24,090 research outputs found

    Cambiare il lessico: nuove competenze e responsabilità degli urbanisti

    Get PDF
    L’interesse si concentra sui cambiamenti della disciplina e su come il lessico possa operare positivamente in tale contesto evolutivo, piuttosto che sul repertorio dei cambiamenti del lessico stesso. Impostazione, questa, che tende a enfatizzare il ruolo proattivo della ricerca linguistica, e più in generale della ricerca comunicativa, come componente importante della dialettica propositiva di intervento. Lemmi vecchi e nuovi vengono così a comporsi e a contrapporsi con diversi e/o permanenti significati, e soprattutto in ambiti epistemologici sempre più complessi rispetto al passato e più ifficilmente racchiudibili in forme discorsive semplici, stabili e univocamente definite. In tal senso anche il discreto interesse sul tema segnala l’esigenza di soffermarsi specificamente sul lessico «concettuale-critico» piuttosto che sul lessico «tecnico-pratico» variamente frequentato in passato, quando si pensava forse a modi di consolidamento operativo della disciplina che sembravano a portata di mano. L’esigenza nasce evidentemente proprio dal voler fissare, seppur temporaneamente e parzialmente, la situazione fluida della contemporaneità, della complessità incrementale dei processi trasformativi, delle rapide irruzioni di potenti valenze sociali, economiche e ambientali nel territorio globalizzato che prefigurano stadi di mutevolezza continua. Il lessico può contribuire all’avanzamento del fronte conoscitivo e di quello operativo della disciplina

    The effectiveness of the international strategy in the analysis of the political language: Berlusconi´s speech at the chamber of deputies on the 13TH May 2008

    Get PDF
    In this context we will oversee to understand if and in which measure, the intentional attitude delineated today by the school of Anglo-Saxon thought and, in particular, by Dennett’s philosophy, can constitute an opportune and effective instrument for the analysis of the public language. With the expression “intentional system” we refer to the addressee of the communicative enterprise: a collectivity of people joined by the sharing a physical space and a temporal time; such a system can be explained, rationalized and, possibly, anticipated (as for its actions and to its behaviors) through the attribution to it of shared convictions and desires, which constitute the common sense of that organism. The so delineated philosophy of intentionality becomes, in this within, hermeneutics of the speech held by the then Prime Minister Silvio Berlusconi to the Chamber of Deputies on May, 13 2008, that is in occasion of the beginning of its IV legislature. The exposure of the former prime Minister insisted, in order to guarantee to his own government the necessary consent, on the baggage of convictions and desires shared by the Italians, in an historical moment of confusion and political-institutional instability. That speech evidenced proper values of the cultural and ideological matrix of Italy: the house, the family, the entrepreneurial increase of North, the elimination of the organized crime in the South, the tax reduction on the job of the entrepreneurs, individual safety, the removal of the material causes of the abortion. Such concepts were introduced in order to attract the interest of a conservative public opinion and to diverge the attention from the substance of that government’s action, that realized itself in a plan of drastic reduction of the job in Public Administration and of increase of the tax charge, in the picture of a progressive and general economic recess

    Le religioni sono molte. L'impronta autoriale nella scelta del lessico nei manuali di swahili come lingua straniera

    Get PDF
    Obiettivo del presente lavoro è dimostrare che l'autore del manuale "Grammatica della Lingua Swahili", il missionario Vittorio Merlo Pick era “figlio del proprio mondo e del proprio tempo”, un mondo e un tempo in cui la mentalità e l’agire coloniale erano parte integrante dell’ordine naturale delle cose. Attraverso l’analisi del glossario contenuto nella "Grammatica della Lingua Swahili" del 1953 si mostrerà in primo luogo come il lessico da esso fornito permetta di formulare soprattutto “messaggi di andata”, e come quindi il messaggio sia unidirezionale. Ciò sarà particolarmente evidente per il lessico riguardante la sfera religiosa. Inoltre si evidenzierà come parte del lessico riferito alle persone testimoni una visione dell’Africa influenzata dalla mentalità coloniale e dai pregiudizi. Infine, attraverso un confronto diacronico dell’edizione rivista del 1988 e delle nuove edizioni realizzate da Gian Luigi Martini nel 2002 e nel 2010, si cercherà di chiarire se il vocabolario relativo alla religione e alle persone si adatti alle nuove concezioni relative al colonialismo e al rapporto con l’altro

