380 research outputs found

    The theology of John Milton in Paradise lost

    Full text link
    Thesis (M.A.)--Boston University, 1947. This item was digitized by the Internet Archive

    The induction of Maspin expression by a glucosamine-derivative has an antiproliferative activity in prostate cancer cell lines

    Get PDF
    Mammary serine protease inhibitor or Maspin has been characterized as a class II tumor suppressor gene in several cancer types, among them prostate cancer (CaP). Androgen ablation is an effective therapy for CaP, but with short-term effectiveness, thus new therapeutic strategies are actively sought. The present study is aimed to explore the effects of a glucosamine derivative, 2-(N-Carbobenzyloxy)L-phenylalanylamido-2-deoxy-β-D-glucose (NCPA), on two CaP cell lines, PC3 and LNCaP. In particular we analyzed the impact of NCPA on Maspin production, cell viability and cell cycle progression and apoptosis/necrosis pathway activation has been determined in PC3 and LNCaP cell lines. NCPA is able to stimulate Maspin production in PC3 and not in LNCaP cell lines. NCPA blocks the PC3 cell cycle in G1 phase, by inhibiting Cyclin D1 production and induces the apoptosis, therefore interfering with aggressiveness of this androgen-insensitive cell line. Moreover, NCPA is able to induce the expression of Maspin in LNCaP cell line treated with androgen receptor inhibitor, Bicalutamide, and in turn to stimulate the apoptosis of these cells. These findings suggest that NCPA, stimulating the endogenous production of a tumor suppressor protein, could be useful in the design of new therapeutic strategies for treatment of CaP

    Nuove frontiere in implantologia e rigenerazione ossea in campo odontoiatrico

    Get PDF
    The work focused on bone regeneration, membranes and implant surfaces in dentistry. Starting from a clinical need widely shared in the dental field such as that of guided bone regeneration, were studied the development of biomaterials, membranes and implant surfaces. As for the biomaterials, were first analyzed the characteristics of autologous samples. The samples were stored at different time intervals and processed for analysis of cell viability, protein synthesis and gene expression. The results show how the preservation prolonged periods in conditions ex vivo induces an increased synthesis of inflammatory proteins such as TNF-α. Was recreated in an animal model a situation of sheep bone regeneration in the presence of TNF-α, indicating that such a state causes a slowdown in new bone formation also in qualitative terms. Within the study of biomaterials have been studied different decellularization protocols for withdrawals heterologous bone. Later in vitro and animal model was used to evaluate the bone substitutes trade enriched with stem cells (SC). On the dog has been employed a biomaterial enriched in stem cell associated with dental implant. It was found that at sites enriched with SC has taken place better bone integration. On ovine model were performed in which the maxillary sinus lifts have tested other materials enriched with SC or less in order to investigate the presence of different cell populations and the ability of the anti-inflammatory SC. In sites with SC healing and formation of new bone matrix appear to be more rapid and more moderate inflammatory reaction. Were also carried out studies of biocompatibility of synthetic bone substitutes. Regarding the membranes were developed and tested in vitro different decellularization protocols for treat membranes developed from bovine pericardium. Later the same have been tested in vivo mouse model. In parallel has been studied in vitro a synthetic membrane of polyethylene glycol with MTT assay and with arrays for genetic control. The results show be sure the application and PCR confirmation cell differentiation osteoblastic and endothelial. About dental implants has been studied a new implant surface ionized and treated with SC. These tests were performed in vitro and PCR tests to investigate the type of protein that was developed in contact with the surface. This treatment allows a greater cell proliferation, a higher cell differentiation with cells that adhere with good osteocitary morphology and that are genetically stable

    Customer satisfaction: sviluppo di metodologie statistiche per la sua misurazione con particolare applicazione alle aziende di trasporto pubblico

