1,084 research outputs found

    Articolazione delle competenze e tutela dei diritti fondamentali nelle misure UE contro il terrorismo,

    Get PDF
    Alcune pronunce del Tribunale di primo grado e della Corte di giustizia in tema di misure finalizzate alla lotta al terrorismo evidenziano, ancorch\ue9 per motivi diversi, una compressione del diritto a beneficiare di una tutela giurisdizionale effettiva da parte delle persone e delle organizzazioni colpite dalle misure in questione. Seppure siffatta compressione sia imputabile innanzitutto all\u2019esigenza di reagire a circostanze straordinarie idonee a minacciare la pace e la sicurezza internazionale, non sembra irragionevole ritenere che, nell\u2019ambito dell\u2019Unione europea, essa origini soprattutto dall\u2019esistenza di un sistema giuridico di tutela dei diritti fondamentali che si articola su una pluralit\ue0 di meccanismi. In altre parole, il concorso, in tema di adozione ed esecuzione di provvedimenti finalizzati alla lotta al terrorismo, di pi\uf9 enti \u2014 Stati membri, Unione Europea e Comunit\ue0 europea \u2014 e la complessa articolazione delle competenze che ne deriva sembrerebbero essere causa delle limitazioni dei diritti e delle garanzie fondamentali di cui parliamo. Se la frammentata articolazione di competenze fra pi\uf9 enti pu\uf2 allora influenzare le modalit\ue0 di esercizio del diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva, in una prospettiva diversa occorre tuttavia chiedersi se esigenze legate al fenomeno della ripartizione verticale o orizzontale di competenze possano giustificare compressioni tanto incisive da compromettere nella sostanza un diritto considerato fondamentale. La sentenza emanata dalla Corte di giustizia nel caso Kadi (3 settembre 2008, cause riunite C-402/05 P e C-415/05 P, Yassin Abdullah Kadi e Al Barakaat International Foundation c. Consiglio e Commissione) parrebbe infatti indicare che, pur in presenza di un fenomeno di ripartizione di competenze tra enti diversi, i diritti fondamentali, tra i quali il diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva, non possono subire alcuna deroga. Essa, soprattutto, valorizza, a differenza della giurisprudenza precedente, il carattere primario acquisito nell\u2019ordinamento dell\u2019Unione dai principi fondamentali, riconosciuti dall\u2019art. 6 del Trattato sull\u2019Unione, e, conseguentemente, della necessit\ue0 di interpretare le norme dei trattati in maniera complessivamente compatibile con l\u2019esigenza di non svuotare di significato tali principi. Peraltro, non \ue8 escluso che questa esigenza potrebbe anche incidere sulla ripartizione di competenze tra pi\uf9 enti, cos\uec derogando, pur in maniera indiretta o implicita, il principio dei poteri attribuiti

    Un nuovo orientamento della Corte costituzionale sui rapporti fra ordinamento comunitario e ordinamento italiano?

    Get PDF
    Nelle due sentenze n. 348 e n. 349 del 2007, la Corte costituzionale, nel pronunciarsi sul vincolo posto dall\u2019art. 117, 1 comma, Cost. in relazione ad obblighi derivanti dalla Convenzione europea dei diritti dell\u2019uomo, \ue8 ritornata ad occuparsi, pur incidentalmente, dei rapporti tra ordinamento interno ed ordinamento comunitario. Le pronunce forniscono innanzitutto l\u2019occasione per contribuire a chiarire alcuni punti critici relativi all\u2019interpretazione dell\u2019art. 11 Cost. e alla nozione di ordinamento sovranazionale. Nonostante la ricca giurisprudenza in materia, la Corte si \ue8 solo occasionalmente soffermata sul contenuto normativo e sull\u2019ambito d\u2019applicazione dell\u2019art. 11 Cost., n\ue9 essa ha individuato con precisione le condizioni che definiscono un\u2019organizzazione internazionale sovranazionale. Le sentenze innovano anche sotto un altro profilo cruciale: esse sembrano prospettare un superamento del tradizionale assetto elaborato dalla Corte costituzionale in tema di rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano. Questi, infatti, sembrano concepiti non pi\uf9 come ordinamenti distinti ed autonomi, ma piuttosto come integrati in un unico sistema normativo. Ancorch\ue9 i passaggi delle due sentenze dedicati a questo problema sembrano pi\uf9 che altro diretti a valorizzare le differenze tra l\u2019ordinamento comunitario ed il sistema istituito dalla Convenzione europea, essi sollevano nondimeno problemi teorici non trascurabili

