56 research outputs found

    Modernización del Estado Rionegrino, desde los 90 hasta la actualidad

    Get PDF
    El Objetivo principal de esta Investigación es identificar los cambios, continuidades y transformaciones que promueve el Estado respecto a la participación ciudadana e indagar el comportamiento de actores individuales y colectivos frente a las distintas herramientas de innovación. Los Objetivos específicos pretenden analizar el comportamiento de los distintos actores frente a los mecanismos de innovación propuestos por el Estado; indagar que estrategias se diseñaron para vincular el Estado con la Sociedad Civil en diferentes gestiones de gobierno y Observar la relación entre la esfera estatal y la no estatal respecto a la Modernización del Estado. Se busca Investigar el tema desde una mirada patagónica por tanto periférica y enmarcada en una sociedad poco homogénea, con características políticas y económicas distintas de las del centro del país; e interrogarnos sobre Cuáles son los mecanismos de modernización, apertura y transparencia, que permiten reducir la opacidad y morigerar la división del trabajo político entre los gobernantes - gestores públicos- y los ciudadanos gobernados. La metodología destinada a relevar datos que permita inferir conclusiones será de carácter cualitativa

    El rol del Centro Universitario Regional Zona Atlántica en el desarrollo territorial: Una mirada desde el valle inferior del Río Negro

    Get PDF
    La Universidad Nacional del Comahue, en este caso el Centro Universitario Regional Zona Atlántica ha tenido desde su creación un rol relevante en la construcción del desarrollo territorial. La formación de capital humano en distintos campos de las ciencias sociales y naturales como la administración pública, la psicopedagogía, la lengua y la literatura, la historia, la política, la agronomía, los recursos humanos, la salud, el turismo, la alimentación, la seguridad, la información y la comunicación dancuenta de un abanico disponible de saberes y prácticas que la propia región impulsó respecto de sus necesidades y articularidades

    Sex Differences in Liver Toxicity—Do Female and Male Human Primary Hepatocytes React Differently to Toxicants In Vitro?

    Get PDF
    There is increasing amount of evidence for sex variation in drug efficiency and toxicity profiles. Women are more susceptible than men to acute liver injury from xenobiotics. In general, this is attributed to sex differences at a physiological level as well as differences in pharmacokinetics and pharmacodynamics, but neither of these can give a sufficient explanation for the diverse responses to xenobiotics. Existing data are mainly based on animal models and limited data exist on in vitro sex differences relevant to humans. To date male and female human hepatocytes have not yet been compared in terms of their responses to toxicants. We investigated whether sex-specific differences in acute hepatotoxicity can be observed in vitro at a cellular level by comparing hepatotoxic drug effects in male and female primary human hepatocytes. Significant sex-related differences were found for particular parameters and individual drugs showing that the tested substances are more toxic to female hepatocytes. Moreover, our work demonstrated that high content screening is feasible with pooled primary human hepatocytes in suspension.JRC.I.5-Systems Toxicolog

    A biology-based dynamic approach for the modelling of toxicity in cell-based assays. Part I: Fate modelling

    Get PDF
    There is a need to integrate existing in vitro dose-response data in a coherent framework for extending their domain of applicability as well as their extrapolation potential. This integration would contribute towards the reduction of animal use in toxicology by using in vitro data for quantitative risk assessment; moreover it would reduce costs and time especially when such approaches would be used for dealing with complex human health and ecotoxicological endpoints. In this work, based on HTS (High Throughput Screening) in vitro data, we have assessed the advantages that a dynamic biology-toxicant fate coupled model for in vitro cell-based assays could provide when assessing toxicity data, in particular, the possibility to obtain the dissolved (free) concentration which can help in raking the toxicity potency of a chemical and improve data reconciliation from several sources taking into account the inherent variability of cell-based assays. The results show that this approach may open a new way of analyzing this type of data sets and of extrapolating the values obtained to calculate in vivo human toxicology thresholds.JRC.DG.I.6-Systems toxicolog

    Practical use of the Virtual Cell Based Assay: Simulation of repeated exposure experiments in liver cell lines

    Get PDF
    AbstractThe Virtual Cell Based Assay (VCBA) was applied to simulate the long-term (repeat dose) toxic effects of chemicals, including substances in cosmetics and personal care products. The presented model is an extension of the original VCBA for simulation of single exposure and is implemented in a KNIME workflow. This work illustrates the steps taken to simulate the repeated dose effects of two reference compounds, caffeine and amiodarone. Using caffeine, in vitro experimental viability data in single exposure from two human liver cell lines, HepG2 and HepaRG, were measured and used to optimize the VCBA, subsequently repeated exposure simulations were run. Amiodarone was then tested and simulations were performed under repeated exposure conditions in HepaRG. The results show that the VCBA can adequately predict repeated exposure experiments in liver cell lines. The refined VCBA model can be used not only to support the design of long term in vitro experiments but also practical applications in risk assessment. Our model is a step towards the development of in silico predictive approaches to replace, refine, and reduce the in vivo repeated dose systemic toxicity studies in the assessment of human safety

