28 research outputs found

    Espiritualidad de entendimiento para transportistas trastorno mental: contribuciones a la atenciĂłn de enfermerĂ­a

    Get PDF
    Objective: To understand the meanings of spirituality from the perspective of patients with mental disorders. Method: Qualitative phenomenological research conducted with nine users of a centre for psychosocial care in a city in the interior of Minas Gerais, Brazil, in February 2014. Results: Two units of meaning emerged from the comprehensive analysis: Spirituality is a therapeutic support for mental health; The temple is the religious manifestation of spirituality. The patients believe that religion helps them cope with their health problems, and claimed that being religious helps them express their belief through prayers, attend a place of worship, and behave in a way that reveals their faith in God and in the saints. Conclusion: It is essential to train health professionals, especially nurses, to adopt new care practices that address spirituality/religion as part of the set of comprehensive actions provided in mental health services.Objetivo: Compreender os significados da espiritualidade para o paciente portador de transtorno mental. Método: Pesquisa qualitativa, fenomenológica com nove usuários do Centro de Atenção Psicossocial em um município do interior de Minas Gerais, em fevereiro de 2014. Resultados: Da análise compreensiva, emergiram duas unidades de significado: A espiritualidade é um suporte terapêutico para a saúde mental; O templo religioso é o local de manifestação da espiritualidade. Verificou-se o suporte oferecido pela religião para o enfrentamento dos problemas de saúde dos usuários e que estes expressam sua crença através de orações, além de frequentarem templos religiosos e apresentarem comportamentos que revelam a fé em Deus e nos santos. Conclusão: Há a necessidade de capacitar os profissionais de saúde, em especial o enfermeiro, para que ofereçam novas práticas assistenciais que contemplem o cuidado espiritual/religioso no conjunto de ações integrais que deve ser oferecido nos serviços de Saúde Mental

    CK2 modulates adipocyte insulin-signaling and is up-regulated in human obesity

    Get PDF
    Insulin plays a major role in glucose metabolism and insulin-signaling defects are present in obesity and diabetes. CK2 is a pleiotropic protein kinase implicated in fundamental cellular pathways and abnormally elevated in tumors. Here we report that in human and murine adipocytes CK2-inhibition decreases the insulin-induced glucose-uptake by counteracting Akt-signaling and GLUT4-translocation to the plasma membrane. In mice CK2 acts on insulin-signaling in adipose tissue, liver and skeletal muscle and its acute inhibition impairs glucose tolerance. Notably, CK2 protein-level and activity are greatly up-regulated in white adipose tissue from ob/ob and db/db mice as well as from obese patients, regardless the severity of their insulin-resistance and the presence of pre-diabetes or overt type 2 diabetes. Weight loss obtained by both bariatric surgery or hypocaloric diet reverts CK2 hyper-activation to normal level. Our data suggest a central role of CK2 in insulin-sensitivity, glucose homeostasis and adipose tissue remodeling. CK2 up-regulation is identified as a hallmark of adipose tissue pathological expansion, suggesting a new potential therapeutic target for human obesity

    SCCA-IgM as a Potential Biomarker of Non-Alcoholic Fatty Liver Disease in Patients with Obesity, Prediabetes and Diabetes Undergoing Sleeve Gastrectomy

    Get PDF
    Background: Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) has a high prevalence in obesity and its presence should be screened. Laparoscopic sleeve gastrectomy (LSG) is an effective treatment for obesity, but its effects on NAFLD are still to be firmly established. The diagnosis of non-alcoholic steatohepatitis (NASH) is currently performed by liver biopsy, a costly and invasive procedure. Squamous cell carcinoma antigen-IgM (SCCA-IgM) is a biomarker of viral hepatitis to hepatocellular carcinoma development and its role in NAFLD to NASH progression has not yet been investigated. Objective: The aim of this study was to evaluate SCCA-IgM as a non-invasive biomarker of NAFLD/NASH in patients with different degrees of metabolic-complicated obesity before and after LSG. Method: Fifty-six patients with obesity were studied before and 12 months after LSG; anthropometric, biochemical, clinical, and imaging data were collected. Results: At baseline steatosis was strongly associated with the glycaemic profile (p = 0.016) and was already present in prediabetic patients with obesity (82%). Only 3 patients had an SCCA-IgM level above the normal cut-off. SCCA-IgM titre did not change according to glycaemic profile or steatosis. Metabolic and inflammatory factors and transaminases significantly reduced after LSG-induced weight loss, except for SCCA-IgM. The ALT/AST ratio decreased post-LSG correlated with BMI (r = 0.297, p = 0.031), insulin (r = 0.354, p = 0.014), and triglycerides (r = 0.355, p = 0.009) reduction. Conclusions: Our results confirm the tight link between NAFLD and metabolic complications, suggesting prediabetes as a new risk factor of steatosis. SCCA-IgM does not seem to have a role in the identification and prognosis of NAFLD

