14 research outputs found

    NORMA: a tool for the analysis of Relay-based Railway Interlocking Systems

    No full text
    We present NORMA, a tool for the modeling and analysis of Relay-based Railways Interlocking Systems (RRIS). NORMA is the result of a research project funded by the Italian Railway Network, to support the reverse engineering and migration to computer-based technology of legacy RRIS. The frontend fully supports the graphical modeling of Italian RRIS, with a palette of over two hundred basic components, stubs to abstract RRIS subcircuits, and requirements in terms of formal properties. The internal component based representation is translated into highly optimized Timed NUXMV models, and supports various syntactic and semantic checks based on formal verification, simulation and test case generation. NORMA is experimentally evaluated, demonstrating the practical support for the modelers, and the effectiveness of the underlying optimizations

    High Frequency, High Efficiency, and High Power Density GaN-Based LLC Resonant Converter: State-of-the-Art and Perspectives

    No full text
    Soft switching for both primary and secondary side devices is available by using LLC converters. This resonant converter is an ideal candidate for today’s high frequency, high efficiency, and high power density applications like adapters, Uninterrupted Power Supplies (UPS), Solid State Transformers (SST), electric vehicle battery chargers, renewable energy systems, servers, and telecom systems. Using Gallium-Nitride (GaN)-based power switches in this converter merits more and more switching frequency, power density, and efficiency. Therefore, the present paper focused on GaN-based LLC resonant converters. The converter structure, operation regions, design steps, and drive system are described precisely. Then its losses are discussed, and the magnets and inductance characteristics are investigated. After that, various interleaved topologies, as a solution to improve power density and decrease current ripples, have been discussed. Also, some challenges and concerns related to GaN-based LLC converters have been reviewed. Commercially available power transistors based on various technologies, i.e., GaN HEMT, Silicon (Si) MOSFET, and Silicon Carbide (SiC) have been compared. Finally, the LLC resonant converter has been simulated by taking advantage of LTspice and GaN HEMT merits, as compared with Si MOSFETs

    Formal Design and Validation of an Automatic Train Operation Control System

    No full text
    In this paper, we report on the design of a complex control system, namely the Automatic Train Operation (ATO), which aims at enhancing the Grade of Automation in train operations (passenger transportation, infrastructure monitoring) in high-speed lines. The development of ATO is being conducted as an industrial project, with contributions from different research teams. The design of the system is complex in terms of architecture, functionality, safety and reliability requirements to be fulfilled, and geographical distribution of the development teams. Formal methods and model-based design are used to master the complexity of the design and of the system integration. Our approach is based on formal tools for system specification and validation, which support automatic code generation, early design validation, testing and simulation, and runtime verification. Moreover, we structured the development process in different phases and configurations, corresponding to increasing functionality of the system and different deployment configurations. The project is at an advanced stage of execution. In this paper, we demonstrate the effectiveness of the proposed approach and methodology, we discuss our experience and the lessons learned

    FOXE1 gene dosage affects thyroid cancer histology and differentiation in vivo

    No full text
