10 research outputs found

    Caravaggio e la luce

    Get PDF
    L'articolo ripercorre il valore della luce nella pittura di Caravaggio attraverso il commento e il giudizio critico di tutte le fonti secentesche, principalmente Baglione, Bellori, e fino al Settecento

    L'influsso dell'inglese sulla sintassi dell'italiano : uno studio sulle dislocazioni nella prosa giornalistica online in italiano originale, tradotto e a contatto con l’inglese

    Get PDF
    Il presente lavoro rappresenta un importante contributo in ambito della linguistica del contatto, in quanto studia gli effetti del contatto linguistico, per la precisione l’influsso dell’inglese sulle dislocazioni sintattiche in italiano (a sinistra: La torta, l’ha mangiata Mara, e a destra: L’ha mangiata Mara, la torta), a partire da testi in lingua originale. Il corpus di ricerca utilizzato proviene in parte dal corpus ICOCP, che prende nome dall’omonimo progetto di ricerca (Italian Constituent Order in a Contrastive Perspective-ICOCP) - all’interno del quale s’iscrive questa tesi dottorale - finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (progetto FNS ICOCP, PP00P1_133716/1) e diretto dalla professoressa Anna-Maria De Cesare all’Università di Basilea dal 2011 al 2015. L’obiettivo di questo lavoro è duplice. In primo luogo ci si propone di sondare fenomeni di interferenza a livello sintattico in italiano, legati al contatto linguistico con l’inglese; in secondo luogo si mira a fornire una descrizione dell’uso delle dislocazioni sintattiche nella lingua italiana, sia dal punto di vista formale che funzionale, basandosi sulla prosa giornalistica online, tipologia testuale ancora poco considerata nello studio di queste strutture. Per raggiungere tali obiettivi si esamina il fenomeno della dislocazione in tre varietà di italiano: italiano originale, italiano tradotto e italiano a contatto con l’inglese (italiano del Canada), a partire dall’uso concomitante di testi in lingua originale (corpora comparabili) e in lingua tradotta. Per lo studio delle dislocazioni si applica una griglia di analisi multilivello (frequenza, forma, proprietà informative e aspetti testuali), che consente di indagare in maniera approfondita il comportamento della struttura e di osservarne possibili differenze imputabili all’influsso dell’inglese. Le ipotesi di ricerca, relative a tutti i livelli di analisi, sono state formulate sulla base del modello teorico di Johanson, il cui concetto centrale è costituito dal processo di copia da un codice all’altro. Le unità linguistiche, chiamate copie, sono copiate da un codice modello straniero e inserite in un codice di base. In generale si ipotizza che l’uso limitato o addirittura bandito delle dislocazioni sintattiche inglesi nello scritto influenzi in “negativo” la manifestazione della struttura in italiano, portando a una restrizione dell’impiego della struttura a tutti i livelli di analisi. Dall’osservazione complessiva della dislocazione sintattica nei testi in italiano a contatto con l’inglese non si possono trarre conclusioni schiaccianti sul ruolo giocato dall’influsso dell’inglese sulla sintassi dell’italiano, tuttavia alcune ipotesi sono state confermate. Questo dato, solamente parziale, suggerisce che altri fattori vanno tenuti in considerazione nell'interpretazione dei risultati, come il contatto culturale, inteso nei termini di Weinreich, le varietà diatopiche prese in esame e la dimensione dei corpora utilizzati

    Metafisica e fisica nella dottrina della materia di Bonaventura da Bagnoregio

    Get PDF
    2010 - 2011Il nodo centrale che cercheremo di affrontare in questo saggio è la teoria della materia di Bonaventura da Bagnoregio, quale si può ricostruire dai pronunciamenti sparsi nella sua opera. Il riferimento obbligato in questo campo, come pure la fonte principale per la conoscenza di tutte le opinioni filosofiche di Bonaventura, è ovviamente, innanzitutto, il suo commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, sul quale dunque si baserà una buona parte delle nostre indagini...X n.s

    LE CAUTELE INTERDITTIVE NEL SISTEMA PROCESSUALE PENALE

    Get PDF
    L'attivit\ue0 di indagine si \ue8 diretta verso la verifica dell'emersione di eventuali punti di contatto tra i mezzi cautelari di natura interdittiva applicabili alle persone fisiche e la disciplina dettata nel procedimento de societate per le cautele interdittive applicabili agli enti. In particolare, muovendo dalle innovazioni introdotte dal D. Lgs. 231/2001, si sono ipotizzate linee di sviluppo per gli strumenti di interdizione applicabili alle persone fisiche che garantiscano gli obiettivi della coercizione cautelare minima individuati dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.The research has been directed toward the verification of the existence of any points of contact between the interdictive measures applicable to the individuals and the rules set for the precautionary measures in the Corporate liability proceedings. In particular, building on innovations introduced by D. Lgs. 231/2001, it has been hypothesized a system of interdictive measures for individuals to ensure the objectives of minimal precautionary coercion identified by the European Court of Human Rights

    Diritto e amministrazione della sanitĂ  - Approfondimenti a.a. 2019-2020. Il SSN alla prova dell'emergenza COVID-19. Profili problematici e prime riflessioni sull'anno della pandemia.

    Get PDF
    Il presente volume raccoglie i risultati dei progetti di ricerca elaborati dagli allievi del Master Universitario di I Livello in Diritto e amministrazione della sanità, giunto nell'a.a. 2019/2020 alla 29° edizione, presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica dell’Alma Mater Studiorum- Università di Bologna. Gli studi redatti si concentrano tutti sulla situazione di emergenza legata alla pandemia da Coronavirus, affrontata da tutti i più rilevanti profili istituzionali, organizzativi e operativi, analizzati con uno sguardo anche al futuro per cercare di valorizzare questa esperienza non prevista e di evidenziare quali delle misure adottate si potranno stabilizzare, in prospettiva del rinnovamento del sistema sanitario messo alla prova

    Metastasi cartacee

    Get PDF
    Six chapters, divided into four paths, over a time span that from the 19th Century reaches the year 2000, have made it possible to give voice to canonical authors and outsiders, to prose writers and poets who investigate and confront on one of the most dramatical themes of the contemporary consciousness, that of oncological disease. A sort of oncography syllabary characterized by an extraordinary mixture of medical terminology and commonplaces, colloquial expressions and courtly loans from classical languages, foreign idioms, dialects and periphrastic language originated from 'oncologhems' used instead of the word 'cancer', as well as from synaesthesias, tropes, processes, remembrances, olfactory and visual perceptions and the inflation of interrupted works

    Fra Tommaso Campanella : la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia : narrazione, con molti documenti inediti politici e giudiziarii, con l'intero processo di eresia e 67 poesie di fra Tommaso finoggi ignorate , 3. 3: Documenti e illustrazioni / per Luigi Amabile

    Get PDF
    Fra Tommaso Campanella : la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia : narrazione, con molti documenti inediti politici e giudiziarii, con l'intero processo di eresia e 67 poesie di fra Tommaso finoggi ignorate , 3 3: Documenti e illustrazioni / per Luigi Amabile Napoli : Antonio Morano, 1882 669 p. ; 24 cm
    corecore