    Adipose tissue and insulin secretion in the pathophysiology of obesity and its complications

    Get PDF
    Type 2 diabetis mellitus (T2DM) and obesity are global health care problems that are closely linked together. The precise mechanisms linking the two conditions remain unclear. Indeed, while the close relationship between T2DM and weight gain is well established, not all obese subjects are diabetic and this paradox is still unexplained. Impaired tissue perfusion has been proposed as one of the common metabolic defects, but little is known about adipose tissue (AT) microangiopathy and its possible role in T2DM. In animal models of obesity and diabetes, expanding AT microvasculature appears structurally altered and the angiogenetic potential of adipose derived stem cells impaired. Several studies, in humans, suggest that obesity leads to an impaired angiogenesis and AT hypoxia, inducing an inflammatory and a profibrotic response that plays a pivotal role in the pathogenesis of metabolic complications related to weight gain, first of all insulin resistance and diabetes. Moreover, from a pathophysiological point of view it is well established that dysfunctional visceral adipose tissue (VAT) is one of the major determinants of metabolic complications of obesity, while subcutaneous depots has been considered metabolically healthy. Nevertheless it could be hypothesized that in the progress of obesity through the metabolic impairment, SAT could become dysfunctional as VAT. On the basis of these data, we planned to study both subcutaneous and visceral adipose tissue in terms of adipocytes size, capillary density, adipose tissue stem cells (ASCs), endotelial precursor of AT and adipogenic potential, in obese subjects compared to lean subjects and in obese patients with a different glyceamic profile. We collected subcutaneous (SAT) and/or visceral (VAT) adipose tissue (AT) from 249 patients divided in 5 different groups: 18 lean normal weight and normoglycemic subjects (18.5 < BMI < 24,9 kg/m2) as control group, 68 normoglycemic obese subjects (ob N), 65 pre-diabetic obese subjects (ob pre-T2DM), 57 diabetic obese subjects (ob T2DM) and 41obese patients after underwent to a relevant weight loss (ob WL), corresponding to at least 10% of body weight. In different representative subgroups of these samples we performed: 1) immunohistochemical analysis to evaluate the morphometry of adipocyte and capillary density; 2) flow cytofluorimetric analysis of stromal vascular fraction (SVF) in order to quantify adipose tissue stem cells (ASCs), defined as CD45-CD34+CD31-, and endothelial precursors cells (EPs) defined as CD45-CD34+CD31+; 3) in vitro culture of ASCs obtained from SVF, in order to estimate the adipogenic potential in the different groups and different depot of AT; 4) gene expression profile by RT-Real Time PCR of PPRγ, Leptin, VEGFA, VEGF2, HIF1α to correlate their expression with previous findings. Our study confirm that obese AT is less vascularized than lean AT but T2DM does not represent an aggravating factor to the vascular reduction already present in obesity. On the contrary, T2DM and also prediabetic condition are able to further modify AT architecture, remodeling mature adipocyte size and adipogenic potential mediated by ASCs, importantly reducing AT hyperplastic growth capacity. Moreover our results allow us to assume that primum movens in development of T2DM must be searched in AT architecture and that both depots, SAT and VAT, play a pivotal role in the development of this disease. Furthermore, considering the continuous increase in bariatric procedures to treat both weigh gain and associated co-morbidities, we plan to evaluate the effects of laparoscopic sleeve gastrectomy (LSG) after one year. Indeed, whereas the