16 research outputs found

    L'ICONICITÀ E LA CULTURA DI MARCA NELLA PROSPETTIVA TEORICA DELLA CONSUMER CULTURE THEORY

    Get PDF
    Il presente lavoro di tesi di dottorato analizza il tema della iconicità e la cultura di marca nella prospettiva della Consumer Culture Theory. Sono descritti, pertanto, gli assiomi del Cultural Branding, sia per comprendere le determinanti dello status di Iconic Brand, sia per individuare le linee guida per la creazione, sviluppo e mantenimento nel tempo della iconicità di marca

    Dupilumab in the treatment of severe uncontrolled chronic rhinosinusitis with nasal polyps (CRSwNP): A multicentric observational Phase IV real-life study (DUPIREAL)

    Get PDF
    Background Chronic rhinosinusitis with nasal polyps (CRSwNP) is associated with significant morbidity and reduced health-related quality of life. Findings from clinical trials have demonstrated the effectiveness of dupilumab in CRSwNP, although real-world evidence is still limited. Methods This Phase IV real-life, observational, multicenter study assessed the effectiveness and safety of dupilumab in patients with severe uncontrolled CRSwNP (n = 648) over the first year of treatment. We collected data at baseline and after 1, 3, 6, 9, and 12 months of follow-up. We focused on nasal polyps score (NPS), symptoms, and olfactory function. We stratified outcomes by comorbidities, previous surgery, and adherence to intranasal corticosteroids, and examined the success rates based on current guidelines, as well as potential predictors of response at each timepoint. Results We observed a significant decrease in NPS from a median value of 6 (IQR 5–6) at baseline to 1.0 (IQR 0.0–2.0) at 12 months (p < .001), and a significant decrease in Sino-Nasal Outcomes Test-22 (SNOT-22) from a median score of 58 (IQR 49–70) at baseline to 11 (IQR 6–21; p < .001) at 12 months. Sniffin' Sticks scores showed a significant increase over 12 months (p < .001) compared to baseline. The results were unaffected by concomitant diseases, number of previous surgeries, and adherence to topical steroids, except for minor differences in rapidity of action. An excellent-moderate response was observed in 96.9% of patients at 12 months based on EPOS 2020 criteria. Conclusions Our findings from this large-scale real-life study support the effectiveness of dupilumab as an add-on therapy in patients with severe uncontrolled CRSwNP in reducing polyp size and improving the quality of life, severity of symptoms, nasal congestion, and smell

    Strategic outsourcing, innovation and global supply chains. A case study from the aviation industry

    No full text
    Decision-making on outsourcing new product development (especially innovation projects), such as engaging and managing the supply chain, is far from easy. It may involve addressing strategic and operational risks that might cause longer development times and increase innovation costs. It is, therefore, imperative to select suppliers very carefully and set up an effective management strategy vis-a-vis the supply partners right from the inception phase. Supply chain management is facing enormous challenges, driven by interrelated disruptions that will have a vast and lasting impact. Based on a relevant case study, Boeing 787 Deamliner programme, this volume offers a comprehensive overview of the decision-making models for outsourcing strategic activities. The proposed model suggest a valuable approach to outsourcing the decision-making strategies for new product development when the innovation is driven by technological innovation

    OUTSOURCING NEW PRODUCT DEVELOPMENT FOSTERED BY DISRUPTIVE TECHNOLOGICAL INNOVATION: A DECISION-MAKING MODEL

    No full text
    Several studies in the literature have addressed the issue of outsourcing in relation to New Product Development (NPD) or R&D processes. However, the issue of how the outsourcing decisions in the NPD process are best undertaken by the firms has not been fully addressed. Understanding factors influencing the decision of innovation outsourcing more likely remains a need within the current research stream. As it stands, the existing literature takes account of neither a complete set of decision making dimensions, nor the specificity of the NPD process, especially when a disruptive technology fosters product innovation. Although these studies have analysed the antecedents of the innovation outsourcing, the decision-making dimensions are not considered in an integrated multidimensional decision-making model, that considers the inter-related effects of their contemporaneous consideration. There are, therefore, significant gaps in the literature, which this article intends to fill. Our study aims to understand how organisations approach outsourcing decisions relating to NPD activities in technology intensive industries, and the performance implications of these decisions. The context of the study is that of aircraft industry. Therefore, this article discusses the findings of an empirical research that explores an embedded and in-depth longitudinal case study, namely, the Boeing 787-8 programme (the first model of the B787 Dreamliner programme). This new aircraft is a disruptive technology product innovation within the industry because it adopts new material technologies that make it possible to meet future customer needs. The programme has radically changed the partnership model adopted in the industry’s supply chain. The aim of the empirical research is to verify how the proposed model works to investigate outsourcing strategies related to the Boeing 787 Dreamliner programme. The research question that we aim to answer is: which strategic dimensions in a decision-making model are able to extensively and thoroughly address the outsourcing decisions relating to NPD activities given the hypothesis that a disruptive technology fosters product innovation

