12 research outputs found

    Profili evolutivi del diritto degli appalti. Il paradigma delle cause di esclusione

    Get PDF
    Italian administrative law has been undergoing an evolution aimed at progressively eliminating the relevance that merely formal defects have traditionally held, an evolution which has nonetheless struggled to gain prominence in the case of the procedures for obtaining public commissions. In this regard, the aim of safeguarding the fundamental right to equality of treatment has been pursued by means of merely formal rules, whose strict compliance has always been regarded as indispensable for the accomplishment of the afore mentioned aim. The necessity of going beyond the former legal set-up in order to fully guarantee the principle of “favor partecipationis” has gained prominence with some difficulty and solely recently. This doctoral thesis, by analyzing the field of exclusions from public tenders, aims to illustrate how the evolution of national tender law has been taking place at the material level, and to show to what extent the phenomenon of the so-called hybridization of the Italian legal system under the influence of European law has actually affected this very evolution itself

    Appalti verdi e codice dei contratti pubblici: i criteri ambientali minimi (cam) nell’attuazione delle direttive dell’Unione Europea sui contratti pubblici di quarta generazione e profili di diritto comparato

    Get PDF
    Il tema della tutela dell’ambiente rappresenta una delle aree tematiche più indicative delle dinamiche evolutive che hanno interessato negli ultimi anni l’impianto originario del diritto amministrativo in generale, così come, nello specifico, del codice dei contratti pubblici. Attraverso il prisma della nozione di ambiente come recepita nel tempo sul piano positivo e giurisprudenziale, sembra possibile per l’interprete acquisire quella base conoscitiva necessaria per cogliere l’evoluzione del diritto amministrativo, nonchè le coordinate ermeneutiche utili all’individuazione dell’attuale equilibrio del sistema ordinamentale. L’esame dei profili ambientali all’interno del microsistema degli appalti pubblici (c.d. appalti verdi o green public procurement) sottende la convergenza di più piani ed esprime tutta la tensione esistente tra favor naturae e favor libertatis, tra impostazione “massimalista” ed impostazione “migliorista” della protezione dell’ambiente, tra tutela dell’ambiente e promozione della concorrenza. Gli scopi dell’indagine sono quelli di registrare da un lato il dato storico e giuridico dell’evoluzione della c.d. governance contrattuale pubblica (c.d. government by contract) resasi necessaria quale particolare forma di regolazione a seguito del processo di privatizzazione (c.d. outsourcing) e realizzatasi nel contesto dell’ordinamento dell’Unione europea, così come nell’ambito di altri contesti ordinamentali , attraverso la progressiva integrazione delle c.d. politiche orizzontali (ambientali e sociali) nell’ambito degli appalti pubblici anche grazie al concetto di economia circolare dei modelli economici e dei modelli istituzionali e al tema dei cc.dd. beni comuni; dall’altro, di evitare la “tirannia” del diritto dell’ambiente nei confronti delle altre situazioni giuridiche costituzionalmente riconosciute che costituiscono complessivamente espressione della dignità della persona, risultato che di regola esiterebbe dalla aprioristica affermazione della primarietà assoluta del bene ambiente rispetto agli altri beni-interessi anch’essi costituzionalmente rilevanti. In tale contesto si posiziona il particolare dialogo tra valori ambientali e procedure ad evidenza pubblica , rappresentato dal tema dei criteri ambientali minimi (cam) oggetto della presente indagine, dove i principi sottesi alla protezione dell’ambiente e quelli che presiedono le procedure di gara (favor partecipationis, trasparenza, non discriminazione) possono trovare una non facile composizione, soprattutto in ragione della considerazione del rischio associato all’adozione di fattori regolativi del mercato che, fondati sulla promozione di sistemi di produzione a basso impatto ambientale, rischino di alterarne la tradizionale impostazione pro-concorrenziale e non discriminatoria

    La nuova dimensione dei servizi pubblici locali tra efficienza e informatizzazione. Riflessioni comparate tra Italia e Inghilterra

