11 research outputs found

    Looking more or less alike: Determinants of perceived visual similarity between copycat and leading brands

    No full text
    Copycat brands try to gain acceptance from consumers by imitating the trade dress of a leading, incumbent brand, and a crucial question thus is which conditions determine the perceived similarity between a copycat and a leading brand. Two experimental studies, across different product categories and countries, reveal that, as hypothesized, the copycat strategy (copying visual attributes versus themes) and the mindset of the consumer (featural versus relational focus) interact to determine perceived similarity. Consumers in a relational mindset perceive a theme-based copycat to be more similar to a leading brand than consumers in a featural mindset do. These findings have implications for similarity theory and branding practice.Copycat Similarity Imitation Branding Mindset

    Customizing customization: A conceptual framework for interactive personalization

    No full text
    Several scholars have proposed personalization models based on product variety breadth and the intensity of customer-firm interaction with a focus on marketing strategies ranging from basic product versioning to customerization and reverse marketing. However, some studies have shown that the explosion of product variety may generate information overload. Moreover, customers are highly heterogeneous in willingness and ability to interact with firms in personalization processes. This often results in consumer confusion and wasteful investments. To address this problem, we propose a conceptual framework of e-customer profiling for interactive personalization by distinguishing content (that is, expected customer benefits) and process (that is, expected degree of interaction) issues. The framework focuses on four general dimensions suggested by previous research as significant drivers of online customer heterogeneity: VALUE, KNOWLEDGE, ORIENTATION, and RELATIONSHIP QUALITY. We also present a preliminary test of the framework and derive directions for customer relationship management and future research

    Gli effetti del native advertising sulle risposte dei consumatori. Alcune evidenze sperimentali

    No full text
    Il native advertising rappresenta una forma pubblicitaria che si sta rapidamente affermando nell’ambito delle strategie di comunicazione online delle imprese. Il paper si propone di analizzare l’interazione tra tipo di informazione e notorietà del brand su valutazioni e disposizioni dei consumatori, sostenendo che l’effetto di contenuti native con informazioni concrete e astratte possa cambiare per i brand noti e non noti

    Breaking through complexity. Gli effetti di complessità visiva e concettuale sulla valutazione dei loghi

    No full text
    La complessità degli stimoli visivi riguarda sia aspetti percettivi che concettuali, il cui effetto congiunto sulle reazioni del consumatore non è ancora chiaro. L’articolo analizza l’interazione tra complessità visiva e concettuale nell’ambito della valutazioni dei loghi. In particolare, sulla base dell’ipotesi di discrepanza-attribuzione, l’articolo propone che le due forme di complessità generino diversi effetti sull’atteggiamento a una esposizione. Inoltre, l’articolo mostra che, con esposizioni multiple, le due forme di complessità influenzano l’atteggiamento seguendo pattern opposti determinati dai meccanismi di fluency e di potenziale di apprendimento. I risultati di due studi supportano le ipotesi e offrono spunti per la teoria sulla complessità del design e la gestione del brand.Complessità, design dei loghi, estetica, fluency, ipotesi di discrepanza-attribuzione