    Innovazione del modello di business «service-centric» nell’era della trasformazione digitale

    No full text
    Nel contesto odierno, e ancor più in quelli che si vanno delineando, la competitività dovrà sempre più confrontarsi con la sfida della transizione digitale. A questo tema è dedicato il contributo di L. Cantone, P. Testa, T. Marrone, G.F. Cantone: “Innovazione del modello business “service-centric” nell’era della trasformazione digitale. Gli autori osservano che, al di là della tecnologia (su cui tende a concentrarsi l’attenzione della letteratura), l’innovazione nei modelli di business, soprattutto nei contesti digitali, può essere spiegata in termini di innovazione di “servizio”, inteso come “process of service provision”. Nella prospettiva della S-D logic, il “servizio” è la base fondamentale dello “scambio”, inteso come “service-to-service”, ossia come capacità degli attori dello scambio di creare e distribuire valore a favore di altri attori o per se stessi. La co-creazione di valore implica che gli attori dell’ecosistema integrino le rispettive risorse. In questa prospettiva, le tecnologie digitali, nella forma di infrastrutture tecnologiche (piattaforme, dispositivi, canali/host, social media ecc.) sono “operand resources”, solo potenzialmente in grado di generare “service-to-service”, dato che operano come supporto, strumenti, canali, interfacce. I software, le applicazioni, i protocolli, gli standard, le capacità di computing, learning e di intelligenza algoritmica, in particolare quelle embedded nelle stesse infrastrutture, fungendo da “operant resources”, consentono a ciascun attore dell’ecosistema di agevolare l’interazione, l’elaborazione, la (co)creazione di contenuti, la condivisione, l’associazione e la ricerca. A tal fine, tali risorse utilizzano come interfacce e canali le specifiche infrastrutture digitali e trasformano il potenziale co-generativo di valore delle “operand” in valore per gli attori dell’ecosistema

    Ultramicronized Palmitoylethanolamide and Luteolin Supplement Combined with Olfactory Training to Treat Post-COVID-19 Olfactory Impairment: A Multi-Center Double-Blinded Randomized Placebo-Controlled Clinical Trial

    Get PDF
    Background: Olfactory training is the only evidence-based treatment for post viral olfactory dysfunction. Smell disorders after SARS-CoV-2 infection have been attributed to neuroinflammatory events within the olfactory bulb and the central nervous system. Therefore, targeting neuroinflammation is one potential strategy for promoting recovery from post-COVID-19 chronic olfactory dysfunction. Palmitoylethanolamide and luteolin (PEA-LUT) are candidate anti-inflammatory/ neuroprotective agents. Objective: To investigate recovery of olfactory function in patients treated with PEA-LUT oral supplements plus olfactory training versus olfactory training plus placebo. Methods: Multicenter double-blinded randomized placebo-controlled clinical trial. Eligible subjects had prior COVID-19 and persistent olfactory impairment >6 months after follow-up SARS-CoV-2 negative testing, without prior history of olfactory dysfunction sinonasal disorders. Participants were randomized to daily oral supplementation with ultramicronized PEA-LUT 770 mg plus olfactory training (intervention group) or olfactory training with placebo (control). Sniffin' Sticks assessments were used to test the patients at baseline and 90 days. Results: A total of 185 patients, including intervention (130) and control (55) were enrolled. The intervention group showed significantly greater improvement in olfactory threshold, discrimination, and identification scores compared to controls (p=0.0001). Overall, 92% of patients in the intervention group improved versus 42% of controls. Magnitude of recovery was significantly greater in the intervention group versus control (12.8 + 8.2 versus mean 3.2 + 3), with >10-fold higher prevalence of anosmia in control versus intervention groups at the 90-day endpoint. Conclusion: Among individuals with olfactory dysfunction post COVID-19, combining PEA-LUT with olfactory training resulted in greater recovery of smell than olfactory training alone. (ITALIAN; Clinicaltrials.gov number: NCT04853836)