    Get PDF
    The high quality of local public services represents a far off goal, despite the efforts towards modernisation that for over two decades have involved the entire public apparatus. Administrative modernisation in Italy has been driven mainly by the legislator, that has introduced numerous and contradictory laws and regulations over the past twenty-five years, thus creating confusion that still undermines the efficiency of this branch of law. Moreover, as legislation is external to organisations (in this case public administrations), it cannot be deemed in its specificity as a determining factor with a view to continuous improvement. Indeed, considering that the Public Administration was created in order to exercise functions of public interest as well as to satisfy the basic needs of citizens, the real process of change aimed at finding the connection between public services and fundamental interests, between local government bodies and citizens, between the state organisation and general well-being must take into consideration that regulatory intervention does not in itself guarantee the commencement of innovation and modernisation processes. The general crisis regarding efficiency that, today more than ever, affects the sector of public utilities shows, among other things, that the logical law-making process in the field has often disregarded broader boundaries and new policy areas, to the detriment of the general interest that should be sought when exercising and organising any public service. Indeed, notwithstanding the apparent goal of efficiency, the main issue determining the various regulatory interventions in this field has almost exclusively been concerned with the question of whether public intervention in the management and modalities of appointment of the same public utilities was appropriate or not. Said sector, in Italy as in England, has thus become a battlefield between supporters of the supremacy of market and competition on the one hand, and supporters of control and of the indispensable role of the public power on the other hand; between those who believe public law tools and institutions should be applied and those who believe that private law tools should be applied; between instances to open up to global markets and barriers for the protection of municipal traditions; between the need for uniform rules and instances of decentralisation. The analysis on the complex framework concerning local public services shows that the paradoxical dilemma of our country, even today, is managing to combine the principles of legality and efficiency, since the excessive formalism and exasperation of procedures of administrative activities have led to a substantial lack of interest in the results of the management thereof. On the contrary, quality can become a key factor within an organisation only if all the persons concerned at different levels are willing and actually involved and, most importantly, provided that greater attention is given to the needs expressed by the community. The point of view of the private user of the service is, indeed, the resource on which the public entity in charge of the provision of services can actually base the improvement of the service provided. In this field, citizen satisfaction should be the guiding star for good administration and it should also be instrumental for the improvement of the public service representing a supporting factor in the organisation and provision of the services entrusted to the public administration. Computerization could represent a valuable aid in said field: it offers an opportunity for a change of perspective within the organisation of the public sector by providing a relocation of the central needs of the "machine" from which public services originate, and through which they are provided. It is well known that e-government is the result of the application of Information and Communication Technologies to the processes of change within the Government and it enables a transparent digitisation of the same: it is not only a matter of technology, but also a matter of service, a new way of providing old services and an opportunity to provide new ones with the aim of attaining a higher degree of efficiency by improving performance standards. Therefore, e-government is a tool for reforming the public sector, intended to confer a new role to the public administration different from the traditional role forged on the top-down structure that has led it to be superior and detached from local communities and citizens. Through the use of ICTs, the administration can dismantle traditional barriers, which for decades have hindered the actual implementation of the principles of transparency, economy, efficiency, effectiveness and simplicity, as well as the implementation of programs apt to provide public services inspired by a result-driven logic

    La corruzione amministrativa: misure organizzative e semplificazioni per la prevenzione del fenomeno; profili nazionali, sovranazionali e internazionali

