715 research outputs found

    Moyamoya Disease in an 8-Year-Old Boy : Direct Bypass Surgery in a Province of Peru

    Get PDF
    BACKGROUND: Pediatric moyamoya cases may be very arduous, even more so in a developing country, where access to specialized centers may be prevented by different factors. CASE DESCRIPTION: Herein we report a challenging case, which was managed in the new Neurosurgical Center of Trujillo, regarding the direct anastomosis between the left superficial temporal artery and a cortical branch of the left middle cerebral artery in a 8-year-old Peruvian boy with moyamoya disease. Postoperatively, the patient's motor deficits and aphasia improved. To the best of our knowledge, this is the first performance of a direct revascularization for a pediatric moyamoya case in Peru. CONCLUSIONS: The creation of highly specialized neurosurgical centers in the main strategic places of developing countries may allow optimal treatment of neurosurgical patients with complex diseases.Peer reviewe

    Substance abuse in first-episode schizophrenic patients: a retrospective study

    Get PDF
    Several studies suggest a high comorbidity of substance abuse and schizophrenia, associated with higher frequency of relapse, more positive symptoms and depression, cognitive impairment, poorer outcome and treatment response. A high incidence of substance abuse is also observed in first-episode patients. Among patients with substance abuse, the onset precedes the onset of psychosis of several years in most cases. All the patients with a first episode of schizophrenia, at first admission to the Psychiatric Service of Diagnosis and Treatment of Ospedale Maggiore of Milan during the years 1990 to 2004, have been included in our study. The clinical evaluation has been obtained considering the following items of Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS): conceptual disorganization, depressed mood, hostility, hallucinations, unusual content of thought. The results showed that 34.7% of first-episode schizophrenic patients had a lifetime history of substance abuse. The age of onset of schizophrenia is significantly lower for drug abusers than for patients without any type of abuse and for alcohol abusers (p < 0.005). In multi drug abusers, cannabis resulted the most frequently used (49%), followed by alcohol (13%), and cocaine (4%). Substance abusers have obtained a significant higher score in "thought disturbance" item (p < 0.005) and in "hostility" item (p < 0.005) compared to non substance abusers. Non drug abusers showed lower mean scores of "hostility" item compared to cocaine abusers and multi drug abusers (p < 0.005). Our findings seem to indicate that substance abuse in the early course of illness determines an earlier onset of schizophrenia and increases severity of some psychotic symptoms like "hallucination" and "unusual content of thought". Therefore persons incurring a risk of schizophrenia may be warned of the possible relation between substances and psychosis and have to be counselled against the use of them

    JCV-specific T-cells producing IFN-gamma are differently associated with PmL occurrence in HIV patients and liver transplant recipients

    Get PDF
    Aim of this work was to investigate a possible correlation between the frequency of JCV-specific T-cells and PML occurrence in HIV-infected subjects and in liver transplant recipients. A significant decrease of JCV-specific T-cells was observed in HIV-PML subjects, highlighting a close relation between JCV-specific T-cell immune impairment and PML occurrence in HIV-subjects. Interestingly, liver-transplant recipients (LTR) showed a low frequency of JCV-specific T-cells, similar to HIV-PML subjects. Nevertheless, none of the enrolled LTR developed PML, suggesting the existence of different immunological mechanisms involved in the maintenance of a protective immune response in LT

    Natural based products for cleaning copper and copper alloys artefacts

    Get PDF
    Copper alloys objects can deteriorate their conservation state through irreversible corrosion. Since in the cultural heritage field every artefact is unique and any loss irreplaceable, solutions for conservation are needed. Hence, there is the necessity to stop the corrosion process with a suitable cleaning and conservation process to avoid further degradation processes without changing its morphological aspect. Chelating solutions are commonly used in chemical cleaning, mainly sodium salts of ethylenediaminetetraacetic acid (EDTA). However, it is resistant to water purification procedures and is not biodegradable. The goal of this study was to see if applying an ecologically friendly chelating agent as an alternative to EDTA cleaning procedures for cultural heritage was suitable. In this study were chosen six natural-based chelators that could be a new green non-toxic alternative to EDTA in corrosion-inhibiting properties. They were tested for cleaning copper artefacts exposed to atmospheric environment in polluted areas. The study considered four amino acids, a glucoheptonate (CSA) and an industrial green chelator (GLDA). The effectiveness was tested on corrosion copper compounds and on laboratory corroded copper sheets. Finally, the cleaning efficacy was tested on four Roman coins and a modern copper painting. To define the cleaning efficacy, surface analytical investigations have been carried out by means ICP-OES, UV-VIS, µ-Raman, spectro-colorimetry, XRD and FTIR. Among the amino acids, alanine was the most effective, showing an unaltered noble patina and a good effective copper recovery from corrosion patinas

    Online information on medical cannabis is not always aligned with scientific evidence and may raise unrealistic expectations

    Get PDF
    There is a growing literature on the potential medical uses of Cannabis sativa and cannabinoid compounds. Although these have only been approved by regulatory agencies for a few indications, there is a hype about their possible benefits in a variety of conditions and a large market in the wellness industry. As in many cases patients search for information on cannabis products online, we have analyzed the information on medical cannabis available on the Internet. Therefore, this study aims at assessing the quality of the information available online on medical cannabis

    Emergenza sismica nel Frusinate (Ottobre 2009 – Gennaio 2010): l’intervento della Rete Sismica Mobile stand-alone e l’analisi dati