    Cronache meridionali. A. VI, n.1-12 (1959)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1959): L'opposizione e le istanze unitarie del Mezzogiorno, P. 1 ; Alinovi, A., Congresso socialista e rinascita meridionale, P. 7 ; Cinanni, P., Un convegno sulla valorizazione della montagna, P. 17 ; Per la costruzione dello stabilimento siderurgico e l’intervento del l'I.r.i. nel Mezzogiorno, P. 26 ; La risoluzione del Convegno di Napoli, P. 35 ; Viviani, L., Poliomielite e vaccino, P. 35 ; Il « simpatico arcivescovo», P. 38 ; Rimborso spese Risorgimento, P. 39 ; Chiaromonte, G., Il piano regolatore di Napoli, P. 47 ; Amore, S., Un'inchiesta sulla piccola e media industria in Campania, P. 64 ; Giudici, S., Il Banco di Sicilia e l'autonomia, P. 72 ; Valenzi, M., Francesco Gabrieli: Il Risorgimento arabo, P. 77 ; Libro bianco sulle illegalità del governo Fanfani, P. 79 ; Ferdinando Bologna: Francesco Solimena, P.80.N. 2 (febbraio 1959): Il governo dell'on. Segni, P. 81 ; Napolitano, G., I contadini e lo sviluppo dell'agricoltura, P. 83 ; Spallone, G., Problemi dell'emigrazione, P. 99 ; Il movimento di rinascita e la crisi governativa, P. 113 ; Lo sviluppo della cooperazione, P. 114 ; Al di fuori delle leggi, P. 116 ; Dal rapporto dell'O.e.c.e. sull'economia italiana, P. 118 ; Un convegno sull' artigianato, P. 119 ; Gramegna, G., L'agricoltura pugliese e l'imponibile di mano d'opera, P. 128 ; Sotgiu, G., Il piano di rinascita della Sardegna, P. 131 ; Villari, R., Alberto Caracciolo: L'inchiesta agraria Jacini, P. 145 ; Libertà e autonomia per la Sicilia (dal Memorandum dei socialisti di Palermo al senatore Codronchi), P. 152.N. 3 (marzo 1959): Amendola, G., Proposte per un programma dell'opinione democratica italiana, P. 161 ; Failla, V., Petrolio e industrializzazione, P. 168 ; Grifone, P., Crisi agraria e trasformazioni colturali, P. 186 ; Riconsacrazione dell'« iniziativa privata» a Brindisi, P. 199 ; L'abbraccio di Castellammare, P. 200 ; Una proposta dell'ono. Fascetti, P. 201 ; Cimino, M., La Sicilia verso le elezioni, P. 214 ; Sansone, N., Professionisti in un paese pugliese, P. 220 ; Basso, L., Gaetano Salvemini, socialista e meridionalista; Villari, R., Enzo Tagliacozzo: Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale, P. 226 ; Daniele, I., Giuseppe Tomasi Di Lampedusa: Il Gattopardo (I.Daniele), P. 229.N. 4 (aprile 1959): Alicata, M., L'Italia e il patto atlantico, P. 233 ; Chiaromonte, G., L'ottavo esercizio della Cassa per ii Mezzogiorno, P. 236 Valenzi, M., Profughi italiani dalla Tunisia e dall'Egitto, P. 247 ; L'Assemblea generale dell'Isveimer, P. 249 ; Napoli e il centenario del 1860, P. 251 ; De Ciampis, M., Note sul movimento socialista tra gli emigrati italiani in U.S.A. (1890-1921), P. 255 ; Amore, S., Le lotte operaie per lo sviluppo delle Manifatture cotoniere meridionali, P. 274 ; Spallone, G., Bilancio e prospettive dell'industrializzazione, P. 285 ; Esposto, A., Movimento contadino e riforma agraria, P. 294 ; Primo Congresso abruzzese dei lauoratori della terra - Sulmona 18 marzo 1917, P. 305.N. 5 (maggio 1959): Colajanni, N., Le elezioni siciliane, P. 317 ; Li Causi, G., Autonomia regionale e partiti politici in Sicilia, P. 322 ; Miceli, G., Prospettive e condizioni di sviluppo della cooperazione, P. 332 ; Villani, P., Di alcuni presupposti del moderatismo napoletano, P. 363 ; Lauro, Covelli e Segni, P. 356 ; I programmi dell'I.r.i. e dell'E.n.i., P. 357 ; Sede vacante, P. 359 ; Servizio a domicilio, P. 361 ; Una proposta di legge per Napoli, P. 370 ; Pistlllo, M., Panorama preelettorale a Bari, P. 383 ; Sansone, N., Il paradosso di Molfetta, P. 391 ; Napolitano, G., Francesco Compagna: Terroni in città, P. 398 ; Villari, R., Luigi De Rosa: Studi sugli arrendamenti del Regno di Napoli, P. 400 ; Ricci, P., Riccardo Raimondi: Degas e la sua famiglia in Napoli, P. 402.N. 6 (giugno 1959): Pajetta, G., Il valore nazionale del voto siciliano, P. L'ingegner La Cavera e la Confindustria, P. 421 ; Caprara, M., Il progetto di legge per Napoli, P. 422 ; De Jaco, A., La stampa italiana e il processo a Pupetta Maresca, P. 424 ; Chiaromonte, G., L'assistenza pubblica a Napoli, P. 449 ; Napolitano, G., Domenico La Cavera:Petrolio e azione di governo ai fini dell'industrializzazione in Sicilia; ID.: Un decennio di travaglio per l'industrializzazione della economia