44 research outputs found

    Il kouros alla ricerca della verità. Polivalenza delle immagini nel poema di Parmenide

    Get PDF
    Questo lavoro si fonda sull’individuazione e l’analisi delle immagini mitiche che ricorrono nel poema di Parmenide, nel tentativo di capire in che maniera queste, attraverso l’evocazione nella memoria del pubblico di altre rappresentazioni tradizionali, possano avere contribuito alla comprensione del complesso messaggio proposto dall’eleate. In questo modo, l’opera parmenidea può essere inserita in una fitta rete di rapporti, che comprende la tradizione epica, la coeva produzione lirica ed elegiaca, alcune pratiche misteriche e riflessioni di natura cosmologica e sapienziale. Considerare la diversa funzione che le immagini assumono a seconda che compaiano nel proemio, nell’aletheia o nella doxa, può inoltre aiutare a comprendere meglio il rapporto che lega tra loro le tre parti del poema. Il proemio è il luogo in cui il mito ha maggior spazio. Per questo motivo ad esso sono dedicati i primi due capitoli. Il terzo, invece, tenta di orientarsi nell’arcano messaggio del discorso veritiero attraverso la guida delle immagini delle vie, del conflitto e del dominio, e della sfera. L’ultimo capitolo è finalizzato a capire in che modo elementi ripresi dalla poesia teogonica tradizionale o dalle nuove riflessioni cosmologiche vengano rifunzionalizzati all’interno del costrutto ingannevole delle opinioni dei mortali che occupa la sezione finale del poema

    How to Imagine a World Without Women: Hyperreality in Lucian’s True Histories

    Get PDF
    The aim of this article is to demonstrate that the Moon’s all-male society portrayed in one of the first episodes of Lucian's Verae Hstoriae is humorously 'more real' than the originals that inspired it and author's social context. The lunar hyperreality satirically and parodically plays with traditional misogynist and pederastic motifs and with the imperial culture and society. Scopo dell'articolo è mostrare come la società senza donne immaginata da Luciano sulla Luna nelle Storie vere appaia per più di un verso 'più reale' dei modelli e della società in cui l'autore visse. L'iperrealtà lunare rivela così i propri intenti parodici e satirici nei confronti della tradizionale misoginia e pederastia greca e della società e cultura imperiali a cui Luciano appartiene

    L'AGESILAO DI SENOFONTE: FRA ENCOMIO E APOLOGIA

    Get PDF
    The present dissertation provides a commentary to Xenophon's Agesilaus, focusing on the text's literary, rhetorical, narrative and stylistic aspects. Though said to be an encomium in the words of its author, the work is basically an attempt to defend the Spartan king from the accusation of having caused the crisis and ultimate downfall of the Spartan egemony. In order to outline the apologetic strategies, by which Xenophon twists the historical truth about Agesilaus and his policies as a king and general, the text is compared with the narratives offered by Xenophon's Hellenica, especially in the \u201cdeeds\u201d section of the encomium, whereas in the part regarding Agesilaus' virtues comparisons are made with Xenophon's works about Socrates and Cyrus the Great, as the Spartan king's portrait seems to be drawn from a Socratic perspective

    Lingua e letteratura (neo)greca a Ca' Foscari: 1868-2018. Appunti per una storia del greco e dei greci a Venezia negli ultimi 150 anni

    Get PDF
    The essay aims to outline the history of the teaching of Modern Greek at Ca’ Foscari University of Venice: it started with its foundation in 1868, with Costantino Triantafillis, and was interrupted for more than a century from 1890. This paper also deals with the history of the discipline from 1868 until today, with an eye on the connection with the political and cultural life of the country and on the relationship with other disciplines (such as Ancient Greek language and literature and Byzantine civilization). After an interval of a century classes of Modern Greek started up again at Ca’ Foscari in 1994-95 thanks to the teaching of Lucia Marcheselli Loukas. Since 1998 the teaching has been revived with a tenured professor and, in the last twenty years, it has trained graduate students and young scholars who today play a cultural and linguistic role of mediation between Italy and Greece

