59 research outputs found

    Diritto, diritti, coppie omosessuali

    Get PDF
    Dissensi e divergenze radicali in tema di diritti e (coppie) omosessuali esemplificano un caso duplicemente paradigmatico dei problemi e degli ostacoli con i quali si confronta la tutela dei diritti fondamentali. La prima ragione di interesse riguarda i termini nei quali il diritto (inter)nazionale dei diritti fondamentali (non) tiene conto e/o (non) tutela la diversità degli esseri umani riguardo alla diversità di orientamento sessuale. La seconda ragione di interesse riguarda invece i termini che definiscono o condizionano la (il)legittimità di sentenze giudiziali (e/o di ordinanze amministrative) in tema di diritti e (coppie) omosessuali. La prima ragione rinvia, cioè, a problemi ricorrenti della teoria dei diritti fondamentali, la seconda, rinvia invece a temi e problemi tradizionali della teoria del diritto e, in particolare, alla necessità di configurare e definire un nuovo apparato concettuale riguardo all’unità e identità degli ordinamenti giuridici ma anche del sistema delle loro fonti

    La (mancata) tutela dei diritti fondamentali frav sfide del costituzionalismo (inter)nazionale e disordine delle fonti del diritto

    Get PDF
    This paper aims at providing an overview of the nearly seventy years of challenges which have been coming along with (inter)national constitutionalism since its beginnings. Most of all, it aims at drawing attention to their peculiar relevance with regard to both the ever growing disorder of (national and international) legal sources and the wide and larger uncertainty in the forms to protecting fundamental rights and preserving fundamental goods (§ 5). In particular, after a few remarks on its (failed) achievements (§ 2), two sorts of challenges of the (inter)national constitutionalism will be distinguished: (i) the (earlier) challenges which even before the conclusion of the second world war had marked its beginnings and the slowly progressive assessment of its ultimate principles (§ 3); and (ii) the (new) challenges which at the conclusion of the cold war, in the contest of a new geopolitical disorder, have started to undermining its hardly achieved results as well as the basic values of its legal and political project (§ 4)

    Para Luigi Ferrajoli

    Get PDF
    Divulgação dos SUMÁRIOS das obras recentemente incorporadas ao acervo da Biblioteca Ministro Oscar Saraiva do STJ. Em respeito à Lei de Direitos Autorais, não disponibilizamos a obra na íntegra.Localização na estante: 34 L952

    "Principia iuris": methodological optimism and reaffirmation of the culture of rights

    Get PDF
    Principia iuris, de L. FERRAJOLI, ofrece una teoría comprehensiva del Derecho y de la democracia de una importancia singular en la literatura internacional de las últimas décadas. Después de hacer referencia a algunas de sus principales características distintivas, este artículo pone el énfasis en la significación del aparato teórico y argumentativo de Principia iuris, que permite a quien esté preocupado por su protección, reaccionar y responder a la diaria y progresiva deslegitimación de la doctrina y la cultura de los derechos fundamentales. En especial, el artículo se centra en la significación de la teoría de FERRAJOLI para responder a cinco alegaciones generalizadas que pretenden socavar la doctrina y la cultura de los derechos fundamentales: a) el restablecimiento de la guerra como forma de protección internacional; b) la advertencia contra sus connotaciones occidentales e imperialistas; c) la pretensión de una redefinición minimalista de su catálogo; d) el cuestionamiento de si el Derecho es necesario para asegurar su protección y ejecución, y e) el rechazo de sus declaraciones jurídicas internacionales y de su protección judicial como principales medios que llevan a su violación.Principia iuris by L. FERRAJOLI provides a comprehensive theory of law and democracy of singular relevance in the international literature of the last decades. After mentioning some of its primary distinguishing features, this paper focuses on the import of the theoretical and argumentative apparatus of Principia iuris which allows those who cares for their protection to react and reply to the everyday progressive delegitimation of the doctrine and culture of fundamental rights. Namely, it focuses on the import of FERRAJOLI’s theory in answering five widespread sort of contentions undermining the doctrine and the culture of fundamental rights: a) the restatement of war as a means for their international protection, b) the warning against their Western connotation and imperialistic intent; c) the claim for a minimalist redefinition of their catalogue; d) the query as to whether law can be taken to be a necessary condition to secure their protection and enforcement, e) the refusal of their (inter)national legal statement and judicial enforcement as the principal means of their violation

