28 research outputs found

    The faculty development model of University of Milan-Bicocca: towards an integration of general and disciplinary didactics

    Full text link
    [EN] The contribution presents the faculty development program of the University of Milano-Bicocca, called “Teaching large classes”. The objective of this paper is to illustrate the training structure of this project (launched in 2016 with a series of pilot actions that became fully operational the following year) and its recent developments. The paper intends to provide a detailed description of the three main principle that shape the structure of the training program: the continuum of immersion and distancing in training methodologies; the isomorphism between learning contents and teaching methodologies; the focus on the didactic transposition and education reconstruction process. The analysis of these principles shows that the inter- and trans-disciplinary approach of the training program is a crucial condition to the interconnectedness of the three principles in a consistent training structure. Furthermore, the multi- inter- and transdisciplinary approach allows for the development of the project with a broader scope.Passalacqua, F.; Nigris, E. (2020). The faculty development model of University of Milan-Bicocca: towards an integration of general and disciplinary didactics. En 6th International Conference on Higher Education Advances (HEAd'20). Editorial Universitat Politècnica de València. (30-05-2020):1235-1243. https://doi.org/10.4995/HEAd20.2020.11240OCS1235124330-05-202

    Continuity and discontinuity at school: institutional tensions and pedagogical trajectories in the Italian education system

    Get PDF
    This paper outlines the debate concerning the ongoing fragmentation of the school experience for 3- to 14-year-old students in Italy, despite the setting up of Istituti Comprensivi that bring groups of nursery, primary, and lower secondary schools together under a single management structure. When discontinuity is intentionally planned, it helps teachers to stimulate growth and development in children. At the same time, building relationships between people and schools in such a way as to facilitate continuity can also be a deliberate strategy for fostering learning and growth. We focus here on the causes of continuity and discontinuity in students’ learning paths and in the present curriculum (based on the 2012 National Curricular Guidelines), approaching the topic from an institutional perspective and drawing on the results of a qualitative study of teachers’ practices and perceptions to point out both the tensions and the trajectories inherent in the current model.This paper outlines the debate concerning the ongoing fragmentation of the school experience for 3- to 14-year-old students in Italy, despite the setting up of Istituti Comprensivi that bring groups of nursery, primary, and lower secondary schools together under a single management structure. When discontinuity is intentionally planned, it helps teachers to stimulate growth and development in children. At the same time, building relationships between people and schools in such a way as to facilitate continuity can also be a deliberate strategy for fostering learning and growth. We focus here on the causes of continuity and discontinuity in students’ learning paths and in the present curriculum (based on the 2012 National Curricular Guidelines), approaching the topic from an institutional perspective and drawing on the results of a qualitative study of teachers’ practices and perceptions to point out both the tensions and the trajectories inherent in the current model

    Learning to teach: the pilot programme to improve faculty members teaching skills at the University of Milano-Bicocca

    Get PDF
    In connection with recent researches on the educational development of faculty members both national and international, this paper presents a pilot training programme to improve faculty members teaching skills at the University of Milano-Bicocca, called “Teaching large classroom”. It started in 2016-2017. This project, structured in a 12 hours workshop, is linked to the studies on primary school teacher training and educational development conducted by the author and also to the francophone tradition on educational development in higher education. The paper shows the theoretical framework of the training, its methodological premises and the first results of the pilot programme. Apprendere per insegnare: il progetto pilota di formazione didattica ai docenti dell’Università Bicocca Il presente contributo, ponendosi in continuità con gli studi sullo sviluppo professionale dei docenti universitari in ambito italiano e internazionale, si propone di descrivere il progetto di formazione didattica rivolto ai docenti dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e denominato “Workshop di didattica per la grande aula”, avviato nel corso dell’anno accademico 2016-2017. Tale progetto si iscrive nella traiettoria di ricerca avviata dall’autrice nel campo della formazione degli insegnanti e, facendo riferimento alla tradizione francofona sulle metodologie di formazione dei docenti nell’higher education si struttura in un workshop intensivo di 12 ore. In questa sede si illustrano le premesse teoriche e metodologiche del presente progetto e si presentano i primi risultati dell’edizione pilota

