27 research outputs found

    Tri pjesme (Vječno, Čemu, Putniče) Tria carmina (Aeternum, Cui, Viato)

    Get PDF
    The aim of this study is to investigate how EU Member States used their discretion in transposing EU Directive n. 2014/95/EU. The Directive provided the opportunity to achieve similar levels of companies\u2019 transparency on social and environmental matters, as well as increasing trust and encouraging more sustainable corporate behaviors. The comparison of the transposition laws in France, Italy, and the UK indicates that significant differences shape company obligations at the country level

    Tradizione e innovazione della comunicazione non finanziaria: la “prontezza” delle società quotate all’adozione della Direttiva 2014/95/UE

    Get PDF
    Obiettivo di questo lavoro è analizzare la predisposizione delle società quotate italiane ad adottare la direttiva 2014/95, rispondendo alla seguente domanda di ricerca: “Ad oggi, quali sono le informazioni richieste dalla nuova direttiva, che vengono già fornite dalle principali società italiane, nella relazione sulla gestione?”. Al fine di rispondere a tale domanda e verificare così l’attuale grado di disclosure compatibile con le richieste della direttiva, abbiamo analizzato il contenuto delle relazioni sulla gestione pubblicate, nei bilanci consolidati 2015, da tutte le società incluse nel MIB40. I risultati consentono di trarre interessanti indicazioni sia per le aziende che saranno obbligate ad adeguarsi alla direttiva esaminata nei bilanci dell’esercizio 2017, che per il legislatore che dovrà procedere alla sua adozione nei diversi Paesi membri. Il lavoro è strutturato come segue: nel paragrafo 2 si offre un inquadramento della letteratura esistente sul tema; nel paragrafo 3 si sintetizzano gli elementi innovativi della direttiva 2014/95 in merito alla disclosure non finanziaria; nel paragrafo 4 si descrive la metodologia adottata ed infine nel paragrafo 5 si presentano e si discutono i risultati della ricerca empirica, facendoli seguire dalle conclusioni

    Tradizione e innovazione della comunicazione non finanziaria: la “prontezza” delle società quotate all’adozione della Direttiva 2014/95/UE

    Get PDF
    Obiettivo di questo lavoro è analizzare la predisposizione delle società quotate italiane ad adottare la direttiva 2014/95, rispondendo alla seguente domanda di ricerca: “Ad oggi, quali sono le informazioni richieste dalla nuova direttiva, che vengono già fornite dalle principali società italiane, nella relazione sulla gestione?”. Al fine di rispondere a tale domanda e verificare così l’attuale grado di disclosure compatibile con le richieste della direttiva, abbiamo analizzato il contenuto delle relazioni sulla gestione pubblicate, nei bilanci consolidati 2015, da tutte le società incluse nel MIB40. I risultati consentono di trarre interessanti indicazioni sia per le aziende che saranno obbligate ad adeguarsi alla direttiva esaminata nei bilanci dell’esercizio 2017, che per il legislatore che dovrà procedere alla sua adozione nei diversi Paesi membri. Il lavoro è strutturato come segue: nel paragrafo 2 si offre un inquadramento della letteratura esistente sul tema; nel paragrafo 3 si sintetizzano gli elementi innovativi della direttiva 2014/95 in merito alla disclosure non finanziaria; nel paragrafo 4 si descrive la metodologia adottata ed infine nel paragrafo 5 si presentano e si discutono i risultati della ricerca empirica, facendoli seguire dalle conclusioni

    Sustainability, non-financial, integrated, and value reporting (extended external reporting) : a conceptual framework and an agenda for future research

    Get PDF
    PURPOSE : This paper aims to develop a conceptual framework for extended external reporting (EER) influences (EERI), including sustainability, non-financial, integrated and value reporting. Using the Environmental Legitimacy, Accountability, and Proactivity (ELAP) framework as the base, we modify its proposed concepts and linkages using relevant conceptual models, prior reviews and findings of recent studies on EER. This paper presents contributions of the special issue on “non-financial and integrated reporting, governance and value creation” and avenues for future research. DESIGN/METHODOLOGY/APPROACH : Drawing on relevant conceptual models, prior reviews and recent EER studies, we reframed the ELAP framework into a framework that theorises the factors that affects, or are affected by, EER. FINDINGS : The EERI framework poses relationships between and within proactivity, external verification, accountability and legitimacy. It also consolidates possible determinants and consequences of EER. The papers published in this special issue contribute further insights on factors that influence reporting practices, processes and suggestions for capturing and communicating value creation information, and the value of integrated reports and assurance to capital providers. ORIGINALITY/VALUE : Along with the insights provided by papers in this special issue, the conceptual framework can be used to theorise influences of EER and guide future research.https://www.emerald.com/insight/publication/issn/2049-372Xhj2023Accountin

