733 research outputs found

    FROM THE CONCEPT OF MULTIFUNCTIONAL AGRICULTURE TO THE MEASURE OF MULTIFUNCTIONAL FARMING

    Get PDF
    The objective of this paper is to deeply analyze some of the theoretical and methodological implications linked to the definition, the characterization, the evaluation and the estimation of the economic results of a multifunction agricultural farm. A deep study of these aspects seems essential for two reasons. On one hand, society is pressing farms to enlarge the existing set of goods and services; on the other hand, sector policies offer to farms new opportunities, which regard the allocation of services linked to the different functions that agriculture is able to carry out. In these conditions, in order to make the entrepreneur able to decide which services to set in motion, considering the economical input that their activation could bring to the farm, it is fundamental to identify an analytic method that is capable to estimate and evaluate the economic results of a multifunction farm.Multifunctionality, Economic indicators, Rural development, Agribusiness, Labor and Human Capital, Teaching/Communication/Extension/Profession,

    Political Instability, Economic Inequality and Social Conflict: The Case in Italy

    Get PDF
    Rising economic inequality may produce a contraction of political stability and a spread of social conflict, as suggested by the theory of relative power. Following this approach, participation in the political arena depends on the distribution of incomes, because the relative rich use their power to ensure that the status quo do not change, while the relative poor are likely to abandon the public arena when they realize that their demands will not be discussed. Through the implementation of an index of political stability on the Italian general elections of 2008 and 2013, this study empirically tests whether political instability is linked with economic inequality. The results of the analysis, which examines the sub-regional level, show that the strengthening of economic inequality is a decisive factor affecting the weight of the elites in the determination of economic and political choices, and that it influences the distribution of votes between political blocks. This comes at the disadvantage of the poorest who, aware of their lesser chances to have influence, choose to change the character of their participation. Key words: Political participation, Social conflict, Relative power theory. JEL: D31, D72. Politicka nestabilnost, ekonomska nejednakost i socijalni sukob: slucaj u Italiji Rastuca ekonomska nejednakost može proizvesti kontrakciju politicke stabilnosti i sirenje drustvenih sukoba, kao sto to sugerise teorija relativne moci. Prateci ovaj pristup, ucesce u politickoj sceni zavisi od raspodele prihoda, jer relativno bogati koriste svoju moc da osiguraju da se status quo ne promeni, dok ce relativno siromasni verovatno napustiti javnu scenu kada shvate da se o njihovim zahtevima nece raspravljati. Kroz implementaciju indeksa politicke stabilnosti na opstim izborima u Italiji 2008. i 2013. godine, ovaj rad empirijski testira da li je politicka nestabilnost povezana sa ekonomskom nejednakoscu. Rezultati analize, koja razmatra subregionalni nivo, pokazuju da je jacanje ekonomske nejednakosti odlucujuci faktor koji utice na ulogu elite u određivanju ekonomskih i politickih izbora, i da utice na distribuciju glasova između politickih blokova. To je nepovoljno za najsiromasnije koji, svesni da imaju manju sansu da imaju uticaj, odlucuju da promene karakter svog ucesca. Kljucne reci: Politicka participacija, drustveni konflikt, teorija relativne moci

    Back to the Future? Understanding Change in Food Habits of Farmers' Market Customers

    Get PDF
    farmers' markets, food habits, Italy, Agribusiness, Consumer/Household Economics, Demand and Price Analysis, Food Consumption/Nutrition/Food Safety, Health Economics and Policy,

    Thyroid hormone promotes differentiation of colon cancer stem cells

    Get PDF
    Tumor formation and maintenance depend on a small fraction of cancer stem cells (CSCs) that can self-renew and generate a wide variety of differentiated cells. CSCs are resistant to chemotherapy and radiation, and can represent a reservoir of cancer cells that often cause relapse after treatment. Evidence suggests that CSCs also give rise to metastases. Thyroid hormone (TH) controls a variety of biological processes including the development and functioning of most adult tissues. Recent years has seen the emergence of an intimate link between TH and multiple steps of tumorigenesis. Thyroid hormone controls the balance between the proliferation and differentiation of CSCs, and may thus be a druggable anti-cancer agent. Here, we review current understanding of the effects of TH on colorectal CSCs, including the cross regulatory loops between TH and regulators of CSC stemness. Targeting TH in the tumor microenvironment may improve treatment strategies

