311,754 research outputs found

    Past and future detector arrays for complete event reconstruction in heavy-ion reactions

    Get PDF
    open38siopenCardella, G.; Acosta, L.; Auditore, L.; Boiano, C.; Castoldi, A.; D'Andrea, M.; De Filippo, E.; Dell' Aquila, D.; De Luca, S.; Fichera, F.; Giudice, N.; Gnoffo, B.; Grimaldi, A.; Guazzoni, C.; Lanzalone, G.; Librizzi, F.; Lombardo, I.; Maiolino, C.; Maffessanti, S.; Martorana, N. S.; Norella, S.; Pagano, A.; Pagano, E. V.; Papa, M.; Parsani, T.; Passaro, G.; Pirrone, S.; Politi, G.; Previdi, F.; Quattrocchi, L.; Rizzo, F.; Russotto, P.; Saccà, G.; Salemi, G.; Sciliberto, D.; Trifirò, A.; Trimarchi, M.; Vigilante, M.Cardella, GIUSEPPE MICHELE OSVALDO; Acosta, L.; Auditore, L.; Boiano, C.; Castoldi, Andrea; D'Andrea, M.; De Filippo, E.; Dell' Aquila, D.; De Luca, S.; Fichera, F.; Giudice, N.; Gnoffo, B.; Grimaldi, A.; Guazzoni, Chiara; Lanzalone, G.; Librizzi, F.; Lombardo, I.; Maiolino, C.; Maffessanti, Stefano; Martorana, N. S.; Norella, S.; Pagano, A.; Pagano, E. V.; Papa, M.; Parsani, Tommaso; Passaro, G.; Pirrone, S.; Politi, G.; Previdi, Fabio; Quattrocchi, L.; Rizzo, F.; Russotto, P.; Saccà, G.; Salemi, G.; Sciliberto, D.; Trifirò, A.; Trimarchi, M.; Vigilante, M

    Scritti e ricerche di grammatica italiana, saggi di G. C. Lepschy, N. Ruwet, C. Schwarze, M. G. de Boer, D. Cernecca, G. Cinque, G. P. Clivio, M. Cirstea, M. E. Conte, N. Costabile, A. Giurescu, H. Krenn, V. Lo Cascio, Ž. Muljačić, L. Renzi; pubblicazione del Centro per lo studio dell\u27insegnamento all\u27estero dell\u27italiano dell\u27Università degli Studi di Trieste, Edizioni Lint, Trieste, 1972, 334 pp.

    Get PDF
    Scritti e ricerche di grammatica italiana, saggi di G. C. Lepschy, N. Ruwet, C. Schwarze, M. G. de Boer, D. Cernecca, G. Cinque, G. P. Clivio, M. Cirstea, M. E. Conte, N. Costabile, A. Giurescu, H. Krenn, V. Lo Cascio, Ž. Muljačić, L. Renzi; pubblicazione del Centro per lo studio dell\u27insegnamento all\u27estero dell\u27italiano dell\u27Università degli Studi di Trieste, Edizioni Lint, Trieste, 1972, 334 pp

    Storia dell'italiano e forme dell'italianizzazione

    Get PDF
    Il maltese eassurto al rango di lingua degna di prestigio nazionale solo nel corso degli ultimi cinquanta anni circa. Bisogna, infatti, aspettare il 1934 prima che il maltese possa affiancare l'inglese come lingua ufficiale dell' isola, insidiando cosl il posto dell 'italiano che. per circa quattro secoli, aveva ricoperto il molo di lingua culturalmente egemone. La costituzione indipendentista del 1964 ha definitivamente sancito il primato del maltese che, benche affiancato daW inglese come lingua ufficiale, viene promosso a lingua nazionale dell' isola. La costituzione repubblicana del 1974 ha lasciato immutata la situazione linguistica. La prima grammatica della lingua maltese data aIle stampe e del 1750; il primo dizionario e del 1796. Si tratta rispettivamente del Della lingua punica presentemente usata da' maltesi di G. P. F. Agius de Soldanis e del Vocabolario Maltese, recato nelle lingue Latina e Italiana di M. A. Vassalli, ambedue pubblicati a Roma. II De Soldanis ci ha anche lasciato un vocabolario manoscritto che risale al 1750 ca.peer-reviewe

    MODELLING-MEASUREMENT-IDENTIFICATION AND THEIR IMPORTANCE IN CONTROLLING WATER SUPPLY SYSTEMS

    Get PDF
    In case of the revision of a settlement's water distribution system, different models of the whole system must be developed. In course of modelling we certainly make some approximations, thus there are certain differences between model and reality. Consequently, it must be determined, to what degree the model conforms to reality. To prove the conformity of the model to reality, measurements and calculations of the hydraulic parameters must be done for some operation conditions, and the results must be compared. We have made measurements and identifications in Bratislava and in several regions of Hungary, one of them, the basic zone of Miskolc city is presented. On the basis of comparison of the calculated and measured values, the identification can be considered as completed (Fig. 4.), the values entirely conform to each other