    Mercati & Competitività. The Journal of the Italian Marketing Association

    No full text
    Nata per merito della Società Italiana di Marketing questa Rivista vuole innanzitutto costituire una sede privilegiata della sua politica culturale e scientifica. Ciò tramite l’attivazione di tutte quelle sinergie e collaborazioni che possano garantirci di farne una rivista espressione del meglio di ciò che in Italia, e non solo, si produce in fatto di conoscenza e applicazioni del marketing. È ambizione della Rivista acquisire oltre che contributi delle migliori Scuole di marketing italiane anche un crescente numero di lavori di ricerca sviluppatisi in campo internazionale grazie a collaborazioni scientifiche ed editoriali con alcuni dei centri di eccellenza esistenti in Europa, negli Stati Uniti ed in prospettiva nel mondo asiatico. Il confronto tra diverse Scuole di marketing è assai opportuno in una fase in cui i paradigmi tradizionali e più consolidati del marketing management di origine anglosassone sono messi in discussione da nuovi modelli e prospettive di analisi e di gestione del mercato. Da tempo in Italia si sono sviluppate correnti di pensiero che si discostano dagli approcci più ortodossi e numerosi sono i contributi che, seppure ancora con una certa frammentazione, cercano di proporre e di sviluppare prospettive se non alternative almeno integrative e complementari a quelle più consolidate (il marketing relazionale, il marketing digitale, il co-operative marketing). In considerazione di tali aspetti la Rivista vuole essere un momento di aggregazione e di confronto sia tra studiosi sia tra questi e figure del mondo professionale e manageriale. Pur nascendo dall’interno di un’associazione scientifico-culturale la Rivista non è destinata a rimanere un campo di interessi e di contributi riservato. L’impegno è piuttosto quello di offrire per il suo tramite una visione aggiornata e scientificamente fondata dei campi e degli strumenti della scienza e delle tecniche del marketing, a beneficio di un più vasto e composito pubblico di autori e lettori. La "domanda di marketing" sta crescendo ovunque, nelle scuole e nelle università, nelle imprese e nel terzo settore del non profit, nella consulenza e nelle istituzioni pubbliche nazionali e locali. Non sempre a questa maggiore domanda corrisponde un’adeguata crescita dell’offerta di competenze e skills professionali, creando così disallineamenti e divari tra domanda e offerta. Non solo, ma spesso appare diffuso un "concetto di marketing" distorto e parziale nel quale vengono fatte convergere unicamente attività di comunicazione e di vendita, trascurandosi, per non dire ignorandosi, l’essenza e l’eterogeneità della cultura e delle attività di marketing management che investono una pluralità di processi di comprensione, generazione e trasmissione di ciò che è valore per il cliente. Anche in considerazione di ciò la Rivista vuole rispondere offrendo contributi preziosi per l’elevazione e l’aggiornamento culturale e scientifico di coloro che intendono occuparsi di marketing in modo specialistico e professionale, nella scuola e nell’università così come nel mondo produttivo e istituzionale

    MERCATI & COMPETITIVITÀ. The Journal of the Italian Marketing Association

    No full text
    Nata per merito della Società Italiana di Marketing questa Rivista vuole innanzitutto costituire una sede privilegiata della sua politica culturale e scientifica. Ciò tramite l’attivazione di tutte quelle sinergie e collaborazioni che possano garantirci di farne una rivista espressione del meglio di ciò che in Italia, e non solo, si produce in fatto di conoscenza e applicazioni del marketing. È ambizione della Rivista acquisire oltre che contributi delle migliori Scuole di marketing italiane anche un crescente numero di lavori di ricerca sviluppatisi in campo internazionale grazie a collaborazioni scientifiche ed editoriali con alcuni dei centri di eccellenza esistenti in Europa, negli Stati Uniti ed in prospettiva nel mondo asiatico. Il confronto tra diverse Scuole di marketing è assai opportuno in una fase in cui i paradigmi tradizionali e più consolidati del marketing management di origine anglosassone sono messi in discussione da nuovi modelli e prospettive di analisi e di gestione del mercato. Da tempo in Italia si sono sviluppate correnti di pensiero che si discostano dagli approcci più ortodossi e numerosi sono i contributi che, seppure ancora con una certa frammentazione, cercano di proporre e di sviluppare prospettive se non alternative almeno integrative e complementari a quelle più consolidate (il marketing relazionale, il marketing digitale, il co-operative marketing). In considerazione di tali aspetti la Rivista vuole essere un momento di aggregazione e di confronto sia tra studiosi sia tra questi e figure del mondo professionale e manageriale. Pur nascendo dall’interno di un’associazione scientifico-culturale la Rivista non è destinata a rimanere un campo di interessi e di contributi riservato. L’impegno è piuttosto quello di offrire per il suo tramite una visione aggiornata e scientificamente fondata dei campi e degli strumenti della scienza e delle tecniche del marketing, a beneficio di un più vasto e composito pubblico di autori e lettori. La "domanda di marketing" sta crescendo ovunque, nelle scuole e nelle università, nelle imprese e nel terzo settore del non profit, nella consulenza e nelle istituzioni pubbliche nazionali e locali. Non sempre a questa maggiore domanda corrisponde un’adeguata crescita dell’offerta di competenze e skills professionali, creando così disallineamenti e divari tra domanda e offerta. Non solo, ma spesso appare diffuso un "concetto di marketing" distorto e parziale nel quale vengono fatte convergere unicamente attività di comunicazione e di vendita, trascurandosi, per non dire ignorandosi, l’essenza e l’eterogeneità della cultura e delle attività di marketing management che investono una pluralità di processi di comprensione, generazione e trasmissione di ciò che è valore per il cliente. Anche in considerazione di ciò la Rivista vuole rispondere offrendo contributi preziosi per l’elevazione e l’aggiornamento culturale e scientifico di coloro che intendono occuparsi di marketing in modo specialistico e professionale, nella scuola e nell’università così come nel mondo produttivo e istituzionale
    corecore