    Marine fungi as source of protein biosurfactants

    Get PDF
    Hydrophobins (HFBs) are small fungal surface-active proteins, which self-assemble spontaneously into amphipathic layers at air-water and water-environment interfaces, playing a key role in different fungal life cycles. Their properties have been demonstrated useful in biotechnological applications of several industrial fields. The knowhow about HFBs can be enforced by the discovery and characterization of new members of this family, thus also broadening the opportunities of their uses. Generally, environmental stressful conditions of fungal growth may induce the production of specific proteins, also endowed with peculiar features. In this view, the marine habitat can be fruitfully explored. Some selected marine fungi from Mycoteca Universitatis Taurinensis (MUT) were screened to identify new HFBs. Extraction methods were set up to isolate secreted or cell wall associated HFBs, allowing the identification of six new putative HFBs. Four of them formed very stable layers on silicon chips, whereas one of them was endowed with remarkable emulsification capacity. Two of the isolated HFBs, Pac2 and Pac3, were characterized in their soluble and aggregate forms. Using different techniques, i.e. circular dichroism, dynamic light scattering and fluorescence assay, Pac3 showed a higher propensity to form amyloid fibrils than Pac2. In addition, microscopy analysis allowed us to infer that the interaction of these proteins with specific surfaces can be crucial in the fibril formation and the assembly morphology. Furthermore, some different applications of the HFB Vmh2 from Pleurotus ostreatus, extensively studied in the research group where this PhD project has been carried out, were improved or developed. The Vmh2 layer was exploited to easily coat the sample-loading steel plate used in MALDI-TOF mass spectrometry to immobilize by adsorption a proteolytic enzyme in his active form, to achieve in-situ digestion of complex biological samples, i.e. the whole blood. This method allowed us to discriminate species-specific peptides in few minutes, encouraging its use in the forensic field. Moreover, a similar approach can be applied to analyse the distribution of biomolecules in biological tissues using the powerful tool of MALDI Imaging mass spectrometry (IMS). In particular, a rat brain tissue has been analysed identifying some putative metabolites and lipids. Recombinant Vmh2, fused to the GFP (Green Fluorescence Protein), was heterologously produced in the yeast Pichia pastoris. Since the two proteins were linked by the cutting site of the protease thrombin, this construct was used as the active biological element in the realization of a thrombin biosensor. Finally, the anti-biofilm activity of the Pac3 and Vmh2 layers against the nosocomial bacteria Staphilococcus epidermidis was analysed on different surfaces generally used in medical field. Pac3 showed better performances than Vmh2, reducing tenfold the biofilm thickness and preserving the cell vitality. On the whole this work contributes to strengthen the knowledge of this family of proteins, broadening the practical perspectives

    Dalla levatrice all'ostetrica. Dal mestiere alla professione? Le case di maternitĂ  a Napoli tra Otto e Novecento