    The transcription factor Forkhead box E1 (FOXE1) is a key player in thyroid development and function and has been identified by genome-wide association studies as a susceptibility gene for papillary thyroid cancer. Several cancer-associated polymorphisms fall into gene regulatory regions and are likely to affect FOXE1 expression levels. However, the possibility that changes in FOXE1 expression modulate thyroid cancer development has not been investigated. Here, we describe the effects of FOXE1 gene dosage reduction on cancer phenotype in vivo. Mice heterozygous for FOXE1 null allele (FOXE1+/−) were crossed with a BRAFV600E-inducible cancer model to develop thyroid cancer in either a FOXE1+/+ or FOXE1+/− genetic background. In FOXE1+/+ mice, cancer histological features are quite similar to that of human high-grade papillary thyroid carcinomas, while cancers developed with reduced FOXE1 gene dosage maintain morphological features resembling less malignant thyroid cancers, showing reduced proliferation index and increased apoptosis as well. Such cancers, however, appear severely undifferentiated, indicating that FOXE1 levels affect thyroid differentiation during neoplastic transformation. These results show that FOXE1 dosage exerts pleiotropic effects on thyroid cancer phenotype by affecting histology and regulating key markers of tumor differentiation and progression, thus suggesting the possibility that FOXE1 could behave as lineage-specific oncogene in follicular cell-derived thyroid cancer

    Biocompatible iron–boron nanoparticles designed for neutron capture therapy guided by magnetic resonance imaging

    No full text
    The combination of multiple functions in a single nanoparticle (NP) represents a key advantage of nanomedicine compared to traditional medical approaches. This is well represented by radiotherapy in which the dose of ionizing radiation should be calibrated on sensitizers biodistribution. Ideally, this is possible when the drug acts both as radiation enhancer and imaging contrast agent. Here, an easy, one-step, laser-assisted synthetic procedure is used to generate iron–boron (Fe–B) NPs featuring the set of functions required to assist neutron capture therapy (NCT) with magnetic resonance imaging. The Fe–B NPs exceed by three orders of magnitude the payload of boron isotopes contained in clinical sensitizers. The Fe–B NPs have magnetic properties of interest also for magnetophoretic accumulation in tissues and magnetic hyperthermia to assist drug permeation in tissues. Besides, Fe–B NPs are biocompatible and undergo slow degradation in the lysosomal environment that facilitates in vivo clearance through the liver–spleen–kidneys pathway. Overall, the Fe–B NPs represent a new promising tool for future exploitation in magnetic resonance imaging-guided boron NCT at higher levels of efficacy and tolerability.Fil: Torresan, Veronica. Università di Padova; ItaliaFil: Guadagnini, Andrea. Università di Padova; ItaliaFil: Badocco, Denis. Università di Padova; ItaliaFil: Pastore, Paolo. Università di Padova; ItaliaFil: Muñoz Medina, Guillermo Arturo. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - La Plata. Instituto de Física La Plata. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Ciencias Exactas. Instituto de Física La Plata; ArgentinaFil: Fernández van Raap, Marcela Beatriz. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - La Plata. Instituto de Física La Plata. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Ciencias Exactas. Instituto de Física La Plata; ArgentinaFil: Postuma, Ian. Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare, Sezione Di Pavia; ItaliaFil: Bortolussi, Silva. Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare, Sezione Di Pavia; Italia. Università Degli Studi Di Pavia; ItaliaFil: Bekic, Marina. University of Belgrade; SerbiaFil: Colic, Miodrag. University Of Belgrade; Serbia. University Of East Sarajevo; Bosnia y HerzegovinaFil: Gerosa, Marco. Universita di Verona; ItaliaFil: Busato, Alice. Universita di Verona; ItaliaFil: Marzola, Pasquina. Universita di Verona; ItaliaFil: Amendola, Vincenzo. Università di Padova; Itali

    Cronache meridionali. A. VIII, Nuova serie, n.1-6 (1961)

    No full text
