1,695 research outputs found

    Cultura e significati della praefatio all’ 'Epitalamio per le nozze di Onorio e Maria' di Claudiano

    Get PDF
    Il preambolo dell’ 'Ecloga' 6 di Virgilio va considerato tra le premesse della 'praefatio' claudianea intesa come tipo letterario. Nei versi virgiliani è nominata Talia – forse per la prima volta in un testo latino – , la musa che il poeta tardoantico più sentirà come sua propria. Il nome di Talia si associava, nei versi virgiliani, a un certo atteggiamento del poeta nei confronti dell’epica d’occasione, un atteggiamento in cui si specificava la scelta di Callimaco nei famosi distici di introduzione agli 'Aitia'. La 'praefatio' claudianea dà uno sviluppo suo proprio a questo tipo di preambolo apologetico, avvalendosi di nuove componenti, adattando la forma a specifici contesti e soprattutto invertendone la funzione: le prefazioni claudianee spesso introducono carmi epici d’accasione. Quando il tenore del testo introdotto è narrativo, o almeno lo è in prevalenza, il rapporto che si istituisce tra 'praefatio e carmen'assume forma ciclica o complementare. Per realizzare questi effetti, il poeta si affida alla cooperazione del lettore vigile ed esperto. Ciò accade anche nel caso dei carmi 9 e 10 – quest’ultimo un epitalamio epico –, i quali formano insieme con i carmi 11-14 – i quattro fescennini in metri lirici – un complesso poetico unitario. In questo studio è seguita l’interpretazione tradizionale che intende 'carm.' 9,11-14 come un riferimento ai fescennini da poco eseguiti nell’ambito dei festeggiamenti per le nozze imperiali. Il significato politico del 'carme', che Jean-Louis Charlet e altri studiosi hanno illuminato in modo persuasivo, è rinforzato e ulteriormente articolato attraverso una evocazione di testi greci e latini che l’autore ha sapientemente scelto e connesso tra loro. Capovolgendo il significato e l’atmosfera della 'Gigantomachia' – il tema principale dei passi richiamati – il poeta epitalamico dimostra tutto il potere ‘orfico’ del suo canto, la suprema capacità di armonizzare, all’evento celebrato, ogni componente del suo contesto.Verg. ecl. 6,1-12 must be considered amongst the formal models of Claudian’s praefationes. Therein Thalia appears – perhaps for the first time in a Latin text –, i.e. the favourite Muse of the late antique poet. In Vergil’s hexameters the name of Thalia is associated to a specific attitude of the poet towards epic, namely encomiastic epic. By this he specifies the object of Callimachus’ famous recusatio of epic in the prologue to the 'Aetia'. In his praefationes Claudian develops the tradition of this apologetic introductory form, by adapting it to new contexts and inverting its original function: a number of Claudian’s praefationes, in fact, introduce an epic poem. When the text thus prefaced is of a narrative kind, or pre-eminently so, the praefatio both introduces and complements the content or meaning of the poem. The poet relies on the educated reader’s cooperation in order to construct these sophisticated relationships. This is also the case of carm. 9 and 10 – the latter an epic epithalamium –, which form, along with carm. 11-14 – the lyrical fescennini – an organic set of poems. In this paper the traditional interpretation is followed according to which 'carm'. 9,11-14 refers to the recently performed fescennini. The political meaning of carm. 9, persuasively elucidated by Jean-Louis Charlet and other scholars, is further articulated and reinforced by the evocation of some Greek and Roman poems, consistently selected and joined together by the poeta doctus. By reversing the meaning and atmosphere of 'Gigantomachy' – the main theme of the intertexts – he, the epitalamic poet, shows the ‘orphic’ power of his song, his supreme capability of harmonizing the celebrated event and every part of its context