    Get PDF
    La candidata presenta una tesi dal titolo “Customer satisfaction: sviluppo di metodologie statistiche per la sua misurazione con particolare applicazione alle aziende di trasporto pubblico”. L'attenzione viene focalizzata sull’analisi degli effetti delle variabili moderatrici, inserite in un modello di Customer Satisfaction stimato attraverso il metodo PLS Path Modeling, sulle percezioni e soddisfazioni dei consumatori rispetto al prodotto/servizio offerto; dal momento che è divenuto prioritario per le imprese soddisfare al meglio e tempestivamente le esigenze specifiche dei propri consumatori, in modo tale da conseguire due vittorie allo stesso tempo: 1) fidelizzare i propri clienti, considerata l’evoluzione della customer satisfaction verso la customer loyalty e 2) abbattere la concorrenza puntando sul fattore qualità e su una strategia market-oriented. La tesi è strutturata in quattro capitoli che rappresentano il frutto delle ricerche condotte dalla candidata nei tre anni di dottorato. Il primo capitolo, di introduzione al lavoro di tesi, fornisce una definizione di Customer Satisfaction e sottolinea che il crescente interesse nel corso degli ultimi decenni nei confronti della customer satisfaction ha contribuito allo sviluppo di molteplici metodologie statistiche per la sua misurazione. Negli ultimi anni infatti anche le strutture che erogano un servizio pubblico sono state interessate da una serie di mutamenti che hanno reso necessario un ripensamento del loro ruolo: non solo “istituzioni” ma anche “aziende”, per le quali la sopravvivenza e il successo sono influenzati dalle capacità di orientamento al mercato. In questa ottica, chi usufruisce di un servizio è visto come utente da seguire e soddisfare in tutte le fasi del suo rapporto con l’istituzione. Pienamente consapevoli di queste nuove esigenze, le aziende di trasporto pubblico di alcune province italiane hanno avviato indagini volte a valutare la qualità dei servizi offerti attraverso studi di Customer Satisfaction, con l’obiettivo di conoscere bisogni e aspettative degli utenti. La soddisfazione mostrata da un utente verso un servizio di cui è fruitore rappresenta un concetto non osservabile, quindi non direttamente misurabile. La sua valutazione può avvenire, pertanto, solo considerando caratteristiche che ne misurino l’effetto. Tipicamente lo studio della soddisfazione viene inteso come valutazione della qualità percepita nei confronti di particolari aspetti del servizio erogato; tali aspetti, che si interpretano come manifestazioni di dimensioni “latenti” della soddisfazione, sono quantificabili attraverso variabili, definite “manifeste”, solitamente espresse su una scala ordinale di punteggi. I legami che sussistono tra variabili manifeste e variabili latenti possono essere formalizzati attraverso un preciso modello che rende rigoroso il procedimento di definizione del concetto di customer satisfaction e, quindi, della sua valutazione. Nel secondo capitolo vengono descritti nel dettaglio i modelli ad equazioni strutturali e vari metodi proposti in letteratura per la stima degli stessi. Tali metodi sono distinti in due grandi famiglie: i metodi cosiddetti covariance-based, di cui fanno parte tutti i metodi di tipo LISREL, e i cosiddetti metodi components-based. La distinzione tra i due approcci è legata al diverso obiettivo perseguito. In particolare, i metodi di stima covariance-based hanno come obiettivo primario quello di ricostruire la matrice di varianze e covarianze tra le variabili manifeste osservate attraverso i parametri del modello stimato. In altre parole, nei metodi covariance-based i parametri del modello vengono individuati in modo da ottenere una ricostruzione della matrice di varianze-covarianze tra le variabili manifeste il più possibile vicina a quella osservata. Il principale metodo di stima con l'approccio covariance-based è senza dubbio quello proposto da Joreskog nel 1970 e basato sulla Massima Verosimiglianza: il SEM-ML. Questo stesso metodo è stato in seguito identificato con la sigla LISREL (LInear Structural RELations), che per molti anni ha rappresentato il software di riferimento nell'ambito della stima dei modelli ad equazioni strutturali. Successivamente, altri metodi di stima, quali ad esempio i Minimi Quadrati Generalizzati, sono stati utilizzati per ottenere stime dei parametri sempre in un’ottica covariance-based. Nel lavoro di tesi la candidata si riferisce a tutti questi metodi come ai metodi di tipo LISREL. Tutti gli approcci di tipo LISREL si fondano su ipotesi distribuzionali più o meno forti che interessano tanto le variabili manifeste, quanto i residui del modello. Inoltre, essendo tutti basati sulla ricostruzione della matrice di varianze-covarianze, è possibile ottenere una valutazione immediata della bontà del modello attraverso il confronto diretto tra la matrice di varianze-covarianza osservata e quella ottenuta dal modello. I vari indici di bontà del modello, così come i diversi metodi di stima, sono presentati nel dettaglio. I metodi cosiddetti component-based, invece, hanno come obiettivo quello di stimare le variabili latenti in modo