    Learning to teach: the pilot programme to improve faculty members teaching skills at the University of Milano-Bicocca

    Get PDF
    In connection with recent researches on the educational development of faculty members both national and international, this paper presents a pilot training programme to improve faculty members teaching skills at the University of Milano-Bicocca, called “Teaching large classroom”. It started in 2016-2017. This project, structured in a 12 hours workshop, is linked to the studies on primary school teacher training and educational development conducted by the author and also to the francophone tradition on educational development in higher education. The paper shows the theoretical framework of the training, its methodological premises and the first results of the pilot programme.Apprendere per insegnare: il progetto pilota di formazione didattica ai docenti dell’Università BicoccaIl presente contributo, ponendosi in continuità con gli studi sullo sviluppo professionale dei docenti universitari in ambito italiano e internazionale, si propone di descrivere il progetto di formazione didattica rivolto ai docenti dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e denominato “Workshop di didattica per la grande aula”, avviato nel corso dell’anno accademico 2016-2017. Tale progetto si iscrive nella traiettoria di ricerca avviata dall’autrice nel campo della formazione degli insegnanti e, facendo riferimento alla tradizione francofona sulle metodologie di formazione dei docenti nell’higher education si struttura in un workshop intensivo di 12 ore. In questa sede si illustrano le premesse teoriche e metodologiche del presente progetto e si presentano i primi risultati dell’edizione pilota

    Il passaggio fra scuola e università: un’analisi didattica

    Get PDF
    Un’indagine condotta presso il nostro Ateneo (2005/2006) relativa agli abbandoni universitari aveva messo in evidenza come gli insuccessi degli studenti durante il primo anno potevano essere ricondotti sia alla discrepanza fra le conoscenze e competenzerichieste dai docenti universitari e la preparazione degli studenti sia a fattori finora meno esplorati: modalità di scelta dell’università da parte dello studente; modalità di organizzazione dell’orientamento;sfasamento fra le modalità di interazione fra docenti e studenti a scuola (eccessivo maternage…) e all’università (richiesta di adeguamento repentino, non considerazione degli aspetti socio-relazionali…); scollamento fra le modalità didattiche adottatenella scuola superiore e quelle messe in atto dai docenti universitari. Negli anni 2006/2007 e 2007/2008 è stata condottaun’indagine quantitativa e qualitativa volta ad analizzare questo ultimo aspetto, da cui sono emersi interessanti risultati relativi alleaspettative degli studenti e alle loro rappresentazioni rispetto alla didattica università e alle discipline trattate, e relative al rapportotra modalità didattiche adottate dai docenti e atteggiamento cognitivo degli studenti

    Accompagnare la scuola oltre l’emergenza: il dispositivo formativo di “Bicocca con le Scuole”

    Get PDF
    This contribution offers a reflection on the training methods and forms able to support schools in the current phase of ongoing emergency with the purpose of rethinking school improvement methods and professional development programs beyond the pandemic crisis. This reflection starts with the description of “Bicocca con le Scuole”, a project launched in March 2020 by the University’s Primary Education Degree Programme to support and train teachers. It then considers the results of recent research on remote teaching and learning conducted both internationally and within this project. “Bicocca con le Scuole”, composed of an online platform to share experience and practices, webinars and training programmes, reveals the need for a reconfiguration of the relationship between University and the school system based on a holistic approach.Il presente contributo intende offrire una riflessione sulle modalità formative capaci di accompagnare la scuola ad attraversare questa fase di perdurante straordinarietà con il proposito di ripensare, guardando oltre l’emergenza, alla qualità dei dispositivi di formazione rivolti all’istituzione scolastica e alle sue professionalità. Tale riflessione prende avvio dalla presentazione del progetto “Bicocca con le Scuole”, iniziativa di sostegno e formazione rivolto a insegnanti del primo ciclo scolastico, avviata a Marzo 2020 da un gruppo di docenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, e dalla parallela considerazione delle ricerche condotte all’interno del progetto e a livello internazionale sull’impatto della pandemia sul sistema scolastico. L’analisi di tale iniziativa e ricerche consente di mettere a tema la necessità di elaborare nuove forme di accompagnamento formativo per la scuola e gli insegnanti e di ridefinire le condizioni che strutturano il rapporto tra Università e Scuola