beneficial effects of this bariatric procedure are well known, side effects are lesser known. In particular, postprandial hypoglycaemia is a well described side effect after RYGB, but few data are available for LSG.. We enrolled a total of 197 consecutive non-diabetic morbidly obese who underwent to LSG in our Center for the Study and the Integrated Treatment of Obesity (Ce.S.I.T.O.). All patients were studied 12 months before and after LSG and, anthropometrics parameters, medical history, clinical examination, complete blood count and complete metabolic panel including a 3- hour OGTT, were collected. One year after LSG, all patients had a significant reduction in weight and BMI, a significant improvement in glucose and insulin profile, and a significant decrease in inflammatory markers. We found an high incidence of severe hypoglycaemia (32,8%) after a provocative test (OGTT). Patients with hypoglycaemic events had a lower weight and BMI and a greater %EBML after LSG. compared to patients without hypoglycemic events. Hypoglycaemia was more frequent in patients having lower age, lower fasting blood glucose levels and higher triglycerides levels before LSG.L’obesità e il diabete mellito tipo 2 (T2DM) sono due patologie strettamente correlate tra loro e, insieme, rappresentano una delle maggiori emergenze sanitarie a livello mondiale. I meccanismi fisiopatologici che legano le due patologie, non sono ancora stati completamente spiegati. Infatti, mentre sono abbastanza note le alterazioni che portano dall’aumento del peso corporeo alla comparsa di T2DM, meno noti sono i motivi per cui non tutti i pazienti obesi sviluppano la patologia diabetica. Per spiegare tale paradosso, alcuni studi si sono concentrati sulla possibile diversa capacità di espansione del tessuto adiposo (TA). Come tutti i tessuti, anche il TA, per poter espandersi, necessita di un’adeguata consensuale vascolarizzazione. E’ stato ipotizzato che un’alterata angiogenesi durante l’espansione del TA in alcuni soggetti, e la presenza di un danno a livello del microcircolo dello stesso TA, possano influire negativamente sul peggioramento del profilo glicemico. In alcuni modelli di animali, affetti da diabete e obesità, si sono evidenziate alterazioni a carico del microcircolo del TA e a carico del potenziale adipogenico. Consensualmente, alcuni studi sul TA dell’uomo, hanno suggerito che l’obesità porta ad una alterazione dell’angiogenesi a livello del TA con contemporanea comparsa di uno stato ipossico a sua volta responsabile della risposta infiammatoria e profibrotica. Infiammazione e fibrosi, hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’insulino-resistenza e quindi del T2DM. Inoltre, è noto che il tessuto adiposo viscerale (VAT) rappresenta il deposito di TA con maggior grado di infiammazione, mentre il tessuto adiposo sottocutaneo (SAT) è considerato un tessuto meno infiammato e in grado di avere un ruolo protettivo nei confronti dello sviluppo delle patologie metaboliche. Nonostante ciò, è possibile ipotizzare che con l’aumento progressivo del peso corporeo anche il SAT acquisisca caratteristiche disfunzionali come il VAT. Sulla base di questi presupposti, abbiamo deciso di analizzare le possibili variazioni in termini di morfologia, di densità capillare, di quantità di precursori adipogenici, di potenziale adipogenetico sia nel SAT che nel VAT di pazienti obesi e di pazienti normopeso normoglicemici. Inoltre, tra i pazienti obesi, sulla base delle caratteristiche cliniche e biochimiche, abbiamo selezionato coloro che erano normoglicemici (ob N), pre-diabetici (ob pre-T2DM) e diabetici (ob T2DM). Sono, quindi, stati raccolti campioni di SAT e/o il VAT da 249 pazienti divisi nei 4 gruppi sopra descritti: 18 pazienti normopeso e normoglicemici (18.5 < BMI < 24,9 