che siano il più rappresentative possibili del proprio blocco di variabili manifeste e che, contemporaneamente, riescano a spiegare il meglio possibile le relazioni individuate nel modello strutturale. Tra i metodi di stima component-based il più noto è senza alcun dubbio quello basato sul PLS (Partial Least Squares), anche noto come PLS Path Modeling (PLS-PM). Di recente Al-Nasser [2003] ha proposto di ottenere una stima dei modelli ad equazioni strutturali basata sulla Massima Entropia, il Generalized Maximum Entropy (GME), mentre Hwang e Takane [2004] nella loro Generalized Structured Component Analysis (GSCA) propongono un metodo di stima alternativo al PLS ed in grado di identificare un'unica funzione obiettivo. Il PLS Path Modeling è applicato ampiamente nell’ambito della customer satisfaction, esso può dimostrarsi un aiuto prezioso nelle decisioni aziendali e, in più, particolarmente critico quando si tratta di analizzare il livello di customer satisfaction del prodotto o servizio offerto dall’impresa. Un indicatore di valutazione di customer satisfaction è il Customer Satisfaction Index (CSI), che fonde insieme il comportamento dei consumatori, il loro grado di soddisfazione e il livello di qualità del prodotto o servizio offerto; esso presenta delle varianti a seconda dei paesi in cui è stato utilizzato e, in molti casi, rielaborato anche con nuove tecniche di stima. Per cui ad esempio esiste: • SCSB (Swedish Customer Satisfaction Barometer): nato in Svezia nel 1989, fu il primo indice di soddisfazione basato sulle valutazioni dei clienti; • NCSB (Norwegian Customer Satisfaction Index): usato in Norvegia; • ACSI (American Customer Satisfaction Index): adottato negli U.S.A nel 1994; • MCSI (Malaysian Customer Satisfaction Index):adottato in Malesia; • ECSI (European Customer Satisfaction Index): adottato in Europa. Per la stima di suddetti indici economici che misurano la soddisfazione dei consumatori, sono stati costruiti modelli specifici, ma la logica di fondo comune in tutti questi modelli è il legame che sussiste ormai tra un acquisto e la soddisfazione da parte dei consumatori che, sempre più esigenti e consci del loro potere sulle imprese, fanno sì che ogni acquisto rifletta la loro soddisfazione in merito a consumi precedenti. Quindi la sfida che oggi si propone alle imprese è di suscitare un senso di qualità del prodotto o servizio prima del suo acquisto, e confermare tale qualità dopo il suo consumo. Occorre perciò per le imprese individuare quali indicatori - direttamente misurabili - incidono maggiormente sulle variabili latenti qualitative, che sono poi i fattori che spiegano la soddisfazione e possono spingere a ripetere gli acquisti o orientarli in futuro verso altre imprese. Statisticamente significa studiare le relazioni di causa-effetto che intercorrono tra le variabili qualitative determinanti sulla customer satisfaction e loyalty, e per ciascuna di esse le relazioni con possibili fattori esplicativi. Il terzo capitolo offre una panoramica dei diversi tipi di relazioni di causalità tra variabili ed è dedicato alla definizione delle variabili mediatrici e delle variabili moderatrici, e all’inserimento e descrizione degli effetti delle variabili mediatrici e moderatrici nei modelli ad equazioni strutturali, stimati attraverso il metodo PLS Path Modeling. In particolare, una variabile funziona come variabile mediatrice quando influisce sulla relazione tra il predittore ed il criterio, la variabile mediatrice è infatti una variabile che spiega la relazione tra altre due variabili. Una variabile moderatrice invece è una variabile qualitativa (es: sesso, razza, classe) o quantitativa (es: livello di remunerazione) che incide sulla direzione e/o sulla forza della relazione tra una variabile indipendente o predittore ed una variabile dipendente o criterio. Quindi mentre le variabili moderatrici specificano quando certi effetti si presentano ed influenzano la direzione e/o la forza di una relazione tra altre due variabili, le variabili mediatrici spiegano, invece, come o perché certi effetti si presentano, delucidando così la relazione che sussiste tra le altre due variabili. Nel quarto capitolo si illustrano i risultati di un’indagine statistica di misurazione di Customer Satisfaction condotta dalla candidata Velia Guazzo nell’ambito di un’azienda di trasporto pubblico locale. Un modello statistico specifico, ECSI (ECSI “European Customer Satisfaction Index”) basato su ben note teorie sul comportamento del consumatore, è stato derivato per la suddetta indagine e come metodo di stima è stato utilizzato il PLS Path Modeling. L’analisi di Customer Satisfaction condotta nell’ambito dell’azienda di trasporto pubblico locale viene poi rielaborata inserendo nell’ambito del modello la variabile moderatrice titolo di viaggio e applicando nuovamente il metodo di stima PLS Path Modelling ai due segmenti di viaggiatori, possessori di biglietto ed abbonati, al fine di analizzare gli effetti dell’inserimento della variabile moderatrice titolo di viaggio sulle percezioni e soddisfazioni dei viaggiatori rispetto al servizio di trasporto pubblico oggetto di analisi