    Get PDF
    Tra il 30 settembre ed il 22 ottobre del 2009 una piccola area della provincia di Frosinone, presso la località di Campoli Appennino, non lontana dalla città di Sora e dal confine con l’Abruzzo, è stata interessata da uno sciame sismico la cui fase più intensa è stata raggiunta nella notte tra il 7 e l’8 di ottobre con due scosse di magnitudo locale (ML) 3.6 e 3.4. Nei primi 23 giorni della sequenza (30 settembre – 22 ottobre) sono state registrate ben 1075 scosse, tutte con magnitudo non superiore a 3.6. In precedenza, nei mesi di maggio e giugno del 2009, si era attivata una piccola area posta ad una quindicina di chilometri a NW di Campoli Appennino, esattamente nella zona montuosa che separa la Val Roveto dalla Vallelonga in territorio abruzzese. Questo piccolo sciame è stato caratterizzato da 64 eventi con ML non superiore a 2.7. Diverse sono state le ragioni che hanno indotto il team scientifico alla guida della Rete Sismica Mobile della sede di Roma [Re.Mo., Moretti et al., 2010a] a disporre nei primi giorni del mese di ottobre un intervento di emergenza nell’area che include i comuni di Sora, Atina, San Donato in Val Comino e Pescasseroli tra le provincie di Frosinone e de L’Aquila: 1) la relativa vicinanza delle due zone epicentrali sopra descritte alla regione dell’Aquilano colpita solo pochi mesi prima dal forte evento sismico del 6 aprile 2009 (ML 5.8, MW 6.31) [Chiarabba et al., 2009; Margheriti et al., 2010], 2) l’emotività della popolazione originatasi a seguito del forte trauma vissuto e 3) non ultimo la psicosi collettiva notevolmente alimentata dai media locali e nazionali. In tutto, sono state installate 4 stazioni sismiche temporanee ad integrazione delle permanenti già presenti in area epicentrale al fine di migliorarne il monitoraggio. In questo lavoro viene presentato l’intervento della Re.Mo. riportando le motivazioni che lo hanno guidato e la tempistica delle operazioni svolte. Inoltre, verrà fornita una breve descrizione delle caratteristiche geologico-strutturali e sismotettoniche dell’area e saranno mostrate alcune analisi eseguite sui dati acquisiti in campagna

    La Rete Sismica Mobile del Centro Nazionale Terremoti

    Get PDF
    Il monitoraggio sismico e vulcanico del territorio nazionale rappresenta uno dei principali compiti istituzionali dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L’INGV svolge tale importante funzione attraverso la gestione e la manutenzione di reti sismiche di diversa tipologia e a differente scala che consentono di monitorare il territorio nazionale in tempo reale. Tre sale di sorveglianza, una sismica presso la sede centrale di Roma e due vulcaniche presso la Sezione di Catania e l’Osservatorio Vesuviano di Napoli, con personale qualificato in turno H24, consentono di elaborare e comunicare tempestivamente al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale (DPC) e alle sue strutture regionali eventuali stati di allarme e il livello dell’emergenza. Il Centro Nazionale Terremoti (CNT) è la sezione dell’INGV preposta al monitoraggio sismico del territorio italiano ed interviene in questo importante servizio attraverso la gestione e la manutenzione della Rete Sismica Nazionale (RSN) in collaborazione con le altre sedi dell’INGV dislocate sul territorio e con gli uffici tecnici locali. Competenza del CNT è anche la rete sismica euro-mediterranea (MedNet): una rete di stazioni sismiche a larga banda dislocate nei Paesi che circondano il Mediterraneo in condivisione con molti istituti geofisici. Negli ultimi anni tali reti sono cresciute sia come numero di stazioni che come tecnologia, consentendo di controllare in maniera estesa lo spettro di frequenze emesse dalla sorgente sismica e la ciclicità delle strutture sismogenetiche. In alcune aree del territorio nazionale l’alta densità di tali reti sismiche rende possibile una soglia di detezione degli eventi molto bassa e localizzazioni di elevata precisione che permettono di associare la micro-sismicità alle strutture sismo-genetiche. Tuttavia questo non è tecnicamente ed economicamente possibile in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale. Per tale motivo si fa spesso ricorso all’uso di reti temporanee in esperimenti mirati allo studio di aree a peculiare rischio sismico e vulcanico o, in caso di forti terremoti, per aumentare la densità della rete già presente e migliorare il monitoraggio in real-time in modo tale da analizzare con maggior dettaglio l’evoluzione della sequenza. Unità specializzate nella gestione di reti sismologiche temporanee sono presenti in diverse sedi dell’INGV. Esse lavorano in completa autonomia sul territorio di competenza ma sono in grado di realizzare un buon livello di sinergia là dove esperimenti ed emergenze sismiche richiedano una stretta collaborazione. La struttura più grande, sia come numero di strumenti a disposizione (più di 200 tra digitalizzatori e sensori) che come personale impegnato, è la Rete Sismica Mobile (RSM) del CNT che è organizzata in modo da rendere possibile l’impiego della strumentazione in più esperimenti mantenendo una quota di strumenti riservata per gli interventi di emergenza. In questo rapporto tecnico presentiamo la struttura organizzativa ed operativa della RSM del CNT, la strumentazione in uso presso di essa e le diverse configurazioni possibili per le stazioni sismometriche temporanee con l’obiettivo di fornire un manuale d’uso ai ricercatori, tecnologi e tecnici che si interfacciano con la RSM, sia durante l’attività scientifica ordinaria (esperimenti di sismica passiva e attiva) che straordinaria (emergenze sismiche)
    • …
    corecore