8,662 research outputs found
INFLUENCE OF MATERIAL CHARACTERIZATION IN THE DESIGN OF TUNNEL LIGHTING INSTALLATIONS
The paper describes the influence of the characterisation of reflectance behaviour of tunnel pavements and wall materials on the tunnel lighting design. CIE 189 document suggests considering lambertian behaviour for inter-reflection calculations for road luminance evaluation at design stage, because, unfortunately, no bi-directional reflection data for tunnel surfaces are commonly available. This simplification is supported by the low impact of inter- reflection contribution to road luminance. A European funded research project ha the task of developing the metrological support for the road surface characterisation in new geometries of measurements. The paper suggests to apply the outcomes on new geometries to tunnel wall materials characterisation suggesting that the suggested SURFACE observation angle of 2.29° can be useful for short tunnel too, including wall surfaces
Markedly different ATP requirements for rRNA synthesis and mtDNA light strand transcription versus mRNA synthesis in isolated human mitochondria
In isolated mitochondria from HeLa cells, the ATP requirements for mitochondral DNA (mtDNA) transcription and RNA processing can be satisfied by either endogenous synthesis, mainly through oxidative- phosphorylation, or by exogenous supply. The pattern of RNA synthesis changes dramatically depending upon the level of ATP available. At the low intramitochondrial ATP levels produced from endogenous ADP in the presence of an oxidizable substrate and phosphate, the mRNA species are labeled to a substantial extent, whereas there is only a marginal labeling of the rRNA species and light (L) strand transcripts. By contrast, high ATP levels, either provided exogenously or produced endogenously in the presence of an oxidizable substrate, phosphate, and exogenous ADP, strongly stimulate rRNA synthesis (about 10-fold) and light (L) strand transcription (greater than 10-fold), with only a slight increase in mRNA synthesis
BV solutions and viscosity approximations of rate-independent systems
In the nonconvex case solutions of rate-independent systems may develop jumps
as a function of time. To model such jumps, we adopt the philosophy that rate
independence should be considered as limit of systems with smaller and smaller
viscosity. For the finite-dimensional case we study the vanishing-viscosity
limit of doubly nonlinear equations given in terms of a differentiable energy
functional and a dissipation potential which is a viscous regularization of a
given rate-independent dissipation potential. The resulting definition of 'BV
solutions' involves, in a nontrivial way, both the rate-independent and the
viscous dissipation potential, which play a crucial role in the description of
the associated jump trajectories. We shall prove a general convergence result
for the time-continuous and for the time-discretized viscous approximations and
establish various properties of the limiting BV solutions. In particular, we
shall provide a careful description of the jumps and compare the new notion of
solutions with the related concepts of energetic and local solutions to
rate-independent systems
Balanced-Viscosity solutions for multi-rate systems
Several mechanical systems are modeled by the static momentum balance for the
displacement coupled with a rate-independent flow rule for some internal
variable . We consider a class of abstract systems of ODEs which have the
same structure, albeit in a finite-dimensional setting, and regularize both the
static equation and the rate-independent flow rule by adding viscous
dissipation terms with coefficients and ,
where is a fixed parameter. Therefore for
and have different relaxation rates.
We address the vanishing-viscosity analysis as of
the viscous system. We prove that, up to a subsequence, (reparameterized)
viscous solutions converge to a parameterized curve yielding a Balanced
Viscosity solution to the original rate-independent system, and providing an
accurate description of the system behavior at jumps. We also give a
reformulation of the notion of Balanced Viscosity solution in terms of a system
of subdifferential inclusions, showing that the viscosity in and the one in
are involved in the jump dynamics in different ways, according to whether
, , and
Bad prospects for the detection of giant stars' tidal disruption: effect of the ambient medium on bound debris
Most massive galaxies are thought to contain a supermassive black hole in
their centre surrounded by a tenuous gas environment, leading to no significant
emission. In these quiescent galaxies, tidal disruption events represent a
powerful detection method for the central black hole. Following the disruption,
the stellar debris evolves into an elongated gas stream, which partly falls
back towards the disruption site and accretes onto the black hole producing a
luminous flare. Using an analytical treatment, we investigate the interaction
between the debris stream and the gas environment of quiescent galaxies.