    N. 1 (luglio 1961): Alicata, M., Trasformismo e sottogoverno, P. 3 ; Le Università nel Mezzogiorno, P. 13 ; Amendola, G., La Democrazia cristiana e la questione agraria di Giorgio Amendola, P. 16 ; Proprietà e impresa agricola nel Mezzogiorno, P. 28 ; Viviani, L., Emigrazione e lavoro femminile, P. 31 ; Il Congresso dell'Associazione Bonifiche, P. 37 ; Chiaromonte, G., I risultati elettorali, La crisi siciliana, La caduta di Lauro, P. 40 ; ingrao, P., Il contenuto antimonopolistico della lotta per I'autonomia, P. 47 ; Alinovi, A., Problemi della politica comunista nel Mezzogiorno, P. 54 ; Valenzi, M., Il Sahara e le trattative di Evian, P. 64 ; Rassegna della stampa, P. 69 ; Villari, R., Autonomia siciliana e questione meridionale, P. 78 ; Delogu, I., «Italia 61» Un'occasione mancata, P. 102 ; Grifone, P., Giuseppe Barbero ; Violi, C., Giuseppe Talamo ; D’Antonio, M., Pierre Moussa, P. 113.N. 2 (agosto 1961): Laconi, R.,Le elezioni regionali sarde, P. 3 ; Delogu, I., Sassari, feudo dell'ono. Segni, P. 11 ; Chiaromonte, G., Da Berlino a Biserta, Unità meridionalista, Legge speciale per Napoli, P. 19 ; Lombardo Radice L. e G. Palomba(risposte di), Le Università nel Mezzogiorno, P. 27 ; Napolitano, G., I nuovi nuclei di classe operaia, P. 33 ; La Torre, P., Lotte salariali e sviluppo economico, P. 41 ; Colajanni, N., Dall'indipendentismo al milazzismo, P. 47 ; Il piano regionale pugliese, Le scelte fondamentali per un piano regionale campano, La Consulta regionale abruzzese, P. 59 ; La Cassa della TV, P. 72 ; Gallico, L., La questione tedesca, P. 74 ; Rassegna dalla stampa, P. 81 ; De Jaco, A., In tema di « revisione» dell'esperienza neo-realista, P. 89 ; Paternalismo e speculazione nello sventramento» . di Ricci, P., Napoli P. 97 ; Recensioni e segnalazioni, P. 116.N. 3 (settembre 1961): Caprara, M., Municipalismi e Regione, P. 3 ; D’Antonio, M., Metano a Ferrandina, P. 14 ; Chiaromonte, G., Amministrazioni in crisi, La contraddizione fondamentale, P.26 ; Capitini, A. e L. Cosenza (risposte di), Le Università nel Mezzogiorno, P. 32 ; Grifone, P., Riforma agraria e azione democratica, P. 40 ; Limiti, D., La Montecatini dall'autarchia alla petrolchimica, P. 54 ; Granati, F., A chi vanno i finanziamenti ana piccola e media industria?, P. 66 ; Vignola, G., La crisi dell'«arte bianca», P. 73 ; Cuciniello, A., Un convegno sulla marina mercantile, P. 79 ; Un documento del nostro tempo (la «convenzione» fra la Montecatini e il Consorzio di Brindisi), P. 83 ; Tamburrino, L., Le battaglie rivendicative dei lavoratori napoletani, P. 87 ; Valenza, P., La Conferenza campana del P.C.I., P. 93 ; Laurenza, R., Trasformazioni economiche e azione politica in provincia, P. 100 ; Valenzi, M., Burghiba costretto a una scelta, P. 104 ; Rassegna dalla stampa, P. 108 ; Locoratolo L. (lettera di) Per una nuova unità meridionalistica, P. 114 ; Recensioni e segnalazioni, P. 122.N. 4 (ottobre 1961): Fontani, A., Il rovescio del « miracolo »: l'emigrazione meridionale, P. 3 ; «Zone di attrazione» e « zone di fuga», P. 13 ; D’Antonio, M., O emigranti o briganti, P. 16 ; Pinna, P., Emigrazione sarda e politica regionale, P. 25 ; Chiaromonte, G., Crisi in vista? Centro-sinistra in Sicilia, Nuove elezioni a Napoli, P. 29 ; La Cavera, D., (lettera di), Movimento operaio e ceti medi produttivi, P. 35 ; Tocchetti, L., (risposta di) Le Università nel Mezzogiorno, P. 46 ; Vitale, G., Cooperazione e battaglia antimonopolistica, P. 50 ; Limiti, D., La XXV Fiera del Levante, P. 61 ; Piccolo, A., La «Ndranghita» in Calabria, P.65 ; Macciocchi, M.A., La « valorizzazione» di Torlonia, P. 70 ; Amendola, P., Problemi della politica comunista nel Mezzogiorno, P. 77 ; Rassegna dalla stampa, P. 93 ; L'Università di Napoli incendiata dai tedeschi (discorso pronunciato da Adolfo Omodeo il 14 ottobre 1943), P. 104 ; Recensioni e segnalazioni, P. 113.N. 5 (novembre 1961): Alinovi, A., Condizioni e premesse per una svolta a sinistra, P. 3 ; Chiaromonte, G., Esplosioni atomiche e lotta per la pace, P. 14 ; Pane, R., e R. Mazzetti (risposte di) Le Università nel Mezzogiorno, P. 17, Chiaromonte G., Dai consorzi industriali