28 research outputs found
The faculty development model of University of Milan-Bicocca: towards an integration of general and disciplinary didactics
[EN] The contribution presents the faculty development program of the University of Milano-Bicocca, called âTeaching large classesâ. The objective of this paper is to illustrate the training structure of this project (launched in 2016 with a series of pilot actions that became fully operational the following year) and its recent developments. The paper intends to provide a detailed description of the three main principle that shape the structure of the training program: the continuum of immersion and distancing in training methodologies; the isomorphism between learning contents and teaching methodologies; the focus on the didactic transposition and education reconstruction process. The analysis of these principles shows that the inter- and trans-disciplinary approach of the training program is a crucial condition to the interconnectedness of the three principles in a consistent training structure. Furthermore, the multi- inter- and transdisciplinary approach allows for the development of the project with a broader scope.Passalacqua, F.; Nigris, E. (2020). The faculty development model of University of Milan-Bicocca: towards an integration of general and disciplinary didactics. En 6th International Conference on Higher Education Advances (HEAd'20). Editorial Universitat Politècnica de València. (30-05-2020):1235-1243. https://doi.org/10.4995/HEAd20.2020.11240OCS1235124330-05-202
Continuity and discontinuity at school: institutional tensions and pedagogical trajectories in the Italian education system
This paper outlines the debate concerning the ongoing fragmentation of the school experience for 3- to 14-year-old students in Italy, despite the setting up of Istituti Comprensivi that bring groups of nursery, primary, and lower secondary schools together under a single management structure. When discontinuity is intentionally planned, it helps teachers to stimulate growth and development in children. At the same time, building relationships between people and schools in such a way as to facilitate continuity can also be a deliberate strategy for fostering learning and growth. We focus here on the causes of continuity and discontinuity in studentsâ learning paths and in the present curriculum (based on the 2012 National Curricular Guidelines), approaching the topic from an institutional perspective and drawing on the results of a qualitative study of teachersâ practices and perceptions to point out both the tensions and the trajectories inherent in the current model.This paper outlines the debate concerning the ongoing fragmentation of the school experience for 3- to 14-year-old students in Italy, despite the setting up of Istituti Comprensivi that bring groups of nursery, primary, and lower secondary schools together under a single management structure. When discontinuity is intentionally planned, it helps teachers to stimulate growth and development in children. At the same time, building relationships between people and schools in such a way as to facilitate continuity can also be a deliberate strategy for fostering learning and growth. We focus here on the causes of continuity and discontinuity in studentsâ learning paths and in the present curriculum (based on the 2012 National Curricular Guidelines), approaching the topic from an institutional perspective and drawing on the results of a qualitative study of teachersâ practices and perceptions to point out both the tensions and the trajectories inherent in the current model
Learning to teach: the pilot programme to improve faculty members teaching skills at the University of Milano-Bicocca
In connection with recent researches on the educational development of faculty members both national and international, this paper presents a pilot training programme to improve faculty members teaching skills at the University of Milano-Bicocca, called âTeaching large classroomâ. It started in 2016-2017. This project, structured in a 12 hours workshop, is linked to the studies on primary school teacher training and educational development conducted by the author and also to the francophone tradition on educational development in higher education. The paper shows the theoretical framework of the training, its methodological premises and the first results of the pilot programme.