Although we find dynamical effects to be negligible, we demonstrate that
Kelvin-Helmholtz instability can lead to the dissolution of the stream into the
ambient medium before it reaches the black hole, likely dimming the associated
flare. This result is robust against the presence of a typical stellar magnetic
field and fast cooling within the stream. Furthermore, we find this effect to
be enhanced for disruptions involving more massive black holes and/or giant
stars. Consequently, although disruptions of evolved stars have been proposed
as a useful probe of black holes with masses , we
argue that the associated flares are likely less luminous than expected.Comment: 8 pages, 6 figures, accepted for publication in MNRA
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO SISMICO DI UN FABBRICATO DEL PODERE DELL’ANNUNZIATA NEL COMUNE DI PECCIOLI
RIASSUNTO ANALITICO
L’intervento consiste in un risanamento conservativo senza alterazione di volumi e superfici dell’edificio principale del podere dell’Annunziata situato nel Comune di Peccioli, destinando a residenziale i volumi che anticamente erano destinati ad altri usi (stalla, magazzino, trinciatoio, ecc).
Nel dettaglio il progetto si articola nei seguenti punti:
- Recupero funzionale del casolare con ristrutturazione a destinazione residenziale di volumi che originariamente erano destinati ad altri usi e senza alterazione dei volumi e superfici.
- Progetto preliminare per il recupero del fienile
- Sistemazioni esterne.
- Consolidamento e recupero statico dell’edificio principale con relativo adeguamento sismico.
IL LAVORO SI E’ SVILUPPATO NELLE SEGUENTI FASI:
1 - Fase informativa.
In tale fase (recandomi nelle biblioteche della facoltà di Agraria, di Ingegneria, Veterinaria, chiedendo informazioni al Consorzio Agrario di Pontedera e consultando le carte dell’Ufficio tecnico del Comune di Peccioli) ho raccolto informazioni e dati riguardanti la cultura e l’architettura della casa rurale ed in particolare ho raccolto informazioni su un campione di edilizia mezzadrile nella Valdera tra Peccioli e Montefoscoli. In tale fase ho raccolto anche dati e vincoli strettamente legati al Podere dell’Annunziata. Mappe catastali, schede comunali, vincoli e prescrizioni derivanti dal Regolamento Urbanistico del Comune di Peccioli, dati idrogeologici.
2 - Fase di studio.
In tale fase ho provveduto allo studio della nuova normativa sismica secondo le indicazioni derivanti dal Corso di Costruzioni in zona sismica tenuto dal Prof. Ing. Walter Salvatore e sostenendo poi l’esame come esame libero (in quanto non previsto nel mio piano di studi)
3 - Fase del rilievo
Il rilievo è stato di tipo geometrico/architettonico, scientifico (per la ricostruzione di volumi o di parti dell’edificio crollate quali le scale ed i volumi accessori) e strutturale.
Tale fase è stata molto delicata ed impegnativa sia per raggiungere una confidenza e conoscenza sufficiente dell’organismo edilizio esistente, per poter poi intervenire con serenità e coscienza, sia per rispondere alle effettive richieste e prescrizioni che sono espressamente indicate nell’ordinanza sismica.
Per la redazione delle tavole del rilievo mi sono basato sulle indicazioni del Prof. Costantino Caciagli (con il quale ho sostenuto l’esame di disegno edile, esame adesso chiamato “disegno dell’architettura”).
Di estrema utilità in merito è stato il testo intitolato “La casa colonica ed il paesaggio agrario nel volterrano” (Costantino Caciagli 1989)
4 - Fase pre-progettuale: il DPP
In tale fase viene redatto un Documento Preliminare all’avvio della Progettazione. Tale documento elenca in maniera sistematica tutti i dati raccolti ed elaborati nelle fasi precedenti. Nello specifico tale documento contiene gli obiettivi che si intendono raggiungere con l’opera programmata, i vincoli, le classi di esigenze del committente/utilizzatore, le prestazioni attese, le classi di requisiti per l’ottenimento di un prodotto che soddisfi le esigenze manifestate all’interno delle risorse economiche del committente (per quanto riguarda la produzione) e dell’utilizzatore finale (per quanto riguarda la gestione nel ciclo di vita ipotizzato per il bene in esame).
5 – Fase creativa: IL PROGETTO.
