    Viene presentata un'esperienza didattica in cui è stato adottato l'approccio flipped classroom, integrato con una progettazione a ritroso, della quale si riportano i risultati di ricerca sulla percezione degli studenti. Il contesto di sperimentazione è stato un corso di geometria e didattica della geometria, rientrante nella formazione iniziale di futuri insegnanti di scuola elementare offerta dal Dipartimento formazione me apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), che ha sede a Locarno. Dai risultati emergono percezioni positive da parte degli studenti dell'approccio flipped classroom, rispetto alla sua efficacia, al confronto con la metodologia usuale e agli aspetti apprezzati o considerati da migliorare dell'intero corso. Da tali risultati sono state inoltre ricavate considerazioni operative sull'implementazione dell'approccio flipped classroom in ambito terziario. La ricerca si inserisce in un piÚ ampio progetto di ricerca dal titolo Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze, che ha coinvolto diversi dipartimenti della SUPSI, in collaborazione con la Fernfachhochschule Schweiz di Briga e l'Università di Torino. / In this article we present a teaching/learning experience based on the flipped classroom approach, integrated with a backward design. The results about students' perception are shown. The experimentation context was a Geometry and Geometry Education course, belonging to the initial training for primary school teachers, offered by the Dipartimento formazione e apprendimento of the Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), based in Locarno. The results show a positive students' perception of the flipped classroom approach, with respect to its effectiveness, its comparison with the usual methodology and the appreciated aspects and the improvable ones throughout the whole course. We also deduce practical considerations about the implementation of the flipped classroom approach in the tertiary education. The research is part of a broader research project entitled Flipped classroom as a competence based approach, involving several SUPSI departments, and in collaboration with the Fernfachhochschule Schweiz of Brig and the University of Turin

    Gamblers’ careers: an international approach and italian case study

    Get PDF
    La ricerca si è posta come obiettivo quello di incrementare la conoscenza di base sulla carriera del giocatore d’azzardo – tradizionale e online – nel contesto nazionale al fine di formulare “indirizzi di spendibilità” rivolti ai servizi che si occupano di ludopatia. L’analisi delle carriere di gioco è suddivisa per aree tematiche: i dati socio-anagrafici e occupazionali; le modalità di fruizione e i luoghi del gioco; i significati personali del gioco e della condizione di dipendenza; la prossimità con gli ambienti devianti e la vittimizzazione familiare; il rapporto con i servizi di recupero. L’ipotesi di fondo rimanda all’idea che la ricognizione delle carriere di gioco inserite nelle specificità della realtà territoriale e del tessuto sociale nazionale sia indispensabile per i servizi assistenziali che devono sostenere e sviluppare interventi socio-sanitari nell’area dell’azzardo anche laddove vi sia un’utenza sommersa e, soprattutto, coerenti con il complesso quadro societario. Tre step metodologici sono considerati nella costruzione di una grande banca dati sulla correlazione tra “gioco d’azzardo”, “giocatori d’azzardo” e “ambiente di riferimento”. La ricerca utilizza come metodo le interviste semi-strutturate. Il materiale raccolto è stato oggetto di un confronto rispetto ai risultati delle ricerche svolte a livello nazionale e internazionale sul tema. Nelle conclusioni, infine, sono suggerite alcune linee di indirizzo per far fronte alle criticità delle politiche e degli interventi socio-sanitari nell’area dell’azzardo. Più precisamente, è proposto un modello correlazione di intervento per le ludopatie che si fonda su strategie di controllo orientate alla collettività e, d’altro canto, include interventi rivolti ai servizi e al singolo. Per la riprogettazione dei servizi è stato altresì avanzato un “modello di intervento” sviluppato in collaborazione con il Ser.T. di Forlì (la “clinica virtuale” per il gioco d’azzardo).The aim of this empirical study is to increase the knowledge base on gamblers’ careers - traditional and online - including the “factors” influencing gambling behavior, the “trends for gambling behavior”, the “gamblers relational scheme”, and “the sociological and criminological implications of gambling”. The study also examines the service units treating gambling disorders, analyzing social and healthcare-related measures and policies in the field of gambling, that can affect the way people cope with, or control their gambling compulsions. Three methodological steps are considered in building a large databank on the correlation between “gambling”, “gamblers,” and “environment of reference”. The research uses semi-structured interviews, which will prove invaluable in collecting personal knowledge and characteristics related to factors commonly associated with the gambler’s career and on the various social aspects that characterize gambling. The study intends to add an additional important qualitative dimension to current research in the area. a) examines the service units treating gambling disorders, analyzing social and healthcare-related measures and policies in the field of gambling, that can affect the way people cope with, or control their gambling compulsions

