1,892 research outputs found

    Endohedrally confined hydrogen atom with a moving nucleus

    Full text link
    We studied the hydrogen atom as a system of two quantum particles in different confinement conditions; a spherical-impenetrable-wall cavity and a fullerene molecule cage. The motion is referred to the center of spherical cavities, and the Schr\"{o}dinger equation solved by means of a Generalized Sturmian Function expansion in spherical coordinates. The solutions present different properties from the ones described by the many models in the literature, where the proton is fixed in space and only the electron is considered as a quantum particle. Our results show that the position of the proton (i.e. the center of mas of the H atom) is very sensitive to the confinement condition, and could vary substantially from one state to another, from being sharply centered to being localized outside the fullerene molecule. Interchange of the localization characteristics between the states when varying the strength of the fullerene cage and mass occurred through crossing phenomena

    California Supreme Court Survey: April 1996-July 1997

    Get PDF

    Nimona: a New Monster

    Get PDF

    Diossido di titanio e alcune sue applicazioni. Spunti didattici

    Get PDF
    Il diossido di titanio, TiO2, ampiamente utilizzato come pigmento di colore bianco, \ue8 uno dei materiali pi\uf9 studiati nell\u2019ambito della ricerca per le sue propriet\ue0 fotocatalitiche. Esso, infatti, contribuisce alla fotodegradazione di sostanze inquinanti, motivo per cui \ue8 utilizzato nel settore della purificazione dell\u2019aria e dell\u2019acqua e per la realizzazione di vetri autopulenti, disponibili commercialmente. Nel presente lavoro viene suggerito un percorso didattico con l\u2019obiettivo di mettere in evidenza le propriet\ue0 fotocatalitiche del diossido di titanio oltre che pu\uf2 essere utilizzato per affrontare concetti fondamentali quali la struttura a bande dei solidi e la fotocatalisi. Il percorso si articola in pi\uf9 fasi che ricalcano quelle suggerite nei metodi didattici basati sull\u2019indagine come il protocollo delle 5E dell\u2019approccio IBSE. Dopo aver assistito a una dimostrazione che illustra le propriet\ue0 fotocatalitiche del diossido di titanio con l\u2019ausilio di un opportuno pigmento, gli studenti sono guidati nell\u2019indagine dei diversi fattori che influenzano il processo

    A hybrid asymptotic-FVTD method for the estimation of the radar cross section of 3D structures

    Get PDF
    The Finite Volume Time-Domain (FVTD) method is an effective full-wave technique which allows an accurate computation of the electromagnetic field. In order to analyze the scattering effects due to electrically large structures, it can be combined with methods based on high-frequency approximations. This paper proposes a hybrid technique, which combines the FVTD method with an asymptotic solver based on the physical optics (PO) and the equivalent current method (ECM), allowing the solution of electromagnetic problems in the presence of electrically large structures with small details. Preliminary numerical simulations, aimed at computing the radar cross section of perfect electric conducting (PEC) composite objects, are reported in order to evaluate the effectiveness of the proposed method

    Impiego di batteri lattici autoctoni per il miglioramento igienico-sanitario del Pecorino Siciliano DOP

    Get PDF
    Il Pecorino Siciliano DOP \ue8 considerato il pi\uf9 antico formaggio prodotto in Sicilia e, probabilmente, d\u2019Europa. Le citazioni storiche sulla sua antica origine risalgono al IX secolo a.C. in uno dei passi pi\uf9 famosi dell\u2019odissea di Omero, quando Ulisse incontra Polifemo. In seguito, anche Aristotele e Plinio esaltano il gusto unico di questo formaggio. In particolare, proprio Plinio, nella sua opera \u201cNaturalis Historia\u201d, redige una carta dei formaggi nella quale vengono citati, tra i migliori pecorini,quelli provenienti da Agrigento. Fra le caratteristiche peculiari del Pecorino Siciliano DOP vanno annoverati il sapore leggermente piccante e l\u2019incantevole profumo di pascolo. Il Pecorino Siciliano DOP \ue8 un formaggio a pasta dura, semicotto, prodotto con latte intero crudo di pecora. L\u2019areale di produzione si estende su tutta la regione Sicilia. La forma \ue8 cilindrica a facce piane o lievemente concave, pesa dai 4 ai 12 kg, lo scalzo \ue8 di 10-18 cm. La crosta \ue8 bianca-giallognola,con la superficie rugosa per la modellatura lasciata dal canestro in giunco dove avviene la formatura, spesso viene cappata con olio. La pasta \ue8 compatta, di colore bianco o giallo paglierino, con occhiatura scarsa. Il sapore \ue8 piccante e caratteristico, l\u2019aroma \ue8 intenso. La stagionatura minima prevista dal disciplinare \ue8 di 4 mesi. Il Pecorino Siciliano ha acquisito la certificazione DO nel 1955 e la DOP nel 1996 con regolamento CE n. 1107/96 della Commissione del 12 giugno 1996 (Gazzetta Ufficiale Comunit\ue0 Europea L 148 del 21/6/1996). Attualmente, le attivit\ue0 di promozione, valorizzazione e vigilanza sono affidate al Consorzio di tutela del Pecorino Siciliano DOP, che \ue8 stato riconosciuto dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mi- Paaf) dal 2005 a oggi. L\u2019elevata eterogeneit\ue0 del prodotto osservata nelle forme presenti sul mercato \ue8 dovuta sia ai metodi di produzione artigianali sia al vecchissimo disciplinare di produzione, risalente al 1956. Ci\uf2 ha indotto il consorzio di tutela a intraprendere una proficua collaborazione tecnico-scientifica con l\u2019Universit\ue0 degli Studi di Palermo prima e l\u2019Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, il Corfilac e l\u2019Universit\ue0 di Catania successivamente, con l\u2019obiettivo di migliorare la qualit\ue0 igienico-sanitaria del formaggio Pecorino Siciliano DOP e ridurre l\u2019eccessiva variabilit\ue0 qualitativa fra le forme ottenute da differenti caseificazioni

    NEW VARIETIES OF DURUM WHEAT (TRITICUM DURUM DESF.) IN SICILY: EVALUATION OF GENOTYPE-ENVIRONMENT INTERACTION

    Get PDF
    Durum wheat (Triticum durum Desf.) is the typical cereal crop in semi-arid Italian environments, and Sicily, is one of the regions of southern Italy where the cultivation of durum wheat is very spread. The thesis was the comparison of 14 genotypes of durum wheat located in 11 locations typical of the Sicilian cropland in the years 2006-2011. The analysis of the results has allowed to study the productive and qualitative behavior of the tested genotypes. In addition, the study of interaction genotype-environment, has allowed to verify the yield stability in quantity and the quality of the grain by the individual genotypes

    Microwave and Millimeter-Wave Sensors, Systems, and Techniques for Electromagnetic Imaging and Materials Characterization

    Get PDF
    1Applied Electromagnetics Group, Department of Naval, Electrical, Electronic, and Telecommunication Engineering, University of Genoa, 16145 Genoa, Italy 2Applied Microwave Nondestructive Testing Laboratory (amntl), Department of Electrical and Computer Engineering, Missouri University of Science and Technology, Rolla, MO 65409, USA 3Department of Quality, Anritsu Company, Morgan Hill, CA 95037, US
    • …
    corecore