kg/m2), 68 ob N, 65 ob pre-T2DM e 57 ob T2DM. Abbiamo, inoltre, avuto l’opportunità di analizzare il SAT di 41 pazienti obesi dopo significativo calo ponderale (ob WL). I campioni di TA sono stati studiati (1) mediante analisi immunocitochimica, al fine di valutare la morfologia degli adipociti e la densità capillare, (2) mediante analisi citofluorimetrica della frazione vasculo stromale (FVS) per quantificare la presenza di precursori adipocitari (CD45-CD34+CD31-) e di precursori endoteliali (CD45-CD34+CD31+), (3) attraverso la coltura dei preadipociti estratti dalla FVS, per valutare il potenziale adipogenetico; (4) mediante espressione genica di leptina, PPRγ, VEGFA, VEGF2 e HIF1-α. L’analisi dei nostri dati ci ha permesso di confermare che il tessuto adiposo dei soggetti obesi è significativamente meno vascolarizzato, sia nel SAT che, dato ad oggi non noto, nel VAT, rispetto al tessuto adiposo dei soggetti magri. Diversamente da quanto ipotizzato, la presenza di un alterato profilo glicemico, come quello presente nel pre-diabete, o la presenza di un diabete franco, non peggiorano ulteriormente la vascolarizzazione del TA, né nel SAT, né nel VAT. Ciò che si modifica in maniera significativa e precoce è l’architettura del TA. Infatti, già nei pazienti ob pre-T2DM e, anche nei pz ob T2DM, abbiamo osservato un progressivo aumento del diametro degli adipociti. Inoltre, nel TA dei pazienti con alterato profilo glicemico abbiamo osservato una significativa riduzione sia nella percentuale dei preadipociti presenti nella FVS sia nella loro capacità di differenziare in vitro. Questi dati ci permettono di ipotizzare che il TA dei pazienti con alterato profilo glicemico cresce maggiormente per ipertrofia che per iperplasia e che il ”primum movens” nello sviluppo della patologia diabetica è da ricercare nelle modificazioni a carico della cellula adiposa più che nelle modificazioni del microcircolo del tessuto adiposo sia nel VAT ma, anche nel SAT. Inoltre, considerando il progressivo incremento nell’utilizzo della chirurgia bariatrica per trattare sia l’aumento di peso ma anche le complicanze metaboliche a esso correlate, è stato eseguito uno studio sugli effetti della sleeve gastrectomy per via laparoscopica (LSG) a distanza di un anno dall’intervento. Mentre gli effetti positivi di questa procedura chirurgica sono ormai noti, meno noti sono gli effetti collaterali; in particolare, l’ipoglicemia post prandiale è stata ben descritta dopo intervento di by pass gastrico ma resta ancor poco indagata dopo intervento di LSG. Abbiamo, pertanto, reclutato 197 pazienti obesi non diabetici sottoposti a LSG e li abbiamo studiati prima e a distanza di un anno dall’intervento bariatrico. In tutti i pazienti è stata raccolta la storia clinica, è stato eseguito esame obiettivo e sono stati eseguiti gli esami bioumorali comprensivi di screening endocrino-metabolico completo, incluso OGTT prolungato a 180 minuti, e dosaggio delle citochine infiammatorie. Un anno dopo l’intervento, tutti i pazienti hanno avuto una significativa riduzione del peso corporeo e del BMI, un significativo miglioramento dei parametri metabolici, compreso il profilo glicemico e insulinemico, e una significativa riduzione delle citochine infiammatorie. Il 32,8% dei pazienti ha sviluppato un’ipoglicemia severa dopo test provocativo (OGTT). I pazienti con ipoglicemie hanno mostrato un peso e un BMI significativamente minore rispetto ai pazienti che non hanno sviluppato ipoglicemia e una percentuale di perdita di BMI significativamente maggiore. L’ipoglicemia si è dimostrata essere più frequente in quei pazienti che, prima dell’intervento, erano più giovani, con un peso e un BMI inferiore e con livelli di trigliceridemia superiori ai pazienti che non avevano sviluppato ipoglicemie dopo LSG