    Ricucire il mondo. La necessariasinergia fra diritti fondamentali e beni comuni

    No full text
    Il volume raccoglie i testi di un ciclo di incontri organizzato per gli studenti bresciani del corso di Filosofia del diritto. La scelta del tema – la necessaria sinergia fra diritti fondamentali e beni comuni per affrontare le principali sfide dell’era globale – così come la scelta dei relatori – Valerio Calzolaio, Roberto Cammarata, Antonello Ciervo, Ulderico Pomarici, Maurizio Tira – e dei temi dei quali ciascuno avrebbe dovuto occuparsi, erano state fatte, tutte, prima del manifestarsi dell’inquietudine che ha accompagnato le iniziali avvisaglie del diffondersi del virus Covid-19. Un’emergenza quella del deflagrare della pandemia che, nella drammaticità del suo evolversi, era facile immaginare avrebbe destituito di interesse il tema degli incontri. Tutt’altro che sorprendentemente, invece, l’emergenza pandemica ha contribuito essa stessa a mostrare la drammatica urgenza di individuare, e soprattutto mettere prontamente in atto, misure per garantire, nella loro complementarietà, un’effettiva tutela di diritti fondamentali e beni comuni almeno sotto due profili: quello di una maggiore attenzione per gli effetti sempre più nefasti che l’alterazione dell’ambiente e dell’ecosistema – come ormai da anni denuncia la ricerca in ambito medico-scientifico – produce per la salute del genere umano; e quello di riproporre, in una prospettiva forse per la prima volta veramente globale, la rivendicazione che i medicinali salva vita siano considerati beni comuni ai quali tutti hanno diritto di avere access

    Un ciclo di incontri durante la rapida successione dei primi interventi normativi di contrasto alla pandemia. Un’introduzione

    No full text
    Il focus raccoglie i testi di un ciclo di incontri organizzato la scorsa primavera nel turbinio di una successione di interventi normativi volti, per un verso, a contenere il diffondersi del contagio da Covid-19 avvalendosi delle indicazioni di una comunità scientifica essa stessa inevitabilmente disorientata da un virus ancora sconosciuto, e sollecitati, per altro verso, dalla necessità di arginare o rimediare ai guasti di “effetti collaterali” indotti e/o condizionati dalle stesse misure di prevenzione sanitari

    Diritti e beni comuni o fondamentali. Un binomio di riferimento per una risposta sistemica alle sfide dell'era globale

    No full text
    In a close comparison both with Luigi Ferrajoli’s theory of law and democracy and with Stefano Rodotà’s position, the intent of these pages is to focus on the claim for a consciously systemic strategy to face the main challenges of the global era. Thus, in particular, reference will be made to forms of the mutual conditioning between funda- mental rights and commons, as well as to the evaluation of the consequences that the legal regimentation of their respective guarantees may involve with regard to a possible (re)definition of national and international law. Preliminarily, paying attention to some of the arguments underestimating or contrasting the need for a legal regulation of the guarantees of fundamental rights in their interaction with commons, a brief survey of some profiles in relation to which the notion of commons is the target of sharp contro- versies will be provided

    Garantismo (penale) di Beccaria e costituzionalismo (inter)nazionale a confronto

    No full text
    Senza alcuna intenzione di contestare o anche solo di sminuire il rilievo del contributo di Beccaria alla rivendicazione di alcuni diritti fondamentali relativi all’ambito (processual)penalistico e all’affermazione del principio d’eguaglianza, intento del saggio è proporre una riflessione critica della posizione, ricorrente in letteratura, di chi rivendica una forte analogia e la continuità tra il modello del garantismo (penale) delineato da Beccaria e quello del costituzionalismo (inter)nazionale che si è andato affermando nel secondo dopoguerra. Una riflessiione, in particolare, che richiama l’attenzione su tre aspetti che testimoniano non tanto dei punti di continuità quanto delle differenze anche radicali fra il modello del garantismo (penale) di Beccaria e il modello dell’odierno costituzionalismo (inter)nazionale: (i) la matrice giusnaturalista della concezione dei diritti alla quale, pur nella sua forte connotazione utilitarista, si rifà Beccaria, (ii) il catalogo dei diritti e l’individuazione dei loro titolari che Beccaria, almeno implicitamente presuppone e/o con il quale si confronta là dove, incidentalmente, ne prende le distanze e, non da ultimo, (iii) le peculiarità del contesto politico e giuridico-istituzionale in cui Dei delitti e delle pene è stato pensato e scritto
    corecore