    In vivo morphological evaluation of the efficacy of an hydrogel conduit as scaffold for peripheral nerve regeneration

    Get PDF
    Autologous nerve grafting is considered the gold standard for bridging nerve lesion, although in several cases the use of artificial tubular guides is needed. Nowadays, the research is addressed to identify the ideal treatment able to support complete nerve regeneration and functional recovery. Therefore, the use of artificial synthetic or natural guides is required but, despite numerous studies on several kinds of conduits, the clinicians are still waiting for an alternative scaffolds giving the best regenerative properties. In this light, we evaluated in vivo the efficacy of a polyamidoamine-based hydrogel, shaped as small tubing for nerve regeneration. Studies were done on 3 experimental groups consisting of injured guide-implanted, sham operated and autograft rats (in which sciatic nerve was excised, inverted and re-implanted). In the implanted rats the sciatic nerve was transected and 5 mm gap between proximal and distal stumps was left in the middle of the conduit. Animals were then analyzed at 1, 3, 6, months post-surgery. The gait analysis and the thermal sensitivity analysis demonstrated movement improvement and sensitive recovery. The repaired, control and autograft nerves from all groups analyzed (implanted, sham and autograft) were processed for light microscopy and morphometric analysis. The axon size, myelin thickness and fiber density showed a complete nerve regeneration covering the gap in the central part of the conduit. In particular, the medial segment of the nerve tended to turn similar to sham operated (control) animals, while the autograft rats showed a less extensive regenerative process. Moreover, immunofluorescence analysis of longitudinal sections of the conduits were performed by labeling the axonal neurofilaments. The immunopositivity observed further confirmed that the regenerative process was complete, being the fibres present through the entire conduit between the proximal and the distal stumps. Overall, our data demonstrate that polyamidoamine-based hydrogel conduits are an implantable material providing a good support for the peripheral nerve regeneration. These conduits are biocompatible and biodegradable over the time to non toxic product metabolites. Finally our findings are promising for the achievement of implantable poliamidoamine- based hydrogel conduits functionalized for drug delivery with growth factors. This work has been supported by Fondazione CARIPLO under the Project “Functional Polymeric Hydrogels for Tissue Regeneration” (no. 2010-0501), call for the Scientific Research on Advanced Materials, 2010

    Primi passi nell’integrazione delle informazioni finanziarie e socio-ambientali : l’Integrated Reporting dell’IIRC