    Una breve introduzione alle formulae franche e visigote

    Get PDF
    I più antichi formulari (intorno al 600 d.C) provengono da città che pur sotto la domina-zione franca (Angers) o gotica (Cordova) hanno conservato alla meglio le strutture ammini-strative romane ereditate e hanno continuato a vivere secondo il diritto romano. Questo però era soltanto quello della Lex Romana Visigothorum, anche nel regno dei Franchi. Tuttavia penetrano con forza anche concetti giuridici germanici: a Cordova il diritto della Lex Visigo-thorum, presso i Franchi il diritto della Lex Salica e il diritto consuetudinario franco. Già, però, nel primo VII secolo anche un franco - un uomo di Chiesa - redige una propria raccolta per i negozi giuridici secondo il diritto franco, con varie reminiscenze del diritto romano. Nelle raccolte dell'VIII secolo (Bourges, Tours e Clermont) si trovano spesso espliciti riferimenti al diritto romano, ma dal punto di vista del contenuto sono sempre più fortemente influenzate dal diritto franco. Oggetto delle formule sono molto spesso negozi relativi a terreni: vendite e donazioni alla Chiesa e regali di nozze. Inoltre riguardano gli schiavi: vendite, manomissioni e, frequentemente in modo vistoso, vendite di se stessi per debiti; naturalmente riguardano anche i mutui. Alla base delle singole formule stanno di regola negozi reali della città in questione. Die ältesten Formelsammlungen (um 600 n. Chr.) stammen aus Städten, die auch unter fränkischer (Angers) beziehungsweise gotischer Oberherrschaft (Cordoba) die ererbten römi-schen Verwaltungsstrukturen so gut es ging beibehalten hatten und weiterhin nach römischem Recht lebten. Dieses war freilich nur mehr das der Lex Romana Visigothorum, auch im Fran-kenreich. Trotzdem drangen auch germanische Rechtsvorstellungen mit Macht ein: in Cordoba das Recht der Lex Visigothorum, bei den Franken das Recht der Lex Salica und fränkisches Gewohnheitsrecht. Schon im frühen 7. Jahrhundert hat aber auch ein Franke – ein Mann der Kirche – eine eigene Sammlung für Rechtsgeschäfte nach fränkischem Recht angelegt, mit mannigfachen Reminiszenzen an das römische Recht. In den Sammlungen des 8. Jahrhunderts (Bourges, Tours und Clermont) finden sich oft ausdrückliche Bekenntnisse zum römischen Recht, aber inhaltlich sind sie immer stärker von fränkischem Recht beeinflusst. Gegenstand der Formeln sind sehr oft Grundstücksgeschäfte: Verkäufe und Schenkungen, an die Kirche und zur Hochzeit. Außerdem geht es um Sklaven: Verkäufe, Freilassungen und, auffallend häufig, Selbstverkauf wegen Überschuldung; natürlich auch Darlehen. Den einzelnen Formeln lagen in der Regel wirkliche Geschäfte in der betreffenden Stadt zugrunde

    Matrimonium e stuprum in Tertulliano cast. 9.1-4: osservazioni su un brano controverso

    Get PDF
    L'articolo offre un contributo esegetico per la comprensione di un controverso passo di Tertulliano, attraverso il confronto con vari testi tardoantichi e medievali, tra i quali l'Opus imperfectum in Matthaeum, il commento di Teodoreto di Ciro al profeta Osea e varie opere di Agostino riprese e discusse da Abelardo. Non mancano cenni alle posizioni assunte da filosofi dell'et\ue0 moderna nei confronti delle tesi di Tertulliano

    Eros e pudor nella Tebaide di Stazio: lettura dell’episodio di Atys e Ismene (Theb. VIII 554-565)

    Get PDF
    Nell’ottavo libro della Tebaide di Stazio è incastonato l’episodio di Atys e Ismene, che è un caso paradigmatico di ‘invenzione’ staziana e di riscrittura del mito. Stazio gareggia con i modelli più diversi, ma parte da uno spunto narrativo presente già nell’Iliade e nell’Eneide, quello del giovane pretendente che trova la morte prima delle nozze. Ad una lettura attenta e consapevole non sfuggono reminiscenze da Apollonio Rodio, Seneca, Ovidio, a testimonianza dell’arte raffinata e complessa dell’autore.In the eighth book of the Thebaid of Statius is set the episode of Atys and Ismene, that is a paradigmatic case of 'invention' of Statius and rewrite of the myth. Statius competes with the most different models, but he is inspired by a narrative cue in the Iliad and in the Aeneid, that of the young suitor who found dead before the wedding. A careful and conscious reading not escapes reminiscences from Apollonius Rhodius, Seneca, Ovid, testimony of sophisticated and complex art of the author

