32 research outputs found

    RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO VEGETALE NATURALE E CULTURALE DELLA CITTA’ DI VENEZIA NEL MEDIOEVO, CON FINESTRE DI ETA’ PREROMANA, ROMANA E RINASCIMENTALE SU BASI PALINOLOGICHE, CARPOLOGICHE E XILO-ANTRACOLOGICHE

    Get PDF
    The thesis focuses on the archaeobotanical study (micro-remains: pollen and ferns spores, macro-remains: seeds, fruits, woods and charcoals) of six sites located in the city of Venice and two in the surrounding lagoon. The eight sites were investigated starting from 2000 under the direction of the Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto-NAUSICAA and are mostly of Medieval age, with some occupation phases in the pre-Roman age, the Roman period, the Renaissance and the post-Renaissance age. The present work represents the first systematic archaeobotanical study which was ever carried out in the town of Venice. All the phases of the analysis have been undertaken according to the current international standards. As a whole, the analysis has involved the study of 106 pollen samples, 9 seeds/fruits and wood/charcoal samples obtained by sieving and 59 wooden artefacts. The samples come from the following sites: A) City of Venice (74 samples): 1) Piazza San Marco: 17 pollen samples (8 of Medieval age and 9 of the Renaissance period); 2) Cà Vendramin Calergi- Casinò Municipale: 12 pollen samples (8 of Medieval age and 4 of the Renaissance period); 3) Cà Foscari: 12 pollen samples (10 of the Late Roman Age and 5 of Medieval age); 4) Palazzo Carminati: 10 pollen samples (all of which of Medieval age); 5) Palazzo Genovese: 12 pollen samples (8 of the Late Roman Age, 3 of Medieval age and 1 of the Renaissance period); 6) Arsenale: 8 pollen samples (4 of Medieval age, 2 of the Renaissance period and 2 of an uncertain chronology); B) North-eastern lagoon (32 samples): 7) Cà Ballarin: 10 pollen samples (3 pre-Roman, 5 Roman, 2 Late Roman Age) and 8) Lazzaretto vecchio: 22 pollen samples (7 Medieval period, 11 Renaissance, 4 post-Renaissance). All the samples have undergone the routine treatments. The preservation state of most finds (pollens, seeds/fruits, woods/charcoals) is good/excellent. The list of plants is very rich: 375 taxa have been identified, ca. 90 of which belong to wooden plants; 230 are herbs and 15 pteridophytes. The archaeobotanical data obtained have allowed the evolution of the vegetal and cultural landscape of Venice to be reconstructed from the origin to the Modern period: in the pre-Roman period the area is scantly populated; a wide lagoon is present with some large sandbanks and areas covered with meso-hygrophilous oakwoods and hygrophilous alder forests. During the Roman age the anthropic pressure becomes intense, with wood felling and a substantial increase in agricultural activities; in the Late Roman period the area appears more forested and dominated by extensive oakwoods and hygrophilous forests with a decrease of anthropic activities. In the Medieval age the landscape goes through further changes: it becomes more open, wooden free, with a high anthropic pressure and a good economy (commercial trade, a rich and varied diet, etc.) as it is testified by the presence of numerous botanical finds and exotic species. This trend will continue in the Renaissance period until the beginning of the Modern age, with several finds which give evidence of the refined tastes and the richness of the Venice society

    THE PALYNOLOGY CONTRIBUTION IN PALAEOENVIRONMENT INVESTIGATION. A CASE-STUDY OF A LATEGLACIAL-HOLOCENE SEDIMENTARY SEQUENCE NEAR BOLOGNA (NORTHERN ITALY)

    No full text
    The palynological studies are extremely relevant in the investigation of the evolution of palaeoenvironments. A case of pedopalynological studies was applied to the Lateglacial to Holocene sedimentary sequence derived from a small site located in San Lazzaro di Savena in the surroundings of Bologna, (Emilia Romagna, Northern Italy). Several disciplinary and analytical approaches, including pedostratigraphy, geochemistry, radiocarbon dating, archaeobotanical investigation and δ13C stable isotopes analyses, were taken into account for the complete characterization of the pedosequence

    Changes in high-intensity precipitation on the northern Apennines (Italy) as revealed by multidisciplinary data over the last 9000 years