    Get PDF
    La corruzione è un fenomeno altamente insidioso che ostacola lo sviluppo economico, mina la democrazia e lede la giustizia sociale e lo Stato di diritto. Rispetto alle vicende degli anni Novanta - periodo nel quale la gravità del fenomeno ha suscitato livelli di allarme sociale analoghi a quelli odierni - si deve registrare nel nostro Paese un cambio di approccio nei tentativi di lotta alla corruzione. La sola repressione, affidata allo strumento sanzionatorio penale, non è parsa più sufficiente a contrastare un fenomeno > - che ha raggiunto, cioè, la sua massima espansione possibile - ma è emersa la necessità di strumenti di carattere preventivo. Questi ultimi si inseriscono all'interno di una strategia integrata e coordinata di contrasto - di cui alla L. n. 190 del 2012 (cd. legge anticorruzione) - basata non soltanto su misure repressive ma anche su misure amministrative, organizzative e strutturali, volte a combinare innovazione e semplificazione della P.A. con un rafforzamento a livello culturale ed etico del personale che compone l'apparato pubblico. Questo cambio di approccio va letto in concomitanza con l'emersione di una nozione di corruzione diversa e più ampia di quella penalistica: accanto alla corruzione come fattispecie di reato disciplinata dal Codice penale (artt. 318 e ss. c.p.) all'interno del Titolo dedicato ai "delitti contro la pubblica amministrazione", si tende a riconoscere l'esistenza di una nozione giuridicamente rilevante di corruzione che abbraccia un ventaglio ben più ampio di situazioni e comportamenti riconducibili non solo a fattispecie penalmente sanzionate ma anche a fatti apparentemente leciti e comunque riprovati dall'ordinamento giuridico. Vi rientrano fattispecie e relazioni giuridiche di vario genere, che a vario titolo si traducono in disfunzioni patologiche della pubblica amministrazione. A partire da tali premesse, la ricerca analizza la strategia amministrativistica di lotta al fenomeno ovvero le misure di semplificazione e i rimedi di carattere organizzativo messi in atto dal Legislatore in funzione di prevenzione e contrasto. Posto che qualsiasi settore d’intervento pubblico è vulnerabile alla corruzione, sono stati selezionati nell'analisi del fenomeno alcuni ambiti che per le loro caratteristiche sono maggiormente esposti a questo rischio (contratti pubblici, sanità, governo del territorio). L'ultima parte della ricerca è dedicata ai profili sovranazionali e internazionali di lotta alla corruzione, considerato che non si tratta di un problema limitato alla realtà locale-nazionale ma che trascende i confini dei singoli Stati e che, quindi, va combattuto attraverso strategie comuni a livello globale

    Innovare la gestione dei Patrimoni immobiliari Pubblici: La digitalizzazione del processo manutentivo per l’edilizia scolastica.

    Get PDF
    La tesi affronta il tema della creazione delle anagrafiche per la gestione dei patrimoni costruiti, nello specifico quella riferita agli edifici scolastici. Viene proposta una implementazione dell’attuale struttura anagrafica SNAES “Sistema Nazionale delle Anagrafi dell’Edilizia Scolastica” mediante l’impiego degli strumenti di modellazione digitale delle informazioni. Rispetto a questo tema la tesi ha per obiettivo quello di collegare il quadro della digitalizzazione delle informazioni, in accordo con le indicazioni nella normativa tecnica nazionale UNI 11337, con il processo di gestione e manutenzione dei patrimoni costruiti esistenti, attraverso l’utilizzo di strumenti consolidati e che fanno riferimento alla normativa tecnica consensuale (UNI 10874 e UNI 11257). Il lavoro svolto apre la strada a successivi approfondimenti, volti a verificare l’efficacia e l’efficienza del modello di gestione elaborato ed il nuovo ruolo attribuito alla committenza, nel quadro tracciato dal D. lgs. n° 50 del 2016 “ Codice Appalti ” al comma 13 dell’articolo 23

    Regolazione e concorrenza nel settore del trasporto pubblico di persone su strada: le funzioni dell'ART ed il coordinamento con le altre autorità pubbliche coinvolte