    Valutazione di processo nella formazione post-universitaria

    Get PDF
    Questo contributo si focalizza sulla valutazione di processo del curricolo di STELLA 2011 – Scuola di Alta Formazione in esperimenti con Laser e applicazioni, per la formazione di giovani ricercatori. Dopo un quadro teorico sulla valutazione di processoe la progettazione didattica, esponiamo i risultati di uno studio di caso, indagine idiografica di tipo qualitativo ispirato alla groundedtheory. Sono descritti i “concepts” del curricolo dal punto di vista di tutti i soggetti coinvolti poi confrontati con il modello di progettazione, le metodologie di insegnamento e gli apprendimenti perseguiti. Si evidenziano accordi sul valore formativo dell’apprendistato in laboratorio valutato il “luogo” più adatto per apprendere metodologie di indagine. Emerge disaccordo intornoad un concept chiave: la sostanziale corrispondenza tra ricerca e formazione utilizzando laboratori di ricerca reali a scopi didattici

    Il tema degli organismi geneticamente modificati (OGM) fra sapere sapiente e sapere da insegnare. Processo di trasposizione didattica di un insegnamento universitario di ambito agro-ambientale”

    Get PDF
    The need of investigating academic didactics has been highlightedby many studies (Galliani, 2011; Felisatti, Serbati, 2014). This has beenfurther emphasized by the recent introduction of the academicevaluation system, that ignites the debate on teaching methods(European Commission, 2013).The present research, conducted within the course of “ColtivazioniErbacee” (degree in Management of cultivated plants and landscaping;Department of agricultural and environmental sciences,production, landscape, agroenergy at the University of Milan) duringthe academic year 2015/2016, has the purpose of testing andevaluating teaching methods’ in an academic context. Specificallythe researchers have observed the outcomes in the first phases ofdidactic transposition (Chevallard, 1985), in regard to the acquisitionof inter-disciplinary complex concepts that are characterizedas “socially acute questions”.The researchers have conducted the didactic experimentationwith a double approach (disciplinary and didactic) towards thetransformation of “scholarly knowledge” in “knowledge to betaught” (Chevallard 1985; Develay, 1995; Astolfi, 2008). For this purpose,we have applied an immersive didactic methodology (Nigris,2016; Rossi, 2012), built on the model of philosophical dispute (Nicolli,Cattani, 2006) and embodied simulation (Rossi, 2012; Caracciolo,2014).The methodology chosen, referable to descriptive case study (Yin,2006), has enhanced (according to Merriam 2002) both the use ofdifferent research methods (semi-structured interviews, focusgroups,semi-structured questionnaires) and interpretation perspectivesduring the analysis phases.Triangulation of data (Janesick, 2000) and investigators (Knafl, Breitmayer,1993) enabled the identification and the dual reading – disciplinaryand didactic – of some critical questions of the didactictransposition’s initial stage: the influence of the didactic dispositive(philosophical dispute and embodied simulation) in the constructionof the learning objectives; the connection with theconcept of “socially acute questions” (Legardez, Simonneaux,2006).Numerosi studi, negli ultimi anni, hanno sottolineato la necessità di indagare la qualità della didattica universitaria e dei servizi di sostegno al percorso di formazione offerti agli studenti (Galliani, 2011; Felisatti & Serbati, 2014). Ciò è stato messo in ulteriore risalto dalla recente introduzione del sistema di valutazione universitario, che amplia il dibattito sui metodi di insegnamento (European Commission, 2013).La presente ricerca, svolta nell’ambito del corso di Coltivazioni Erbacee, della laurea triennale di Produzione e Protezione delle piante, del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Università degli Studi di Milano, durante l’anno accademico 2015/2016, si è posta l’obiettivo di sperimentare e valutare strategie di miglioramento delle modalità di insegnamento accademico. Nello specifico, si sono osservati gli esiti nelle prime fasi del processo di trasposizione didattica (Chevallard, 1985) relativamente all’acquisizione di concetti complessi, di ambito interdisciplinare, che si caratterizzano come questioni “socialmente vive”.Si è scelto di seguire la sperimentazione con un interesse epistemologicodi duplice matrice, disciplinare e didattico, secondo una doppia prospettiva di selezione del sapere sapiente e di trasformazione in sapere da insegnare, definita come esercizio della ‘vigilanza epistemologica’ (Chevallard 1985; Develay, 1995; Astolfi, 2008). A tal fine, si è proposta e applicata una metodologia didattica di tipo immersivo (Nigris, 2016; Rossi, 2012), costruita sul modello della disputa filosofica (Nicolli, Cattani, 2006) e in continuità conle pratiche di simulazione incarnata (Rossi, 2012; Caracciolo, 2014).La metodologia di ricerca adottata, riferibile alla strategia del descriptivecase study (Yin, 2006), ha valorizzato, seguendo Merriam(2002), sia l’utilizzo di strumenti diversificati di documentazione(interviste semi-strutturate, focus-group, questionari semi-strutturati).sia le diverse prospettive interpretative nella fase di analisi.La triangolazione dei metodi di raccolta dati (Janesick, 2000) e deiricercatori (Knafl, Breitmayer, 1993) ha permesso l’individuazionee la duplice lettura – disciplinare e didattica – di alcune questionirilevanti della fase iniziale della trasposizione didattica: l’influenzadel dispositivo didattico (disputa e simulazione incarnata) nellastrutturazione degli obiettivi di apprendimento, relativi all’acquisizionedi concetti complessi; il raccordo con il concetto di ‘questionisocialmente vive’ (Legardez, Simonneaux, 2006)

