506 research outputs found

    The transformative dance of the crisis to resignify social educational work. Auto-ethnographical reflections on a cooperative enquiry in Northern Italy during the COVID-19 pandemic

    Get PDF
    This contribution proposes an autoethnographic reflection on a cooperative enquiry involving social workers, volunteers and family members of people with intellectual disabilities in Northern Italy. The author, a social worker and doctoral student, recognises the complexity of her own positioning and reflects on the educational work that takes place in the social sphere, on the risks connected to a technocratic logic and on critical, and transformative possibilities offered by the crisis. The author proposes a systemic reflexivity that challenges the dominant discourses, connects the micro, meso and macro levels and promotes different ways of knowing. The dynamism of the body, linked to the author\u27s experience in the field of contemporary dance, becomes a symbolic way to decolonise the posture of social workers and open it up to the transformative potential of a sensitive, conscious and incorporated social educational work. (DIPF/Orig.

    A estrutura a termo das taxas de juros e estratégia de imunização de uma carteira de renda fixa via duration

    Get PDF
    TCC (graduação) - Universidade Federal de Santa Catarina. Centro Sócio-Econômico. Economia.O presente estudo buscou apresentar o mercado de renda fixa brasileiro, dividido entre ativos públicos e privados, a Estrutura a Termo das Taxas de Juros, os conceitos de duration e Imunização. O objetivo foi buscar, através da composição de uma carteira formada por títulos públicos federais, uma estratégia de imunização para proteção desta carteira contra flutuações nas taxas de juros futuras. Essa estratégia, conhecida por imunização via duration, busca assumir uma posição contrária em derivativos, chamados Futuros de DI, igualando-se a duration e a posição da carteira com a duration e posição da carteira de derivativo

    Comporre paesaggi dell’abitare nel lavoro educativo sociale con le persone con disabilità

    Get PDF
    In Italy, Law 112/2016 regulates independent living projects for people with disabilities. It is part of a cultural and social policy scenario in transformation. The reductive and technocratic perspective of social educational work is in crisis while a paradigm based on housing and its ecosystem of relations is emerging. This paper draws inspiration from the generative grammar offered by the landscape metaphor (Morelli, 2020) and from the main results of a cooperative enquiry carried out in a system of services for people with disabilities in the District of Lecco, during the months of the pandemic emergency. The evolutionary potential of the crisis and the creation of spaces of thinking in the midst of uncertainty favoured the start of a process of systemic reflexivity (Rigamonti & Formenti, 2020) in which to imagine and design new landscapes of living for people with disabilities.La legge 112/2016 sul “Dopo di Noi” si inserisce dentro uno scenario culturale e di politica sociale in trasformazione. Ciò che sembra essere entrata in crisi è una prospettiva riduttiva e tecnocratica del lavoro educativo sociale mentre si fa strada un paradigma fondato sull’abitare e il suo ecosistema di relazioni. Il presente contributo trae ispirazione dalla grammatica generativa offerta dalla metafora del paesaggio (Morelli, 2020) e dai principali risultati di una ricerca cooperativa realizzata in un sistema di servizi per la disabilità nel Distretto di Lecco durante i mesi di emergenza pandemica. Le potenzialità evolutive della crisi e la creazione di spazi di pensabilità nell’incertezza hanno favorito l’avvio di un processo di riflessività sistemica (Rigamonti & Formenti, 2020) in cui immaginare e progettare nuovi paesaggi dell’abitare per le persone con disabilità