    Adipose tissue and insulin secretion in the pathophysiology of obesity and its complications

    Get PDF
    Type 2 diabetis mellitus (T2DM) and obesity are global health care problems that are closely linked together. The precise mechanisms linking the two conditions remain unclear. Indeed, while the close relationship between T2DM and weight gain is well established, not all obese subjects are diabetic and this paradox is still unexplained. Impaired tissue perfusion has been proposed as one of the common metabolic defects, but little is known about adipose tissue (AT) microangiopathy and its possible role in T2DM. In animal models of obesity and diabetes, expanding AT microvasculature appears structurally altered and the angiogenetic potential of adipose derived stem cells impaired. Several studies, in humans, suggest that obesity leads to an impaired angiogenesis and AT hypoxia, inducing an inflammatory and a profibrotic response that plays a pivotal role in the pathogenesis of metabolic complications related to weight gain, first of all insulin resistance and diabetes. Moreover, from a pathophysiological point of view it is well established that dysfunctional visceral adipose tissue (VAT) is one of the major determinants of metabolic complications of obesity, while subcutaneous depots has been considered metabolically healthy. Nevertheless it could be hypothesized that in the progress of obesity through the metabolic impairment, SAT could become dysfunctional as VAT. On the basis of these data, we planned to study both subcutaneous and visceral adipose tissue in terms of adipocytes size, capillary density, adipose tissue stem cells (ASCs), endotelial precursor of AT and adipogenic potential, in obese subjects compared to lean subjects and in obese patients with a different glyceamic profile. We collected subcutaneous (SAT) and/or visceral (VAT) adipose tissue (AT) from 249 patients divided in 5 different groups: 18 lean normal weight and normoglycemic subjects (18.5 < BMI < 24,9 kg/m2) as control group, 68 normoglycemic obese subjects (ob N), 65 pre-diabetic obese subjects (ob pre-T2DM), 57 diabetic obese subjects (ob T2DM) and 41obese patients after underwent to a relevant weight loss (ob WL), corresponding to at least 10% of body weight. In different representative subgroups of these samples we performed: 1) immunohistochemical analysis to evaluate the morphometry of adipocyte and capillary density; 2) flow cytofluorimetric analysis of stromal vascular fraction (SVF) in order to quantify adipose tissue stem cells (ASCs), defined as CD45-CD34+CD31-, and endothelial precursors cells (EPs) defined as CD45-CD34+CD31+; 3) in vitro culture of ASCs obtained from SVF, in order to estimate the adipogenic potential in the different groups and different depot of AT; 4) gene expression profile by RT-Real Time PCR of PPRγ, Leptin, VEGFA, VEGF2, HIF1α to correlate their expression with previous findings. Our study confirm that obese AT is less vascularized than lean AT but T2DM does not represent an aggravating factor to the vascular reduction already present in obesity. On the contrary, T2DM and also prediabetic condition are able to further modify AT architecture, remodeling mature adipocyte size and adipogenic potential mediated by ASCs, importantly reducing AT hyperplastic growth capacity. Moreover our results allow us to assume that primum movens in development of T2DM must be searched in AT architecture and that both depots, SAT and VAT, play a pivotal role in the development of this disease. Furthermore, considering the continuous increase in bariatric procedures to treat both weigh gain and associated co-morbidities, we plan to evaluate the effects of laparoscopic sleeve gastrectomy (LSG) after one year. Indeed, whereas the beneficial effects of this bariatric procedure are well known, side effects are lesser known. In particular, postprandial hypoglycaemia is a well described side effect after RYGB, but few data are available for LSG.. We enrolled a total of 197 consecutive non-diabetic morbidly obese who underwent to LSG in our Center for the Study and the Integrated Treatment of Obesity (Ce.S.I.T.O.). All patients were studied 12 months before and after LSG and, anthropometrics parameters, medical history, clinical examination, complete blood count and complete metabolic panel including a 3- hour OGTT, were collected. One year after LSG, all patients had a significant reduction in weight and BMI, a significant improvement in glucose and insulin profile, and a significant decrease in inflammatory markers. We found an high incidence of severe hypoglycaemia (32,8%) after a provocative test (OGTT). Patients with hypoglycaemic events had a lower weight and BMI and a greater %EBML after LSG. compared to patients without hypoglycemic events. Hypoglycaemia was more frequent in patients having lower age, lower fasting blood glucose levels and higher triglycerides levels before LSG.L’obesità e il diabete mellito tipo 2 (T2DM) sono due patologie strettamente correlate tra loro e, insieme, rappresentano una delle maggiori emergenze sanitarie a livello mondiale. I meccanismi fisiopatologici che legano le due patologie, non sono ancora stati completamente spiegati. Infatti, mentre sono abbastanza note le alterazioni che portano dall’aumento del peso corporeo alla comparsa di T2DM, meno noti sono i motivi per cui non tutti i pazienti obesi sviluppano la patologia diabetica. Per spiegare tale paradosso, alcuni studi si sono concentrati sulla possibile diversa capacità di espansione del tessuto adiposo (TA). Come tutti i tessuti, anche il TA, per poter espandersi, necessita di un’adeguata consensuale