    Ricerca-Formazione e miglioramento della scuola. Il punto di vista del CRESPI

    Get PDF
    La formazione e lo sviluppo della professionalità degli insegnanti e delle loro competenze è un problema di fondamentale importanza per il miglioramento dei sistemi di istruzione e per la costruzione di una scuola democratica caratterizzata al contempo da qualità ed equità. L’articolo presenta il contributo del Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante (CRESPI) alla ricerca sulla professionalità docente e sulla formazione degli insegnanti nella prospettiva della Ricerca-Formazione, intesa come metodologia del fare ricerca nelle scuole e con gli insegnanti, orientata alla formazione/trasformazione dell’agire educativo e didattico e alla promozione della riflessività dell’insegnante

    Il ruolo e le funzioni del tutor nella scuola. Valutare un corso di formazione attraverso sguardi qualitativi e quantitativi The role of tutor at school. The evaluation of a training course through a qualitative and quantitative perspective

    Get PDF
    Il contributo presenta i risultati di una ricerca valutativa del percorso formativo “il ruolo e le funzioni del tutor nella scuola”, svolto nell’annualità 2017/2018, presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nello specifico è stata condotta un’analisi quali-quantitativa realizzata attraverso la costruzione e somministrazione di un questionario ex-ante ed ex-post finalizzato a delineare il profilo professionale dei docenti partecipanti al corso, attraverso l’analisi di alcune variabili quali: le abitudini didattiche, l’apertura verso l’autovalutazione, le convinzioni in merito alla progettazione didattica; e a valutare la loro disposizione al cambiamento. Si è rilevata una coerenza tra i dati quantitativi e qualitativi: i partecipanti hanno dichiarato un generale apprezzamento della formazione ricevuta e di aver acquisito competenze professionali r i g u a r d a n t i p r i n c i p a l m e n t e l e a r e e dell’osservazione e della documentazione.This contribution presents the results of an evaluation research of the training course "Tutor role at school", carried out in the 2017/2018 at the Alma Mater Studiorum University of Bologna (Unibo) and the University of Milano-Bicocca (Unimib). Specifically, a qualitative-quantitative analysis was conducted through the construction of an ex-ante and ex-post questionnaire aimed at outlining the professional profile of the teachers attending the course, through the analysis of some variables such as: teaching habits, openness to self-evaluation, beliefs about didactic planning; and at evaluating their motivation towards innovation and change. Both quantitative and qualitative analysis showed similar results: the participants provided a positive feedback related to the training course and to new professional competencies mainly concerning the areas of observation and documentation
    corecore