    Unimodal and crossmodal working memory binding is not differentially affected by age or Alzheimer’s disease

    Get PDF
    Working Memory Binding (WMB) entails the integration of multiple sources of information to form and temporarily store unique representations. Information can be processed through either one (i.e., Unimodal WMB) or separate sensory modalities (i.e., Crossmodal WMB). Objective: In this study, we investigated whether Crossmodal WMB is differentially affected by normal or pathological aging compared to Unimodal WMB. Method: Experiment 1: 26 older and 26 younger adults recalled the target feature matching the test probe to complete a previously displayed color-shape binding (visually presented in the Unimodal condition; auditorily and visually presented in the Crossmodal condition). Experiment 2: 35 older and 35 younger adults undertook the same paradigm while carrying out articulatory suppression to limit verbal recoding. Experiment 3: 24 Alzheimer’s disease (AD) patients and two groups of 24 healthy matched controls (tested respectively with the same and an increased memory load compared to the patients) were recruited to perform a similar task. Results: Results show no age-related additional cost in Crossmodal WMB in respect to Unimodal WMB. AD patients had poor attainment in both WMB tasks regardless of specific binding condition. Conclusion: These findings provide evidence identifying WMB per se to be impaired in AD, regardless of the type of to-be-bound material. This supports the view that WMB is a suitable cognitive marker for AD

    Working memory binding: insights from neuroimaging, behavioural and clinical studies