vascolarizzazione. E’ stato ipotizzato che un’alterata angiogenesi durante l’espansione del TA in alcuni soggetti, e la presenza di un danno a livello del microcircolo dello stesso TA, possano influire negativamente sul peggioramento del profilo glicemico. In alcuni modelli di animali, affetti da diabete e obesità, si sono evidenziate alterazioni a carico del microcircolo del TA e a carico del potenziale adipogenico. Consensualmente, alcuni studi sul TA dell’uomo, hanno suggerito che l’obesità porta ad una alterazione dell’angiogenesi a livello del TA con contemporanea comparsa di uno stato ipossico a sua volta responsabile della risposta infiammatoria e profibrotica. Infiammazione e fibrosi, hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’insulino-resistenza e quindi del T2DM. Inoltre, è noto che il tessuto adiposo viscerale (VAT) rappresenta il deposito di TA con maggior grado di infiammazione, mentre il tessuto adiposo sottocutaneo (SAT) è considerato un tessuto meno infiammato e in grado di avere un ruolo protettivo nei confronti dello sviluppo delle patologie metaboliche. Nonostante ciò, è possibile ipotizzare che con l’aumento progressivo del peso corporeo anche il SAT acquisisca caratteristiche disfunzionali come il VAT. Sulla base di questi presupposti, abbiamo deciso di analizzare le possibili variazioni in termini di morfologia, di densità capillare, di quantità di precursori adipogenici, di potenziale adipogenetico sia nel SAT che nel VAT di pazienti obesi e di pazienti normopeso normoglicemici. Inoltre, tra i pazienti obesi, sulla base delle caratteristiche cliniche e biochimiche, abbiamo selezionato coloro che erano normoglicemici (ob N), pre-diabetici (ob pre-T2DM) e diabetici (ob T2DM). Sono, quindi, stati raccolti campioni di SAT e/o il VAT da 249 pazienti divisi nei 4 gruppi sopra descritti: 18 pazienti normopeso e normoglicemici (18.5 < BMI < 24,9 kg/m2), 68 ob N, 65 ob pre-T2DM e 57 ob T2DM. Abbiamo, inoltre, avuto l’opportunità di analizzare il SAT di 41 pazienti obesi dopo significativo calo ponderale (ob WL). I campioni di TA sono stati studiati (1) mediante analisi immunocitochimica, al fine di valutare la morfologia degli adipociti e la densità capillare, (2) mediante analisi citofluorimetrica della frazione vasculo stromale (FVS) per quantificare la presenza di precursori adipocitari (CD45-CD34+CD31-) e di precursori endoteliali (CD45-CD34+CD31+), (3) attraverso la coltura dei preadipociti estratti dalla FVS, per valutare il potenziale adipogenetico; (4) mediante espressione genica di leptina, PPRγ, VEGFA, VEGF2 e HIF1-α. L’analisi dei nostri dati ci ha permesso di confermare che il tessuto adiposo dei soggetti obesi è significativamente meno vascolarizzato, sia nel SAT che, dato ad oggi non noto, nel VAT, rispetto al tessuto adiposo dei soggetti magri. Diversamente da quanto ipotizzato, la presenza di un alterato profilo glicemico, come quello presente nel pre-diabete, o la presenza di un diabete franco, non peggiorano ulteriormente la vascolarizzazione del TA, né nel SAT, né nel VAT. Ciò che si modifica in maniera significativa e precoce è l’architettura del TA. Infatti, già nei pazienti ob pre-T2DM e, anche nei pz ob T2DM, abbiamo osservato un progressivo aumento del diametro degli adipociti. Inoltre, nel TA dei pazienti con alterato profilo glicemico abbiamo osservato una significativa riduzione sia nella percentuale dei preadipociti presenti nella FVS sia nella loro capacità di differenziare in vitro. Questi dati ci permettono di ipotizzare che il TA dei pazienti con alterato profilo glicemico cresce maggiormente per ipertrofia che per iperplasia e che il ”primum movens” nello sviluppo della patologia diabetica è da ricercare nelle modificazioni a carico della cellula adiposa più che nelle modificazioni del microcircolo del tessuto adiposo sia nel VAT ma, anche nel SAT. Inoltre, considerando il progressivo incremento nell’utilizzo della chirurgia bariatrica per trattare sia l’aumento di peso ma anche le complicanze metaboliche a esso correlate, è stato eseguito uno studio sugli effetti della sleeve gastrectomy per via laparoscopica (LSG) a distanza di un anno dall’intervento. Mentre gli effetti positivi di questa procedura chirurgica sono ormai noti, meno noti sono gli effetti collaterali; in particolare, l’ipoglicemia post prandiale è stata ben descritta dopo intervento di by pass gastrico ma resta ancor poco indagata dopo intervento di LSG. Abbiamo, pertanto, reclutato 197 pazienti obesi non diabetici sottoposti a LSG e li abbiamo studiati prima e a distanza di un anno dall’intervento bariatrico. In tutti i pazienti è stata raccolta la storia clinica, è stato eseguito esame obiettivo e sono stati eseguiti gli esami bioumorali comprensivi di screening endocrino-metabolico completo, incluso OGTT prolungato a 180 minuti, e dosaggio delle citochine infiammatorie. Un anno dopo l’intervento, tutti i pazienti hanno avuto una significativa riduzione del peso corporeo e del BMI, un significativo miglioramento dei parametri metabolici, compreso il profilo glicemico e insulinemico, e una significativa riduzione delle citochine infiammatorie. Il 32,8% dei pazienti ha sviluppato un’ipoglicemia severa dopo test provocativo (OGTT). I pazienti con ipoglicemie hanno mostrato un peso e un BMI significativamente minore rispetto ai pazienti che non hanno sviluppato ipoglicemia e una percentuale di perdita di BMI significativamente maggiore. L’ipoglicemia si è dimostrata essere più frequente in quei pazienti che, prima dell’intervento, erano più giovani, con un peso e un BMI inferiore e con livelli di trigliceridemia superiori ai pazienti che non avevano sviluppato ipoglicemie dopo LSG