siciliana, P. 457 ; Villari, R., Karl Kautsky: La questione agraria, P. 400 ; Daniele., I., Domenico Rea: Una vampata di rossore, P. 463 ; Causa, R., La mostra celebrativa di Michele Cammarano, P. 464 ; Domanico, G., Discussioni sulla questione agraria e proposte per i contadini, P. 467.N. 7-8 (luglio-agosto 1959): Alinovi, A., Spinta meridionalista, P. 473 ; Natta, A., Il problema della scuola, P. 477 ; D'Antonio, M., e I. Palermo, Il Banco di Napoli e la stampa napoletana , P. 486 ; Villari, R., La polemica antiriiormista di Arturo Labriola, P. 497 ; L'industria di Stato e il Mezzogiorno, P. 506 ; Cutolo e De Micheli, P. 507 ; Formiggini, G., La legge siciliana di riforma amministrativa, P. 512 ; Per una legge organica a favore delle piccole e medie imprese industriali, P. 526 ; Modifiche e integrazioni della legge recante provvedimenti per il Mezzogiorno, P. 538 ; Pirastu, L., La lotta del popolo sardo per il piano di rinascita, P. 545 ; Petrone, I., L'industrializzazione della Lucania, P. 549 ; Berlinguer, G., e S. Delogu, La medicina è malata, P. 555 ; Daniele, I., Ottiero Ottieri: Donnarumma all'assalto, P. 557 ; Rossi, R., Federico De Roberto: I Vicerè, P. 559 ; Labriola, A., La questione meridionale e le riforme del periodo Giolittiano, P. 561.N. 9 (settembre 1959): Calamandrei, F., Il Mezzogiorno e la svolta internazionale, P. 569 ; Chiaromonte, G., e L. Cosenza, Il piano regionale campano, P. 576 ; Gomez, M., I prezzi delle patate, P. 593 ; Caprara, M., Tre proposte di legge per Napoli, P. 604 ; Una inchiesta sulle attrezzature civili del Mezzogiorno, P. 611 ; Iocco, E. Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 622 ; Sommario della legislazione a favore delle industrie, P. 626 ; Cimino, M., I contagiosi casi di Sicilia, P. 635 ; Rizzo, G.,Lo sciopero dei conservieri a Mugnano, P. 641 ; Villari, R., Georges Lefebvre: Les paysans du Nord pendant la Révolution française, P. 645 ; Valenza, P., Michele Lacalamita: La civiltà contadina, P. 648, Daniele, I., Aldo De Jaco: Una settimana eccezionale, P. 650.N. 10 (ottobre 1959): Il Congresso della Democrazia cristiana, P. 653 ; Chiaromonte, G., La pianificazione regionale, P. 656 ; Natta, A., Il progetto Medici per la scuola, P. 662 ; Caprara, M., La tortuosa vicenda del rinino delle elezioni, P. 670 ; Il programma del P.d.i., 677 Corrao, L., Cosa vuole la Sicilia, P. 684 ; Proposte per lo sviluppo economico della Sicilia, P. 700 ; Il metano di Ferrandina, P. 706 ; Maglietta, C., Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 708 ; Sul progetto di legge per fusioni e trasformazioni di società, P. 712 ; D'Antonio, M., e I. Palermo, Confusione e trasformismo nella D.c. a Napoli, P. 719.N. 11 (novembre 1959): Chiaromonte, G., l congressi democristiani nel Mezzogiorno, P. 733 ; Napolitano, G., Dci piani regionali a una nuova politica economica, P. 746 ; Fontani, A., Emigrazione e movimento di popolazione, P. 750 ; Sansone, N., Il processo di Marigliano, P. 767 ; La Cavera, D., e R. Posca (interventi nel dibattito di), Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 771 ; Caprara, M., Il Premio Nobel a Salvatore Quasimodo, P. 778 ; Ziccardi, A., L'Ente di irrigazione appulo-lucano, P.787 ; Pellegrino, G., La pesca nel Canale di Sicilia, P. 793 ; Villari, R., Storia dell'economia italiana, a cura di C. M. Cipolla, P. 799 ; Boeri, E., Theodor Heuss: L'«Acquario» di Napoli e il suo fondatore Antonio Dohrn, P. 802 ; Gaetano Salvemini: Suffragio universale e clericalismo, P. 805.N. 12 (dicembre 1959): Longo, L., Monopoli e industrializzazione in Sicilia, P. 809 ; Valenzi, P., e L. Silipo, L'alluvione in Lucania e Calabria, P. 823 ; Lapiccirella, R., L'incredibile vicenda dell'acquedotto campano, P. 834 ; Napolitano, G., Piani regionali ed attuazione delle Regioni, P. 839 ; Valenzi, M., La terza Conferenza di Belgrado. Anticolonialismo e distensione, P. 847 ; Chiarnomonte, G., Ancora sullalegge speciale per Napoli, P. 849 ; Amore, S., Il M.e.c. e la provincia di Napoli, P. 858 ; Fermariello, C. ( intervento nel dibattito di ) Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 860 ; Progetto di legge per la « Modifica del sistema contributivo delle assicurazioni sociali a favore delle piccole e medie aziende industriali», P. 865 ; Pelella, E., L'industria calzaturiera a Napoli, P. 868 ; Chiaromonte, G., Emilio Luongo - Antonio Oliva: Napoli come è, P. 873 ; Villari, R., Critica sociale, a cura di M. Spinella, A. Caracciolo, H. Amaduzzi, G. Petronio, P. 876

