30 research outputs found

    «City of the Dead». Morte a Costantinopoli in «The Last Man» di Mary Shelley

    Get PDF

    Il volo della farfalla: due storie ebreo-americane di Cynthia Ozick

    Get PDF

    Dante nelle letterature straniere

    Get PDF
    Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall’opera dantesca nelle letterature straniere. A settecento anni dalla sua morte, la voce di Dante continua a oltrepassare confini permeando immaginari lontani, in un incedere di evocazioni, traduzioni, interpretazioni e riscritture. I venti saggi qui presentati tratteggiano un itinerario di esplorazione delle tracce dantesche nelle tradizioni letterarie di Albania, Svezia, Francia, Cuba, Polonia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Danimarca, Scozia, Inghilterra e Messico. Le diverse latitudini abbracciate si articolano in una raccolta di studi che dall’epoca moderna confluisce nell’estremo contemporaneo, calibrando nuovi orizzonti e prospettive nello sconfinato territorio della critica dantesca. Gli autori e le autrici illuminano storie di ricezione, riletture e dialoghi intertestuali nei quali la memoria della Commedia si riconfigura in un’inesauribile pluralità di scritture, di cui si intende consegnare in queste pagine uno sguardo di carattere esplorativo e non antologico. La parola di Dante attraversa lingue e universi letterarioculturali senza tradirsi ma conoscendo nuove fioriture: confermandosi una parola necessaria, profetica e viva

    King Lear: aspettando l'Apocalisse

    No full text

    Messaggi sulla polvere della luna

    No full text

    Amare utopie

    No full text
    1. Le mappe di ustopia «One man’s utopia is another’s dystopia» è il titolo allusivo di un recente articolo apparso sul «Financial Times» (3-4 dicembre 2011) nella rubrica firmata da «The Secret Agent». Calandoci in quella dimensione pienamente conradiana a cui Marialuisa Bignami ha dedicato tanti suoi interventi critici, troviamo conferma che il termine ‘utopia’ha conosciuto a livello letterario e ideologico molteplici usi. In Under Western Eyes di Joseph Conrad (1911), esso è applicato ripe..
    corecore