    Profiling the propagation of error from PPG to HRV features in a wearable physiological-monitoring device

    Get PDF
    This is the final version. Available on open access from IET via the DOI in this recordWearable physiological monitors are becoming increasingly commonplace in the consumer domain, but in literature there exists no substantive studies of their performance when measuring the physiology of ambulatory patients. In this Letter, the authors investigate the reliability of the heart-rate (HR) sensor in an exemplar 'wearable' wrist-worn monitoring system (the Microsoft Band 2); their experiments quantify the propagation of error from (i) the photoplethysmogram (PPG) acquired by pulse oximetry, to (ii) estimation of HR, and (iii) subsequent calculation of HR variability (HRV) features. Their experiments confirm that motion artefacts account for the majority of this error, and show that the unreliable portions of HR data can be removed, using the accelerometer sensor from the wearable device. The experiments further show that acquired signals contain noise with substantial energy in the high-frequency band, and that this contributes to subsequent variability in standard HRV features often used in clinical practice. The authors finally show that the conventional use of long-duration windows of data is not needed to perform accurate estimation of time-domain HRV features

    Scaling, asymptotic scaling and Symanzik improvement. Deconfinement temperature in SU(2) pure gauge theory

    Full text link
    We report on a high statistics simulation of SU(2) pure gauge field theory at finite temperature, using Symanzik action. We determine the critical coupling for the deconfinement phase transition on lattices up to 8 x 24, using Finite Size Scaling techniques. We find that the pattern of asymptotic scaling violation is essentially the same as the one observed with conventional, not improved action. On the other hand, the use of effective couplings defined in terms of plaquette expectation values shows a precocious scaling, with respect to an analogous analysis of data obtained by the use of Wilson action, which we interpret as an effect of improvement.Comment: 43 pages ( REVTeX 3.0, self-extracting shell archive, 13 PostScript figs.), report IFUP-TH 21/93 (2 TYPOS IN FORMULAS CORRECTED,1 CITATION UPDATED,CITATIONS IN TEXT ADDED

    APE Results of Hadron Masses in Full QCD Simulations

    Get PDF
    We present numerical results obtained in full QCD with 2 flavors of Wilson fermions. We discuss the relation between the phase of Polyakov loops and the {\bf sea} quarks boundary conditions. We report preliminary results about the HMC autocorrelation of the hadronic masses, on a 163×3216^3 \times 32 lattice volume, at β=5.55\beta=5.55 with ksea=0.1570k_{sea}=0.1570.Comment: 3 pages, compressed ps-file (uufiles), Contribution to Lattice 9

    The onset site of rheumatoid arthritis: the joints or the lung?

    Get PDF
    The etiopathogenesis of rheumatoid arthritis (RA) is not yet fully elucidated and the site of inflammation onset is still a matter of debate. The presence of autoantibodies as well as clinical manifestations, such as interstitial lung disease, before the onset of arthritis seems to be in favour of the hypothesis that initial pathogenic events take place in tissues other than the joint. In this review article we summarize the most recent literature on extra-synovial autoimmunity triggers eventually leading to RA, with particular focus on the role of the lung. To date, anti-cyclic citrullinated peptide antibodies (ACPAs) are considered central players in RA pathogenesis and represent the gold-standard for disease diagnosis. Lungs and mucosae are exposed to environmental stimuli such as dusts and smoke which have been shown to foster citrullination of peptides in lungs thereby triggering the production of ACPA. In addition, other mechanisms of disease pathogenesis independent of citrullination play an important role. Deeper knowledge of these processes could represent a huge step forward in the management of RA, with dramatic impact on diagnosis, prevention, prognostic stratification and treatment of the disease
    • …
    corecore