    Universities in the fight against mafias : research, teaching and training

    Get PDF
    [Italiano]: L’impegno delle università italiane nella formazione alla legalità e nella ricerca sulle mafie è al centro di questa indagine curata da Gaetano Manfredi e Stefano D’Alfonso. Il lavoro, nato dal confronto tra diversi docenti e ricercatori universitari, la Commissione parlamentare antimafia, la Conferenza dei rettori delle università italiane e lo stesso Gaetano Manfredi, a suo tempo Ministro dell’Università e della Ricerca, con il coordinamento del Laboratorio interdisciplinare di ricerca su mafie e corruzione del Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II, ha portato alla costruzione di un prezioso database, che consente di individuare le attività formative e la produzione scientifica degli studiosi dei singoli atenei, in circa cento settori disciplinari diversi. Ventinove studiosi di diverse aree scientifiche e differenti atenei ragionano sullo stato dell’arte dell’impegno dell’università nella lotta alle mafie, mettendo in luce alcuni punti di forza e debolezza. Nelle riflessioni avanzate emerge l’effetto combinato di alcuni fattori principali. In particolare, da un lato la dinamicità del contesto territoriale e culturale su cui insistono gli atenei e le modalità di interazione con la sfera locale e nazionale. Allo stesso modo appare importante il ruolo delle aspettative che il contesto — a vari livelli — matura nei confronti dell’università in termini di domanda della conoscenza esprimibile come strumento di contrasto alla illegalità. Soprattutto, emerge la presenza di un notevole capitale di conoscenze negli atenei italiani, da valorizzare per trovare una più consapevole posizione nel sistema antimafia./ [English]: The commitment of Italian universities to education in the field of legality and to research on the subject of mafias is the main focus of this investigation edited by Stefano D’Alfonso and Gaetano Manfredi. For the first time, data is shown about the overall framework of teaching and research activities dedicated to this topic, with twenty-nine scholars from different academic disciplines and several universities who come together to reflect on the current situation and on the commitment of universities in the fight against mafias, highlighting both strengths and weaknesses of the system. The reflections illustrated here bring to light the dynamic nature of the local and cultural context where universities operate as well as the type of interaction that these institutions maintain with the national and local context. At the same time, it seems clear that great expectations are held at various levels in terms of what universities could do, especially with regards to the demand for knowledge about the best ways to fight mafias. This research reveals that Italian universities possess a considerable capital of knowledge which represents a ‘hidden treasure’ to be valued and used with the aim of promoting widespread awareness of their role in the anti-mafia field. This book is the result of cooperation between many university professors and researchers, the Parliamentary anti-mafia Committee, the Conference of Italian University Rectors and former minister of University and Research Gaetano Manfredi, under the supervision and coordination of the interdisciplinary research laboratory on mafias and corruption of the Department of Social Sciences of the University of Naples Federico II. This network of professionals and institutions enabled the construction of a significant database where teaching and research activities carried out by scholars from different universities can be identified, across about one hundred academic disciplines

    Between ancient and new genres: Bacchilide's poetry in its cultural context

    Get PDF
    Il periodo compreso tra VI el V sec. a. C. costituisce uno snodo fondamentale per la cultura greca che proprio in quel periodo va incontro a nevralgiche trasformazioni culturali: i vari generi letterari cominciano a definire con chiarezza i loro confini, cercando di emergere da un contesto particolarmente fluido e magmatico. La poesia lirica di Bacchilide, mostra evidenti punti di contatto, tanto sul piano contenutistico che su quello strutturale, con altri generi letterari. Essa si contraddistingue per una forte tendenza all’‘eclettismo’, un stile che la rende atipica rispetto alla poesia pindarica. L’accento di questo lavoro sarà posto sulla ricezione del poeta in età alessandrina, con particolare attenzione alle dinamiche estetiche e culturali che ne favorirono l’entrata nel canone dei lirici, e, sulle sue interazioni con i generi letterari a essa coevi. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il capitolo I verte essenzialmente sullo studio della ricezione della poesia bacchilidea da parte degli eruditi di età ellenistica. Una particolare attenzione è riservata all’analisi del canone dei lirici per lo studio della fortuna del poeta di Ceo nel mondo greco. Il capitolo II è dedicato alla complessa e versatile relazione tra la poesia di Bacchilide e il genere epico, che godeva all’epoca di grande prestigio e risonanza con l’affermazione dei circoli epico-rapsodici. Il capitolo III, che analizza i rapporti tra la lirica bacchilidea e i generi letterari emergenti, è articolato in due sezioni, incentrate rispettivamente sui punti di contatto con il genere favolistico e quello mitografico. Il capitolo IV infine, si propone di trattare da un’altra prospettiva i rapporti tra la poesia di Bacchilide e il genere tragico. Scopo del lavoro è quello di approcciarsi alla poesia bacchilidea in maniera selettiva, privilegiando i carmi meglio conservati, al fine di fornire un quadro d’insieme dell’opera bacchilidea nel panorama dei generi letterari dell’epoca.The sixth and fifth century’s b. C. was a fundamental turning point for the Greek culture as it brought about crucial cultural changes: the various literary genres began to clearly define their boundaries, trying to emerge from a fluid and magmatic context. Bacchylides’ lyric poetry shows evident contact points with other literary genres both in content and structure. It is characterized by a strong tendency to 'eclecticism', a style that makes it atypical compared to pindaric poetry. The emphasis of this work will be on the poet’s reception in the Alexandrian age, with particular attention to the aesthetic and cultural dynamics that favored its entry into the canon of lyric poets, and on its interactions with the contemporary literary genres. The work is divided into four chapters. Chapter I deals with the reception of bacchylidean poetry by the erudites of the hellenistic age. Particular attention is put on the fortune of the Ceo poet in the Greek world in regard to the analysis of the lyrical canon. Chapter II is dedicated to the complexed and versatile relationship between Bacchylides poetry and the epic genre, which at the time had great prestige and resonance with the affirmation of the epic-rhapsodies circles. Chapter III, which analyzes the relationship between the bacchylidean lyric and the emerging literary genres, is divided into two sections, focusing respectively on the contact points with the fable and mythological genre. Finally, chapter IV proposes to treat the relationship between Bacchylides’s poetry and the tragic genre from a different perspective. The purpose of this work is to approach bacchylidean poetry in a selective way, starting from the best preserved poems, to provide an overview of the bacchylidean operas in the panorama of the literary genre of the time