    Procedure europee di certificazione dei dispositivi medici: documentazione tecnica di un dispositivo medico secondo il Regolamento (UE) 2017/745

    No full text
    Il Regolamento 2017/745 sui Dispositivi Medici (MDR 2017/745) ha sconvolto il quadro normativo del settore medico. Dal 26 maggio 2021, quando è entrato in vigore il Regolamento sui dispositivi medici, i fabbricanti hanno iniziato la sfida per conformarsi ai nuovi requisiti, pur avendo un certo periodo di tempo per adeguarsi. Il Regolamento MDR impone gli obblighi riguardanti la sicurezza del dispositivo medico (DM), la procedura di classificazione del rischio, la valutazione clinica, la tracciabilità del DM, il sistema di sorveglianza post-commercializzazione e molti altri requisiti. La classe di rischio di un DM definisce la procedura di valutazione della conformità per quel dispositivo, che può coinvolgere anche un organismo notificato. Al termine del periodo transitorio, i fabbricanti devono aver superato la valutazione della conformità per immettere sul mercato i dispositivi con marchio CE ai sensi del regolamento 2017/745. Lo scopo di questo lavoro è sviluppare la Documentazione Tecnica di un DM in vista della prossima procedura di certificazione ai sensi del Regolamento 2017/745 sui DM. In particolare, la documentazione è stata redatta per il DM “Impianto Modulare Termale IMT19”, prodotto dall’azienda Cico S.r.l. di Ancona. I documenti sono stati sviluppati seguendo l'allegato II dell'MDR, inclusa la gestione del rischio in linea con la norma ISO 14971:2019, il rapporto di valutazione clinica e il follow-up clinico post-commercializzazione (PMCF), in accordo alle MDCG applicabili e seguendo l’allegato III dell’MDR per quanto riguarda la sorveglianza post-commercializzazione (PMS), sempre in accordo alle MDCG applicabili. L’Impianto Modulare Termale IMT19 è un dispositivo elettromedicale usato per eseguire trattamenti termali secondo le consolidate e tradizionali metodiche di inalazione e irrigazione definite dalla Norma Uni 10865:2000 “Cure termali. Requisiti del servizio”. Infatti, l’IMT19 consente di effettuare terapie inalatorie (inalazioni, aerosol e humage) grazie alla nebulizzazione dell’acqua termale, determinata dall’aria compressa o dal vapore, e ad un funzionamento venturi studiato per ogni applicazione. Per quanto riguarda l'analisi dei rischi, sono stati presi in considerazione e valutati qualitativamente possibili pericoli elettrici, termici e meccanici e quelli associati a errori di utilizzo e funzioni ridotte. Quando i rischi non erano accettabili, sono state adottate misure di controllo per minimizzarli. Tali misure riguardano principalmente la progettazione e la fabbricazione secondo norme armonizzate e l'adozione delle prescrizioni contenute nelle istruzioni per l'uso. La valutazione clinica è stata invece effettuata attraverso dati provenienti dalla letteratura scientifica su dispositivi medici equivalenti. I dati raccolti hanno fornito prove sufficienti per dimostrare che il dispositivo in esame funziona in modo efficiente e sicuro. Per il PMCF è stato redatto un piano che specifica i metodi e le procedure per raccogliere e valutare in modo proattivo i dati clinici allo scopo di confermare le prestazioni cliniche e la sicurezza, l’accettabilità dei rischi identificati e di identificare i rischi emergenti. I risultati delle attività messe in atto sono stati analizzati nel rapporto di valutazione del PMCF. Anche per il PMS è stato redatto un piano che specifica i metodi e le procedure per raccogliere e utilizzare dati relativi agli incidenti, eventuali effetti collaterali indesiderabili, informazioni fornite da utilizzatori, distributori e importatori e quelle riguardanti dispositivi medici simili. I risultati delle attività messe in atto sono stati analizzati nel rapporto periodico di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR). La presente tesi si propone di sviluppare la documentazione tecnica per un DM con l'obiettivo di garantire la conformità normativa e la sicurezza del prodotto. Infatti, dai risultati è possibile apprezzare gli aspetti principali del dispositivo, come i componenti, il principio di funzionamento, le caratteristiche tecniche e molte altre informazioni. Tuttavia, va sottolineato che, alla conclusione di questo lavoro, la documentazione sviluppata sarà sottoposta a un rigoroso processo di revisione e valutazione da parte di un organismo notificato, al fine di ottenere il prestigioso marchio CE secondo il Regolamento (UE) 2017/745. L'ottenimento del marchio CE rappresenta un traguardo cruciale nella commercializzazione di dispositivi medici, confermando la loro idoneità all'uso clinico e garantendo la massima qualità e sicurezza per i pazienti. In questo contesto, questa tesi mira non solo a illustrare il processo di sviluppo della documentazione tecnica, ma anche a evidenziare l'importanza di un'approfondita conoscenza delle normative e delle procedure di valutazione per i DM
    corecore