Apprendere per insegnare: il progetto pilota di formazione didattica ai docenti dellâUniversitĂ Bicocca
Il presente contributo, ponendosi in continuitĂ con gli studi sullo sviluppo professionale dei docenti universitari in ambito italiano e internazionale, si propone di descrivere il progetto di formazione didattica rivolto ai docenti dellâUniversitĂ degli Studi di Milano Bicocca e denominato âWorkshop di didattica per la grande aulaâ, avviato nel corso dellâanno accademico 2016-2017. Tale progetto si iscrive nella traiettoria di ricerca avviata dallâautrice nel campo della formazione degli insegnanti e, facendo riferimento alla tradizione francofona sulle metodologie di formazione dei docenti nellâhigher education si struttura in un workshop intensivo di 12 ore. In questa sede si illustrano le premesse teoriche e metodologiche del presente progetto e si presentano i primi risultati dellâedizione pilota
Learning to teach: the pilot programme to improve faculty members teaching skills at the University of Milano-Bicocca
In connection with recent researches on the educational development of faculty members both national and international, this paper presents a pilot training programme to improve faculty members teaching skills at the University of Milano-Bicocca, called âTeaching large classroomâ. It started in 2016-2017. This project, structured in a 12 hours workshop, is linked to the studies on primary school teacher training and educational development conducted by the author and also to the francophone tradition on educational development in higher education. The paper shows the theoretical framework of the training, its methodological premises and the first results of the pilot programme.Apprendere per insegnare: il progetto pilota di formazione didattica ai docenti dellâUniversitĂ BicoccaIl presente contributo, ponendosi in continuitĂ con gli studi sullo sviluppo professionale dei docenti universitari in ambito italiano e internazionale, si propone di descrivere il progetto di formazione didattica rivolto ai docenti dellâUniversitĂ degli Studi di Milano Bicocca e denominato âWorkshop di didattica per la grande aulaâ, avviato nel corso dellâanno accademico 2016-2017. Tale progetto si iscrive nella traiettoria di ricerca avviata dallâautrice nel campo della formazione degli insegnanti e, facendo riferimento alla tradizione francofona sulle metodologie di formazione dei docenti nellâhigher education si struttura in un workshop intensivo di 12 ore. In questa sede si illustrano le premesse teoriche e metodologiche del presente progetto e si presentano i primi risultati dellâedizione pilota
Il passaggio fra scuola e universitĂ : unâanalisi didattica
Unâindagine condotta presso il nostro Ateneo (2005/2006) relativa agli abbandoni universitari aveva messo in evidenza come gli insuccessi degli studenti durante il primo anno potevano essere ricondotti sia alla discrepanza fra le conoscenze e competenzerichieste dai docenti universitari e la preparazione degli studenti sia a fattori finora meno esplorati: modalitĂ di scelta dellâuniversitĂ da parte dello studente; modalitĂ di organizzazione dellâorientamento;sfasamento fra le modalitĂ di interazione fra docenti e studenti a scuola (eccessivo maternageâŚ) e allâuniversitĂ (richiesta di adeguamento repentino, non considerazione degli aspetti socio-relazionaliâŚ); scollamento fra le modalitĂ didattiche adottatenella scuola superiore e quelle messe in atto dai docenti universitari. Negli anni 2006/2007 e 2007/2008 è stata condottaunâindagine quantitativa e qualitativa volta ad analizzare questo ultimo aspetto, da cui sono emersi interessanti risultati relativi alleaspettative degli studenti e alle loro rappresentazioni rispetto alla didattica universitĂ e alle discipline trattate, e relative al rapportotra modalitĂ didattiche adottate dai docenti e atteggiamento cognitivo degli studenti
Accompagnare la scuola oltre lâemergenza: il dispositivo formativo di âBicocca con le Scuoleâ
This contribution offers a reflection on the training methods and forms able to support schools in the current phase of ongoing emergency with the purpose of rethinking school improvement methods and professional development programs beyond the pandemic crisis. This reflection starts with the description of âBicocca con le Scuoleâ, a project launched in March 2020 by the Universityâs Primary Education Degree Programme to support and train teachers. It then considers the results of recent research on remote teaching and learning conducted both internationally and within this project. âBicocca con le Scuoleâ, composed of an online platform to share experience and practices, webinars and training programmes, reveals the need for a reconfiguration of the relationship between University and the school system based on a holistic approach.Il presente contributo intende