ai poli di sviluppo di Gerardo Chiaromonte, P. 23 ; Vignola, G., L'I.r.i. e le Cotoniere meridionali, P. 34 ; Un viaggio nel Sud di un gruppo di universitari, P. 45 ; Gomez, M., Tabacchicoltori in crisi fra peronospora e concessionari speciali, P. 53 ; Pavolini, L., La competizione pacifica nel « Terzo mondo», P. 61 ; La scuola media «unificata», P. 68 ; De Jaco, A., Un incontro col Mezzogiorno contadino, P. 84 ; Matera, A., Politica unitaria e movimento di rinascita, P. 95 ; Rassegna della stampa, P.120 ; Recensioni e segnalazioni, P. 124.N. 6 (dicembre 1961): Chiaromonte, G., Dibattito e rinnovamento, P. 3 ; I sindacati di classe nella nuova realtà meridionale, P. 14 ; I primi dati del censimento, P. 21 ; Colombro, A., Di Benedetto, S., e F. De Martino (risposte di) Le Università nel Mezzogiorno, P. 32 ; Macaluso, E., Limiti e insufficienze del programma di centro-sinistra In Sicilia, P. 46 ; Un anno di, vita del Consiglio comunale di Napoli, P. 58 ; Gomez, M., Sviluppo monopolistico e linee di politica agraria, P. 64 ; Cinanni, P., Metaponto « area europea», P. 84 ; Viviani, L., La parità salariale in agricoltura, P. 95 ; Rassegna della stampa, P. 100 ; Natoli, D., Cinema e Mezzogiorno, P. 107 ; Recensioni e segnalazioni , P. 121

    Cronache meridionali. A. VI, n.1-12 (1959)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1959): L'opposizione e le istanze unitarie del Mezzogiorno, P. 1 ; Alinovi, A., Congresso socialista e rinascita meridionale, P. 7 ; Cinanni, P., Un convegno sulla valorizazione della montagna, P. 17 ; Per la costruzione dello stabilimento siderurgico e l’intervento del l'I.r.i. nel Mezzogiorno, P. 26 ; La risoluzione del Convegno di Napoli, P. 35 ; Viviani, L., Poliomielite e vaccino, P. 35 ; Il « simpatico arcivescovo», P. 38 ; Rimborso spese Risorgimento, P. 39 ; Chiaromonte, G., Il piano regolatore di Napoli, P. 47 ; Amore, S., Un'inchiesta sulla piccola e media industria in Campania, P. 64 ; Giudici, S., Il Banco di Sicilia e l'autonomia, P. 72 ; Valenzi, M., Francesco Gabrieli: Il Risorgimento arabo, P. 77 ; Libro bianco sulle illegalità del governo Fanfani, P. 79 ; Ferdinando Bologna: Francesco Solimena, P.80.N. 2 (febbraio 1959): Il governo dell'on. Segni, P. 81 ; Napolitano, G., I contadini e lo sviluppo dell'agricoltura, P. 83 ; Spallone, G., Problemi dell'emigrazione, P. 99 ; Il movimento di rinascita e la crisi governativa, P. 113 ; Lo sviluppo della cooperazione, P. 114 ; Al di fuori delle leggi, P. 116 ; Dal rapporto dell'O.e.c.e. sull'economia italiana, P. 118 ; Un convegno sull' artigianato, P. 119 ; Gramegna, G., L'agricoltura pugliese e l'imponibile di mano d'opera, P. 128 ; Sotgiu, G., Il piano di rinascita della Sardegna, P. 131 ; Villari, R., Alberto Caracciolo: L'inchiesta agraria Jacini, P. 145 ; Libertà e autonomia per la Sicilia (dal Memorandum dei socialisti di Palermo al senatore Codronchi), P. 152.N. 3 (marzo 1959): Amendola, G., Proposte per un programma dell'opinione democratica italiana, P. 161 ; Failla, V., Petrolio e industrializzazione, P. 168 ; Grifone, P., Crisi agraria e trasformazioni colturali, P. 186 ; Riconsacrazione dell'« iniziativa privata» a Brindisi, P. 199 ; L'abbraccio di Castellammare, P. 200 ; Una proposta dell'ono. Fascetti, P. 201 ; Cimino, M., La Sicilia verso le elezioni, P. 214 ; Sansone, N., Professionisti in un paese pugliese, P. 220 ; Basso, L., Gaetano Salvemini, socialista e meridionalista; Villari, R., Enzo Tagliacozzo: Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale, P. 226 ; Daniele, I., Giuseppe Tomasi Di Lampedusa: Il Gattopardo (I.Daniele), P. 229.N. 4 (aprile 1959): Alicata, M., L'Italia e il patto atlantico, P. 233 ; Chiaromonte, G., L'ottavo esercizio della Cassa per ii Mezzogiorno, P. 236 Valenzi, M., Profughi italiani dalla Tunisia e dall'Egitto, P. 247 ; L'Assemblea generale dell'Isveimer, P. 249 ; Napoli e il centenario del 1860, P. 251 ; De Ciampis, M., Note sul movimento socialista tra gli emigrati italiani in U.S.A. (1890-1921), P. 255 ; Amore, S., Le lotte operaie per lo sviluppo delle Manifatture cotoniere