    L’ARCHITETTURA DEL TESTO SCOLASTICO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Get PDF
    L’obiettivo di questo articolo è quello di indagare la dimensione linguistico-comunicativa della matematica in un genere testuale fondamentale in didattica: il libro di testo. Nello specifico, verranno osservate parti selezionate di un corpus di testi scolastici di matematica per la scuola primaria e secondaria di primo grado al fine di descriverne e analizzarne le caratteristiche strutturali e compositive. PiĂš in particolare, lo scopo è quello di proporre un modello di articolazione dei libri scolastici di matematica, che prenda le mosse dai piĂš recenti studi di linguistica testuale, individuandone le unitĂ  compositive basilari e caratterizzanti: ciò risulta fondamentale per poter valutare l’adeguatezza dei testi stessi per i loro destinatari, e per avviare ulteriori indagini su aspetti matematici e linguistici mirati. Quest’analisi si inserisce nell’ambito del progetto Italmatica. Comprendere la matematica a scuola tra lingua comune e linguaggio specialistico (sostenuto dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica), che non ha solo un fine descrittivo, ma si prefigge anche di indagare se e come determinate scelte linguistico-testuali possono avere effetti sulla comprensione e sull’acquisizione del sapere matematico da parte di allieve e allievi.   The architecture of the school textbook of mathematics for primary and secondary schools The aim of this article is to investigate the linguistic-communicative dimension of mathematics in a text genre crucial in didactics: the textbook. Specifically, we will observe selected parts of mathematics textbooks for primary and secondary school (junior high school), collected in a corpus, in order to describe their structural and compositional characteristics. More specifically, the aim is to propose a model for the articulation of mathematical textbooks, starting from the most recent studies of textual linguistics, identifying their fundamental and characterizing compositional units. This study is necessary in order to assess the suitability of texts for their target audience, as a starting point for further investigations on selected mathematical and linguistic aspects and features. This analysis is part of the Italmatica. Comprendere la matematica a scuola tra lingua comune e linguaggio specialistico (supported by the Swiss National Science Foundation), whose goal is not only descriptive, but also to investigate whether and how certain linguistic and textual choices impact on student understanding and the acquisition of mathematical knowledge

    La lingua dei libri di testo scolastici

    Get PDF
    Rassegna delle principali caratteristiche linguistiche dei libri di testo scolastici sulla base degli studi degli ultimi decenni

    3.2. L’italiano dei libri di testo scolastici di matematica

    Get PDF
    Rassegna con esempi delle principali caratteristiche linguistiche dei manuali di matematica scolastici

    Il ruolo della comprensione del testo nel processo di matematizzazione e modellizzazione

    Get PDF
    In questo articolo vengono analizzate le risposte fornite a un interessante item relativo alla Prova standardizzata di matematica somministrata nel maggio 2015 a tutti gli allievi di quinta elementare del Canton Ticino. A partire dai risultati statistici emersi da un campione di 508 protocolli selezionati, viene presentata un'analisi qualitativa effettuata su un campione piĂš ristretto di 174 studenti di prima media, allo scopo di rintracciare le cause delle difficoltĂ  emerse nella risoluzione. Da questa analisi si rileva come le risposte sbagliate di diversi studenti siano legate a difficoltĂ  nella comprensione del testo dell'item, in particolare a difficoltĂ  di interpretazione linguistica. Le considerazioni effettuate possono fornire strumenti all'insegnante per la diagnosi di specifiche difficoltĂ  e per suggerire "zone d'intervento"
    • …
    corecore