    Cronache meridionali. A. II, n.1-12 (1955)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1955): Secondo anno, P. 1 ; Amendola, G., Il congresso di Napoli, P. 5 ; Li Causi, G., La libertà della Sicilia e il petrolio, P. 14 ; Ladaga, L., Lo stato delle libertà nelle fabbriche di Taranto, P. 24 ; Mastromauro, A., Un convegno della classe operaia abruzzese-molisana, P. 28 ; Chiaromonte, G., Il convegno democristiano sul Mezzogiorno, P. 34 ; De Martino, F., Contro gli accordi di Parigi, P. 43 ; Due provvedimenti per l'industrializzazione, P. 45 ; Grifone, P. Le elezioni per le mutue contadine, P. 48 ; Ricco, P., Il Roma novant'anni dopo, P. 52 ; Dalla stampa, P. 57 ; Tosi, D., Svimez, Industrie agrarie nel Mezzogiorno, P. 61 ; Mastroianni, G., Tutte le opere di Tommaso Campanella, voI. I, P. 64 ; Come è stato preparato e si è svolto il II Congresso del popolo del Mezzogiorno e delle Isole, P. 69 ; Un dibattito sulla questione meridionale, P. 74.N. 2 (febbraio 1955): L'appello di Vienna, P. 81 ; Pezzino, F., Contributo alla storia della Resistenza in Sicilia, P. 82 ; Vignola, G., La Piana del Sele, P. 89 ; Misefari, E., Come non sono state applicate le leggi per la Calabria del 1951 e del 1953, P. 110 ; Renda, F., Cassa per il Mezzogiorno e monopoli nella Regione siciliana, P. 115 ; Gomez, M., La riforma dei contratti agrari, P. 123 ; Bosi, I., Il convegno nazionale per la canapa, P. 125 ; Napolitano, G., I finanziamenti industriali nel Mezzogiorno, P. 132 ; Catania, P., Il dibattito sulla riforma amministrativa al Parlamento siciliano, P. 136 ; Vitale, G., La preparazione delle elezioni per le mutue contadine, P. 139 ; Villari, R., Il convegno in onore di Rocco Scotellaro, P. 141 ; Villari, R., Aldo Romano: Storia del movimento socialista, P. 148 ; Alicata, M., GIOVANNI VERGA: Lettere al suo traduttore, P. 151 ; Biblioteca meridionallstica, P. 156.N. 3 (marzo 1955): Sillpo, L., La politica delle «zone depresse» in Calabria, P. 161 ; Chiaromonte, G., Quattro anni di vita della Cassa per il Mezzogiomo, P. 169 ; Colajanni, N., La crisi dello zolfo siciliano, P. 189 ; Di Marino, G., A cinque mesi dall'alluvione nel Salernitano, P. 195 ; Musto, N., Il piano Vigorelli per la «piena occupazione a Minervino Murge, P. 202 ; Labriola, A., In morte di Silvano Fasulo, P. 212 ; Lettere alla Direzione, P. 213 ; Alicata, M., Verso le elezioni siciliane, P. 215 ; Villari, G., Prime considerazioni sui risultati delle elezioni per le mutue contadine, P. 216 ; Petromio, G., La scuola nel Mezzogiorno, P. 219 ; Formiggini, G., Giuseppe Gennuso: La questione siciliana, P. 228 ; Cacciapuoti, S., Antonino Tarsia In Curia: Napoli negli anni di guerra, P. 231 ;Proposte di F. Galiani per la ricostruzione della Calabria dopo il 1783, P. 237.N. 4-5 (aprile-maggio 1955): Al popolo siciliano, P. 241 ; Foa, V.,, Il petrolio siciliano e l'economia nazionale P. 243 ; Miceli, G., Prospettive deLLa cooperazione agricola, P. 253 ; Napolitano, G., Il «piano Vanoni» e il Mezzogiorno, P. 259 ;Il convegno per l'autonomia e la rinascita della Sicilia, P. 274 ; Il convegno di Catania sul petrolio, P. 276 ; Il convegno degli intellettuali siciliani, P. 277 ; Caprara, M., I casi di Napoli, P. 282 ; Scappini, R., Sui risultati elettorali in Puglia, P. 292 ; Viella, N., L'Alta Irpinia e la riforma agraria, P. 295 ; Cont, E., La «legge speciale» per la difesa del suolo calabrese, P. 302 ; De Martino, F., Crisi del «centrismo», P. 318 ; Bianco, M., Fitti, petroli e contratti agrari in parlamento, P. 320 ; Avolio, G., Il prezzo dei concimi e il monopolio Montecatini, P. 322 ; Maglietta, C., Per lo sviluppo delle Manifatture cotoniere, P. 328 ; Gomez, M., I danni della brinata, P. 333 ; Ganci, S. M., Aspetti della cultura ufficiale m Sicilia, P. 335 ; Alicata, M., G. Cingari: Giustino Fortunato e il Mezzogiorno d'Italia , P. 343 ; Villari, R., S. F. Romano: Momenti del Risorgimento in Sicilia, P. 344 ; Relazione del Consiglio straordinario di Stato per la Sicilia (1860), P. 354.N. 6 (giugno 1955): De Martino, F., Le elezioni siciliane, P. 369 ; Viviani, L., Il lavoro femminile nella società meridionale, P. 375 ; Lamanna, G., L'Opera valorizzazione Sila e la riforma fondiaria in Calabria, P. 391 ; Esposito, V., Le saline di Trapani, P. 395 ; Calasso, G., La crisi della tabacchicoltura, P. 399 ; Le politiche economiche regionali nell'Europa orientale, P. 411 ; Petriccione, S., Lo stato delle ferrovie nel Mezzogiorno, P. 415 ; Maglietta, C., Violazioni dei contratti di lavoro e delle leggi sociali, P. 418 ; Avolio, G., L'Alleanza nazionale dei contadini, P. 421 ; Fiore, T., Atti del Il Convegno sulla riforma agraria, P. 427 ; Villari, R., Archivio storico per le province napoletane, P. 433 ; Cardaci, G., Giuseppe Montalbano: La riforma amministrativa come libertà e autonomia dei Comuni siciliani, P. 436 ; Avolio, G., Lelio Basso: La democrazia davanti ai giudici; P. 439 ; Filangieri, G., Città e campagna, P. 442.N. 7-8 (luglio-agosto 1955): In morte di Ruggero Grieco e di Rodolfo Morandi, P. 449 ; Lezzi, P., Helsinki e Ginevra, P. 451 ; Mariano, G., Le regioni arretrate in Cecoslovacchia, P. 454 ; Sotgiu, G.,La crisi sarda, P. 467 ; Bufalini, P., La formazione del Governo regionale siciliano, P. 481 ; Alinovi, A., Contraddizioni e fermenti nella D. C. a Napoli, P. 487 ; Villani, V., Le crisi comunali di Benevento e Avellino, P. 492 ; Dello Jacovo, G., Il villaggio La Martella, due anni dopo, P. 497 ; Misefari, E., Nelle zone alluoionate della Calabria, P. 501 ; Matarrese, G., L'acqua in Puglia, P. 504 ; Iocca, P., Le condizioni igieniche di un quartiere napoletano, P. 511 ; Il programma 1955-56 della Cassa per il Mezzogiorno, P. 514 ; l problemi dei paesi sottosviluppati all' Assemblea di Helsinki, P. 523 ; Lettere alla Direzione, P. 526 ; Amendola, G., Esigenza dell'apertura a sinistra, P. 529 ; Valenzi, M., I bilanci al Senato, 532 ; La conferenza di Milano per la libertà nelle fabbriche, P. 535 ; Ricci, P., Il Maggio di Bari, P. 537 ; Scibilia, A., Paolo Alatri, Lotte politiche in Sicilia, (1866-74), P. 544 ; Daniele, I., Domenico Rea, Quel che vide Cummeo, P. 547 ; Lapiccirella, R., I sindacati in Italia, P. 549 ; Villari, R., Movimento operaio, P. 551 ; La questione contadina nella rivoluzione napoletana del 1799, P. 554.N. 9 (settembre 1955): La conferenza di Ginevra sull'impiego pacifico dell'energia atomica (intervista con il professor Felice Ippolito), P. 561 ; Romano, F. S., Lo sviluppo dell'agricoltura meridionale e i contratti agrari, P. 566 ; Maglietta, C., La crisi della canapa, P. 579 ; Are, G., Iniziative e dibattiti sul piano di rinascita della Sardegna, P. 585 ; Di Marino, G., Il problema dell'industria in provincia di Salerno e la recente lotta alle Manifatture cotoniere, P. 594 ; Miccichè, S. G., I « castaldi» in provincia di Catania, P. 604 ; De Martino, F., La nuova fase dei rapporti intemazionali e la politica italiana, P. 612 ; Chiaromonte, G., Un dibattito meridionalista alla Camera dei deputati, P. 614 ; Caprara, M., La commissione parlamentate d'inchiesta sulle condizioni dei lavoratori, P. 618 ; Fasano, N., La lotta dei lavoratori dell'llva di Bagnoli, P. 620 ; Avolio, G., A sei mesi dalle elezioni delle mutue contadine, P. 622 ; Pietravalle, P., Contributo allo studio per la localizzazione, P. 629 ; Chiaromonte, G., delle industrie nel Mezzogiorno, P. 630 ; Sansone, N., Giovanni Russo: Baroni e contadini, P. 632 ; Blanch: La borghesia, Meridionale agli inizi dell'Ottocento, P. 637.N. 10 (ottobre 1955): Alicata, M., L'esperienza meridionalistica di Gaetano Salvemini, P. 641 ; Fiumanò, A., e R.Villari, Politica e malavita (l'«operazione Marzano»), P. 653 ; Ovazza, M., La lotta per la riforma agraria in Sicilia, P. 666 ; Misefari, E., Nelle zone alluvionate della Calabria, P. 671 ; Lapiccirella, R., Il Convegno C.e.p.e.s. di Palermo, P. 675 ; Chiaromonte, G., Alla Fiera del Levante, P. 679; Corbi, B., La tragedia di Villa San Sebastiano, P. 688 ; Cimino, M., Cronache dell'estate in Sicilia, P. 690 ; Sciorilli Borrelli, R., Il bilancio della pubblica istruzione alla Camera dei deputati, P. 696 ; Valenzi, M., La legge sugli investimenti stranieri al Senato, P. 701 ; Villari, R. I contadini e l'istruzione, P. 704 ; Gomez, M., Istituto Di Credito Agrario Per La Sardegna: Convegno di studi sul credito agrario in prosecuzione del Congresso internazionale sul credito agrario, P. 711 ; Ovazza, M., Edoardo Valeri: L'attraversamento elettrico dello stretto di Messina, P. 712 ; Ricci, P., Ferdinando Bologna: Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo, P. 713 ; II programma elettorale dei liberali napoletani nel 1848, P. 717 ; Per la libertà del commercio, P. 719.N. 11 (novembre 1955): Bufalini, P., La lotta per l'«apertura a sinistra» in Sicilia, P. 721 ; Chiaromonte, G., Monopoli e industrializzazione, P. 729 ; Manzocchi, B., Fonti di energia e sviluppo del Mezzogiorno, p. 746 ; Assennato, M., Cerignola e la Puglia, P. 756 ; Geremicca, A., Alcuni dati sullo stato dell’occupazione giovanile a Napoli, P. 765 ; Un convegno di assegnatari della provincia di Potenza, P. 774 ; Mancini, G., Gli oscuri bilanci dell'Opera Sila, P. 781 ; Cimino, M., Il dibattito all'Assemblea regionale siciliana sul programma dell'ono. Alessi, P. 783 ; Governo e Costituzione a Napoli nel 1848, P. 791.N. 12 (dicembre 1955): Amendola, G., In ricordo di Ruggero Grieco e di Rodolfo Morandi, P. 801 ; De Martino, F., Il contributo di Rodolfo Morandi alla azione politica per la rinascita del Mezzogiorno, P. 813 ; Alicata, M., Crieco e la lotta per la riforma agraria, P. 823 ; Luzzatto, L., La concezione unitaria di Morandi nei suoi studi e nella sua attività, P. 829 ; Sereni, E., Emilio Grieco e la piccola borghesia meridionale, P. 844 ; Lizzadri, O., Ruggero Grieco a Napoli alla vigilia, della prima guerra mondiale, P. 865 ; Grieco, R. (scritti di), La questione regionale e il Mezzogiorno, P. 870 ; Grieco, R. (scritti di), L'organizzazione autonoma dei contadini meridionali, P. 881 ; Grieco, R. (scritti di), Le nostre tesi sulla riforma agraria, 891 ; Morandi, R. (scritti di), I Comitati di liberazione nazionale e l'unità antifascista, P. 902 ; Morandi, R. (scritti di), Per la difesa dell'industria meridionale, P. 907 ; Morandi, R. (scritti di), L'unità dei socialisti e dei comunisti garanzia di vittoria per lavoratori, P. 919

    Cronache meridionali. A. I, n.1-12 (1954)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1954): La direzione: ai lettori, P. 1 ; De Martino, F., La Costituzione e il Mezzogiorno, P. 3 ; Miceli, G., e L. De Luca, Difesa del suolo e Cassa del Mezzogiorno in Calabria, P. 13 ; Chiaromonte, G., Primo bilancio d'elle leggi per la industrializzazione, P. 18 ; Amendola, G.,Tesseramento 1954, P. 33 ; Silipo, L., L'alluvione in Calabria, P. 37 ; Cimino, M., La crisi dell'industria zolfiera siciliana, P. 43 ; Sereni, E., Il Mezzogiorno e la C. E. D., P. 48 ; Amendola, G., Una politica unitaria per il Nord e per il Sud, P. 54 ; Bianco, M., Il Mezzogiorno in Parlamento, P. 57 ; Lapiccirella. R., Il conglobamento dei salari, P. 59 ; Alicata, M., Patti agrari, riforma fondiaria e attività degli Enti, P. 61 ; Sansone, N., Due dibattiti sulla cultura meridionale, P. 64 ; Chiaromonte, G., Dalla stampa, P. 65 ; Alicata, M., Carlo Scarfoglio: Il Mezzogiorno e l'Unità d'Italia, P. 68 ; Bertoli, G., Friedrich Vochting: Die italienische Siidfrage, P. 70 ; Arfè, G., Camillo Di Cavour (Carteggio di). La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, P. 75 Nitti, F. S., Acqua e boschi in Calabria e Basilicata, P. 77.N. 2 (febbraio 1954): Lussu, E., e E. Spano: Il brigantaggio in Sardegna, P. 81 ; Maglietta, C., : Contratti di lavoro e leggi sociali nelle industrie meridional, P. 95 ; Assennato, M., La crisi delle libere professioni in Puglia, P. 101 ; Alicata, M., Miseria e nobiltà, P. 113 ; Cimino, M., La scoperta del petrolio siciliano, P. 116 ; Sotgiu, G., Cinque anni di vita della Regione sarda, P. 120 ; Franco, P., La legge stralcio in Lucania, P. 124 ; Amendola, G., L'inverno e la crisi, P. 139 ; Lapiccirella, R., La «sottoretribuzione» delle donne lavoratrici, P. 141 ; Alicata, M., Lotte e successi delle raccoglitrici di olive, P. 144 ; Sansone, N., L'inaugurazione del San Ferdinando, P. 146 ; Chiaromonte, G., Dalla stampa, P. 149 ; Villari, R., Ruggero Moscati: Il Mezzogiorno d'Italia nel Risorgimento ed altri saggi, P. 152 ; Alicata, M., Carlo Montella: I parenti del Sud, P. 155 ; Colajanni, N., I "fasci dei lavoratori" e le Amministrazioni locali, P. 157.N. 3 (marzo 1954): Grieco, R., Nel LX anniversario dei fasci siciliani, P. 161 ; Vitale, G., Crisi agraria e riforma contrattuale, P. 172 ; Ricci, P., Nuovi contenuti nella letteratura e nell' arte del Mezzogiorno, P. 182 ; Alicata, M., Miserie e nobiltà, P.192 ; Speciale, G., La tragedia di Mussomeli, P. 195 ; Levrero, S., Case e lavoro a Napoli, P. 200 ; Spallone, G., Inverno abruzzese, P. 203 ; Sinibaldo, T. , La morte di Pisciotta, P. 209 ; De Martino, F., Un governo debole e pericoloso, P. 220 ; Lamanna, G., La conferenza nazionale degli assegnatari- degli enti di riforma, P. 223 ; Cassese, L., Giuseppe Masi: Le origini della borghesia lucana ; Cassese, L., Rosario Villari: Rapporti economico-sociali nelle campagne meridionali nel secolo XVIII, P. 229 ; Villani, P., Giorgio Wenner: L'industria tessile salernitana dal 1824 al 1918, P. 233 ; Vitale, G., Inea-Svimez: L'economia dell' olio - La struttura dell' industria olearia nel Mezzogiorno, P. 235 ; Fucini, R., I tuguri di Napoli, P. 237.N. 4 (aprile 1954): Cacciapuoti, S., Alcuni aspetti della condizione umana degli operai napoletani, P. 241 ; Bianco, M., La Cassa per il Mezzogiòmo in Lucania, P. 252 ; Ovazza, M., e N. Colajanni, Il monopolio elettrico e l'ente siciliano di elettricità, P. 259 ; Alicata, M., Miserie e nobiltà, P. 268 ; Silipo, L., Gli assegnatari dell'Ente Sila, P. 273 ; Montalbano, G., Riforma dmministrativa e legge elettorale in Sicilia, P., 277 ; Scionti, R., La legge stralcia in Puglia, P. 281 ; Il rapporto dell'e.c.e. BuI Mezzogiorno, P. 291 ; Amendola, G., L'alleanza di Castellammare, P. 296 ; Grifone, P., Un successo dei contadini nella lotta per le assicurazioni sociali, P. 298 ; Il bilancio di un comune meridionale, P. 301 ; Dalla stampa, P. 306 ; Villari, R., Carmelo Caristia: Teoria e prassi politica nella rivoluzione siciliana del 1848, P. 311 ; Amendola, G., Tommaso Pedio: Le lettere di Giustino Fortunato a Ettore Ciccotti, P. 312 ; Chiaromonte, G., Carlo Rodanò: Mezzogiomo e sviluppo economico, P. 314 ; Franchetti, L., I patti agrari in Basilicata e in Calabria 318.N. 5 (maggio 1954): L'umanità ad una svolta, P. 321 ; Labriola, A., Primo Maggio 1890 a Napoli, P. 324 ; Regis, G., Il commercio estero e l'economia meridionale, P. 330 ; Spezzano, F., I comuni rioieraschi e la S. M. E., P. 340 ; Sotgiu, G., La soluzione della crisi regionale sarda, P. 349 ; Lapiccirella, R., L'Ilva di Bagnoli, la Navalmeccanica e la riorganizzasione dell' I. R. I., P. 349 ; De Martino, F., Sotto l'etichetta centrista, P. 363 ; Bianco, M., Il bilancio dei lavori pubblici al. Senato, P. 365 ; Mastroianni G., Francesco Zerrella: L'eclettismo francese e la cultura filosofica meridionale nella prima metà ael secolo XIX, P. 371 ; Piromalli, A., Paolo Apostoliti: Scrittori calabresi del novecento, P. 373 ; Due corrispondenze dal Cilento: I contadini- L'emigrazione, P. 377 ; Il resoconto dei lavori dell'Assemblea del Comitato Nazionale per la Rinascita del Mezzogiorno, P. 384.N. 6 (giugno 1954): Togliatti, P., L'azione democratica e socialista nel Mezzogiorno, P. 401 ; Pirastu, I., Briganti e forze di polizia in provincia di Nuoro, P. 426 ; Giudiceandrea, G., Democrazia