meridionali, P. 274 ; Spallone, G., Bilancio e prospettive dell'industrializzazione, P. 285 ; Esposto, A., Movimento contadino e riforma agraria, P. 294 ; Primo Congresso abruzzese dei lauoratori della terra - Sulmona 18 marzo 1917, P. 305.N. 5 (maggio 1959): Colajanni, N., Le elezioni siciliane, P. 317 ; Li Causi, G., Autonomia regionale e partiti politici in Sicilia, P. 322 ; Miceli, G., Prospettive e condizioni di sviluppo della cooperazione, P. 332 ; Villani, P., Di alcuni presupposti del moderatismo napoletano, P. 363 ; Lauro, Covelli e Segni, P. 356 ; I programmi dell'I.r.i. e dell'E.n.i., P. 357 ; Sede vacante, P. 359 ; Servizio a domicilio, P. 361 ; Una proposta di legge per Napoli, P. 370 ; Pistlllo, M., Panorama preelettorale a Bari, P. 383 ; Sansone, N., Il paradosso di Molfetta, P. 391 ; Napolitano, G., Francesco Compagna: Terroni in città, P. 398 ; Villari, R., Luigi De Rosa: Studi sugli arrendamenti del Regno di Napoli, P. 400 ; Ricci, P., Riccardo Raimondi: Degas e la sua famiglia in Napoli, P. 402.N. 6 (giugno 1959): Pajetta, G., Il valore nazionale del voto siciliano, P. L'ingegner La Cavera e la Confindustria, P. 421 ; Caprara, M., Il progetto di legge per Napoli, P. 422 ; De Jaco, A., La stampa italiana e il processo a Pupetta Maresca, P. 424 ; Chiaromonte, G., L'assistenza pubblica a Napoli, P. 449 ; Napolitano, G., Domenico La Cavera:Petrolio e azione di governo ai fini dell'industrializzazione in Sicilia; ID.: Un decennio di travaglio per l'industrializzazione della economia siciliana, P. 457 ; Villari, R., Karl Kautsky: La questione agraria, P. 400 ; Daniele., I., Domenico Rea: Una vampata di rossore, P. 463 ; Causa, R., La mostra celebrativa di Michele Cammarano, P. 464 ; Domanico, G., Discussioni sulla questione agraria e proposte per i contadini, P. 467.N. 7-8 (luglio-agosto 1959): Alinovi, A., Spinta meridionalista, P. 473 ; Natta, A., Il problema della scuola, P. 477 ; D'Antonio, M., e I. Palermo, Il Banco di Napoli e la stampa napoletana , P. 486 ; Villari, R., La polemica antiriiormista di Arturo Labriola, P. 497 ; L'industria di Stato e il Mezzogiorno, P. 506 ; Cutolo e De Micheli, P. 507 ; Formiggini, G., La legge siciliana di riforma amministrativa, P. 512 ; Per una legge organica a favore delle piccole e medie imprese industriali, P. 526 ; Modifiche e integrazioni della legge recante provvedimenti per il Mezzogiorno, P. 538 ; Pirastu, L., La lotta del popolo sardo per il piano di rinascita, P. 545 ; Petrone, I., L'industrializzazione della Lucania, P. 549 ; Berlinguer, G., e S. Delogu, La medicina è malata, P. 555 ; Daniele, I., Ottiero Ottieri: Donnarumma all'assalto, P. 557 ; Rossi, R., Federico De Roberto: I Vicerè, P. 559 ; Labriola, A., La questione meridionale e le riforme del periodo Giolittiano, P. 561.N. 9 (settembre 1959): Calamandrei, F., Il Mezzogiorno e la svolta internazionale, P. 569 ; Chiaromonte, G., e L. Cosenza, Il piano regionale campano, P. 576 ; Gomez, M., I prezzi delle patate, P. 593 ; Caprara, M., Tre proposte di legge per Napoli, P. 604 ; Una inchiesta sulle attrezzature civili del Mezzogiorno, P. 611 ; Iocco, E. Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 622 ; Sommario della legislazione a favore delle industrie, P. 626 ; Cimino, M., I contagiosi casi di Sicilia, P. 635 ; Rizzo, G.,Lo sciopero dei conservieri a Mugnano, P. 641 ; Villari, R., Georges Lefebvre: Les paysans du Nord pendant la Révolution française, P. 645 ; Valenza, P., Michele Lacalamita: La civiltà contadina, P. 648, Daniele, I., Aldo De Jaco: Una settimana eccezionale, P. 650.N. 10 (ottobre 1959): Il Congresso della Democrazia cristiana, P. 653 ; Chiaromonte, G., La pianificazione regionale, P. 656 ; Natta, A., Il progetto Medici per la scuola, P. 662 ; Caprara, M., La tortuosa vicenda del rinino delle elezioni, P. 670 ; Il programma del P.d.i., 677 Corrao, L., Cosa vuole la Sicilia, P. 684 ; Proposte per lo sviluppo economico della Sicilia, P. 700 ; Il metano di Ferrandina, P. 706 ; Maglietta, C., Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 708 ; Sul progetto di legge per fusioni e