    Get PDF
    openLa dinamicità del mercato del trasporto pubblico – che conosce continui mutamenti a causa delle frequenti evoluzioni normative e dei profondi cambiamenti economici che si sono verificati negli ultimi anni – e la relativamente recente istituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito ART), a cui è demandata una competenza “trasversale” di regolazione dell’intero mercato dei trasporti (suddivisibile in diversi comparti, a seconda del bene trasportato, della modalità utilizzata e delle distanza considerata), impongono all’operatore del diritto un nuovo metodo di esame della disciplina, che richiede un approccio di tipo interdisciplinare attento alla normativa settoriale, ma anche ai profili di regolazione “verticale” (prevalentemente settoriali) ed “orizzontale” (prevalentemente funzionali) demandati alla competenza dell’ART. Secondo tale approccio è stata concepita la presente ricerca, diretta ad approfondire ed analizzare il complesso rapporto della regolazione e della tutela della concorrenza nell’ambito del trasporto pubblico locale di passeggeri su strada, quale caso atipico di failure market, caratterizzato da connotati di natura politico-sociale che ne influenzano inevitabilmente la disciplina, anche alla luce della istituzione dell’Autorità di regolazione dei trasporti, effettivamente operativa soltanto da un quinquiennio (art. 37 d.l. n. 201/2011). Avuto riguardo alle principali novità del quadro regolatorio, il progetto di ricerca si pone infatti l’obiettivo di indagare, dopo un’attenta disamina del contesto di riferimento e degli strumenti di governance (della programmazione, della regolazione e del diritto antitrust), se e come la regolazione del trasporto pubblico locale possa efficacemente coniugare la finalità pro-concorrenziale con le altre finalità di carattere sociale e se ciò possa comunque agevolare una progressiva liberalizzazione del settore, quantomeno con riguardo ad alcuni segmenti, e quali problematiche potrebbero porsi. L’indagine si propone infatti di tenere uniti, individuando i punti critici di contatto, i nodi del dilemma tra regolazione dei mercati e competizione economica, seguendo un’impostazione distinguibile in due parti. Una prima parte di carattere trasversale, che si preoccuperà di fornire un inquadramento del contesto di riferimento ed un’analisi approfondita degli strumenti di “regolazione” e di “tutela della concorrenza”, entrambi compresenti nel mercato del trasporto pubblico e causa di una ridefinizione permanente del settore. Una seconda parte di carattere verticale, che – all’esito dell’imprescindibile approfondimento della funzione, dei poteri e dell’organizzazione e funzionamento dell’ART – si focalizzerà sul singolo comparto del trasporto pubblico locale (TPL) su gomma, che si caratterizza per la propria rilevanza economica e sociale, in considerazione della sua natura di servizio di pubblica utilità in grado di produrre importanti impatti, sia in termini di sostenibilità economico-finanziaria, sia in relazione alla domanda di mobilità pubblica espressa dalle comunità. Ciò con il preciso obiettivo di poter misurare in concreto, con riferimento all’effettivo svolgimento della concorrenza “per” il mercato nell’affidamento del servizio di TPL, la portata del dilemma “regolazione-concorrenza” sopra evidenziato.Dottorato di ricerca in Scienze giuridicheopenMattioli, Giuli

    Opendata, liberazione dei dati e partecipazione nei nativi digitali. Autoregolazione intelligente delle tecnologie E-partecipation and smart citizens in education.

    Get PDF
    Democracy encourages the participation of individuals to the common interest in order to relate one\u2019s action to that of the other\u2019s and takes into consideration the action by the other to give meaning to his own thus overcoming the barriers of social class, race and territory. A mobile society spreading the continuous changes taking place all over the world by means of its media channels must ensure that all its members are educated to be flexible and encouraged to take up personal initiative. If not, they would be overwhelmed by the changes they would experience, changes whose full meanings and connections would not be able to understand. A confusing situation would arise in which a small number of people would take possession of the results of the activities by the others. The present work has been inspired by such an assumption based on the concerns involved due to the gradual loss of representativeness of the institutions that traditionally took charge of giving voice to social issues. Parties and associations have made the synthesis between state and society up to the time when this was possible. Populist and techno-populist movements and personalized leaderships of these social formations show the declining phase of such model of representation. To overcome the crisis of traditionally conceived representation some of the potentialities of the web and of the new communication technology have been investigated. The argument is based on the need to educate future generations to democratic participation through the introduction of the Open Data included in a teaching unit to be proposed in secondary schools. The possibility of accessing and manipulating the rough data or doing citizen participative journalism activities on data still disregarded by the tame information is based on the positive feedback coming from the educational experiences of partecipa.net and Citizenship and Constitution whose main target is participation. The work ends by underlining the value of the use of open data in teaching on account of the chance that the data released may be used in school activities of citizen participative journalism in continuity with the experience of participatory journalism which gave birth to the North American telematic agor\ue0 of the 1990s. The intelligent self-disciplined awareness in the use of technology is to support the net surfing by the digital natives. Such approach would help them to establish \u201cwho is what\u201d, as to say, to be able to recognize and deal with the positive aspects of the Internet. For this purpose the contribution of teachers choosing the educational dimension of the mandate instead of the content of the discipline is essential

    La tutela giurisdizionale degli individui nell'azione delle agenzie europee di regolazione