e problemi della produzione in Sila, P. 431 ; Lalli, R., La scuola e maestri nel Molise, P. 435 ; De Martino, F., 'La crisi del partito' monarchico, P. 451 ; Bianco, M., Il bilancio dell'agricoltura alla Camera, P. 454 ; Renda, F., Il convegno di Palermo sulla industrializzazione del Mezzogiorno, P. 456 ; Dalla stampa, P. 461 ; Alicata, M., Gabriele Pepe: Pane e terra nei Sud, P. 463 ; Alicata, M., Vittore Fiore: Ero- nato sui mari del tonno, P. 465 ; Villari, R., Danilo Dolci: Fare presto (e bene) perché si muore, P. 466 ; Chiaromonte, G., A. N. I. D. E. L., Relazione del Consiglio all’Assemblea dei soci, P. 468 ; La convenzione democratica per la riforma dei patti agrari, P. 473.N. 7-8 (luglio-agosto 1954): Per una Ia vera Europa, P. 481 ; Napolitano, G., Problema demografico e sviluppo economico, P. 484 ; Tosi, D., L'industria delle conserve vegetali, P. 495 ; Viviani, L., I bambini di Napoli, P. 507 ; Amiconi, N., Il Convegno abruzzese-molisano per la montagna, P. 514 ; De Falco, N., La situazione edilizia di Taranto, P. 522; Formiggini, G., La lotta per la realizzazione della riforma agraria in Sicilia, P. 526 ; Amendola, G., La Democrazia cristiana nel Mezzogiorno, P. 538 ; Bianco, M., La conclusione della sessione parlamentare, P. 542 ; Vitale, G., Lotte nelle campagne per la riforma contrattuale, P. 544 ; Villari, R., Giovanni Cottone: Giùstino Fortunato, P. 550 ; Chiaromonte, G., Ferdinando Rocco: Scritti e discorsi, P. 553 ; Villari, R., Leonida Repaci: Un riccone torna alla terra, P. 556 ; Le «Lettere napoletane» di Antonio Labriola, P. 558.N. 9 (settembre 1954): Alicata, M., Il meridionalismo non si può fermare ad Eboli, P. 585 ; Peggio, E., “Aree depresse” e politica imperialistica, P. 604 ; Alinovi, A., L'avvenire di Resina "mercato degli stracci”, P. 620 ; Silipo, L., La lotta per la riforma dei contratti agrari in Calabria, P. 625 ; Roxas, C., Il processo dei "carusi” di Lercara, P. 629 ; De Martino, F., Un governo che non pùò sopravvivere, P. 640 ; Ricci, P., La seconda rassegna delle arti figurative nel Mezzogiorno, P. 642 ; Chiaromonte, G., Salvatore Tramonte: Sviluppo economico e industrializzazione del Mezzogiorno, P. 650 ; Napolitano, G., Aldo De Jaco: Le domeniche di Napoli, P. 652 ; Tedesco, N., Ignazio Buttitta: Lu pani si chiama pani, P. 653 ; Colajanni, N., Mafia e politica, P. 659.N. 10 (ottobre 1954): Amendola, G., La lezione di Salerno, P. 655 ; Secchia, P., Il significato e il valore delle quattro giornate, P. 669 ; Boeri, E., Le quattro giornate di Napoli e la resistenza, P. 677 ; Romagnoli, L., I salari agricoli nel Mezzogiorno, P. 681 ; Francavilla, C., La Fiera del Levante, P. 690 ; Manzione, G., Tre anni di vita dell'Ente riforma nella Valle del Sele, P. 694 ; Esposito, V., La crisi della pesca in Sicilia, P. 699 ; Napolitano, G., Il congresso internazionale sulle aree arretrate, P. 703 ; Spezzano, Imposte e autonomia nei comuni, P. 712 ; Avolio, G. Enti di riforma e disdette, P. 714 ; Bologna, F. La mostra del ritratto storico napoletano, P. 718 ; Grifone, P. Annuario dell'Agricoltura 1953, P.727 ; Freda, I., Dina Bertoni Jovine: Storia della scuola popolare in Italia, P. 731 ; Resoconto dei lavori dell'assemblea del Comitato nazionale per la Rinascita del Mezzogiorno, P. 736.N. 11-12 (novembre-dicembre 1954): Saluto ai delegati del II Congresso del popolo meridionale, P. 745 ; Lo sviluppo democratico del Mezzogiorno dal 1944 al 1954, P. 747 ; Amendola, P., Le responsabilità del disastro nel Saiemitano, P. 790 ; Montalbano, G., Alluvioni e legislazione idraulica, P. 806 ; Fiore, T., Taranto non vuol morire, P. 811 ; Esposto, E., La legge sul Fùcino, P. 847 ; Valenzi, M., I monopoli all' assalto di Ischia, P. 853 ; Conti, E., Presente e avvenire di Reggio Calabria P. 857 ; Vitale, G., La giornata nazionale del contadino, P. 866 ; Assennato, M., Michele Viterbo: La Puglia e il suo Acquedotto, P. 873 ; Pirastu, L., Franco Cagnetta: Inchiesta su Orgosolo, P. 878 ; I problemi del lavoro nel Mezzogiorno d'Italia, P. 883
    corecore