    Pensjonant

    Get PDF
    Ġabra ta’ poeżiji u proża li tinkludi: L-Imdina ta’ Anton Buttigieg – Ħsibijiet ta’ G. Z. A. – Judith ta’ Pawlu Mifsud – Belhieni ta’ Louis Buttigieg – Id-dell ta’ ruħi ta’ V. M. Pellegrini – Żmien modern ta’ Trevor Zahra – Il-qamar fuqi ta’ Ġorġ Borg – Pensjonant ta’ G. A. Cilia.peer-reviewe

    Complexity of Ising Polynomials

    Full text link
    This paper deals with the partition function of the Ising model from statistical mechanics, which is used to study phase transitions in physical systems. A special case of interest is that of the Ising model with constant energies and external field. One may consider such an Ising system as a simple graph together with vertex and edge weights. When these weights are considered indeterminates, the partition function for the constant case is a trivariate polynomial Z(G;x,y,z). This polynomial was studied with respect to its approximability by L. A. Goldberg, M. Jerrum and M. Paterson in 2003. Z(G;x,y,z) generalizes a bivariate polynomial Z(G;t,y), which was studied by D. Andr\'{e}n and K. Markstr\"{o}m in 2009. We consider the complexity of Z(G;t,y) and Z(G;x,y,z) in comparison to that of the Tutte polynomial, which is well-known to be closely related to the Potts model in the absence of an external field. We show that Z(G;\x,\y,\z) is #P-hard to evaluate at all points in mathbbQ3mathbb{Q}^3, except those in an exception set of low dimension, even when restricted to simple graphs which are bipartite and planar. A counting version of the Exponential Time Hypothesis, #ETH, was introduced by H. Dell, T. Husfeldt and M. Wahl\'{e}n in 2010 in order to study the complexity of the Tutte polynomial. In analogy to their results, we give a dichotomy theorem stating that evaluations of Z(G;t,y) either take exponential time in the number of vertices of GG to compute, or can be done in polynomial time. Finally, we give an algorithm for computing Z(G;x,y,z) in polynomial time on graphs of bounded clique-width, which is not known in the case of the Tutte polynomial

