57 research outputs found

    Dopo Caporetto, 1917

    Get PDF
    Iniciado en el peridismo a edad muy temprana, Giuseppe Prezzolini (Perugia, 1882 ? Lugano, 1982) es especialmente recordado por haber fundado en 1903, junto a Giovanni Papini, la celebrada revista Leonardo, en la que participó hasta 1908, año en el que, también junto a Papini, dan salida a un nuevo proyecto, la revista La Voce. Tras la Primera Guerra Mundial, en la que partició como capitán del ejército italiano, se muda a Estados Unidos, país en el que permaneció durante un cuarto de siglo. A su vuelta a Italia, continuó su trabajo como escritor y periodista en Il Resto del Carlino. Entre sus principales obras se encuentran Dopo Caporetto (1919) y Vittorio Veneto (1920)

    Gestione avanzata delle vie aeree: un'overview sull'intubazione orotracheale

    Get PDF
    L’ampia produzione scientifica relativa al trattamento del paziente critico mette in risalto la forte eterogeneità organizzativa dei sistemi di emergenza sanitaria presenti nel panorama internazionale, evidenziando come gli operatori sanitari impegnati in questo setting siano in possesso di livelli di competenza e responsabilità operativa differenti. L’obiettivo della revisione è quello di analizzare le competenze e responsabilità dell’infermiere nella manovra di intubazione orotracheale (IOT) e i principali strumenti tecnologici in uso. È stata effettuata una revisione della letteratura mediante interrogazione di banche dati di interesse infermieristico (Cinahl Complete, Cochrane Library, PubMed e Scopus). Non sono stati posti limiti temporali. Gli articoli reperiti hanno permesso l’esplorazione di tre ambiti: le tecnologie e gli strumenti a disposizione del professionista; le conoscenze e competenze del professionista abilitato all’intubazione; le responsabilità dell’infermiere nella gestione delle vie aeree in Italia. Sebbene, infatti, in Italia l’IOT sia appannaggio della sola professione medica, in ambito internazionale suddetta manovra rientra tra le competenze del personale infermieristico e non, previa opportuna e adeguata formazione. Studi dimostrano che le percentuali di intubazioni riuscite, eseguite da personale non medico si avvicinano molto a quelle dei medici e, inoltre, per la gestione avanzata delle vie aeree in rapidità e sicurezza, è stato dimostrato di uguale efficacia l’utilizzo dei dispositivi sovraglottici (SG), sebbene il tubo endotracheale sia indicato come gold standard nel management delle vie respiratorie. L’appropriatezza ed efficacia del trattamento, specie in ambito extra ospedaliero, richiede una fattiva e consolidata collaborazione multiprofessionale e multidisciplinare. Nel contempo, le strategie d’intervento attuate e la qualità delle cure prestate risultano fortemente condizionate da fattori quali competenze cliniche del personale sanitario, abilità tecniche ed esperienza degli operatori e abilità non tecniche (esempio, capacità di lavoro in team)

    La Dalmazia

    Get PDF
    "Scrittori e artisti serbo-croati della Dalmazia e Jugoslavia": p. [69]-73."Parte di questo volumetto è stata pubblicata nelle Voce (edizione politica) 1915, col titolo: Letture sulla Dalmazia."Mode of access: Internet

    Benito Mussolini

    No full text
    Marca tip. en portPortada a dos tintasAntepPort. a dúas tintasEn la contraportada retrato de Benito MussoliniNa contraport. retrato de Benito Mussolin

    La teoria sindacalista

    No full text
    - Prefazione #9- CAP. I. La teoria sindacalista #43- Movimento, coscienza e teoria socialista #45- I perchè del Sindacalismo #57- Il socialismo parlamentare #65- Il partito socialista tedesco #76- Le Trades Unions #84- Gli intellettuali e il sindacalismo #92- L'anticlericalismo #100- Sindacalismo e Anarchia #105- Sindacalismo e Borghesia #110- La decadenza borghese #117- Patria e religione #124- L'azione diretta #131- Lo sciopero generale #133- Boicottaggio, etichetta sindacale e sabotaggio #143- Emigrazione e malthusianismo #152- Appendice n. 15: La questione sessuale #160- Il sindacato, la Camera del lavoro e la loro funzione nella teoria sindacalista #180- Il sindacato contro lo stato #191- La nuova teoria sindacalista #195- BIBLIOGRAFIA #212- CAP. II. Notre Maitre sorel #219- Gli uomini che svegliano #221- La critica marxistica del Sorel #232- Lo sciopero generale come mito #237- L'antintellettualismo del Sorel #244- Il pragmatismo del Sorel #251- Sorel e Croce #257- Le idee morali sessuali del Sorel #261- La coscienza del Sorel #267- Note #269- CAP. III. La filosofia di Enrico Bergson #285- Indice #34

    Studi e capricci

    No full text

    Italian: the Modern Classical Language

    Full text link

    Diario 1900-1941

    No full text
    corecore