    Epos in prose. Homeric influences in the Histories of Herodotus

    Get PDF
    I poemi omerici hanno rappresentato nell'approccio critico-interpretativo alle Storie di Erodoto un punto di riferimento importante, in quanto i rapporti tra queste opere sono stati molteplici e a più livelli, dalla struttura narrativa alle scelte tematiche e lessicali. Il lavoro intende concentrarsi sugli influssi omerici nelle Storie intesi non tanto come la ripresa letteraria di un modello, quanto piuttosto come un utile termine di confronto per provare a ricostruire i meccanismi di pubblicazione-esecuzione che hanno caratterizzato un'opera ormai lontana dal genere letterario dell'epos e, al contempo, in costante dialogo con i moduli narrativi, le tematiche e le forme proprie dell'epica. Attraverso l’analisi di alcune scene di sogno, di seduzione, di vestizione e di battaglia si cerca di evidenziare nelle Storie la presenza di elementi ricorrenti che ricordano la struttura delle ‘scene tipiche’, che costituiscono una delle strutture portanti dei moduli narrativi nell'epica; segue un’analisi dei discorsi erodotei che, esaminati con attenzione specifica alla funzione acquisita nei rispettivi contesti narrativi, si rivelano, come quelli omerici, non un puro espediente letterario, ma spiegano, motivano e generano le vicende narrate, facendosi ‘motore’ dell’azione. Si vuole dunque mettere in evidenza come le Storie ‘ereditino’ dai poemi omerici due aspetti fortemente legati al contesto di composizione e trasmissione orale dell’epos arcaico: da un lato le scene tipiche, intese prevalentemente come ‘repertorio’ di elementi che possono essere variamente mescolati per creare situazioni ricorrenti ma, allo stesso tempo, ogni volta differenti; dall’altro i discorsi e la loro funzionalità, che rispecchia una cultura ancora prevalentemente orale, al cui interno la parola pronunciata ha un peso pari, e talvolta maggiore, rispetto all’azione. Partendo dal modello omerico è quindi possibile riconoscere le tracce di un’oralità che ha fortemente influito sulle tecniche di composizione delle Storie e che potrebbe essere riconducibile ad un contesto di diffusione orale, tramite performance, dell’opera erodotea.In the critical approach to Herodotus’ Histories the Homeric poems represent an important reference point; indeed Homeric influences are recognizable in the narrative techniques as well as in the thematic and lexical choices of the Histories. The work focuses on a specific aspect of the ‘Homeric heritage’ in Herodotean work, and it’s based on a ‘functional’ approach. Some Homeric elements, which depend on the oral cognitive and communicative system, typical of epos, are also in Herodotus and their presence could clarify some aspects of the way in which the Histories were composed and published. In the Histories there are recurring elements that recall the structure of typical scenes. Herodotus, therefore, adapts some elements of the epic tradition to the new context of prose historiography and uses the same mechanism of composition to create new recurring motifs that become typical in the Histories. These mechanisms of composition are related to the oral composition and publication of epic poetry: their presence in the Histories can mean a close relationship between Herodotean historiography and orality, especially about the publication of Herodotus' work. And, if we acknowledge that Herodotean historiography is connected to the oral communication system, we can also better understand the function of Herodotean speeches. The speeches of the Histories, like the Homeric ones, are not a rhetorical and literary exercise, but explain, motivate and generate the events narrated. This functionality of speeches reflects an oral culture, in which the spoken word has the same, and sometimes even greater, importance than the action. In conclusion, the comparison with the Homeric model highlights the ‘traces’ of an orality, which has strongly influenced the techniques of composition of the Histories and which could be ascribable to a context of oral publication, through performance, of the Herodotean work