    On the Sylow graph of a finite group

    Full text link
    The final publication is available at Springer via http://dx.doi.org/10.1007/s11856-011-0138-xLet G be a finite group and Gp be a Sylow p-subgroup of G for a prime p in pi(G), the set of all prime divisors of the order of G. The automiser Ap(G) is defined to be the group NG(Gp)/GpCG(Gp). We define the Sylow graph gamma A(G) of the group G, with set of vertices pi(G), as follows: Two vertices p, q ¿ ¿(G) form an edge of ¿A(G) if either q ¿ ¿(Ap(G)) or p ¿ ¿(Aq(G)). The following result is obtained: Theorem: Let G be a finite almost simple group. Then the graph ¿A(G) is connected and has diameter at most 5. We also show how this result can be applied to derive information on the structure of a group from the normalizers of its Sylow subgroups.The second and third authors have been supported by Proyecto MTM2007-68010-C03-03 and Proyecto MTM2010-19938-C03-02, Ministerio de Educacion y Ciencia and FEDER, Spain.Kazarin, SL.; Martínez Pastor, A.; Pérez-Ramos, M. (2011). On the Sylow graph of a finite group. Israel Journal of Mathematics. 186(1):251-271. doi:10.1007/s11856-011-0138-xS2512711861Z. Arad and D. Chillag, Finite groups containing a nilpotent Hall subgroup of even order, Houston Journal of Mathematics 7 (1981), 23–32.H. Azad, Semi-simple elements of order 3 in finite Chevalley groups, Journal of Algebra 56 (1979), 481–498.A. Ballester-Bolinches, A. Martínez-Pastor, M. C. Pedraza-Aguilera and M. D. Pérez-Ramos, On nilpotent-like fitting formations, in Groups St. Andrews 2001 in Oxford, (C. M. Campbell et al., eds.) London Mathematical Society Lecture Note Series 304, Cambridge University Press, 2003, pp. 31–38.M. Bianchi, A. Gillio Berta Mauri and P. Hauck, On finite groups with nilpotent Sylow normalizers, Archiv der Mathematik 47 (1986), 193–197.A. Borel, R. Carter, C.W. Curtis, N. Iwahori, T. A. Springer, R. Steinberg, Seminar on Algebraic Groups and Related Finite Groups, Lecture Notes of Mathematics 131 Springer, Berlin, 1970.N. Bourbaki, Éléments de mathématique: Groupes et algèbres de Lie, Chapters IV, V, VI, Hermann, Paris, 1968.R. W. Carter, Simple groups of Lie type, Wiley, London, 1972.R. W. Carter, Conjugacy classes in the Weyl group, Compositio Mathematica 25 (1972), 1–59.R. W. Carter, Finite Groups of Lie Type: Conjugacy Classes and Complex Characters, Wiley, London, 1985.A. D’Aniello, C. De Vivo and G. Giordano, On certain saturated formations of finite groups, in Proceedings Ischia Group Theory 2006, (T. Hawkes, P. Longobardy and M. Maj, eds.) World Scientific, Hackensack, NJ, 2007, pp. 22–32.A. D’Aniello, C. De Vivo and G. Giordano, Lattice formations and Sylow normalizers: a conjecture, Atti del Seminario Matematico e Fisico dell’ Università di Modena e Reggio Emilia 55 (2007), 107–112.A. D’Aniello, C. De Vivo, G. Giordano and M. D. Pérez-Ramos, Saturated formations closed under Sylow normalizers, Communications in Algebra 33 (2005), 2801–2808.K. Doerk, T. Hawkes, Finite soluble groups, Walter De Gruyter, Berlin-New York, 1992.G. Glauberman, Prime-power factor groups of finite groups II, Mathematische Zeitschrift 117 (1970), 46–56.D. Gorenstein, R. Lyons, The local 2-structure of groups of characteristic 2 type, Memoirs of the American Mathematical Society 42, No. 276, Providence, RI, 1983.R. M. Guralnick, G. Malle and G. Navarro, Self-normalizing Sylow subgroups, Proceedings of the American Mathematical Society 132 (2004), 973–979.F. Menegazzo, M. C. Tamburini, A property of Sylow p-normalizers in simple groups, Quaderni del seminario Matematico di Brescia, n. 45/02 (2002).R. Steinberg, Lectures on Chevalley Groups, Yale University, New Haven, Conn., 1968.E. Stensholt, An application of Steinberg’s construction of twisted groups, Pacific Journal of Mathematics 55 (1974), 595–618.E. Stensholt, Certain embeddings among finite groups of Lie type, Journal of Algebra 53 (1978), 136–187.K. Zsigmondy, Zur Theorie der Potenzreste, Monatshefte für Mathematik and Physik 3 (1892), 265–284

    I rinvenim enti di ossa e di oggetti di culto d ell’u o mopreistorico nelle grotte carsiche della Slovenia e dei te rrito ri limitrofi