trasformazioni di società, P. 712 ; D'Antonio, M., e I. Palermo, Confusione e trasformismo nella D.c. a Napoli, P. 719.N. 11 (novembre 1959): Chiaromonte, G., l congressi democristiani nel Mezzogiorno, P. 733 ; Napolitano, G., Dci piani regionali a una nuova politica economica, P. 746 ; Fontani, A., Emigrazione e movimento di popolazione, P. 750 ; Sansone, N., Il processo di Marigliano, P. 767 ; La Cavera, D., e R. Posca (interventi nel dibattito di), Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 771 ; Caprara, M., Il Premio Nobel a Salvatore Quasimodo, P. 778 ; Ziccardi, A., L'Ente di irrigazione appulo-lucano, P.787 ; Pellegrino, G., La pesca nel Canale di Sicilia, P. 793 ; Villari, R., Storia dell'economia italiana, a cura di C. M. Cipolla, P. 799 ; Boeri, E., Theodor Heuss: L'«Acquario» di Napoli e il suo fondatore Antonio Dohrn, P. 802 ; Gaetano Salvemini: Suffragio universale e clericalismo, P. 805.N. 12 (dicembre 1959): Longo, L., Monopoli e industrializzazione in Sicilia, P. 809 ; Valenzi, P., e L. Silipo, L'alluvione in Lucania e Calabria, P. 823 ; Lapiccirella, R., L'incredibile vicenda dell'acquedotto campano, P. 834 ; Napolitano, G., Piani regionali ed attuazione delle Regioni, P. 839 ; Valenzi, M., La terza Conferenza di Belgrado. Anticolonialismo e distensione, P. 847 ; Chiarnomonte, G., Ancora sullalegge speciale per Napoli, P. 849 ; Amore, S., Il M.e.c. e la provincia di Napoli, P. 858 ; Fermariello, C. ( intervento nel dibattito di ) Per lo sviluppo della piccola e media industria, P. 860 ; Progetto di legge per la « Modifica del sistema contributivo delle assicurazioni sociali a favore delle piccole e medie aziende industriali», P. 865 ; Pelella, E., L'industria calzaturiera a Napoli, P. 868 ; Chiaromonte, G., Emilio Luongo - Antonio Oliva: Napoli come è, P. 873 ; Villari, R., Critica sociale, a cura di M. Spinella, A. Caracciolo, H. Amaduzzi, G. Petronio, P. 876

    Cronache meridionali. A. II, n.1-12 (1955)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1955): Secondo anno, P. 1 ; Amendola, G., Il congresso di Napoli, P. 5 ; Li Causi, G., La libertà della Sicilia e il petrolio, P. 14 ; Ladaga, L., Lo stato delle libertà nelle fabbriche di Taranto, P. 24 ; Mastromauro, A., Un convegno della classe operaia abruzzese-molisana, P. 28 ; Chiaromonte, G., Il convegno democristiano sul Mezzogiorno, P. 34 ; De Martino, F., Contro gli accordi di Parigi, P. 43 ; Due provvedimenti per l'industrializzazione, P. 45 ; Grifone, P. Le elezioni per le mutue contadine, P. 48 ; Ricco, P., Il Roma novant'anni dopo, P. 52 ; Dalla stampa, P. 57 ; Tosi, D., Svimez, Industrie agrarie nel Mezzogiorno, P. 61 ; Mastroianni, G., Tutte le opere di Tommaso Campanella, voI. I, P. 64 ; Come è stato preparato e si è svolto il II Congresso del popolo del Mezzogiorno e delle Isole, P. 69 ; Un dibattito sulla questione meridionale, P. 74.N. 2 (febbraio 1955): L'appello di Vienna, P. 81 ; Pezzino, F., Contributo alla storia della Resistenza in Sicilia, P. 82 ; Vignola, G., La Piana del Sele, P. 89 ; Misefari, E., Come non sono state applicate le leggi per la Calabria del 1951 e del 1953, P. 110 ; Renda, F., Cassa per il Mezzogiorno e monopoli nella Regione siciliana, P. 115 ; Gomez, M., La riforma dei contratti agrari, P. 123 ; Bosi, I., Il convegno nazionale per la canapa, P. 125 ; Napolitano, G., I finanziamenti industriali nel Mezzogiorno, P. 132 ; Catania, P., Il dibattito sulla riforma amministrativa al Parlamento siciliano, P. 136 ; Vitale, G., La preparazione delle elezioni per le mutue contadine, P. 139 ; Villari, R., Il convegno in onore di Rocco Scotellaro, P. 141 ; Villari, R., Aldo Romano: Storia del movimento socialista, P. 148 ; Alicata, M., GIOVANNI VERGA: Lettere al suo traduttore, P. 151 ; Biblioteca meridionallstica, P. 156.N. 3 (marzo 1955): Sillpo, L., La politica delle «zone depresse» in Calabria, P. 161 ; Chiaromonte, G., Quattro anni di vita della Cassa per il Mezzogiomo, P. 169 ; Colajanni, N., La crisi dello zolfo siciliano, P. 189 ; Di Marino, G., A cinque mesi dall'alluvione nel Salernitano, P. 195 ; Musto, N., Il