    Get PDF
    Several record-breaking precipitation events have struck the mountainous area of the Emilia-Romagna region (northern Apennines, Italy) over the last 10 years. As a consequence, severe geomorphological processes such as debris avalanches and debris flows, shallow landslides, and over-bank flooding have affected the territory, causing severe damage to human-made structures. The unusual intensity of these phenomena prompted an investigation into their frequency in the past, beyond instrumental time. In the quest for an understanding of whether these phenomena are unprecedented in the region, peat bog and lake deposits were analyzed to infer the frequency of extreme precipitation events that may have occurred in the past. We present the results of a dedicated field campaign performed in summer 2017 at Lake Moo in the northern Apennines, a 0.15 km(2) peat bog located at an altitude of 1130 m a.s.l. During the extreme precipitation event of 13-14 September 2015, several debris flows generated by small streams affected the Lake Moo plain. In such a small drainage basin (<2 km(2)), high-density floods can be triggered only by high-intensity precipitation events. The sedimentary succession (ca. 13 m thick) was studied through the drilling of two cores and one trench. The sequence, characterized by clusters of coarse-grained alluvial deposits interbedded with organic-rich silty clays and peat layers, was analyzed by combining sedimentological, pollen, microanthracological and pedological data with radiocarbon dating (AMS C-14) in an innovative multidisciplinary approach for this area. Original data acquired during the field campaign were also correlated with other specific paleoclimatic proxies available in the literature for the northern Apennines area. We discover that the increase in extreme paleoflooding, associated with coarse-grained deposits similar to the ones observed recently, correlates well with the warm phases of the Holocene Thermal Maximum and with the ongoing warming trend observed that started at the beginning of the last century

    The Botanical Record of Archaeobotany Italian Network - BRAIN: a cooperative network, database and website

    Get PDF
    Con autorizaciĂłn de la revista para autores CSIC[EN] The BRAIN (Botanical Records of Archaeobotany Italian Network) database and network was developed by the cooperation of archaeobotanists working on Italian archaeological sites. Examples of recent research including pollen or other plant remains in analytical and synthetic papers are reported as an exemplar reference list. This paper retraces the main steps of the creation of BRAIN, from the scientific need for the first research cooperation to the website which has a free online access since 2015.Peer reviewe

    Indagini archeopalinologiche presso CĂ  Vendramin Calergi

    No full text
    Questo volume raccoglie gli scavi archeologici effettuati nel giardino di Ca' Vendramin Calergi sul Canal Grande ovvero nella sede del Casinò Municipale di Venezia. Nessuno avrebbe pensato che quella zona, da secoli dedicata al verde, nascondesse un vero tesoro archeologico stratificato, un sito di grande interesse per l'ottimo stato di conservazione dei numerosissimi reperti rinvenuti e per le diverse datazioni emerse dalle fasi di scavo, fasi che vanno dal VI secolo fino al XVI. Si tratta di una delle aree archeologiche più importanti finora rinvenute a Venezia che ha permesso di comprendere meglio la vita e l'evoluzione di una Venezia prima di Venezia. Il volume documenta la campagna di scavo e le diverse analisi scientifiche condotte con testi di esperti e fotografie. Il contributo del presente lavoro, primo archeopalinologico effettuato a Venezia, illustra i risultati delle indagini archeopalinologiche effettuate su campioni prelevati dal sito per tentare di ricostruire il paesaggio vegetale e l'ambiente circostante l'area nel corso dei secoli, fornendo interessanti informazioni relative non solo alla flora e alla vegetazione ma anche all'impatto dell'uomo sull'ambiente circostante in aggiunta ad alcune considerazioni sul clima. Complessivamente il paesaggio emerso dagli spettri pollinici risulta piuttosto aperto in tutte e quattro le fasi studiate: i taxa arborei rimangono sempre sullo sfondo del paesaggio; rilevante è la presenza di zone umide con igrofite erbacee e, in minor precentuale, di igrofite arboree. L'attestazione di idro/elofite erbacee è invece limitata alla fase di abbandono/tombamento di alcune strutture. La copertura vegetale è caratterizzata da elementi appartenenti a boschi di Latifoglie Decidue, in particolare da Querce caducifoglie, Frassini, Olmi, Carpini, Tigli, Nocciolo, ecc. e da una rilevante presenza di Conifere (Pini, Abete bianco). L'attività antropica è rilevante in tutti i campioni analizzati e soprattutto quella collegata ai cereali e alla loro trasformazione/immagazzinamento e commercio; si sono rinvenuti inoltre alcuni interessanti granuli pollinici di Vite che sembrerebbero documentare anche preocessi legati alla trasformazione dell'uva in vino. Intorno all'area insediativa o nelle sue immediate vicinanze erano probabilmente presenti orti/giardini in cui vegetavano alberi da frutto (Noci, diversi Pruni, Sorbo, Olivo, ecc.) e specie ortive erbacee come aglio, cicoria comune, ecc. oltre alla presenza di piante ornamentali come rose e viole. In tutti i periodi presi in esame dall'analisi pollinica risulta significativa la diffusione di piante ruderali/nitrofile indicatrici di calpestio accompagnate da diverse Graminacee spontanee e Cicorioidee oltre all'elevata presenza di Indicatori Antropici Spontanei. Lo studio palinologico ha infine fornito indicazioni sul clima nelle diverse fasi e alcune importanti informazioni sulle abitudini alimentari dei veneziani in epoca medievale e rinascimentale, alimentazione ricca di cibi a base di vari tipi di cereali, diverse specie di verdura e frutta e, di vino, fra le bevande di sicura produzione locale