    Get PDF
    .Lo scopo di qu esto c o n trib u to alla conoscenza della c u ltu ra sp iritu ale e m a teriale dell’ epoca p reisto rica è di far conoscere i re sti osteologici nonché il p a trimonio di cu lto dell’ uom o troglodita, rin v en u ti nel te rrito rio delle Alpi sudorientali dalla m età del secolo scorso fino ad oggi. N on è n o stra intenzione d are u n ’ analisi antropologica e m orfologica p recisa e n e p p u re te n ta re u n a classificazione etn ica o razziale dei re s ti osteologici, cercherem o p iu tto sto di p u n tu a liz za re il loro significato generale considerando la dislocazione geografica delle g ro tte fin o ra a noi note, più di cin q u an ta , che ci h anno re stitu ito ta li resti m ateriali. Q uanto alla cronologia ed alla cu ltu ra , sono com prese le sco p erte che tra tta n o dal N eolitico a ll’ E tà del ferro, dato che sui rep e rti ossei d e ll’ uom o paleolitico in questo te rrito rio sono già uscite pubblicazioni scientifiche degne di rilievo,1 m e n tre una m odesta valorizzazione delle sc o p erte di e tà p reisto rica ed a n tica nelle g ro tte è sta ta p re se n ta ta solo p er alcune lo calità.2 P arecchi p u n ti sono d a re ttifica re e com pletare, s o p ra ttu tto quelli co n cern en ti il m ateriale originario del Carso trie stin o e della Slovenia occidentale; in ta l m odo sa ra n n o riu n ite e d o cu m en ta te in u n ’ unica sede tu tte le indicazioni fin o ra note sui re s ti osteologici, su lla c u ltu ra sp iritu ale e sui r iti dell’ u om o p reisto rico vissuto nelle g ro tte del te rrito rio prealpino su d o rientale. È in q u esto am b ito geografico in fa tti che sin dai te m p i p iù rem o ti si sono svolti co n ta tti e scam bi di b en i m a te ria li e sp iritu ali tra la valle Padana, le valli delle Alpi su d o rien tali, le coste a d ria tic h e o rien tali ed il B acino Pannonico, nonché tra i te rrito ri tran sa lp in i. P arecchi re p e rti rin v en u ti nelle g ro tte m an ifestan o certe ca ratte ristic h e, così che è lecito classificarle secondo il loro co n ten u to , sicché secondo la laro posizione orizzontale e v erticale com e oggetti di culto, o com e in v en tario della cerim onia di culto nella g ro tta stessa, o p p u re d avanti a ll’ ingresso nell’ a n tro . N um erosi resti di scheletri in te ri o p p u re re p e rti isolati d i o ssa um ane stan n o a testim o n iare che già dai tem p i d ell’ uom o di N ean d erth al alcune p a rti delle caverne sono state utilizzate dai tro g lo d iti p e r seppellirvi i m orti. T alvolta si tr a tta di sc h eletri dei cavernicoli stessi, altre volte sono le ossa di individui che p er accidente sono finite nel fondo delle grotte; a volte si rinvengono nelle caverne solo oggetti di culto, senza re sti osteologici. In talu n e g ro tte si individuano a n fra tti a p p o sita m en te scelti e a d a tta ti a luoghi di tum ulazione, cioè a luoghi di culto. N ella S lovenia occidentale la m aggior p a rte del m a teria le osteologico fin o ra conosciuto p ro v ien e dal C arso lito ran eo e dalla N o tra n jsk a (C arniola In te rio re ). In q u est' u ltim a regione tom be ed o ssa u m an e sono sta te rin v en u te d u ran te gli scavi nella g ro tta J a m a p o d J a m s k im g ra d o m a P re d jam a;3 nello stra to p reisto rico più profondo, ap p a rte n e n te a ll’ E tà del B ronzo antico giaceva uno scheletro di donna con corredo e a poca distanza uno sc h ele tro di bam bino. N ell’ I m e n s k i ro v (G ro tta dei N om i A ntichi) all’ ingresso delle G ro tte di P ostojna, so tto u n ’ incrostazione stalagm itica, G. A. P erko h a scoperto gli sch eletri di tre individui, com ponenti di u n a fam iglia; il co rred o e la ceram ica in c ro sta ta li fa risalire a ll’ E neolitico o all' E tà del B ronzo antico,4. 