piano Vigorelli per la «piena occupazione a Minervino Murge, P. 202 ; Labriola, A., In morte di Silvano Fasulo, P. 212 ; Lettere alla Direzione, P. 213 ; Alicata, M., Verso le elezioni siciliane, P. 215 ; Villari, G., Prime considerazioni sui risultati delle elezioni per le mutue contadine, P. 216 ; Petromio, G., La scuola nel Mezzogiorno, P. 219 ; Formiggini, G., Giuseppe Gennuso: La questione siciliana, P. 228 ; Cacciapuoti, S., Antonino Tarsia In Curia: Napoli negli anni di guerra, P. 231 ;Proposte di F. Galiani per la ricostruzione della Calabria dopo il 1783, P. 237.N. 4-5 (aprile-maggio 1955): Al popolo siciliano, P. 241 ; Foa, V.,, Il petrolio siciliano e l'economia nazionale P. 243 ; Miceli, G., Prospettive deLLa cooperazione agricola, P. 253 ; Napolitano, G., Il «piano Vanoni» e il Mezzogiorno, P. 259 ;Il convegno per l'autonomia e la rinascita della Sicilia, P. 274 ; Il convegno di Catania sul petrolio, P. 276 ; Il convegno degli intellettuali siciliani, P. 277 ; Caprara, M., I casi di Napoli, P. 282 ; Scappini, R., Sui risultati elettorali in Puglia, P. 292 ; Viella, N., L'Alta Irpinia e la riforma agraria, P. 295 ; Cont, E., La «legge speciale» per la difesa del suolo calabrese, P. 302 ; De Martino, F., Crisi del «centrismo», P. 318 ; Bianco, M., Fitti, petroli e contratti agrari in parlamento, P. 320 ; Avolio, G., Il prezzo dei concimi e il monopolio Montecatini, P. 322 ; Maglietta, C., Per lo sviluppo delle Manifatture cotoniere, P. 328 ; Gomez, M., I danni della brinata, P. 333 ; Ganci, S. M., Aspetti della cultura ufficiale m Sicilia, P. 335 ; Alicata, M., G. Cingari: Giustino Fortunato e il Mezzogiorno d'Italia , P. 343 ; Villari, R., S. F. Romano: Momenti del Risorgimento in Sicilia, P. 344 ; Relazione del Consiglio straordinario di Stato per la Sicilia (1860), P. 354.N. 6 (giugno 1955): De Martino, F., Le elezioni siciliane, P. 369 ; Viviani, L., Il lavoro femminile nella società meridionale, P. 375 ; Lamanna, G., L'Opera valorizzazione Sila e la riforma fondiaria in Calabria, P. 391 ; Esposito, V., Le saline di Trapani, P. 395 ; Calasso, G., La crisi della tabacchicoltura, P. 399 ; Le politiche economiche regionali nell'Europa orientale, P. 411 ; Petriccione, S., Lo stato delle ferrovie nel Mezzogiorno, P. 415 ; Maglietta, C., Violazioni dei contratti di lavoro e delle leggi sociali, P. 418 ; Avolio, G., L'Alleanza nazionale dei contadini, P. 421 ; Fiore, T., Atti del Il Convegno sulla riforma agraria, P. 427 ; Villari, R., Archivio storico per le province napoletane, P. 433 ; Cardaci, G., Giuseppe Montalbano: La riforma amministrativa come libertà e autonomia dei Comuni siciliani, P. 436 ; Avolio, G., Lelio Basso: La democrazia davanti ai giudici; P. 439 ; Filangieri, G., Città e campagna, P. 442.N. 7-8 (luglio-agosto 1955): In morte di Ruggero Grieco e di Rodolfo Morandi, P. 449 ; Lezzi, P., Helsinki e Ginevra, P. 451 ; Mariano, G., Le regioni arretrate in Cecoslovacchia, P. 454 ; Sotgiu, G.,La crisi sarda, P. 467 ; Bufalini, P., La formazione del Governo regionale siciliano, P. 481 ; Alinovi, A., Contraddizioni e fermenti nella D. C. a Napoli, P. 487 ; Villani, V., Le crisi comunali di Benevento e Avellino, P. 492 ; Dello Jacovo, G., Il villaggio La Martella, due anni dopo, P. 497 ; Misefari, E., Nelle zone alluoionate della Calabria, P. 501 ; Matarrese, G., L'acqua in Puglia, P. 504 ; Iocca, P., Le condizioni igieniche di un quartiere napoletano, P. 511 ; Il programma 1955-56 della Cassa per il Mezzogiorno, P. 514 ; l problemi dei paesi sottosviluppati all' Assemblea di Helsinki, P. 523 ; Lettere alla Direzione, P. 526 ; Amendola, G., Esigenza dell'apertura a sinistra, P. 529 ; Valenzi, M., I bilanci al Senato, 532 ; La conferenza di Milano per la libertà nelle fabbriche, P. 535 ; Ricci, P., Il Maggio di Bari, P. 537 ; Scibilia, A., Paolo Alatri, Lotte politiche in Sicilia, (1866-74), P. 544 ; Daniele, I., Domenico Rea, Quel che vide Cummeo, P. 547 ; Lapiccirella, R., I sindacati in Italia, P. 549 ; Villari, R., Movimento operaio, P. 551 ; La questione contadina nella rivoluzione napoletana del 