    Get PDF
    Working memory binding (WMB) entails the integration of multiple sources of information to form and temporarily store coherent object representations (or conjunctions). To date, cognitive research on binding has mostly focused on visual WM and change detection paradigms (i.e., the WMB task), and documented that WMB is a function sensitive and specific to Alzheimer’s Disease (AD). Following a review of the most relevant studies on the topic in Chapter I, this PhD project aimed at addressing two main pending questions: 1) Whether deficits in WMB tasks reveal abnormalities in individuals at risk of developing dementia, such as those suffering from Mild Cognitive Impairment (MCI); 2) Whether visual WMB deficits observed in AD may generalise for material processed across different modalities (i.e., crossmodal WMB). The first aim was addressed in Chapters II and III. Chapter II reports on the results from an fMRI study showing that MCI patients’ conjunctive WMB abilities are impaired compared to healthy controls, and that such WMB deficits are coupled with lack of activation in key brain areas of the temporo-parietal-occipital network subtending WMB mechanisms for feature conjunctions. Results detailed in Chapter III reveal that MCI patients’ performance on the WMB task is associated with reduced connectivity of structural networks formed by white matter tracts across the whole brain. Importantly, this held true especially for those MCI patients with more severe WMB deficits. The second aim was addressed in Chapter IV, which reports on crossmodal WMB mechanisms found to be impaired in AD, but not in healthy ageing. This was true regardless of the modality though which features were integrated. Chapter V brings together the relevant findings from Chapter II through IV to review current understanding of WMB as a diagnostic tool for AD. Relevant contributions from the above-mentioned studies are discussed and further research questions generated in the light of current findings. This PhD thesis suggests that WMB functions are disrupted in the course of AD, thus, acknowledging that WMB deficits are a hallmark of the disease since the initial stages of its continuum. As such, WMB tasks are recommended as a valid neuropsychological tool to assess patients cross-sectionally or to screen for patients to be included in intervention trials aimed at investigating long-term effects on the disease progression

    Le in-differenti? Note a margine di una romanza lesbica.

    Get PDF
    Abstract not availabl

    Graphene-based nanomaterials for tissue engineering in the dental field

    Get PDF
    The world of dentistry is approaching graphene-based nanomaterials as substitutes for tissue engineering. Apart from its exceptional mechanical strength, electrical conductivity and thermal stability, graphene and its derivatives can be functionalized with several bioactive molecules. They can also be incorporated into different scaffolds used in regenerative dentistry, generating nanocomposites with improved characteristics. This review presents the state of the art of graphene-based nanomaterial applications in the dental field. We first discuss the interactions between cells and graphene, summarizing the available in vitro and in vivo studies concerning graphene biocompatibility and cytotoxicity. We then highlight the role of graphene-based nanomaterials in stem cell control, in terms of adhesion, proliferation and differentiation. Particular attention will be given to stem cells of dental origin, such as those isolated from dental pulp, periodontal ligament or dental follicle. The review then discusses the interactions between graphene-based nanomaterials with cells of the immune system; we also focus on the antibacterial activity of graphene nanomaterials. In the last section, we offer our perspectives on the various opportunities facing the use of graphene and its derivatives in associations with titanium dental implants, membranes for bone regeneration, resins, cements and adhesives as well as for tooth-whitening procedure

    Platform switching on wide-diameter external hex implants a finite element analysis

    Get PDF
    Objectives: The objective of this work was to use finite element analysis to compare the effect of forces coming to bear on abutments 4.1 or 5.0 mm in diameter connected to a 5.0 mm implant (i.e. with or without platform swit - ching). Study design: A 3D CAD model of a 5 x 11.5 mm external hex implant was developed, complete with a connection screw and either of two abutments, one 4.1 and the other 5 mm in diameter, to assess the influence of two loading conditions, i.e. 200 N loaded either axially or off center on the top of the abutment. Results and conclusions: In the symmetrically loaded models, greater stresses were transmitted to the bone in the area below the neck of the implant in the case of the wider-diameter abutment. When the narrower abutment was considered, the stress lines remained confined to the metal and were transferred to the bone in a more distal position. When the stresses in the bone where compared under non-symmetrical loading of the larger- and smaller-diameter abutments, the stresses reached lower values in the latter case. These findings indicate that platform switching (i.e. coupling a 4.1 mm abutment with a 5 mm implant) achieves a better, more even distribution of the peri-implant stresses deriving from simulated occlusal loads on the bone margins
    corecore