    "Still ruht der See": l'Austria nel romanzo Gier di Elfriede Jelinek

    Get PDF
    Il presente lavoro prende in esame il rapporto dell’autrice con la patria e il suo atteggiamento critico nei confronti della società austriaca in un romanzo relativamente trascurato dalla critica, Gier. Una breve introduzione alla situazione politico-culturale austriaca del dopoguerra, trattata nel primo capitolo, sarà utile a inserire il dibattito sull'immagine dell'Austria nel suo contesto storico e culturale. Nello stesso capitolo verranno forniti dei cenni biografici insieme a un quadro generale delle influenze filosofiche e letterarie della scrittrice. Come premessa al secondo capitolo, verranno forniti cenni storici più circostanziati in riferimento ai fatti di cronaca che ispirarono la scrittura del romanzo preso in esame e alla situazione politica dell'Austria negli anni subito precedenti al 2000. Nella seconda parte del capitolo verranno presentati due testi che hanno influenzato in maniera fondamentale la scrittura del romanzo. Il primo è il frammento omonimo di Ingeborg Bachman e il secondo è il saggio della stessa Jelinek Die endlose Unschuldigkeit stimato dalla critica come dichiarazione di poetica dell'autrice. Nel terzo capitolo ci soffermeremo sul romanzo Gier, nel quale l'autrice offre un'esemplificazione del mito dell'autorità e dei modi in cui tale mito si inserisce nella quotidianità di un paese di provincia austriaco che rappresenta un microcosmo della società austriaca contemporanea e ne riflette valori e modi di vivere

    Fare ricerca trasformativa nel sociale nell’era delle grandi incertezze: una proposta cooperativa

    Get PDF
    Il sociale oggi è caratterizzato da uno scenario complesso in cui i confini tra umano e non umano e le relazioni tra livelli micro, meso e macro non riescono più ad essere descritti attraverso un linguaggio semplicistico e lineare. Ciò interroga chi nel sociale opera in qualità di professionista, mettendo in crisi una deriva tecnocratica di matrice neoliberista che negli anni ha impoverito le coreografie relazionali nei termini di operatore-utente. Le crisi che oggi attraversano la contemporaneità invitano ad un pensiero capace di riconoscere la complessità. In questo contributo vengono illustrati i principi base della ricerca cooperativa di Heron (1996), portati nella ricerca educativa in Italia da Formenti (2017). In particolare, viene mostrata l’applicazione di tale metodologia in contesti caratterizzati da elevata incertezza, attraverso la presentazione di una ricerca empirica realizzata con un sistema di servizi per la disabilità in Lombardia durante i mesi di crisi pandemica

    CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CANYONS SOTTOMARINI DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE: LORO GENESI, EVOLUZIONE E RUOLO NELLA DINAMICA AMBIENTALE

    Get PDF
    2001/2002XV Ciclo1969Versione digitalizzata della tesi di dottorato cartacea

    Interagire con i discorsi di sviluppo di un territorio: una ricerca sugli effetti della crisi da COVID-19 in un sistema di servizi socio-educativi in Lombardia

    Get PDF
    What happens when an unexpected global event disrupts the organisation of a territorial system of socio-educational services? How can the emergence of learning from below interact with the development discourses of that territory? This paper describes the complex interaction of bottom-up and top-down processes in a research involving some disability services in the District of Lecco (Lombardy), starting from the situation created by the national lockdown following the SARS-CoV-2 pandemic. The research used a co-operative inquiry methodology (Heron, 1996) involving service coordinators, managers of social cooperatives and institutional referents. The analysis of the data revealed indications of transformative learning (Mezirow, 1991) which provided the elements to design a training course for innovation in local educational and social practices for the social inclusion of people with disabilities.Cosa accade quando un evento globale inatteso perturba l’organizzazione di un sistema territoriale di servizi socio-educativi? In che modo l’emersione di apprendimenti dal basso può interagire con i discorsi di sviluppo di quel territorio? Il presente contributo descrive la complessa interazione di processi bottom-up e top-down in una ricerca che ha coinvolto alcuni servizi per la disabilità nel Distretto di Lecco (Lombardia), a partire dalla situazione creatasi a seguito del lockdown nazionale conseguente la pandemia da SARS-CoV-2. L’indagine si è avvalsa di una metodologia di ricerca cooperativa (Heron, 1996) che ha coinvolto coordinatrici di servizi, responsabili di enti di Terzo Settore e referenti istituzionali. L’analisi dei dati ha messo in luce indizi di apprendimento trasformativo (Mezirow, 1991) che hanno fornito gli elementi per progettare un percorso formativo di innovazione delle pratiche educative e sociali locali per l’inclusione sociale delle persone con disabilità
    corecore