    Get PDF
    2010 - 2011La trasformazione dal mestiere di levatrice a quello di ostetrica a Napoli nell’arco di un lungo Ottocento, dalla fine del Settecento al primo Dopoguerra, è al centro dello studio affrontato in questa ricerca. La storia delle levatrici, piuttosto trascurata dalla storiografia italiana, è decisiva per comprendere appieno il ruolo delle donne e dell’istituzione della famiglia nell’Italia postunitaria e fa emergere con forza la complessità, le sfumature e talvolta le contraddizioni dei modelli femminili. La ricerca storica, soprattutto di area anglosassone, ha colto a pieno l’indiscutibile rilevanza del ruolo delle levatrici. Come rappresentanti delle professioni sanitarie, sono, infatti, presenti nel volume di Willem Tousijn, Il sistema delle occupazioni sanitarie (2000), dove si intrecciano ricostruzione storica e indagine sociologica. Nessuna traccia, invece, si trova delle levatrici, nei volumi di Angelo Varni e di Maria Malatesta sulla storia delle professioni in Europa e in Italia. Se la storia dell’ostetricia è relativamente conosciuta per i secoli XVII e XVIII grazie alle opere di Mireill Laget, Naissances: l'accouchement avant l'âge de la clinique (1982) e di Jacques Gélis, La sage-femme ou le médecin (1988), il XIX secolo rimane in gran parte da scrivere. In Italia, Claudia Pancino e Alessandra Gissi hanno tracciato un quadro del cammino compiuto dalle levatrici nel corso dell’Ottocento e del Novecento per la propria affermazione professionale. Partendo da questa cornice di riferimento, ho studiato più analiticamente la realtà napoletana dell’Italia postunitaria di solito poco presente nelle ricostruzioni storiche portando, tra l’altro, alla luce le dinamiche e i conflitti che hanno caratterizzato le levatrici nel passaggio da mammane a ostetriche. La difficoltà maggiore per Napoli è rappresentata dalla scarsità di fonti reperibili poiché, nell’incendio dell’archivio degli Incurabili, molto materiale è andato perduto. Materiale che sarebbe stato di notevole importanza dal momento che la scuola per levatrici di Napoli è sorta nel 1812 all’interno dell’Ospedale degl’Incurabili. Il lavoro si è rivolto, quindi, all’analisi della serie archivistica degli Appuntamenti e delle Deliberazioni della Real Casa Santa dell’Annunziata, dove nel 1888 fu istituita la Casa di maternità. Il materiale è risultato di particolare interesse perché rappresenta una fonte di prima mano, mai consultata prima. L’Annunziata, infatti, è stata negli anni oggetto di diversi studi che , però, hanno focalizzato l’attenzione su argomenti diversi da quello affrontato nella mia ricerca. La maggior parte ha ricostruito il percorso storico del pio luogo oppure si è soffermata sulla questione degli esposti e sull’attività del brefotrofio. Prima d’ora, invece, non si è avuto nessuno studio specifico sulla Casa di maternità dell’Annunziata e sull’attività che ha svolto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Questo percorso può dare una lettura interessante del ritardo con cui a Napoli sono stati attuati i cambiamenti nel campo medico. I fascicoli personali delle levatrici hanno permesso di ricostruire uno spaccato di storia non solo dell’ostetricia, ma di storia sociale di grande interesse. È stato possibile ricostruire i punti cruciali del cambiamento che ha portato la levatrice a passare dall’antico mestiere a una nuova figura medicalizzata e professionalizzata, mettendo in risalto il conflitto tra i saperi esperienziali e quelli scientifici. La ricostruzione di questo lavoro ci ha restituito un’immagine di levatrice quanto mai complessa e contraddittoria, caratterizzata dalla coesistenza di un continuum di aspetti e stratificazioni di lungo periodo e di nuove acquisizioni professionali. Nonostante l’assenza delle levatrici in alcuni testi sulla storia delle professioni sanitarie, è proprio uno sguardo sulle professioni a guidare la mia indagine sul mondo delle levatrici. Fino agli inizi dell’Ottocento il mondo delle professioni parla un linguaggio esclusivamente maschile nel quale l’unico canale di accesso per le donne è rappresentato dall’ostetricia e dalla ginecologia. Questa situazione nel corso dell’Ottocento verrà paradossalmente capovolta. Quello della levatrice passerà da mestiere esclusivamente al femminile a centro di interesse del mondo medico. Nel periodo preunitario il mestiere di levatrice, pur rimanendo nelle mani delle donne, inizia a diventare motivo di scontro. In risposta ai tentativi messi in atto dai medici per scalzarle e screditarle, le levatrici sceglieranno la strada della professionalizzazione. Accetteranno di essere educate dalla medicina dei dottori maschi ma senza rinunciare a quel patrimonio di conoscenze e di esperienze tramandato loro dalla tradizionale scienza femminile. Alla fine del secolo XIX in Europa e nel resto dell’Italia il rapporto tra medici e levatrici si avvia verso una nuova fase, improntata alla collaborazione e al raggiungimento dell’interesse di entrambe le parti. A Napoli, invece, il passaggio dalla levatrice al medico è lento e caratterizzato dalla poca disponibilità delle levatrici a perdere quella complessità e ricchezza di sfumature che caratterizzano da sempre il loro ruolo professionale e che la nuova scienza medica sta cercando di eliminare. Ambigua è, infatti, la posizione delle levatrici. Da un lato vogliono essere inserite nella gerarchia medica e, quindi, vedersi riconosciute competenze tecniche specifiche ma dall’altro non sono disposte a perdere i vantaggi economici e sociali che il loro ruolo tradizionale consentiva. Il mondo medico, dall’altra parte, nel voler annullare, all’improvviso, non solo un sapere tradizionale e popolare, ma il ruolo sociale delle levatrici presso le donne e le comunità, mostrava scarsa apertura mentale. L’analisi si ferma agli anni Trenta del Novecento quando il cammino di professionalizzazione delle levatrici napoletane viene incanalato, anche se con un certo ritardo, nel filone già seguito nel resto d’Europa e d’Italia. La situazione inizierà a cambiare solo a Novecento inoltrato, grazie alla partecipazione delle levatrici napoletane alla costituzione di associazioni corporative per la difesa dei diritti della categoria e per l’organizzazione dei Congressi per levatrici. La battaglia che si intende intraprendere mira a riqualificare il ruolo della levatrice per farla riconoscere a tutti gli effetti come una professionista. Per raggiungere questo obiettivo, si ricorre anche alla fondazione di giornali e di riviste dalle cui pagine le levatrici fanno sentire la propria voce. Le levatrici napoletane, pur avendo accettato il posto assegnato loro all’interno della medicina e dell’assistenza ufficiali, riescono a far valere i propri diritti, usando come mezzo di lotta le pagine delle riviste. [a cura dell'autore]X n.s