5 La sco p erta di tre scheletri (to m b a di fam iglia) nella T o m š ičeva ja m a so p ra il villaggio di G rahovo, che in seguito al rin v en im en to di u n braccialetto sp iralifo rm e di bronzo venne d a ta ta nell H a C dell’ E tà del ferro antico, è sta ta fa tta p e r caso.6 Sul C arso lito ran eo classico p arecch ie località sono note. N ella p a rte atriale della caverna P e č in k a so p ra il villaggio Lokvica presso O p atje selo, è sta to m esso in luce solo u n fram m en to di m a n d ib o la u m a n a;7 benché il M archesetti lo faccia risalire al N eolitico p e r la p resenza d i ceram ica dell’ E poca dei castellieri, si deve ascriverlo a ll’ E tà del ferro antico. L 'om ero um ano della caverna J e le n ca ja m a appartiene a n c h ’ esso allo stesso perio d o .8 Al fondo della g ro tta G o ren ja ja m a , che si ap re ai piedi di u n ab itato p reisto rico sul m onte T abor, so p ra il villaggio di Povir, 9 è sta to scavato uno scheletro in te ro con co rredo di bro n zo risalen te al IV se. a. n. e. e che tipologicam ente appartiene al L a Tène B. Il te rrito rio carsico di Škocjan (S an Canziano del C arso) ed i suoi d in to rn i erano densam ente popolati nei periodi preistorici e nel m ondo so tterran eo è d o cu m en tata u n a ricca cu ltu ra m ateriale. I re sti di u n a se p o ltu ra p reisto rica (m andibola, fram m enti d ’om ero e d'ulna) sono sta ti scavati nella K o r in č e v a ja m a , presso il villaggio di D olnje Ležeče.10 Nella zona atriale del sistem a di g ro tte di Š kocjan — Š k o c ja n s k e ja m e, nella galleria Czoernigova jam a, sono sta te e stra tte dall’ alluvione le ossa ap p a rten e n ti ad un cranio infantile, assiem e a d oggetti dell’ E poca H a B—C.12 N ella g ro tta T o m in č e v a ja m a , al di sotto del villaggio di Škocjan, si tro v a la p iù grande necropoli spelea del Carso fin o ra conosciuta. N ella p arte an terio re del m onum entale spazio sotterraneo sono sta ti scoperti dieci scheletri um ani dell’ E tà del ferro, risalenti al V e IV se. av. n. e.14, 15 R. B attaglia non esclude la p o ssib ilità che appartenessero ad u n a popolazione a rriv a ta più tardi, d ato che la caverna h a re stitu ito una q u an tità di oggetti di cultu ra più recente. Q uesto fatto h a influenzato anche J. W erner, m a soltanto p er ciò che rig u ard a lo scheletro dell’ individuo K; questo p resen ta il cran io artificialm ente deform ato e 1’ a u to re citato lo ha a ttrib u ito all' epoca postrom ana, V se. della n o stra era. Si noti che già dalla p rim a analisi antropologica risu lta indubbiam ente che lo scheletro di un m aschio adulto giaceva so tto uno strato in tatto contenente oggetti di cu ltu ra rom ana.17 A nche 1’ analisi antropologica dei crani e delle ossa delle estrem ità _ di tu tti dieci gli individui h a conferm ato la loro ap p arten en za ad epoca p re istorica. 18 N el cunicolo orientale della T om inčeva ja m a si apre, n ella parete a sinistra, uno spazio di m inori dim ensioni in cui, sotto incrostazione stalagm itica, in un deposito argilloso, si trovano i resti ossei di alm eno dieci idividui giovani;19 i corredi tom bali e la ceram ica ivi rinvenuti fanno a ttrib u ire i sepolti al periodo della prim a colonizzazione delle caverne, cioè all’ E neolitico finale. A sud di Škocjan, sotto la cim a di P revai — castelliere p reistorico — si aprono due voragini poco d ista n ti Luna d all’ altra: J a m a I e Ja m a I I a P revai. Al fondo della p rim a voragine, al piè del cono di detriti, giacevano o tto scheletri m aschili e tre fem m inili, pro v v isti di corredo (anelli, fib u la di Certosa, pinzetta, braccialetto, u n a lancia di bronzo ed u n a di ferro, falce, bottoni, acetta di ferro, fram m enti dì un vaso di bronzo e situ la bronzea del tip o K urd con incisione paleoveneta sulla bocca).20 Secondo 1’ analisi antropologica co m parativa i resti dei d efu n ti si datano ai secoli V e IV av. n. e.;21 del resto anche la com parazione tipologica della situla con a ltri tip i veneti e la decifrazione della sc ritta datan o il vaso al sc. V av. n. e.22—24 P er u n a datazione rela tiv a più sicura è lecito rife rirsi agli oggetti di corredo tro v ati su uno scheletro anatom icam ente ben conservato, facente p a rte di un com plesso tom bale riferibile a ll’ H allsta tt finale (H a D 2—3). Più in teressan ti ancora risultano le scoperte dal fondo dell’ a ltra voragine. In uno stra to sottile di hum us, tra il pietrisco, giacevano sp arsi centinaia di oggetti di ferro e di bronzo, spezzati, sto rti ed in p a rte fusi, fra m m isti con pezzi di carb o n e di legna e di ossa anim ali carbonizzate, senza però re p e rti di ceram ica e n ep p u re ossa um ane.23 Frecce, accette, spade, elmi di bronzo con cresta di tipo italico, rivetti, bottoni, m aglie di bronzo, coltelli, falci, aghi, fibula serpentiform e con piede a spirale, collane, braccialetti, anelli e fram