    No full text
    Negli ultimi anni le imprese si sono viste obbligate ad essere sempre più trasparenti. La trasparenza che attualmente consiste, semplicemente nella pubblicazione di molteplici informazioni, che a volte si sovrappongono e contengono dati non correlati, non sta dando i risultati desiderati. I mercati e gli stakeholder hanno la necessità di disporre di una visione integrata del comportamento delle organizzazioni. La necessità di avere informazioni non finanziarie è stata rilevata già da tempo dal forte aumento della pubblicazione di report di sostenibilità da parte delle società del Global Fortune 250 (Kpmg, 2008). Anche Cañibano Calvo (1987, p. 122) segnala che un tipo di informazione richieste ultimamente, oltre la tradizionale informazione contabile finanziaria, è di natura non finanziaria. Attualmente le imprese offrono una grande quantità di informazioni dispersa, poco rilevante e che non è sufficiente per conoscere il valore della società. Questo è un ragionamento che coincide con quello di molti altri esperti internazionali2, che da qualche tempo si sono mostrati partigiani per una razionalizzazione e condensazione dei dati che offrono le imprese, affinché ciò si trasformi in un’informazione veramente utile. In un mercato globale anche gli stessi investitori richiedono, con sempre più insistenza, un’informazione d’insieme dell’impresa, attraverso la quale si possa valutare non solo la redditività passata, ma anche stimarne una visione prospettica. È così che l’insoddisfazione di molti utilizzatori dell’informazione aziendale, si è trasformata nella creazione di un gruppo internazionale composto da compagnie leader3, investitori, auditori e contabili, accademici e rappresentanti della società civile. Si tratta dell’ IIRC (International Integrated Reporting Council) che lo scorso 12 settembre 2011 ha emesso un documento, sottoposto a pubblica consultazione, nel quale si fa presente la necessità di adottare un quadro generale, che regoli un reporting globale ed integrato applicabile a tutto il mondo globalizzato. Tale progetto a portata internazionale si propone di affrontare la problematica di tale eccesso di dati disconnessi che emettono le imprese, alcuni a carattere obbligatorio come i prospetti annuali e la relazione sulla gestione per le imprese quotate e altri come i report di responsabilità sociale o di sostenibilità, a carattere volontario. Tutta questa informazione si trova attualmente disintegrata, con una conseguente mancanza di concisione e di una panoramica allargata del business. Il problema è che non si prende in giusta considerazione l'interdipendenza che esiste in tutte le aree di business. Inquadrato il problema, i costituenti l’IIRC hanno presentato un documento iniziale sul report integrato, che è stato sottomesso ai commenti di tutti quelli che intenderanno farlo, fino al 14 dicembre 2011. L’analisi dell’insieme dei commenti inviati da parte dei soggetti interessati4, darà il via a una proposta destinata a convertirsi in uno standard internazionale, che permetterà di comparare i dati in modo più efficiente ed efficace. Si tratterebbe di disporre di un quadro di referenza che regoli e renda comparabile l’integrazione dell’informazione finanziaria e non finanziaria. Concisione¸ chiarezza, consistenza, comparabilità e verificabilità sono alcuni delle caratteristiche sulle quali si costruisce un nuovo modello di report integrato che propone l’IIRC, non dimenticando la necessità di fornire un orientamento al futuro e non solo riferirsi all'andamento del business nel passato, come è consuetudine nei report tradizionali. Tale informazione dovrebbe permettere non solo di valutare come un’impresa genera valore, ma anche di compararlo con le altre imprese. In quanto al contenuto, il report deve presentare delle informazioni relative al tipo di attività, al contesto nel quale opera l’impresa e spiegare quale sono i rischi e le opportunità; inoltre dovrebbe presentare gli obiettivi e le strategie che permettano il raggiungimento delle mete che si è proposta. Il reporting integrato ha lo scopo di aiutare le imprese, gli investitori e tutte le parti interessate a prendere delle decisione solide, che possano portare un valore economico, sociale e sostenibile ad ampio spettro. Per raggiungere tali obiettivi non è sufficiente aggiungere ulteriori informazioni a quelle che già forniscono le società ai mercati. Si tratta di presentarla in modo chiaro e connesso. L’eccesso di dati può nascondere delle informazioni rilevanti. In ogni caso, il nuovo sistema di reporting integrato non ha lo scopo di sostituire i prospetti finanziari, di corporate governance e di responsabilità sociale che emettono già le imprese. Ciò che vuole è integrare l’informazione sconnessa che appare in ognuno di essi, con l’obiettivo di fornire un’immagine fedele (Superti Furga, 2001, p. 212) della gestione e del funzionamento dell’organizzazione. Sono parecchie le imprese e gli organismi internazionali che credono che esista un vero interesse, sia di termini di efficacia che d’efficienza dell’informazione, all’integrazione di informazioni di diversa natura attraverso un reporting integrato. Tale nuova partica di reporting permetterebbe di conciliare questi diversi aspetti del reporting d’impresa, attualmente piuttosto distanti e la cui complementarità sembra diventare sempre più importante. Da questa problematica derivano le domande che si pone ed a cui la ricerca cercherà di dar risposta. Queste ultime sono l’espressione precisa e operativa dell’oggetto o problematica di ricerca (Allard-Poesie & Marechal, 1999). Con tale ricerca si intende esplorare e spigare tale nuovo fenomeno attraverso l’analisi del caso dell’IIRC (Integrated International Reporting Coucil), cercando di identificare tra le teorie esistenti, quelle che meglio si adatterebbe allo sviluppo di un quadro generale. L’ambizione dell’Integrated International Reporting Council, consiste nell’implementazione di un Report Integrato universalmente accettato. Ricordiamo che l’Integrated Reporting è un requisito obbligatorio per le imprese quotate in Johannesburg shock exchange

    Getting the integration of financial and environnementalement information : the case of the IIRC integrated reporting

    No full text
    La thèse traite de l'intégration des informations financières et socio-environnementales dans le rapport annuel des sociétés cotées. L'auteur mobilise l'approche interprétative de la comptabilité (Hopwood, 1978) et analyse le cas du projet de l'Integrated International Reporting Council (IIRC) pour la mise en place d'un framework universellement accepté. L'analyse empirique, porte sur l'analyse des documents émis par cet organisme et sur les interviews effectuées à deux entreprises cotées, qui font partie du groupe de pilotage établie par l'IIRC, dont le but est de tester le framework sur les données de l'année 2012The thesis deals with the integration of financial and socio-environmental information in annual reports of listed companies. The author mobilizes accounting approach interpretive (Hopwood, 1978) and analyze the case of the International Integrated Reporting Council (IIRC) for the establishment of a framework globally accepted. The empirical analysis focuses on the study of documents issued by this organization and the interviews conducted at two listed companies, which are part of the steering group established by the IIRC, the purpose of which is to test the framework on data the year 201

    Business model et reporting intégré : quelle pertinence de l’approche de l’IIRC ?

    No full text
    International audienceThe International Integrated Reporting Council (IIRC) published a new international standard at the end of 2013, clarifying the specificities and content of socalled integrated reporting. One of the major innovations of these publications is the explanation of the Business Model (BM). After explaining the emergence of this new accountability format, and the growing importance of the BM concept, the IIRC’s definition of this issue is critically analysed. This analyses is based first of all on a review of the literature of the notion of BM, then on an unpublished lexical analysis of some forty academic definitions. The critical approach is complemented by an analysis of the first integrated reports, which allowed the IIRC to give credibility to its approach. These two analyses show the strategic orientation of the IIRC’s work, as well as the limitations in practice of the information produced. Prospects for future improvements are also proposed, in order to produce better quality information, that is to say, more transparent, integrated and connected.L’IIRC (International Integrated Reporting Council) a publié fin 2013 un nouveau référentiel international, clarifiant les spécificités et le contenu de ce qu’il est convenu d’appeler un reporting intégré, ou rapport intégré. L’une des innovations majeures de ces publications réside dans l’explicitation du Business Model (BM). Après avoir expliqué l’émergence de ce nouveau format de reddition de comptes, et l’importance croissance prise par le concept de BM, la définition retenue par l’IIRC en la matière fait l’objet d’une évaluation critique. Celle-ci repose tout d’abord sur une revue de la littérature de la notion de BM, puis sur une analyse lexicale inédite d’une quarantaine de définitions académiques. L’approche critique est complétée par une analyse des premiers rapports intégrés, qui ont permis à l’IIRC de crédibiliser sa démarche. Ces deux analyses montrent l’orientation à la fois stratégique des travaux de l’IIRC, mais également les limites en pratique de l’information produite. Des perspectives d’améliorations futures sont aussi proposées, afin de produire une information de meilleure qualité, c’est-à-dire plus transparente, intégrée et connectée

    Le Reporting intégré : motivations et éléments de rupture

    No full text
    International audienceThis paper analyzes the project ofthe Integrated Report of the IIRC (InternationalIntegrated Reporting Council) whose problematic forexcess data disjointed issued by companies, someaddition to binding, as the annual accountsandthe report management of listed companies, andothers, such as reports on social responsibility orsustainability, voluntary. All this information iscurrently scattered and suffers from a lack ofconciseness and possibility to assessing of theorganization’s ability to create value in the short,medium and long term.Documents issued by the IIRC for consultation andreporting practices of both companies, Danone andENI, are presented and analyzed in order to identifypoints of rupture with the traditional model andreporting and the actual motivations of thesecompanies adopt integrated reporting. Bothmultinationals listed are part of a pilot group totest the conceptual framework of the IntegratedReport, prepared by the IIRC, during the year 2013.Cet article analyse le projet de l’IntegratedReport de l’IIRC (International Integrated ReportingCouncil) dont la problématique concerne l’excèsde données décousues émises par les entreprises,certaines d’ailleurs à caractère obligatoire, comme lescomptes annuels et le rapport de gestion desentreprises cotées, et d’autres, comme les rapportssur la responsabilité sociale ou la durabilité, àcaractère volontaire. Toute cette information setrouve actuellement éparpillée et souffre d’unmanque de concision et de la possibilité d’évaleurla capacité d’une organisation à créer de la valeurà court, moyen et long terme.Les Documents émis par l’IIRC pour consultationet les pratiques de reporting de deuxentreprises, Danone et ENI, sont présentées etanalysées, afin d’identifier les points de rupture avec letraditionnel modèle et reporting et les réellesmotivations qui poussent ces ent repr ises àadopter le repor t ing intégré. Ces deuxmultinationales cotées font partie d’un groupepilote destiné à tester le cadre conceptuel del’Integrated Report, élaboré par l’IIRC, pendantl’année 2013
    corecore