61 research outputs found
The role of internal managers of children's homes in a time of crisis and change : a social pedagogic perspective from Italy
The paper highlights the fundamental functions of the role of the internal manager – planning, human resources management, staff support, and internal and external communication (Reggio, 2008) – and presents an advanced version of the Internal Management Multidimensional Model (IM3). Attention is paid to the role that internal managers play in pursuing, managing, and synthesizing the extraordinary complexity of internal and external processes, dynamics, and issues in which every residential care centre is involved. Managers' core competence is identified as an ability to address every dimension of their role (planning, organisation, staff leadership, relations with commitments, institutions, external agencies and the community, and the development of a professional culture) based on a 'child-centred' approach from a social pedagogy perspective (Cameron & Moss, 2011). It may seem particularly challenging to take on responsibilities in a time of uncertainty and crisis, but in this situation, and particularly in the caring professions, it is important that there should be a figure who connects and guides the various professionals in such a way that fatigue and discouragement do not completely undermine the effectiveness of their interventions
La ricerca pedagogica a supporto dell’innovazione nell’impresa sociale: le opportunità offerte dal credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo
Through the creation of Horizon 2020, Europe is embracing the need to create a moreconnected and functioning relationship between government, business and HEIs inorder to increase employment, productivity and social cohesion. Outcomes attributed tosuccessful University-Business Cooperation include: improving the competitiveness ofbusiness; increasing the relevance and level of innovation of research; creating jobs;stimulating economic growth; providing concrete answers to citizens’ needs.Within the European framework, the 2015 Finance Law and its subsequent amendmentshave introduced tax incentives for Research & Development. This is evidently an originaland unique opportunity for companies and universities. Pedagogical research can alsoseize this opportunity, provided that it adopts a practical approach, centred on the needsof the company and not on the priorities of academic research.Nell’ambito delle linee tracciate da Horizon 2020 le strategie di crescita dell’UnioneEuropea per il prossimo decennio si fondano certamente sulla capacità di sviluppare lacooperazione tra università e imprese University and Business Cooperation (UBC). Lepossibili ricadute di una cooperazione tra Università e Imprese di successo possono essereindividuate nel miglioramento della competitività delle imprese; nella crescita dellacapacità innovativa della ricerca; nella creazione di nuovi posti di lavoro; nello stimolarela crescita economica; nel dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini.All’interno del quadro europeo appena delineato, si colloca l’introduzione delle rinnovateagevolazioni fiscali per Ricerca & Sviluppo nella Legge di Stabilità 2015 e successivemodifiche. Si tratta evidentemente di una opportunità inedita e irripetibile per le Impresee per le Università . Anche la ricerca pedagogica può cogliere questa opportunità , a pattodi adottare un orientamento pratico, centrato sulle esigenze di innovazione dell’impresae non sulle priorità della ricerca accademica
Crocevia profetico di incontro con l’altro: Nocetum come luogo attivo di accoglienza e luogo interculturale
Nocetum is located in the outskirts of Milan. After having experienced a period of decline and abandonment in the past, Nosedo borough has become a true social center of aggregation, in which values related to Christianity and environmental protection are shared. Nowadays it hosts educational facilities for welcoming mothers and children, and offers several activities and initiatives to the residents of the district and the city. Nocetum is renowned for being a crossroads of dialogue between people whose stories, cultures and experiences are often very different from each other; a place where one can experience the encounter with the other, and which promotes interculture and global citizenship. In the facilities for welcoming mothers and children, projects combining practices of structured education and informal education are tested.Nocetum è un luogo che sorge nella periferia di Milano. Dopo aver vissuto un periodo di degrado e abbandono, il borgo di Nosedo è divenuto un vero e proprio centro di aggregazione e socialità , nel quale si condividono i valori legati alla cristianità e alla salvaguardia del territorio. Oggi ospita delle strutture educative di accoglienza per mamme e bambini e offre ai cittadini del quartiere e della città numerose attività e iniziative. Nocetum si contraddistingue per essere un crocevia di dialogo tra persone con storie, culture, esperienze anche molto diverse tra loro; un luogo, in cui fare esperienza di incontro con l’altro, che promuove intercultura e cittadinanza globale. Nelle strutture di accoglienza di mamme e bambini si sperimentano progetti che uniscono pratiche di educazione strutturata e di educazione informale
\u201cWere You a Monster Today?\u201d Making Assessments with Families: Thoughts and Practices
Assessing family care work is an extremely complex task, full of risks (because it concerns people\u2019s life). It requires sensitivity, great self-awareness and awareness of one\u2019s own prejudices and of one\u2019s own idea of family. In order to make an assessment professionals must have a curious attitude, capable of constantly seeking connections between interacting subjects, and these subjects include the observer him/herself, his/her thoughts and epistemology. This paper presents the reflections emerging from a high level inservice training course aimed at care and education professionals, based on narrative and reflective methodologies