    L'evoluzione della responsabilitĂ  civile e penale del medico

    Get PDF
    Il tema della responsabilità medica e sanitaria è composito, problematico, specialistico, in perenne divenire e controverso tanto che non conosce eguali nella materia della responsabilità. Il primo intervento legislativo rivolto a collocare e delineare la responsabilità sanitaria è stato prodotto con il D.L. 13 settembre 2012, n. 158, adottato in via d’urgenza, stante la contrazione delle risorse finanziarie destinate al Servizio Sanitario Nazionale, a seguito delle manovre di contenimento della spesa pubblica; la legge di conversione del suddetto decreto (L. 8 novembre 2012 n. 189) è poi intervenuta con successive modifiche rivolte a correggere quegli aspetti che avevano originariamente lasciato ampio spazio alle azioni di responsabilità nei confronti dei medici e delle strutture sanitarie. La legge n. 189/2012 (c.d. Riforma Balduzzi) ha però lasciato numerosi dubbi interpretativi e lacune che, a distanza di una manciata di anni, hanno fatto sorgere la necessità di intervenire nuovamente sul delicato settore per regolamentare gli aspetti non ancora normati ed evitare così di lasciare margini interpretativi eccessivamente ampi. L’iperattivo legislatore ha inteso rivisitare e nuovamente regolamentare il tema della responsabilità sanitaria con la legge n. 24 del 8 marzo 2017, denominata Legge Gelli, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo, recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie", entrata in vigore in data 1 aprile 2017. Il presente lavoro è diviso in tre capitoli. Con il primo si intende illustrare il panorama normativo e giurisprudenziale dell’ultimo quinquennio con un rapido cenno alle elaborazioni di maggiore interesse; con il secondo capitolo si introduce la novella del 2017, con i primi spunti di riflessione da parte dei giuristi; con il terzo si affronta la tematica del contenzioso civile in riferimento ai rimedi alternativi di risoluzione delle controversie

    A combinatorial approach to gene expression analysis: DNA microarrays.

    Get PDF
    The microarray technology is based on analytical tools that parallelize the quantitative and qualitative analysis of nucleic acids, proteins and tissue sections one of its more recent evolutions-. By miniaturizing the size of the reaction and sensing area, microarrays allow to assess at the activity of thousands of genes in a given tissue or cell line at once in a rapid and quantitative way, and to carry out serial comparative tests in multiple samples. These tools, that stem from the innovations resulting from the technological improvements and knowledge arising from the genome sequencing projects, can be considered as a combinatorial technique that can rapidly provide significant information about complex cellular pathways and processes within one or few ‘‘mass scale’’ and comprehensive testing of a biological sample’s composition

    Farmers’ Markets, Producer and Consumer Behaviour: Analysis of Interactions with the Metrics of Sustainability

    Get PDF
    This paper provides insights of the Italian farmers' markets (FMs) experience. These short food chains can be conceptualized among the so-called "alternative agro-food networks", which reject the traditional food chains features - productivity, products standardization and industrial organization - to focus on other issues such as quality, local production and "naturality" of agro-food production.The main objective of the paper is to evaluate the sustainability of FMs, through the analysis of the demand and the supply side. The analysis is based on a survey administered in 13 Italian FMs, involving 158 farmers and 458 consumers. Data are used to evaluate consumers' demand for sustainability within FMs and sustainability indicators at the farm level. These indicators support a classification of the farms, aimed at analysing their motivation to participate in the markets and the extent to which they are able to meet consumers' demand.Results show that FMs might be able to favour the spreading of a more sustainable economy. However, farms should improve their business strategies in order to meet consumers' demand for sustainability. In this respect, agricultural policies at the European and local level can play a role, in order to enhance sustainable practices within the farms
    • …
    corecore