offrire una riflessione sulle modalitaĚ formative capaci di accompagnare la scuola ad attraversare questa fase di perdurante straordinarietaĚ con il proposito di ripensare, guardando oltre lâemergenza, alla qualitaĚ dei dispositivi di formazione rivolti allâistituzione scolastica e alle sue professionalitaĚ. Tale riflessione prende avvio dalla presentazione del progetto âBicocca con le Scuoleâ, iniziativa di sostegno e formazione rivolto a insegnanti del primo ciclo scolastico, avviata a Marzo 2020 da un gruppo di docenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, e dalla parallela considerazione delle ricerche condotte allâinterno del progetto e a livello internazionale sullâimpatto della pandemia sul sistema scolastico. Lâanalisi di tale iniziativa e ricerche consente di mettere a tema la necessitaĚ di elaborare nuove forme di accompagnamento formativo per la scuola e gli insegnanti e di ridefinire le condizioni che strutturano il rapporto tra UniversitaĚ e Scuola
Valutazione di processo nella formazione post-universitaria
Questo contributo si focalizza sulla valutazione di processo del curricolo di STELLA 2011 â Scuola di Alta Formazione in esperimenti con Laser e applicazioni, per la formazione di giovani ricercatori. Dopo un quadro teorico sulla valutazione di processoe la progettazione didattica, esponiamo i risultati di uno studio di caso, indagine idiografica di tipo qualitativo ispirato alla groundedtheory. Sono descritti i âconceptsâ del curricolo dal punto di vista di tutti i soggetti coinvolti poi confrontati con il modello di progettazione, le metodologie di insegnamento e gli apprendimenti perseguiti. Si evidenziano accordi sul valore formativo dellâapprendistato in laboratorio valutato il âluogoâ piĂš adatto per apprendere metodologie di indagine. Emerge disaccordo intornoad un concept chiave: la sostanziale corrispondenza tra ricerca e formazione utilizzando laboratori di ricerca reali a scopi didattici
Il tema degli organismi geneticamente modificati (OGM) fra sapere sapiente e sapere da insegnare. Processo di trasposizione didattica di un insegnamento universitario di ambito agro-ambientaleâ
The need of investigating academic didactics has been highlightedby many studies (Galliani, 2011; Felisatti, Serbati, 2014). This has beenfurther emphasized by the recent introduction of the academicevaluation system, that ignites the debate on teaching methods(European Commission, 2013).The present research, conducted within the course of âColtivazioniErbaceeâ (degree in Management of cultivated plants and landscaping;Department of agricultural and environmental sciences,production, landscape, agroenergy at the University of Milan) duringthe academic year 2015/2016, has the purpose of testing andevaluating teaching methodsâ in an academic context. Specificallythe researchers have observed the outcomes in the first phases ofdidactic transposition (Chevallard, 1985), in regard to the acquisitionof inter-disciplinary complex concepts that are characterizedas âsocially acute questionsâ.The researchers have conducted the didactic experimentationwith a double approach (disciplinary and didactic) towards thetransformation of âscholarly knowledgeâ in âknowledge to betaughtâ (Chevallard 1985; Develay, 1995; Astolfi, 2008). For this purpose,we have applied an immersive didactic methodology (Nigris,2016; Rossi, 2012), built on the model of philosophical dispute (Nicolli,Cattani, 2006) and embodied simulation (Rossi, 2012; Caracciolo,2014).The methodology chosen, referable to descriptive case study (Yin,2006), has enhanced (according to Merriam 2002) both the use ofdifferent research methods (semi-structured interviews, focusgroups,semi-structured questionnaires) and interpretation perspectivesduring the analysis phases.Triangulation of data (Janesick, 2000) and investigators (Knafl, Breitmayer,1993) enabled the identification and the dual reading â disciplinaryand didactic â of some critical questions of the didactictranspositionâs initial stage: the influence of the didactic dispositive(philosophical dispute and embodied simulation) in the constructionof the learning objectives; the connection with theconcept of âsocially acute questionsâ (Legardez, Simonneaux,2006).Numerosi studi, negli ultimi anni, hanno sottolineato la necessitĂ di indagare la qualitĂ della didattica universitaria e dei servizi di sostegno al percorso di formazione offerti agli studenti (Galliani, 2011; Felisatti & Serbati, 2014). Ciò è stato messo in ulteriore risalto dalla recente introduzione del sistema di valutazione universitario, che amplia il dibattito sui metodi di insegnamento (European Commission, 2013).La presente ricerca, svolta nellâambito del corso di Coltivazioni Erbacee, della laurea triennale di Produzione e Protezione delle piante, del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dellâUniversitĂ degli Studi di Milano, durante lâanno accademico 2015/2016, si è posta lâobiettivo di sperimentare e valutare strategie di miglioramento delle modalitĂ di insegnamento accademico. Nello specifico, si sono osservati gli esiti nelle prime fasi del processo di trasposizione didattica (Chevallard, 1985) relativamente allâacquisizione di concetti complessi, di ambito interdisciplinare, che si caratterizzano come questioni âsocialmente viveâ.Si è scelto di seguire la sperimentazione con un interesse epistemologicodi duplice matrice, disciplinare e didattico, secondo una doppia prospettiva di selezione del sapere sapiente e di trasformazione in sapere da insegnare, definita come esercizio della âvigilanza epistemologicaâ (Chevallard 1985; Develay, 1995; Astolfi, 2008). A tal fine, si è proposta e applicata una metodologia didattica di tipo immersivo (Nigris, 2016; Rossi, 2012), costruita sul modello della disputa filosofica (Nicolli, Cattani, 2006) e in continuitĂ conle pratiche di simulazione incarnata (Rossi, 2012; Caracciolo, 2014).La metodologia di ricerca adottata, riferibile alla strategia del descriptivecase study (Yin, 2006), ha valorizzato, seguendo Merriam(2002), sia lâutilizzo di strumenti diversificati di documentazione(interviste semi-strutturate, focus-group, questionari semi-strutturati).sia le diverse prospettive interpretative nella fase di analisi.La triangolazione dei metodi di raccolta dati (Janesick, 2000) e deiricercatori (Knafl, Breitmayer, 1993) ha permesso lâindividuazionee la duplice lettura â disciplinare e didattica â di alcune questionirilevanti della fase iniziale della trasposizione didattica: lâinfluenzadel dispositivo didattico (disputa e simulazione incarnata) nellastrutturazione degli obiettivi di apprendimento, relativi allâacquisizionedi concetti complessi; il raccordo con il concetto di âquestionisocialmente viveâ (Legardez, Simonneaux, 2006)
Ricerca-Formazione e miglioramento della scuola. Il punto di vista del CRESPI
La formazione e lo sviluppo della professionalitĂ degli insegnanti e delle loro competenze è un problema di fondamentale importanza per il miglioramento dei sistemi di istruzione e per la costruzione di una scuola democratica caratterizzata al contempo da qualitĂ ed equitĂ . Lâarticolo presenta il contributo del Centro di Ricerca Educativa sulla ProfessionalitĂ dellâInsegnante (CRESPI) alla ricerca sulla professionalitĂ docente e sulla formazione degli insegnanti nella prospettiva della Ricerca-Formazione, intesa come metodologia del fare ricerca nelle scuole e con gli insegnanti, orientata alla formazione/trasformazione dellâagire educativo e didattico e alla promozione della riflessivitĂ dellâinsegnante
Il ruolo e le funzioni del tutor nella scuola. Valutare un corso di formazione attraverso sguardi qualitativi e quantitativi The role of tutor at school. The evaluation of a training course through a qualitative and quantitative perspective
Il contributo presenta i risultati di una ricerca
valutativa del percorso formativo âil ruolo e le
funzioni del tutor nella scuolaâ, svolto
nellâannualitĂ 2017/2018, presso lâAlma Mater
Studiorum UniversitĂ di Bologna e lâUniversitĂ
degli Studi di Milano-Bicocca. Nello specifico è
stata condotta unâanalisi quali-quantitativa
realizzata attraverso la costruzione e
somministrazione di un questionario ex-ante ed
ex-post finalizzato a delineare il profilo
professionale dei docenti partecipanti al corso,
attraverso lâanalisi di alcune variabili quali: le
abitudini didattiche, lâapertura verso lâautovalutazione, le convinzioni in merito alla
progettazione didattica; e a valutare la loro
disposizione al cambiamento. Si è rilevata una
coerenza tra i dati quantitativi e qualitativi: i
partecipanti hanno dichiarato un generale
apprezzamento della formazione ricevuta e di
aver acquisito competenze professionali
r i g u a r d a n t i p r i n c i p a l m e n t e l e a r e e
dellâosservazione e della documentazione.This contribution presents the results of an
evaluation research of the training course "Tutor
role at school", carried out in the 2017/2018 at
the Alma Mater Studiorum University of Bologna
(Unibo) and the University of Milano-Bicocca
(Unimib). Specifically, a qualitative-quantitative
analysis was conducted through the
construction of an ex-ante and ex-post
questionnaire aimed at outlining the
professional profile of the teachers attending
the course, through the analysis of some
variables such as: teaching habits, openness to
self-evaluation, beliefs about didactic planning;
and at evaluating their motivation towards
innovation and change. Both quantitative and
qualitative analysis showed similar results: the
participants provided a positive feedback
related to the training course and to new
professional competencies mainly concerning
the areas of observation and documentation