    Il contributo delle indagini palinologiche alla scoperta delle cause di morte di Cangrande della Scala, Signore di Verona (1291-1329)

    No full text
    Results are here presented concerning palynological analyses carried out over two samples taken from the Prince’s corpse, particularly from left hemi-abdomen and rect-intestine. The preservation state of identified granules is good; the pollen concentration is rather low. Pollen granules of camomile/Matricaria camomilla, black mulberry/Morus nigra, digitalis cf. red/Digitalis cf. purpurea and fern/Pteridophyta have been recognised. The identification of pollen remains in Cangrande’s intestine could indicate that he was given either one or more medicinal camomile, black mulberry and fern based infusions/beverages in order to relieve colic and stomach and intestine cramps. It is more difficult to interpret the presence of digitalis; in fact the death of the Prince is probably due to an overdose of digitalis but a doubt remains whether this overdose was accidental or intentional

    Novità archeologiche sull’uso dell’acqua ad Aquileia (e nel mondo romano): le vasche per la macerazione della canapa sulla sponda orientale del Natiso cum Turro

    No full text
    Recent archaeological investigations conducted at Aquileia by Ca’ Foscari University of Venice at former Sandrigo estate, on the eastern bank of the Natiso cum Turro, brought into light two different systems of structures belonging to two different chronological phases. For their interpretation an interdisciplinary approach has been adopted and palynological analyses allowed to identify the presence of high concentrations of pollen of Cannabis sativa in connection with these structures. Consequently it is now possible to propose their interpretation as basins for the maceration for hemp, the first so far archaeologically attested in Aquileia and in the Roman world

    I manufatti lignei e i reperti carpologici del Pozzo Casini.