    Get PDF
    2010/2011La tesi di dottorato affronta il problema del tutela giurisdizionale e procedimentale degli individui interessati dall'azione delle agenzie europee di regolazione. Essa si sviluppa su tre capitoli. Il primo, di carattere introduttivo, è dedicato alla descrizione dei tratti principali del fenomeno di agentificazione. La nascita e l'ulteriore sviluppo di questi uffici decentralizzati sono esaminati nel più ampio contesto dell'evoluzione dei modelli dell'azione regolatoria e amministrativa europea. Le agenzie comunitarie di regolazione, in particolare, sembrano potersi ricondurre al modello della c.d. integrazione decentrata. L'inquadramento del fenomeno di “agentification” nell'alveo dei sistemi regolatori europei viene a costituire la base concettuale per la delimitazione dell'ambito soggettivo dell'indagine, dedicata alle agenzie che operano nelle materie e/o settori di intervento prima ricadenti nel c.d. pilastro comunitario e che presentano caratteri di fondo omogenei. Vengono, inoltre, esaminati il problema dell'individuazione della base giuridica corretta per la creazione di questi nuovi organismi e quello parallelo dei limiti della delegazione di poteri dalla Commissione alle agenzie (nel tentativo di verificare l'attualità della giurisprudenza Meroni e la validità della c.d. transmission belt theory). È, poi, affrontato il punctum pruriens dei meccanismi di vigilanza e controllo politico, finanziario e giurisdizionale predisposti dal diritto originario e derivato nei confronti delle agenzie di regolazione. Sulla scorta della pregressa sistemazione dogmatica si procede alla rassegna dei modelli di classificazione proposti dalla dottrina e dalle stesse istituzioni europee: si distinguono, quindi, le agenzie dotate del potere di adottare atti giuridicamente vincolanti nei confronti dei terzi (o, più latamente, di poteri di amministrazione attiva) e agenzie che tale prerogativa non hanno e che svolgono principalmente funzioni di raccolta e analisi dati e/o consultivi. Il problema della tutela giurisdizionale si pone con maggiore immediatezza e spessore per le agenzie dotate di poteri di accertamento costitutivo in grado di incidere direttamente sulla sfera giuridica soggettiva dei singoli, e su queste si concentra la tesi dottorale. Il secondo capitolo affronta il tema della tutela dei consociati nei procedimenti amministrativi che si svolgono di fronte alle agenzie di regolazione dotate di compiti di amministrazione attiva, allo scopo di comprendere se e in che modo, ai soggetti che sono interessati da quei procedimenti amministrativi che fanno capo alle agenzie europee (ad es. il procedimento di registrazione di un marchio comunitario), sono attribuiti diritti di difesa e strumenti di tutela endoprocedimentale. A questo fine, in via preliminare, si procede alla ricognizione delle regole e dei principi (consacrati per tabulas o elaborati dalla giurisprudenza europea) che informano la procedura amministrativa europea al rispetto delle posizioni soggettive, soffermandosi in particolare sul ruolo della Corte di giustizia nell'elaborazione e sintesi dei principi generali del procedimento amministrativo europeo e dei diritti di difesa spettanti agli interessati. Di seguito si verifica in quali termini e in quale misura questi principi e questi diritti sono riconosciuti e applicati nei procedimenti che si svolgono di fronte alle agenzie di regolazione. Ciò anzitutto per le agenzie che eseguono compiti di raccolta, analisi e diffusione dati e consultivi: per questo tipo di agenzie, caratterizzato da una scarsa procedimentalizzazione, il problema della tutela dei consociati nel procedimento insiste più che altro sull'estensione dei diritti di partecipazione alla formazione, analisi e diffusione delle informazioni, e non sui diritti procedimentali in senso stretto come quello di difesa o al contraddittorio. Vengono, quindi, esaminati singolarmente i procedimenti che si svolgono di fronte alle agenzie dotate di compiti di amministrazioni attiva. Per ogni agenzia l'analisi condotta evidenzia i diritti procedimentali degli interessati e i meccanismi di ricorso gerarchico e paragiurisdizionale predisposti dagli atti istitutivi, con particolare attenzione all'Agenzia per l'armonizzazione del mercato interno e all'Agenzia europea per le varietà vegetali. Tutte le agenzie dotate del potere di emanare atti giuridicamente vincolanti nei confronti dei consociati sono soggette a un sistema di ricorso interno al quale è dedicata la parte conclusiva del secondo capitolo al fine determinarne la natura amministrativa o giurisdizionale. Il terzo e ultimo capitolo affronta il profilo della tutela giurisdizionale degli individui nei confronti degli atti amministrativi delle agenzie produttivi di effetti giuridici vincolanti nei confronti dei terzi. Dopo una ricognizione preliminare delle diverse scelte prescrittive adottate in materia dai regolamenti istitutivi delle agenzie di regolazione con o senza compiti di amministrazione attiva (i.e. nessuna previsione, “rinvio formale” alle previsioni contenute nel TCE, “rinvio materiale” alle previsioni contenute nel TCE), si procede all'analisi del problema dell'impugnabilità degli atti endoprocedimentali, facendo specifico riferimento al caso esemplare dei pareri resi dall'Agenzia europea per i medicinali. Viene quindi considerata la questione concernente il valore dichiarativo o costitutivo delle norme sulla competenza giurisdizionale contenute nei regolamenti di base dell'Ufficio comunitario per le varietà vegetali e dell'Ufficio di armonizzazione al livello del mercato interno. Sempre prendendo le mosse da queste due ultime fattispecie si esaminano i procedimenti che si svolgono di fronte alle giurisdizioni nazionali in virtù della separazione del contenzioso sulla validità dei titoli da quello sulla contraffazione, soffermandosi sulle conseguenze che la concorrenza tra le autorità nazionali dei vari Stati membri e gli organi amministrativi e giurisdizionali europei determina per l'efficacia della protezione offerta agli utenti dei regimi europei della privativa vegetale e del marchio. Infine si affronta il problema immediatamente conseguente della competenza dei tribunali nazionali a giudicare della decadenza e della nullità di un atto comunitario (i.e. i titoli sovranazionali) . La seconda parte del terzo capitolo è dedicata all'analisi di alcune difficoltà processuali intrinseche dei meccanismi di ricorso giurisdizionale in materia di proprietà intellettuale. In particolare sono oggetto di critica la disciplina relativa all'intervento di terzi interessati e il regime linguistico dei ricorsi. Seguendo lo stesso approccio si procede all'esame di quelle difficoltà processuali che dipendono da caratteristiche strutturali dei meccanismi di ricorso, prospettando nel contempo delle ipotesi di soluzione. Segnatamente, si prende in considerazione l'eccessiva ipertrofia del sistema di tutela, articolato su troppo istanze. Sulla scorta della pregressa disamina, si verifica se le scelte operate dal legislatore dell'Unione europea rispondono all’esigenza di buon funzionamento della giustizia. Si preconizza, infine, l'eliminazione delle commissioni di ricorso interne e l'istituzione di nuove camere giurisdizionali con specifica competenza oppure di riti speciali.XXIV Ciclo197

