4 research outputs found

    Prolonged higher dose methylprednisolone vs. conventional dexamethasone in COVID-19 pneumonia: a randomised controlled trial (MEDEAS)

    Get PDF
    Dysregulated systemic inflammation is the primary driver of mortality in severe COVID-19 pneumonia. Current guidelines favor a 7-10-day course of any glucocorticoid equivalent to dexamethasone 6 mg·day-1. A comparative RCT with a higher dose and a longer duration of intervention was lacking

    LE COPERTURE PER LA VACCINAZIONE ANTI-HPV RAGGIUNTE NELLA ASL ROMA B

    No full text
    Introduzione. Si stimano 500000 nuovi casi/anno, nel mondo, e 3500, in Italia, di carcinoma della cervice uterina. È il primo tumore riconosciuto dall’OMS come interamente riconducibile ad un agente infettivo, lo Human Papillomavirus; grazie allo sviluppo di vaccini anti-HPV ne è possibile la prevenzione primaria. Dal 2007/08 la vaccinazione è offerta attivamente e gratuitamente in tutte le regioni italiane alle ragazze nel 12° anno di vita. Nel Lazio la gratuità è garantita fino ai 18 anni. Scopo dello studio è valutare le coperture vaccinali raggiunte ad oggi per anti-HPV nelle ragazze delle coorti di nascita 1997-2001 residenti nell’area di appartenenza della ASLRomaB. Metodi. Sono stati analizzati i dati raccolti dalla anagrafe vaccinale della ASLRomaB, distinti per distretto, dal 16 giugno 2008 al 31 marzo 2015, relativi alle coorti di nascita oggetto di chiamata attiva e gratuita. La valutazione dei dati ha riguardato ciascuna dose prevista per il completamento del ciclo vaccinale. Risultati. Per la prima dose vaccinale si verifica un trend in lieve crescita dalle coorti 1997-98 alle coorti 1999-2000, si osserva invece un decremento di oltre il 5% per la coorte 2001 rispetto alla coorte 2000. L’andamento risulta simile ai dati rinvenuti nel Lazio, dove un calo si registra già dalla coorte 2000. Non tutte le ragazze completano il ciclo vaccinale determinando un decremento di circa il 3% per le coperture della terza dose (stabilizzatesi intorno al 71%) rispetto alla prima, in analogia a quanto registrato nel Lazio. Si riscontrano tra i risultati dei 4 distretti dell’ASLRomaB delle diversità i cui motivi sono in corso di valutazione. Si stanno analizzando i dati relativi alla coorte 2002. Conclusioni. Le osservazioni effettuate ed in corso, individuate le possibili cause dei risultati non soddisfacenti, sono finalizzate all’attuazione di strategie migliorative

    Evoluzione dei casi ASCUS HPV +, LSIL e CIN2+ trattati nella coorte delle invitate nel 2013 al test di 1° livello dello screening citologico della ASL ROMA B

    No full text
    Introduzione : Lo screening per il cervicocarcinoma (CC) è finalizzato alla riduzione della mortalità e dell’incidenza della malattia mediante l’identificazione e il trattamento delle lesioni displastiche di grado elevato o più severe (CIN2+) . Obiettivo dello studio è valutare, nel territorio della ASL Roma B, la percentuale di casi ASCUS HPV + e LSIL evoluti in CIN2+ nelle donne sottoposte a screening per CC, nonché la percentuale di recidiva dei casi CIN2+ trattati. Materiali e metodi: Le donne invitate ad effettuare il Pap test (PT) al 1° livello di screening nel periodo 01/01/2013-31/12/2013 sono state 61487: il 24% delle donne ha aderito e di queste il 3,2% (465 donne) è risultato positivo per lesioni di alto e basso grado al PT. Sono stati esaminati i referti delle donne con PT positivo, valutando i dati citologici e istologici dell’approfondimento (prima colposcopia con eventuale biopsia) e dei successivi follow up (FU =nuovo PT seguito da colposcopia con eventuale biopsia) fino al 30/06/2015. Risultati: Dei PT di 1° livello il 60% è risultato LSIL ed il 23% ASCUS HPV +. L’approfondimento è stato eseguito in più del 90% dei casi: la CIN2+ è stata evidenziata nel 6% delle donne con PT LSIL (VPP 6%) e nel 14,4% con ASCUS HPV + (VPP 14,4%). Nei successivi FU si osserva un trend discendente sia per l’adesione delle donne che per il n ° di CIN2+ diagnosticati. La CIN2+ è stata diagnosticata in : • 65 casi (15%) dei 435 con PT positivo che hanno eseguito l’approfondimento (93,5%) •13 casi (4,5%) dei 287 che si sono presentati al 1°FU (66%). Sono state trattate con LEEP 51 casi dei 65 evidenziati all’approfondimento (79%) e tutti i 13 casi emersi al FU (100%). Solo in 2 casi è stata osservata una recidiva. I casi di cancro diagnosticati nella coorte è stato 6 (1 al PT di 1° livello, 4 all’approfondimento, 1 al FU). Conclusioni: Lo studio ha consentito di verificare sia l’andamento delle lesioni cervicali che l’attività di screening nel territorio della ASL Roma B. Il VPP di CIN2+ per citologia ASCUS HPV + (VPP 14,4%) si discosta lievemente dal valore medio nazionale (VPP medio nazionale 16,6%). Il VPP di CIN2+ per citologia LSIL (VPP 6%) invece è sensibilmente più basso rispetto ai valori medi nazionali (VPP 15%): questo dato potrebbe evidenziare la necessità di una rivalutazione della gestione dei casi LSIL. La Detection Rate di CIN2+ con conferma istologica (DR 4,43‰) risulta invece leggermente più alta rispetto alla media nazionale (D.R. media nazionale 3,5‰). Altra osservazione importante è il trend discendente dell’adesione delle donne ai successivi FU dopo approfondimento soprattutto i casi con PT LSIL e ASCUS HPV+, mentre maggiore è l’adesione delle donne con PT di 1° livello HSIL e ASCH e di quelle trattate in screening
    corecore