m en ti di secchi e pentole, sono tu tti oggetti dal significato rituale, che le genti della cu ltu ra dei Cam pi di urne, dopo 1’ olocausto celeb rato in onore di qualche divinità spelea, hanno g ettato in fondo alla voragine. Del resto questi rep erti sono da considerarsi com e contem poranei, sebbene si possano distinguere alcune caratte ristic h e tipologiche antiche ed altre p iù recenti. La scala archeologica relativa degli oggetti di bronzo si estende dal periodo H a A2 fino al Ha B, ad esclusione della lancia di ferro e della spada, che sono gli elem enti più recenti di H a C dell’ E poca del ferro antico. S ul vertice del cono di depositi sono sta ti m essi in luce un elm o di bronzo del tipo La Tène tardo, con il nom e di due soldati ro m an i incisi sulla visiera, ed u n a fib u la italo-rom ana a c e rn ie ra dei tem pi di A ugusto.28 Ambedue i re p e rti costituiscono con buona p ro b ab ilità u n a o fferta votiva ad u n a divinità dell'oltretom ba. P arecchi m odesti rinvenim enti di ossa dell’ uom o che nella p reisto ria abitò le caverne provengono anche dall’ Istria. N ella g ro tta S v e ta ja m a p resso il villaggio di Socerb, assiem e ad u n a fibula di bronzo dell’ epoca di La Tène sono state scavate anche singole ossa um ane.28 N ella caverna J a m a p o d S o c e r b s k im g ra d o m già K. M oser scavò c e ram ic a dell’ epoca di L a T ène ed u n fram m en to di m andibola u m an a con tre d en ti.29 N ella g ro tta O p o ro vin a p e č in a , sopra il Q uarnero, nei depositi già scavati da B. L engyel sono s ta te ritro v a te ossa u m an e ed in seguito, nello stesso orizzonte stratig rafico , è sta to scavato u n o scheletro co m pleto.30— 31 Si notino in o ltre le due scoperte an c o ra sem pre p ro b lem atic h e di ossa craniali u m an e, effettu ate nella grotta L o č k a ja m a , ed u n ’ a ltra in u n a ca v ern a sotto il villaggio di B ad ern a (v. ann. 1 ), poiché fin o ra n o n è chiaro se a p p a rten e ssero a ll’ uom o paleolitico op p u re all’uom o olocenico di razza m ed iterran ea. N ella Slovenia di nord-ovest (G orenjska) fin o ra so ltan to la caverna S ib e rn ic a a B led si può v a n ta re di rep e rti osteologici um ani. Dallo s tra to dell’ epoca p reisto rica antica, sp arso di cocci di ceram ica d ell’ epoca del B ronzo m edio è sta to m esso in luce uno sch eletro m aschile in te ro .32 Il m o rto è sta to sepolto in posizione a m età rannicchiata, giacendo sul fianco d e stro con il viso volto a ll’ in te rn o della g ro tta. Da Š ta je rsk a (S tiria ) — Slovenia n o rd o rie n ta le, già all' inizio abbiam o m enzionato le ossa d e ll’ uom o fossile e recente, rin v en u te nella ca v ern a P e k e l (v. ann. 1). Si notino an ch e i rinvenim enti di o ssa u m an e nella cav ern a M o rn o v a zija lka . N el secondo orizzonte di colonizzazione olocenica S. B ro d ar scoprì gli scheletri di due neonati nei livelli di depositi p leistocenici.33— 34 A ppartengono al gruppo dei cavernicoli p alafittico li dell’ epoca di H a llsta tt. La Slovenia su d o rien tale (D olenjska) ci p re se n ta u n a m aggiore q u a n tità di rinvenim enti di o ssa dell’ uom o p reisto rico . N ella caverna L e v a k o v a ja m a , a causa di inondazioni, si sono m escolate tra lo ro o ssa di arti, costole e v erteb re dell’ uom o preistorico ed oggetti p reisto rici no n ch é di epoca ro m a n a .35 Sui ritro v am e n ti di ossa um ane ci fornisce u n ’ inform azione p iù d ettag liata M. G u štin nel suo rap p o rto sugli scavi del 1975, sem pre tenendo co n to dei ra p p o rti delle prospezioni di S. B ro d ar e di 0 . A um an. A nche il G uštin h a re c u p e ra to nello s tra to su p e rio re di età ro m an a resti di due sc h ele tri di ad u lti e cinque di bam bini. Così p u re M. Slabe, tra tta n d o dei ritrovam enti nelle caverne fa tti p er caso, e so p ra ttu tto di u n cran io m aschile artificialm ente d efo rm ato , a fferm a che q u esti scheletri non sono d i e tà p reisto rica, m a ro m an a.37 T ale u so di com prim ere la te s ta viene co m p arato con quello di Š kocjanske jam e (T om inčeva ja m a — individuo K ), tu tta v ia q u e s t’ u ltim o è indubbiam ente di età p reisto rica. Il cranio della L evakova ja m a invece viene d a ta to , anche p e r analisi antropologica, al V oppure VI secolo dell’ e ra n o stra .38 Un in te ressa n