    Endogenous interferon-alpha level is increased in hepatitis C virus (HCV)-positive pregnant women

    No full text
    BACKGROUND: Mother-to-child transmission of hepatitis C virus (HCV) has been reported in around 5% of cases, and is much more likely to occur in case of coinfection with HIV. However, other cofactors influencing the vertical transmission are still debated. AIM: To assess the serum concentration of endogenous interferon (IFN) during pregnancy, and its eventual role on the vertical transmission of HCV. METHODS: Forty-seven HCV-infected pregnant women, and 3 control groups: (1) 75 HCV-negative pregnant women; (2) 29 HCV-positive nonpregnant women; (3) 29 HCV-negative nonpregnant women entered into the study. Endogenous IFN was assayed by enzyme-linked immunosorbent assay. The following parameters were also analyzed: viral load, HIV infection, risk factors for acquiring HCV, parity, gestational age, mode and course of delivery. RESULTS: Vertical transmission of HCV was observed in 2 cases (4.3%). Plasma levels of IFN were significantly higher in HCV-positive pregnant women compared with either HCV-positive and HCV-negative nonpregnant women. The 2 mothers who transmitted the infection had IFN levels within the same range as the women who did not transmit the infection. CONCLUSIONS: In HCV-positive pregnant women, there is an increased production of endogenous IFN-alpha. Further studies are warranted for clarifying the mechanisms of this cytokine in the prevention of HCV transmission

    Compreensão da espiritualidade para os portadores de transtorno mental: contribuições para o cuidado de enfermagem

    No full text
    Objetivo: Compreender os significados da espiritualidade para o paciente portador de transtorno mental.Método: Pesquisa qualitativa, fenomenológica com nove usuários do Centro de Atenção Psicossocial em um município do interior de Minas Gerais, em fevereiro de 2014.Resultados: Da análise compreensiva, emergiram duas unidades de significado: A espiritualidade é um suporte terapêutico para a saúde mental; O templo religioso é o local de manifestação da espiritualidade. Verificou-se o suporte oferecido pela religião para o enfrentamento dos problemas de saúde dos usuários e que estes expressam sua crença através de orações, além de frequentarem templos religiosos e apresentarem comportamentos que revelam a fé em Deus e nos santos.Conclusão: Há a necessidade de capacitar os profissionais de saúde, em especial o enfermeiro, para que ofereçam novas práticas assistenciais que contemplem o cuidado espiritual/religioso no conjunto de ações integrais que deve ser oferecido nos serviços de Saúde Mental.Palavras-chave: Espiritualidade. Saúde mental. Enfermagem

    Effetti della Sleeve Gastrectomy sull\u2019impulsivit\ue0 cibo-correlata e ruolo della glicemia. Uno studio longitudinale sulle decisioni intertemporali