Note le classi di esigenze (da soddisfare) dei fruitori ed utenti finali, noti i vincoli e le prescrizioni ancorati all’edificio esistente, individuate le raccomandazioni tecniche, le prestazioni attese ed il livello qualitativo richiesto, individuate e selezionate le attività primarie che il nuovo organismo edilizio sarà chiamato a svolgere, ipotizzato un approssimativo costo di produzione e di gestione sono passato ad elaborare soluzioni progettuali e tecniche tali da soddisfare i requisiti funzionali/spaziali, ambientali, tecnologici, tecnici, operativi, di durabilità e di manutentibilità. Il risultato di questa fase è stata la redazione di tavole progettuali preliminari (da assoggettare a verifiche strutturali) e suscettibili a modifiche.
6 – Fase del modello strutturale:
VERIFICHE SISMICHE SECONDO OPCM 3431
VERIFICHE AI CARICHI ORDINARI SECONDO IL D.M. 14/09/2005.
Questa è stata una lunga e faticosa analisi nella quale ho redatto un modello strutturale di calcolo in tre dimensioni avvalendomi del codice di calcolo del programma SAP2000 nella Release 10. Il modello è del tipo ad elementi finiti realizzato tramite elementi shell. Le verifiche sismiche sono state svolte seguendo un analisi dinamica modale (punto 4.5.3 OPCM 3274). Le verifiche sono state svolte sul modello dell’edificio già consolidato e ristrutturato poiché non avrebbe avuto senso svolgere le verifiche sullo stato di fatto, ovvero sui resti dell’edificio esistente che si trova in pessime condizioni strutturali (gran parte dei solai e della copertura sono crollati o pericolanti, le scale sono crollate, ecc.)
7 – Fase analitico selettiva.
In questa fase ho selezionato, tra le varie soluzioni tecniche e di dettaglio strutturale necessarie al superamento delle verifiche sismiche, quelle che ottimizzassero i requisiti di sicurezza strutturale, benessere termoigrometrico dei locali, di aspetto estetico e di gestione (ad esempio ho scelto di precomprimere alcuni maschi murari tramite tiranti verticali invece di utilizzare il betoncino su tutte le pareti perimetrali evitando così di “impacchettare” le murature esistenti in pietra e laterizio tra due fogli impermeabili di cemento armato).
8 – Fase di sviluppo.
In tale fase ho redatto tutti gli elaborati di progetto e di dettaglio strutturale per descrivere l’attuabilità tecnica della soluzione proposta.
9 – Fase di presentazione.
In tale fase ho reso presentabile e sinteticamente comprensibile alla commissione giudicante il mio progetto di Tesi, evidenziando i motivi delle scelte compiute.
OBIETTIVO DELLA TESI:
Obiettivo principale della presente tesi è di dar nuova vita ad un edificio rurale risalente al 1908 (la casa colonica del Podere Dell’Annunziata) trasformandolo in residenza esclusiva ad uso privato (ipotizzando quindi una committenza di tale tipo). Le operazioni di rifacimento saranno curate seguendo un’attenta ristrutturazione dell’esistente volta a mantenere la tipicità toscana ed il recupero del territorio nel rispetto delle tradizione e del fascino del luogo. La ristrutturazione dovrà comunque soddisfare tutte le esigenze di sicurezza, benessere, fruibilità, aspetto, gestione, integrabilità e salvaguardia dell’ambiente ed avere tutti i requisiti necessari a soddisfarle rispettando un alto standard prestazionale quale si richiede all’esclusività del luogo.
In tale sede verrà anche svolto un progetto preliminare riguardante la ristrutturazione dell’annesso agricolo del casolare in esame (il fienile) inteso come edificio minore congiunto come complemento a quello principale (dependance).
Obiettivo personale è quello di acquisire dimestichezza con l’ostica e (fino allo svolgimento del presente lavoro) sconosciuta nuova normativa sismica. Nello specifico sperimentare l’attuabilità della stessa anche nell’ambito del recupero di edifici esistenti in muratura ed in precarie condizioni statiche fermi restanti i vincoli derivanti dai Regolamenti Urbanistici locali che vietano per lo più (per ristrutturazioni di questo tipo) l’uso di materiali e di tecniche non tradizionali e che vietano lo snaturamento dell’organismo esistente obbligando al rispetto dell’interesse storico, ambientale ed architettonico ed in genere al rispetto della memoria agricola
- …