    Il filo di Aracne. Variazioni e riscritture italiane

    Get PDF
    L'abile tessitrice Aracne rivendica il merito del proprio lavoro, sfida in bravura la dea Atena ed è per questo punita con la trasformazione in ragno. Il personaggio, a partire dall'archetipo ovidiano, ha ispirato numerose pagine letterarie in cui emergono i suoi molteplici caratteri, insieme emblema negativo di superbia ed eroina benefattrice dell'umanità, artista eccezionale e paziente artigiana, donna e animale. L'articolo propone un percorso attraverso alcuni autori che hanno rivisitato il mito, da Dante alle soglie del Novecento.The skilful weaver Arachne proclaims the value of her work, challenges the goddess Athena and, for this reason, is punished by being transformed into a spider. Starting from the Ovidian archetype, this character has inspired several literary works in which her various peculiarities emerge. She is simultaneously a negative emblem of pride and a philanthropic heroine, an extraordinary artist and a patient artisan, a woman and an animal. This article aims to examine some of the authors who have adapted the Arachne myth, from Dante until the beginning of the twentieth century

    La "glabella medietas" di Filologia (Mart. Cap. II 132) ovvero le vicende di un aggettivo che diventò sostantivo

    Get PDF
    pp. 233-247Nelle Nuptiae (II 132) Marziano Capella ricorre a un termine proprio di Apuleio, l’aggettivo glabellus, per definire la parte glabra tra le sopracciglia (ubi pubem ciliorum discriminat glabella medietas) sulla quale una delle Grazie bacia Filologia. Il luogo specifico al quale Marziano si rifà è met. 2,17 (relativo al feminal di Fotide) ma in latino manca, alla luce di passi di Ovidio, Celso e Tertulliano, un termine specifico per tale parte anatomica (assai più tardo intercilium proprio dei glossari, delle traduzioni dal greco di materia medica e di Isidoro di Siviglia fatto su μεσόφρυον). Nei diversi codici di minore autorità delle Nuptiae si legge glabellae medietas e nei commentatori di Marziano quali Giovanni Scoto Eriugena e Remigio d’Auxerre il termine è chiosato come sostantivo. Il termine è passato ai più tardi repertori lessicografici (Papias, Catholicon, ecc.) per giungere ai trattati d’arte pittorica e di anatomia e attestarsi come sostantivo tecnico anatomico nelle varie lingue moderne.In Nuptiae (II 132) Martianus Capella uses an apuleianism, the adjective glabellus, to define the glabrous part between the eyebrows (ubi pubem ciliorum discriminat glabella medietas), on which one of the Graces kisses Philologia. But in the apuleian passage (met. II 17) the word is only used about the feminal of Fotis, and so in latin there isn't a real specific term to describe the anatomic part between the eyebrows (infact the term intercilium is later and used by glossators, basing it on the translation of medical greek term μεσόφρυον). The word glabellus is noted beginning from the medieval commentaries of Martianus Capella until modern languages as substantive indicating this particular anatomic part

    Indagine sulle origini della paelex: una riflessione ragionata su un ruolo dai profili giuridici sfumati

    Get PDF
    AbstractFerdinando Zuccotti in his latest volume analyzed with peculiar accuracy and scientific care, with which he has always conducted his research, the evolution of the concept of paelex typical of archaic Rome as an element for reconsidering new itineraries of investigation without preconceptions on the elements and structure of marriage in dating times. The Author through the lexically ambiguous figure of the paelex, has offered the wedge to open a new perspective and rereading the roman marriage system through the axiom that the ius Quiritium did not contemplate it as the engaged were civilly legitimate spouses consequently to the conventio in manum. From this openness derives the need to review the very structure of conjugal unions in archaic Rome, in the effort to focus with analysis and synthesis on a period on which the sources are particularly scarce, almost non-existent

    Concert recording 2018-04-24a

    Get PDF
    [Track 1]. Quia fecit mihi magna from Magnificat, BWV 234 [Track 2]. Schlummert ein from Ich habe genug, cantata no. 82 / Johann Sebastian Bach -- [Track 3]. Vier ernste Gesänge, op. 121. 1. Denn es gehet dem Menschen wie dem Vieh [Track 4]. 2. Ich wandte mich, und sahe an alle [Track 5]. 3. O Tod, wie bitter bist du [Track 6]. 4. Wenn ich mit Menschen - und mit Engelszungen / Johannes Brahms -- [Track 7]. Prison / Gabriel Faure -- [Track 8]. Dirait-on / Morten Lauridsen -- [Track 9]. Dover beach / Samuel Barber -- [Track 10]. Non piu andrai from Le Nozze di Figaro / Wolfgang Amadeus Mozart -- [Track 11]. O, better far to live and die from Pirates of Penzance / W.S. Gilbert Arthur Sullivan
    corecore