te pro b lem a di cu ltu ra sp iritu a le dell’ uom o eneolitico si è ap erto con il ritro v am e n to di q u a ttro scheletri (due individui adulti e due ad o lescen ti) fatto nella g ro tta K a r tu š e v a ja m a , presso K rško. I d efu n ti erano sem plicem ente deposti p e r te rr a e co p erti di ram aglie e di te rr a .39 L a loro ap p arten en za all’ E neolitico viene c o n fe rm a ta anche d all’ analisi antropologica di u n a delle m an d ib o le.40 Gli scavi più recen ti invece fanno p resu m ere che nei d epositi della caverna si tro v in o i re sti di u n a n ecropoli d ev a sta ta e che i focolari occasionali non abbiano av u to che u n a funzione di cu lto .41 Assiem e alla ceram ica e a d oggetti d ata n ti all’ E p o ca del ferro antico, sono sta ti scavati nelle grotte J e r m a n o v a ja m a e B o k r o v a ja m a anche i re sti d i sch eletri um ani di e tà indeterm inabile.42. 46 N ella g ro tta L u k e n js k a ja m a , so p ra le sorgenti del fium icello Prečna, nei d in to rn i di Novo m esto, e nelle C ig a n ske ja m e , p resso la c itta d in a di Kočevje, sono s ta te m esse in luce dai rice rc ato ri singole o ssa u m ane d ell’ uom o eneolitico.44. 49 U n num ero rilevante di inum azioni p reisto rich e è sta to scoperto da K. M oser v erso la fine del secolo sco rso nella g ro tta K o b la r s k a ja m a ; nel tum ulo già stalagm itizzato sono sta te in u m a te o tto persone ad u lte e giovani, tu tte rivolte verso sud, cioè verso 1’ ingresso della g ro tta , ed accanto a lo ro giacevano fra m m e n ti di ceram ica, di ossa bovine e di ca p rio lo .47 In te re ssa n ti dettag li sul m odo di inum azione e sull' a rc h ite ttu ra tom bale si riv elano in p arecch ie g ro tte della C roazia nordoccidentale. O ltre alla notissim a località di K rapina, ce ne sono altre tre. N ella g ro tta V e te rn ic a , sul m o n te M edvednica a n o rd di Zagreb, nel deposito di età postglaciale, so tto la sta la g m ite atlan tica, sono s ta ti scavati due teschi integri e p a rti di u n terzo, a p p a rte n e n ti ad un uom o, ad u n a donna e ad u n a p erso n a adolescente; è q u an to resta di u n a se p o ltu ra di fam iglia del M esolitico.50 A ll'orizzonte di E tà eneolitica appartengono i re sti osteologici (due crani, m andibola, ossa del tronco) di p iù individui nello stesso sepolcro; le ossa ed altri oggetti sono sta ti co p erti di p ie tre .51 Uno dei teschi è p artico la rm en te in te ressante dal p u n to di vista antropologico: la su tu ra tr a 1’ osso fro n ta le sinistro e quello d estro n o n si è chiusa, m a co n tin u a in su tu ra tr a le p arie tali di d estra e di sinistra, in m odo ta le che si form a u n a croce (K r e u z k o p f). Q uesto fenom eno si osserva esclusivam ente in crani di neonati e specialm ente in quelli dei n ati p rem atu ri, m en tre è estre m a m en te ra ro negli adulti. In una galleria laterale della p arte an terio re della ste ssa g ro tta è sta to m esso in luce un a ltro teschio assai danneggiato, senza m andibola n è denti e con la p a rte nasale d istru tta ; accanto gli giacevano due oggetti di bronzo d a ta ti all’ E poca del fe rro an tico .52 La calo tta e ra sta ta deform ata già da vivo, vale a d ire la p a rte fro n tale è ristre tta , rid o tta e p rem u ta all’ ingiù, m e n tre il vertice è assai dilatato e sollevato. Dallo stra to in ferio re dell' orizzonte p re isto ric o nella g ro tta V e lik a p eć in a proviene u n a q u a n tità di re s ti ossei um ani, tra gli a ltri anche quelli d i bam bini. P articolare interesse destano alcune m ascelle su p erio ri ed inferiori con den ti fortem ente abrasi; anche quelle vengono a sc ritte secondo 1’ an alisi antropologica alla gente del Neolitico, p iù p recisam en te la ceram ica o rn a ta li fa risalire al periodo di transizione tra i E neolitico e 1’ E tà del bronzo antico.54— 56 V isti tu tti i dati stratig rafici e le circostanze di ritro v am en to , è lecito concludere che i defunti dap p rim a sono stati sepolti assiem e col corredo, e solo più ta rd i le to m b e furono d is tra tte ed il loro contenuto sparso nell’ in te rn o della grotta. N ella p a r te te rm in ale della g ro tta V in d ij a un basso cunicolo fu se p arato con u n a m u ra tu ra a secco e così tra n sfo rm a to in u n sepolcro. Ivi sono sta ti sc av a ti resti di teschi u m an i r o tti e sparsi a te rra assiem e al corredo (ceram ica decorata, orn am en ti e m a n u fa tti di selce, di ossa di co rn a e di conchiglie) . 