    No full text
    Studi di neuro-immagine hanno evidenziato nelle persone obese, rispetto ad individui normopeso, alterazioni a carico delle aree prefrontali (Volkow et al., 2011), implicate nei meccanismi di regolazione, controllo ed inibizione volontaria del comportamento (i.e. funzioni esecutive), e, alla presentazione di stimoli cibo-correlati, delle regioni limbiche (Wang et al., 2001), implicate nell\u2019apprendimento, nell\u2019elaborazione della ricompensa e nei meccanismi di selezione basata su associazioni automatizzate tra stimolo e risposta (i.e. reward-sys). Tali alterazioni cerebrali indurrebbero i soggetti obesi a compiere scelte verso gratificazioni piccole ma elargite nell\u2019immediato piuttosto che verso gratificazioni pi\uf9 grandi ma elargite dopo un certo intervallo (Volkow et al., 2015). Questo tipo d\u2019impulsivit\ue0, studiata attraverso compiti di decisione intertemporale, sembra essere modulata dai livelli di glucosio nel sangue (Wang et al., 2017) e negli individui obesi \ue8 maggiore per le gratificazioni cibo-correlate (Schiff et al., 2015). I pochi studi che hanno indagato le modificazioni a livello neurocognitivo dopo intervento di chirurgia bariatrica suggeriscono un miglioramento dell\u2019attivit\ue0 cerebrale sia a livello prefrontale sia limbico (Ochner et al., 2011, Dunn et al., 2010); tuttavia mancano ancora evidenze solide in merito e nulla si sa sulle modificazioni dell\u2019impulsivit\ue0 cibo-correlata durante prove di decisione intertemporale. L\u2019obiettivo di questo studio longitudinale \ue8 stato quello di valutare se, e come cambia a seguito di intervento di sleeve gastrectomy (LSG), la propensione verso scelte impulsive immediate cibo-correlate. METODI 23 pazienti con obesit\ue0 grave sono stati studiati a digiuno da 6 ore, prima e un anno dopo LSG. I livelli glicemia sono stati misurati nelle due sessioni. Tre tipi diversi di ricompensa (Euro, Buoni Sconto e Cibo) sono stati proposti in tre compiti di decisione intertemporale. I partecipanti dovevano indicare in ogni prova la loro preferenza tra due possibili scelte: una che permetteva di ricevere una certa ricompensa nell\u2019immediato (i.e. inizialmente di 20 unit\ue0) e una che permetteva di ricevere una ricompensa maggiore ma ritardata nel tempo (i.e. inizialmente di 40 unit\ue0). I partecipanti si confrontano con 6 intervalli temporali (2 giorni, 2 settimane, 1, 3, 6 e 12 mesi) e per ogni intervallo facevano 5 scelte consecutive. Seguendo una procedura adattativa, dopo ogni scelta il valore della ricompensa immediata: diminuiva se il partecipante preferiva una ricompensa immediata, aumentava se sceglieva una ricompensa differita. Le curve di sconto soggettive derivate con questa procedura sono state approssimate a una funzione iperbolica: V = A/(1+kD), calcolata con il metodo dei minimi quadrati, dove k riflette la pendenza della curva di sconto. Bassi valori di k indicano bassa impulsivit\ue0, mentre, alti valori di k indicano una maggiore impulsivit\ue0 verso ricompense piccole ma immediate. Nelle due sessioni, i partecipanti hanno compilato una serie di questionari volti ad indagare: emotional, external e restraining eating (Deutch Eating Behavior Questionnaire- DEBQ; Power of Food Scale - PFS), e i sintomi da binge eating (Binge Eating Scale - BES), e food addiciton (Yale Food Addiction Scale, Y-FAS). RISULTATI Oltre all\u2019attesa perdita di peso dopo LSG, il confronto dei punteggi ottenuti nei questionari, prima e dopo intervento, ha evidenziato un miglioramento dei sintomi da binge eating, food addiciton ed emotional eating. Il campione \ue8 stato suddiviso in base alla mediana della glicemia misurata nelle due sessioni. Per quanto riguarda le scelte intertemporali, l\u2019analisi della varianza, applicata al logaritmo naturale di k, ha considerato il tempo (prima e dopo LSG) e il tipo di ricompensa (euro, buono sconto e cibo) come variabili within-subject e il livello di glicemia (alto e basso) come varabile between-subject, ha evidenziato l\u2019effetto d\u2019interazione del tempo, il tipo di ricompensa e il livello di glicemia. L\u2019analisi post-hoc di Bonferroni ha evidenziato che i soggetti con glicemia pi\uf9 bassa, prima dell\u2019intervento avevano un\u2019elevata impulsivit\ue0 verso ricompense immediate cibo-correlate, mentre dopo intervento questa differenza rispetto agli altri tipi di gratificazione \ue8 risultata non significativa e comunque significativamente inferiore rispetto a quella misurata prima dell\u2019intervento. Al contrario il gruppo con glicemia pi\uf9 alta non mostrava livelli elevati d\u2019impulsivit\ue0 cibo-correlata n\ue9 prima n\ue9 dopo intervento chirurgico. DISCUSSIONE Il presente studio longitudinale mostra per prima volta che, nei soggetti obesi che si sottopongono a LSG, le scelte impulsive verso gratificazioni immediate cibo-correlate sono presenti negli individui con livelli inferiori di glicemia a digiuno, e si riducono un anno dopo intervento chirurgico. Questo dato suggerisce un miglioramento dopo intervento della capacit\ue0 di posticipare la gratificazione cibo-correlata nei soggetti che mostrano a digiuno bassi livelli di glucosio ematico, condizione che dovrebbe segnalare la necessit\ue0 di rifornirsi di energia e che, quindi, dovrebbe indurre una maggiore impulsivit\ue0 verso gratificazioni immediate cibo-correlate. I pazienti obesi mostrano alterazione neuro-cognitive che possono portare a scelte impulsive verso gratificazioni immediate e a comportamenti disfunzionali cibo-correlati con conseguenze a lungo termine sul peso e la salute. Questo studio suggerisce che al dopo intervento di LSG si osserva un miglioramento nelle capacit\ue0 di auto-regolazione della gratificazione, che potrebbe favorire la capacit\ue0 dei pazienti di fare scelte riflessive anche in condizioni metaboliche sfavorevoli, con potenziali effetti a lungo termine sul mantenimento del peso perso grazie all\u2019intervento bariatrico
    corecore