    Lessico settoriale e lessico comune nell\u27estrazione di terminologia specialistica da corpora di dominio

    Get PDF
    The paper tackles the challenging task of automatic domain term extraction, with a specific view to singling out domain terms from common words in different types of specialized corpora.Il presente contributo descrive un approccio basato su strumenti di Trattamento Automatico del Linguaggio (TAL) finalizzato all\u27acquisizione di terminologia specialistica a partire da corpora di testi di dominio. La metodologia qui presentata prospetta una possibile soluzione alla principale difficolt? nel processo di estrazione terminologica automatica, ovvero l\u27acquisizione di unit? terminologiche rilevanti per il dominio settoriale di acquisizione che siano distinte dalle unit? che appartengono al lessico comune di una lingua. Tale difficolt? ? dovuta principalmente alla stretta relazione che c\u27? tra lessico settoriale e lessico comune

    Web

    Get PDF
    Voce di lessico. Definizione e storia; dall'universale senza totalità del Web 1.0 alle bolle e alle spie del Web 2.0

    Dai documenti degli archivi al sistema giuridico-religioso

    Get PDF
    Sommario: 1. Documenti sacerdotali e sistema giuridico-religioso. – 2. Teologia varroniana e prospettive e sistematiche dei sacerdoti. – 3. Libri e commentarii sacerdotali, lessico politico-religioso e terminologia giuridica

    Lexicon of Latin loanwords in the Greek documentary texts of Egypt with consideration of Coptic sources ('Lex.Lat.Lehn.', Fascicle-1 (Alpha)).

    Get PDF
    Review of I.-M. Cervenka-Ehrenstrasser, J. Diethart (edd.): Lexikon der lateinischen Lehnwörter in den griechischsprachigen dokumentarischen Texten Ägyptens mit Berücksichtigung koptischer Quellen (Lex. Lat. Lehn.: Faszikel I (Alpha)). (Mitteilungen aus der Papyrussammlung der Österreichischen Nationalbibliothek (Papyrus Erzherzog Rainer), NS 27.) Pp. 132. Vienna: Hollinek/Österreichische Nationalbibliothek, 1996. Paper. ISBN: 3-85119-264-8

    Raccontare il mondo in lingue diverse: sarà lo stesso mondo?

    Get PDF
    Partendo da considerazioni generali sulle connessioni fondamentali tra lingua e cultura, la studiosa affronta il problema sottile del rapporto tra lingua nazionale e pensiero e il dilemma sulla natura ‘locale’ o ‘universale’ della coscienza linguistica. Presenta i risultati di un’indagine imperniata sulle attuali direzioni della linguistica russa, in particolare quelle sviluppate nell’ambito della Teoria della comunicazione interculturale. Questa branca si colloca tra la linguistica cognitiva, la psicolinguistica e l’etnolinguistica e si basa su teorie che riguardano la nozione di personalità linguistica e ciò che viene qui descritto come ‘quadro linguistico del mondo’. Secondo l’autrice, questi sono entrambi sempre ‘nazionali’, in quanto esprimono la visione di un certo popolo. Il ‘quadro linguistico’ è infatti costituito in primo luogo da un lessico che è, in prevalenza, determinato nazionalmente. Tuttavia, l’autrice va oltre il comune limite di studi analoghi per chiedersi se morfologia e sintassi (e non solo lessico) possono anch’essi testimoniare le particolarità della ‘mentalità nazionale’, fornendo a questo proposito una ricca esemplificazione di mezzi espressivi e valutativi. I concetti chiave della ricerca sono: coscienza linguistica, personalità linguistica, quadro linguistico del mondo e lessico determinato nazionalmente
    corecore