57. 58 La tipologia dei rep e rti ceram ici rinvenuti nella to m b a ci fa supporre che q u esta p a rte della g ro tta servisse di se p o ltu ra alle genti d ell’ Eneolitico e dell’E tà del bronzo antico. Al te rrito rio delle Alpi sudorientali sp e tta n o anche due località in A ustria sudorientale. N ella valle del fium e M ura (M u h r), nei din to rn i di G ratkorn, nella g ro tta E m m a lü c k e , sono sta ti scavati scheletri di q u a ttro individui, coperti con lastre di p ietra; accanto agli scheletri è s ta ta tro v a ta ceram ica del tipo H allsta tt, m a nessun oggetto m etallico.59 Un a ltra g ro tta è H eid e n lo c h , sul versante su d o rien tale del m onte D obrač (D obratsch) a n o rd della città di V illach (Villaco). Dallo s tra to antropizzato p iù profondo provengono u n a p u n ta di osso e stru m en ti di selce; tu tti questi ritro vam enti sono sta ti d ap p rim a a ttrib u iti a ll’ uom o di N ean d erth al.60 Gli scavi effettu ati più ta rd i hanno co n fu ta to q u esta attrib u zio n e cronologica, d ato che nello stesso livello sono sta ti rin v en u ti fram m en ti di ceram ica o rn a ta eneolitica ed a ltri stru m en ti di selce ed ossa.61 P er avere u n a visione com pleta ci rim angono ancora u n a v entina di località nel Carso triestin o . B enché sia a n o stra disposizione una gran q u a n tità di m a teria le,62 sa rà utile farne u n breve cenno e so p ra ttu tto com pletarlo con u lte rio ri rinvenim enti. Com incerem o con località che si affacciano sulla Val R osandra. N ella G ro tta so p ra i M o lin i sono sta te tro v ate ossa sparse q u a e là (cranio dolicocefalo della razza crom agnoide, o ssa degli arti, costole) assiem e a re sti eneolitici.63 All’ E neolitico ap p artengono anche i re s ti di scheletri scavati n ella C averna se p o lcra le e nella G ro tta delle G allerie,64. 65 Un p o ’ p iù in basso si ap re la C a v e rn e tta p re sso il G rande, nella quale sono sta ti tro v ati i re s ti di scheletri di individui inum ati in diverse epoche. Di in teresse antropologico sono le tre u ltim e v erte b re p etto rali patologicam ente deform i di un individuo databile al tem po della C ultura dei Campi di U rne.66 N ella C averna d elle tre Q uerce, lungo la p a re te di fondo, d en ti e costole um ani vennero recu p erati dallo stra to neolitico p iù b asso .68 Un rin v en im en to prezioso p e r il suo significato cultuale è stato effettu ato sul fondo della voragine nella G ro tta d ell’ E lm o ; si tra tta di un elm o italo-etrusco di bronzo dell’ epoca di H a D3, ap p a rten e n te al cosiddetto tipo Negova alpino o rie n ta le .70 Q uesta sco p erta iso lata può essere co n sid erata com e una donazione perso n ale a d u n a deità dell’ o ltreto m b a. All’ ingresso della voragine G ro tta F ra n c e sc o sono sta te scavate varie ossa um ane fram m iste a fra m m e n ti di ceram ica dell’ E tà del ferro e di u n vaso ro m ano.71 La G ro tta su l c a ste llie re d i N iv iz e è un precipizio di m odeste dim ensioni nell’ am bito del castelliere p reisto rico . In u n a fessu ra laterale è sta ta m essa in luce u n a calo tta di cranio um an o assiem e palchi lav o rati di co m a di cervo e fra m m e n ti di u n vaso dell’ E tà del ferro ; in u n ’ a ltra p a rte sono sta te tro v ate altre o ssa um ane con un teschio quasi del tu tto conservato, ce ram ic a ed oggetti di m etallo.72 Al fondo della strao rd in ariam en te am p ia G ro tta G ig a n te sono sta ti e ffe ttu a ti nuovi ritro v am e n ti di ossa dell’ u o m o p reistorico. N ello s tra to dell’ E tà del bronzo, in u n conoide sedim entario, giacevano tra 1’ a ltro anche u n a m andibola priva di den ti ed u n fem ore.78 La G ro tta P ria m o è già sta ta m en zio n ata (v. ann. 1) com e im a n uova località freq u en tata dall’ u om o del ta rd o Pleistocene. D alla G ro tta d ell' A lc e già da lungo tem po è nota u n a fib u la u m a n a p ro b lem atica, che la robustezza e le c a ratte ristic h e m orfologiche fanno risa lire al Pleistocene.74 A p o ca distanza d a qui, s i ap re voragine l’A b isso G ia n n i C esca. Al fondo dell’ ab isso su p erio re e nel passaggio a quelo inferiore giacevano o ssa u m an e st
    corecore