    No full text
    La nascita nel 1873 del Museo Civico di Bazzano rappresentò l’esito felice di una stagione di scavi e scoperte nel territorio della Valle del Samoggia, ad opera di illustri cittadini bazzanesi, ma anche di studiosi del calibro di Arsenio Crespellani che per primi diedero un importante contributo alle ricerche archeologiche di questo territorio. Il nucleo principale dell’esposizione museale è costituito proprio dai reperti provenienti dagli scavi dell’immediato periodo postunitario. Si tratta dei materiali preistorici in selce e ftanite dai poderi Bellaria e Livello, i reperti dell’età del Bronzo dagli scavi sull’altura della Rocca, parte dei materiali della necropoli etrusca “Fornace Minelli”e i reperti provenienti dai pozzi-deposito Casini e Sgolfo. Nel secolo scorso le acquisizioni principali del Museo hanno riguardato l’età del bronzo, con i materiali dagli scavi di Ercole Contu nell’area già interessata dalle ricerche ottocentesche, l’epoca romana, con la raccolta di reperti sporadici sia dal territorio bazzanese, sia dalla Valle del Samoggia e le epoche medievale e moderna, con i materiali rinvenuti nell’area della Rocca. I materiali del Museo sono già stati oggetto di pubblicazione ad opera di autorevoli studiosi negli anni ’80 nel precedente catalogo (1986), curato dalla prof. Sara Santoro Bianchi, oltre che in altri studi, tra i quali il catalogo della mostra Il tesoro nel pozzo del 1994 e i recenti atti del convegno Archeologia nella Valle del Samoggia svoltosi a Bazzano nel 2001. In questa sede si propone una ormai necessaria rilettura dei dati archeologici esaminati in passato, alla luce delle nuove acquisizioni sul popolamento del territorio e dei nuovi studi tipologici. Viene quindi presentata l’edizione completa dei singoli oggetti esposti sotto forma di schede analitiche, precedute per ogni sezione da un saggio introduttivo sugli aspetti culturali, economici e topografici del nostro territorio. Nella prima sezione del catalogo “Storia di un Museo” Daniela Scagliarini ripercorre le tappe fondamentali della evoluzione di questa antica istituzione, sempre in contatto con il territorio che l’ha originata. Nella sezione “Preistoria e Protostoria”, oltre alla revisione dei reperti preistorici e dell’età del bronzo ad opera di Davide Mengoli e Gabriella Morico, insieme con gli studi sulla fauna di Antonio Curci ed Elena Maini, viene presentata dalle curatrici del volume l’edizione completa dei reperti etruschi del sepolcreto “Fornace Minelli”conservati a Bazzano, preceduta da un saggio di inquadramento sulla presenza etrusca nel territorio ad opera di Giuseppe Sassatelli. Tra i reperti si segnala un’iscrizione, probabilmente celtica, analizzata da Luca Grasselli. La sezione “Età romana e altomedievale” comprende sia la ricostruzione del popolamento di questo territorio di confine tra le città di Mutina e Bononia, ad opera di Nicoletta Giordani, seguita dalle schede dei materiali dal territorio di Tiziana Ravasio, Sara Campagnari e Rita Burgio, sia l’edizione completa dei materiali dei pozzi-deposito Casini di Bazzano e Sgolfo di Castello di Serravalle. Tali complessi, già oggetto della mostra Il tesoro nel pozzo del 1994, sono stati esaminati da Sauro Gelichi e da Nicoletta Giordani come parte di un fenomeno dalle interpretazioni non univoche che ha caratterizzato la parte occidentale della nostra regione tra V e VII secolo. Le diverse categorie di oggetti recuperati nei pozzi vengono analizzate nei saggi di Carla Boni, Rita Burgio, Sara Campagnari, accompagnati dalle analisi metallurgiche dei vasi di bronzo ad opera di Alessandra Giumlia-Mair, dei reperti vegetali ad opera di Marco Marchesini, Silvia Marvelli e Luisa Forlani e dalle analisi faunistiche di Antonio Curci ed Elena Maini, insieme con un saggio su graffiti dei vasi in ceramica di Luca Grasselli. Il Museo “Arsenio Crespellani” è indissolubilmente legato sin dalle sue origini al suo splendido contenitore, la Rocca dei Bentivoglio, oggetto già in passato di studi approfonditi, ora riproposti e aggiornati nelle pagine di questo catalogo nella sezione “Medioevo e Rinascimento”. Lorena Scaccabarozzi ripercorre la storia della Rocca, le sue trasformazioni architettoniche sono esaminate da Davide Ravaioli e le sue decorazioni di età bentivolesca, ora interamente recuperate grazie ai recenti interventi di restauro, promossi dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, sono state oggetto di studio di Chiara Albonico, che ne ha analizzato l’iconografia e i modelli di riferimento. Relativi ai reperti esposti in Museo sono inoltre il saggio di Paola Porta su un capitello medievale, ad oggi unico reperto di questa fase, pertinente alla vicina chiesa di Santo Stefano, il contributo di Sauro Gelichi sulle ceramiche e i materiali di età post-classica provenienti dalla Rocca e lo studio di Aurelia Casagrande sullo stemma di Franciscus de Sancto Petro, capitano della Montagna di Bazzano nel secondo semestre del 1598. Infine, nella sezione “Epoca moderna”, Otello Sangiorgi si è occupato delle vicende e della fisionomia della preziosa raccolta, allestita nel 1978, di armi e uniformi provenienti dai campi di battaglia dove i bazzanesi le usarono per combattere o dove semplicemente le raccolsero come cimeli, oggi presentata dalle curatrici sotto forma di schede sintetiche

    Per un’archeologia del bosco nel medioevo: elementi, dinamiche e processi

    No full text
    Il contributo illustra una serie di casi studio legati all'Italia settentrionale con la finalitĂ  di evidenziare l'apporto dei dati archeologici e paleoambientali nella ricostruzione dei sistemi del paesaggio antic
    corecore