Competenze interculturali nel lavoro di accoglienza con rifugiati e richiedenti asilo”
L’articolo presenta l’esperienza di un percorso di ricerca-formazione che ha coinvolto 40 operatori che a vario titolo lavorano nei servizi per rifugiati e richiedenti asilo. Il focus della ricerca è stato progettato sulla declinazione delle competenze interculturali di secondo livello – ridurre i pregiudizi, interpretare le culture, trovare orizzonti condivisi – elaborate dal Centro di Ricerca sulle Relazioni interculturali del-l’Università Cattolica di Milano (Reggio, Santerini, 2014). Attraverso l’approccio metodologico dell’argomentazione di competenza, si è la-vorato con i partecipanti sulle competenze interculturali agite nell’am-bito degli interventi a favore di richiedenti asilo e rifugiati politici, a partire dalla rivisitazione riflessiva delle proprie pratiche professionali. Al termine del percorso di ricerca-formazione le tre competenze in-terculturali complesse sono state declinate nei contesti di intervento con rifugiati e richiedenti asilo.The article presents the experience of a research-training process which involved 40 social workers employed in services for refugees and asylum seekers. The focus of research was designed on the adaptation and the validation of the “second level intercultural skills” – reducing prejudices, interpreting cultures, building shared horizons – developed by the Research Center on Intercultural Relations of the Catholic University of Milan (Reggio, Santerini, 2014). Through the methodological approach of the argumentation of competence, the participants worked on the intercultural competences used in the context of interventions in favor of asylum seekers and political refugees, starting from the reflective review of their own professional practices. At the end of the research-training process, the three complex intercultural skills were adjusted to the contexts of intervention with refugees and asylum seekers
Famille d’accueil et droits des enfants
Les étapes fondamentales de la protection des enfants et de l’affirmation de leurs droitsÀ partir du xixe siècle, dans de nombreux pays européens, « la réponse la plus évidente » aux difficultés familiales (pauvreté matérielle, absence des parents ou graves conflits entre ces derniers, problèmes d’ordre psychologique, distance entre le domicile familial et l’école, problèmes de comportement) fut l’enfermement dans des instituts d’assistance (Palmonari, 2008). Le placement dans ces foyers éta..
Conclusion
Le concept de parentalité d’accueil est de toute évidence une notion innovante à la fois dans le champ de la protection de l’enfance (Chapon, Neyrand, 2005 ; Euillet, Zaouche-Gaudron 2007 ; Chapon, 2014) mais également au sein de l’espace européen. C’est l’une des clés pour rendre véritablement à l’enfant sa juste place au sein d’un système familial complexe et multiple qui lui échappe. Reconnaître les nécessaires complémentarités familiales d’origine et d’accueil à partir d’une analyse de l..
L\u2019inclusione della diversit\ue0 nei contesti lavorativi altamente conflittuali. Una ricerca-azione basata sull\u2019approccio del diversity management nei servizi ECEC
L\u2019articolo presenta gli esiti di una ricerca-azione commissionata da una Societa\u300 Cooperativa Sociale con il dispositivo fiscale del credito di imposta a seguito dell\u2019acquisizione di due asili nido dell\u2019hinterland milanese storicamente gestiti dal comune. L\u2019assorbimento di tutto il personale educativo comunale ha generato, nella nuova ricomposizione con le educatrici della cooperativa, una forte criticita\u300 di gestione per l\u2019alto livello di conflittualita\u300, frammentazione e scarsa adesione alla nuova gestione organizzativa. La ricerca si e\u300 focalizzata sul riflettere con i partecipanti sul ruolo della diversita\u300 nei luoghi di lavoro, sugli impatti sia in termini positivi che negativi nelle relazioni interpersonali tra lavoratrici e lavoratori e sul conseguente agire educativo. La metodologia della ricerca-azione ha consentito di identificare gli aspetti critici e modificare le pratiche gia\u300 durante il processo di ricerca attraverso la costruzione di un\u2019identita\u300 organizzativa e pedagogica comune e, in ultima istanza, ha consentito di elaborare un protocollo per la gestione della diversita\u300 nei luoghi di lavoro
Prendersi cura delle persone e dell’azienda. La consulenza organizzativa tra identità , cultura e apprendimento
La consulenza ai processi organizzativi ricopre un ruolo sempre di più centrale nel migliorare le pratiche, nel raggiungere gli obiettivi economici e organizzativi, e nel sostenere imprese e aziende in momenti di crisi o ingenti cambi strutturali come fusioni, acquisizioni e riorganizzazioni interne. Il mercato dei servizi di consulenza offre una pluralità di approcci, strumenti e metodologie che richiedono alle direzioni aziendali e risorse umane di sapersi orientare per scegliere la tipologia di consulenza più adatta alle specificità della propria organizzazione. Il presente volume si origina da una ricerca commissionata da Theorema srl al Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica di Milano con il dispositivo del credito di imposta per ricerca e sviluppo. La ricerca è stata finalizzata a sviluppare un modello rigoroso di consulenza ai processi organizzativi rivolto a imprese e aziende. A partire dalla ricerca si sono identificati i temi-chiave della consulenza ai processi organizzativi. Su tali temi il volume elabora una riflessione teorico-pratica e coinvolge le realtà aziendali attraverso un dialogo a distanza con HR e manager di diverse aziende italiane.
Questo libro si rivolge a dirigenti e responsabili di impresa, HR, manager, formatori, consulenti e studenti
- …