    L\ubfENCOMIO DI ELENA E IL PLATAICO DI ISOCRATE: STUDI SULLA TRADIZIONE MANOSCRITTA E TESTO CRITICO. CON NOTE FILOLOGICHE AL PLATAICO

    Get PDF
    The present dissertation is based on a new examination of the textual tradition of Isocrates' Helen and Plataicus, consisting of 4 papyri and 45 medieval and renaissance MSS. Thorough descriptions and collations of the MSS. are provided and a stemma codicum is drawn. Also the oldest two printed editions by Demetrius Chalcondylas (Milan 1493) and Aldus Manutius (Venice 1513) are taken into consideration. A critical edition of both speeches and respective argumenta is given. The last chapter offers philological notes to the text of the Plataicus

    The Ninus Romance between two cultures: analysis of the text, reconstruction of the context, definition of the genre

    Get PDF
    Dalla lettura e analisi dei frammenti restanti del Romanzo di Nino si evince che le dinamiche dei personaggi, seppur a grandi linee afferenti alla struttura del romanzo greco d’età imperiale, non corrispondono ad una matrice di cultura greca, perciò l’origine del testo va ricercata altrove, più precisamente nell’ambiente che immediatamente emerge dai frammenti, cioè quello mesopotamico. Molteplici elementi della trama di questo ‘romanzo’, che contengono in loro germi e modi che saranno ripresi in epoca imperiale, risultano fortemente influenzati, infatti, da schemi e plot del Vicino oriente antico. Tutto ciò appare congruo ad una cultura sincretica come quella ellenistica, età in cui nacque l’opera. La ricerca si è svolta, dunque, in direzione di un’analisi di elementi, strutture e dettagli del mondo della narrativa mitologica vicino-orientale che potessero essere stati influenti per il plot del Romanzo di Nino. L’attenzione, in particolare, si è rivolta verso storie e miti della cultura sumera e assiro-babilonese e le possibilità di comparazione si sono rivelate notevoli. I miti in cui sono state ritrovate delle quasi precise corrispondenze sono quelli sumerici di Enlil e Ninlil ed Enlil e Sud, databili alla fine del III-inizio II millennio a.C.. La quantità e la qualità delle somiglianze tra questi miti e il nostro testo spinge sempre più a considerare l’opera, oggetto di ricerca, una rivisitazione erudita di antiche storie del Vicino Oriente Antico. Non perdendo mai di vista il contesto storico in cui probabilmente è nato il testo, cioè quello ellenistico, e i luoghi in cui ha avuto con ogni probabilità il suo sviluppo, si è iniziato a cercare connessioni tra l’ambiente creatosi intorno ai sovrani ellenistici della dinastia dei Seleucidi, i quali all’epoca erano i reggenti di quell’area geografica, e i miti antichi che costituivano il sostrato culturale locale. Anche qui le connessioni sono risultate stringenti.By the reading and analysis of the remaining fragments of the Ninus Romance it can be seen that the dynamics of the characters, even if broadly related to the structure of the Greek novel of the Imperial Age, do not correspond to a Greek culture matrix, therefore the origin of the text was elsewhere, more precisely in the environment that immediately emerges from the fragments, namely the Mesopotamian one. Many elements of the plot of this 'novel', which contain in them germs and ways that will be taken up again in the Imperial Era, are strongly influenced, in fact, by patterns and plots of the ancient Near East. All these elements appear congruent to a syncretic culture like the Hellenistic one, the age in which the work was probably born. The research then took place in the direction of an analysis of elements, structures and details of the world of Near-Eastern mythological narrative that could have influenced the plot of Nino's novel. In particular, the attention has turned to stories and myths of Sumerian and Assyrian-Babylonian culture and the possibilities of comparison were remarkable. Enlil and Ninlil and Enlil and Sud, datable to the end of the III and the beginning of II millennium BC, are the Sumerian myths in which the almost precise correspondences have been found. The quantity and the quality of the similarities between these myths and our text pushes more to consider the work, object of research, an erudite revisitation of myths of the Ancient Near East. The analysis has turned to look for connections between the environment created around the Hellenistic kings of the dynasty of Seleucids, which at the time were the rulers of that geographical area, and the ancient myths that constituted the local cultural substratum. Even here the connections were strong
    corecore