1799, P. 554.N. 9 (settembre 1955): La conferenza di Ginevra sull'impiego pacifico dell'energia atomica (intervista con il professor Felice Ippolito), P. 561 ; Romano, F. S., Lo sviluppo dell'agricoltura meridionale e i contratti agrari, P. 566 ; Maglietta, C., La crisi della canapa, P. 579 ; Are, G., Iniziative e dibattiti sul piano di rinascita della Sardegna, P. 585 ; Di Marino, G., Il problema dell'industria in provincia di Salerno e la recente lotta alle Manifatture cotoniere, P. 594 ; Miccichè, S. G., I « castaldi» in provincia di Catania, P. 604 ; De Martino, F., La nuova fase dei rapporti intemazionali e la politica italiana, P. 612 ; Chiaromonte, G., Un dibattito meridionalista alla Camera dei deputati, P. 614 ; Caprara, M., La commissione parlamentate d'inchiesta sulle condizioni dei lavoratori, P. 618 ; Fasano, N., La lotta dei lavoratori dell'llva di Bagnoli, P. 620 ; Avolio, G., A sei mesi dalle elezioni delle mutue contadine, P. 622 ; Pietravalle, P., Contributo allo studio per la localizzazione, P. 629 ; Chiaromonte, G., delle industrie nel Mezzogiorno, P. 630 ; Sansone, N., Giovanni Russo: Baroni e contadini, P. 632 ; Blanch: La borghesia, Meridionale agli inizi dell'Ottocento, P. 637.N. 10 (ottobre 1955): Alicata, M., L'esperienza meridionalistica di Gaetano Salvemini, P. 641 ; Fiumanò, A., e R.Villari, Politica e malavita (l'«operazione Marzano»), P. 653 ; Ovazza, M., La lotta per la riforma agraria in Sicilia, P. 666 ; Misefari, E., Nelle zone alluvionate della Calabria, P. 671 ; Lapiccirella, R., Il Convegno C.e.p.e.s. di Palermo, P. 675 ; Chiaromonte, G., Alla Fiera del Levante, P. 679; Corbi, B., La tragedia di Villa San Sebastiano, P. 688 ; Cimino, M., Cronache dell'estate in Sicilia, P. 690 ; Sciorilli Borrelli, R., Il bilancio della pubblica istruzione alla Camera dei deputati, P. 696 ; Valenzi, M., La legge sugli investimenti stranieri al Senato, P. 701 ; Villari, R. I contadini e l'istruzione, P. 704 ; Gomez, M., Istituto Di Credito Agrario Per La Sardegna: Convegno di studi sul credito agrario in prosecuzione del Congresso internazionale sul credito agrario, P. 711 ; Ovazza, M., Edoardo Valeri: L'attraversamento elettrico dello stretto di Messina, P. 712 ; Ricci, P., Ferdinando Bologna: Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo, P. 713 ; II programma elettorale dei liberali napoletani nel 1848, P. 717 ; Per la libertà del commercio, P. 719.N. 11 (novembre 1955): Bufalini, P., La lotta per l'«apertura a sinistra» in Sicilia, P. 721 ; Chiaromonte, G., Monopoli e industrializzazione, P. 729 ; Manzocchi, B., Fonti di energia e sviluppo del Mezzogiorno, p. 746 ; Assennato, M., Cerignola e la Puglia, P. 756 ; Geremicca, A., Alcuni dati sullo stato dell’occupazione giovanile a Napoli, P. 765 ; Un convegno di assegnatari della provincia di Potenza, P. 774 ; Mancini, G., Gli oscuri bilanci dell'Opera Sila, P. 781 ; Cimino, M., Il dibattito all'Assemblea regionale siciliana sul programma dell'ono. Alessi, P. 783 ; Governo e Costituzione a Napoli nel 1848, P. 791.N. 12 (dicembre 1955): Amendola, G., In ricordo di Ruggero Grieco e di Rodolfo Morandi, P. 801 ; De Martino, F., Il contributo di Rodolfo Morandi alla azione politica per la rinascita del Mezzogiorno, P. 813 ; Alicata, M., Crieco e la lotta per la riforma agraria, P. 823 ; Luzzatto, L., La concezione unitaria di Morandi nei suoi studi e nella sua attività, P. 829 ; Sereni, E., Emilio Grieco e la piccola borghesia meridionale, P. 844 ; Lizzadri, O., Ruggero Grieco a Napoli alla vigilia, della prima guerra mondiale, P. 865 ; Grieco, R. (scritti di), La questione regionale e il Mezzogiorno, P. 870 ; Grieco, R. (scritti di), L'organizzazione autonoma dei contadini meridionali, P. 881 ; Grieco, R. (scritti di), Le nostre tesi sulla riforma agraria, 891 ; Morandi, R. (scritti di), I Comitati di liberazione nazionale e l'unità antifascista, P. 902 ; Morandi, R. (scritti di), Per la difesa dell'industria meridionale, P. 907 ; Morandi, R. (scritti di), L'unità dei socialisti e dei comunisti garanzia di vittoria per lavoratori, P. 919
    corecore