    Fisco, società e potere nel Mezzogiorno tardomedievale. Esperimenti di ricerca storica tra fonti e linked open data

    Get PDF
    La presente tesi propone i risultati e le riflessioni scaturite da un progetto di dottorato "industriale", che aveva per obiettivo sperimentare le possibilità delle edizioni XML/TEI e dei Linked Open Data nel quadro degli strumenti utili alla ricerca storica e alla condivisione dei suoi dati. Vista la volontà di ragionare in stretta connessione con le prassi reali del mestiere di storico, questi esperimenti si sono sviluppati in parallelo con l'indagine sul sistema fiscale del regno di Napoli nel XV secolo e in particolare sulla riforma delle nuove imposizioni del 1481-85. Il lavoro è articolato in due parti. La prima è dedicata a illustrare i principi, il potenziale e quanto si è potuto fare con le tecnologie menzionate. Ne sono traduzione in atto l'edizione online del registro Partium 19 dell'Archivio di Stato di Napoli e la costruzione di alcune triple RDF con i dati provenienti dall'edizione stessa. La seconda parte della tesi è idealmente concepita come base per una monografia su fisco, società e potere nel regno di Napoli tardomedievale. Si concentra dapprima su un inquadramento del sistema fiscale regnicolo nel Quattrocento, sugli equilibri che ne consentivano l'esistenza e sulle prassi e i discorsi attraverso i quali era esperito. Dopodiché dedica ampio spazio all'analisi della poco studiata riforma delle nuove imposizioni, ragionando sulle sue logiche e il suo impatto per farne un perno della vicenda della "respublica Regni" durante il XV secolo
    corecore