2 research outputs found

    La potenzialità produttiva delle fonti rinnovabili di energia in Friuli Venezia Giulia e in Slovenia. Caratteristiche delle differenti filiere e prospettive di sviluppo

    Get PDF
    2007/2008Negli ultimi decenni, lo stile di vita e l’aumento della ricchezza complessiva della società hanno inciso profondamente sul settore energetico, modificando sensibilmente le prospettive energetiche. La tematica dell'impiego delle fonti rinnovabili di energia è ritornata di attualità, soprattutto negli ultimi anni, alla luce dei ben noti avvenimenti quali l'aumento dei prezzi dei combustibili fossili e le difficoltà del loro approvvigionamento. Questi problemi hanno messo in evidenza che non si può più considerare la disponibilità energetica come qualcosa di scontato. Il ricorso alle fonti rinnovabili e all'uso efficiente dell'energia si impone quale scelta strategica, irreversibile. I problemi riguardanti l'energia sono comuni a tutto il territorio transfrontaliero ma le soluzioni attualmente in uso sono differenti. Tuttavia poiché il settore energetico ha una valenza strategica per lo sviluppo locale è indispensabile che su questi temi gli approcci siano comuni e le modalità operative risultino condivise. Lo sviluppo di un approccio comune alla pianificazione dell'uso delle risorse energetiche è indispensabile anche per garantire il migliore sfruttamento possibile delle energie rinnovabili, sulla base della diversa vocazione per le possibili fonti alternative posseduta dai territori transfrontalieri. La presente ricerca contribuisce alla conoscenza della legislazione europea, slovena e italiana nel campo delle fonti rinnovabili di energia; analizza le disponibilità di rinnovabili nel territorio della Repubblica Slovena e dell'Italia, con un preciso approfondimento nella Regione Friuli Venezia Giulia, delle prospettive del loro sviluppo e del loro impiego. Nei capitoli successivi sono state individuate diverse filiere delle energie rinnovabili con l'obiettivo di dare un contributo alla migliore conoscenza dell'argomento trattato nella tesi. E' stata effettuata un'indagine per rilevare i costi d'investimento delle principali tecnologie attualmente disponibili relative ad impianti che producono energia da fonti rinnovabili. Lo studio è stato effettuato per comparare eventuali differenze esistenti nel mercato del FVG e Slovenia. Sono stati presi in considerazione i dati di fornitori di impianti o/e di costruttori relativi ai seguenti settori: solare fotovoltaico, solare termico, biogas, eolico, geotermico, combustione e gassificazione delle biomasse, ecc. Una grande attenzione è riservata agli obiettivi Europei fissati per il 2020. Nella ricerca a tale scopo sono stati messi a confronto tre scenari delle prospettive di evoluzione del sistema energetico attraverso i quali si è delineato un quadro di sviluppo delle filiere. All'interno di queste filiere sono state identificate le differenti soluzioni tecnologiche ed impiantistiche per raggiungere gli obiettivi precedentemente considerati, tenendo conto delle potenzialità fisiche delle rinnovabili presenti. Nelle conclusioni sono presentate le principali problematiche del territorio e descritte alcune linee di orientamento per la pianificazione degli interventi nell'area transfrontaliera per uno sviluppo territoriale sostenibile e comune.XXI Cicl

    Are hospitalized or ambulatory patients with heart failure treated in accordance with European Society of Cardiology guidelines? Evidence from 12 440 patients of the ESC Heart Failure Long-Term Registry.

    No full text
    AIMS: To evaluate how recommendations of European guidelines regarding pharmacological and non-pharmacological treatments for heart failure (HF) are adopted in clinical practice. METHODS AND RESULTS: The ESC-HF Long-Term Registry is a prospective, observational study conducted in 211 Cardiology Centres of 21 European and Mediterranean countries, members of the European Society of Cardiology (ESC). From May 2011 to April 2013, a total of 12 440 patients were enrolled, 40.5% with acute HF and 59.5% with chronic HF. Intravenous treatments for acute HF were heterogeneously administered, irrespective of guideline recommendations. In chronic HF, with reduced EF, renin-angiotensin system (RAS) blockers, beta-blockers, and mineralocorticoid antagonists (MRAs) were used in 92.2, 92.7, and 67.0% of patients, respectively. When reasons for non-adherence were considered, the real rate of undertreatment accounted for 3.2, 2.3, and 5.4% of the cases, respectively. About 30% of patients received the target dosage of these drugs, but a documented reason for not achieving the target dosage was reported in almost two-thirds of them. The more relevant reasons for non-implantation of a device, when clinically indicated, were related to doctor uncertainties on the indication, patient refusal, or logistical/cost issues. CONCLUSION: This pan-European registry shows that, while in patients with acute HF, a large heterogeneity of treatments exists, drug treatment of chronic HF can be considered largely adherent to recommendations of current guidelines, when the reasons for non-adherence are taken into account. Observations regarding the real possibility to adhere fully to current guidelines in daily clinical practice should be seriously considered when clinical practice guidelines have to be written
    corecore