6 research outputs found

    Traumi infantili, intelligenza emotiva e regolazione delle emozioni in un campione di autori di reati sessuali

    Get PDF
    The aim of the following study is to examine in the Italian context, the prevalence of adverse childhood experience in a sample of detainee sexual offenders, and their correlation with risk of recidivism, emotional intelligence and emotion regulation. The sample is composed by 32 inmates. For the study the following instruments were used: ACE, DERS-16, TMMS and RM2000. The results show high presence of childhood traumas between sex offenders, and a strong correlation between adverse experiences and a higher risk of recidivism, a lower emotional intelligence and more difficulties in the regulation of bad emotions. Clinical consideration about treatment of sex offender are discussed.L’obiettivo del presente studio è quello di analizzare nel contesto italiano, la prevalenza di traumi infantili in un campione di autori di reati sessuali e indagare quale relazione intercorra tra i pregressi traumi infantili, il rischio di recidiva, l’intelligenza emotiva e la regolazione delle emozioni. Il campione è costituito da 32 soggetti detenuti. Per le rilevazioni sono stati usati i seguenti strumenti: ACE, DERS-16, TMMS e RM2000. Le analisi statistiche mostrano una significativa presenza di traumi infantili e evidenziano una forte correlazione tra questi, il rischio di recidiva, l’intelligenza emotiva e la capacità di gestione delle emozioni negative. Infine, sono discusse alcune implicazioni relative al trattamento conseguenti ai risultati ottenuti

    Misure elettrofisiologiche dell’efficacia della riabilitazione attraverso neurofeedback in una popolazione afasica

    No full text
    Objective. The following study investigated the effects, measured by a quantitative analysis of the cerebral frequencies (qEEG) of a clinical protocol consisting of 20 neurofeedback sessions on patients affected by aphasia divided in three groups: one experimental group who received real neurofeedback session, a placebo group and a natural history group.Materials and methods. 30 patients have been randomly divided in three groups (N = 10): one experimental group who received real neurofeedback sessions (Neurofeedback Verum, NFV), a placebo group who observed registered videos instead of real neurofeedback recordings (Neurofeedback Placebo, NFP) and a natural history group who didn’t receive any kind treatment (Natural History, NH). The neurofeedback sessions, 20 minutes long and two times per week, were based on the increase of alpha (8-12 Hz) as well as beta (12-20 Hz) frequencies. All patients were tested with qEEG before the beginning of the therapy (TEST) and after the end of the therapy (RETEST).Results. An increase of the frequencies beta 1 (12-20 Hz) in T5 and beta 2 (16-20 Hz) in T3 has been observed only in the group NFV while no change in the qEEG has been observed in the placebo (NFP) or natural history (NH) group.Discussions. The increase in beta 1 and 2 frequencies in the left temporal lobe only in the experimental group NFV indicates a possible influence of the treatment on the damaged areas after the stroke in aphasic patients. Indeed, it has been shown how the beta rhythm, in particular beta 2, is linked to the cognitive-attentive cerebral level but also to the elaboration of language. Furthermore, this frequency band is a measure of the brain damage in aphasic patients where is less represented in the central and posterior areas of the left hemisphere (thus including the temporal electrodes).Conclusions. Even though neurofeedback is used in the treatment of different neuropsychiatric disorders, there are still no systematic studies on this technique, in particular in aphasic patients. The present study represents the first step in standardizing a clinical neurofeedback protocol and collect objective data from qEEG in experimental as well as placebo groups.Obiettivo. Il seguente studio si propone la valutazione di un protocollo clinico di neurofeedback di 20 sedute su pazienti affetti da afasia attraverso una misurazione quantitativa delle frequenze cerebrali (qEEG) effettuata all’inizio ed alla fine del trattamento e confrontando il risultato tra tre gruppi di pazienti: un gruppo sperimentale che ha effettuato vere sedute di neurofeedback, un gruppo placebo ed un gruppo di storia naturale.Materiali e metodi. 30 pazienti sono stati divisi in modo casuale in tre gruppi (N = 10): un gruppo sperimentale che ha seguito vere sessioni di neurofeedback (Neurofeedback Verum, NFV), un gruppo placebo che ha effettuato sessioni di finto neurofeedback osservando un video registrato (Neurofeedback Placebo, NFP) ed un gruppo di storia naturale che non ha seguito alcun tipo di neurofeedback (Natural History, NH). Le sessioni di neurofeedback, della durata di 20 minuti e della frequenza di due volte a settimana, sono state impostate sull’aumento delle frequenze alpha (8-12 Hz) e beta (12-20 Hz). Tutti i pazienti sono stati testati, attraverso il qEEG, prima dell’inizio della terapia (TEST) e subito dopo la sua conclusione (RETEST).Risultati. Nel solo gruppo NFV è stato osservato un aumento delle frequenze beta 1 (12-20 Hz) sulla derivazione T5 e della frequenza beta 2 (16-20 Hz) sulla derivazione T3. Negli restanti due gruppi di controllo, placebo (NFP) e storia naturale (NH), non è stato rilevato alcun cambiamento a livello del qEEg.Discussioni. L’aumento nelle frequenze beta 1 e beta 2 a livello del lobo temporale sinistro ottenuto nel solo gruppo sperimentale NFV indica una possibile influenza del trattamento sulle aree danneggiate dallo stroke nei pazienti afasici: è stato dimostrato come il ritmo beta, soprattutto beta 2 sia legato al livello attentivo-cognitivo cerebrale, nonché dell’elaborazione del linguaggio e come questa banda di frequenza sia una misura del danno cerebrale nei pazienti afasici, dove risulta deficitaria soprattutto a livello centrale e posteriore dell’emisfero sinistro (includendo dunque le derivazioni temporali).Conclusioni. Nonostante Il neurofeedback venga usato nel trattamento di diversi disturbi neuropsichiatrici non sono ancora presenti studi sistematici, in particolare nei disturbi afasici.Il presente studio rappresenta il primo tentativo di standardizzare un protocollo terapeutico di neurofeedback e confrontare risultati oggettivi ottenuti attraverso il qEEG tra un gruppo sperimentale ed un gruppo placebo

    Studio dei correlati elettrofisiologici delle diverse condizioni di rilassamento indotte tramite ipnosi

    No full text
    Objective. The following study has been focused on the evaluation of the variation of the electrophysiological signals (qEEG) in different relaxation states induced by hypnosis. In particular: 1) states where relaxation has been induced by traditional hypnosis techniques (TT); 2) states where relaxation has been induced by rapid hypnosis techniques (TR).Materials and methods. All participants voluntary participated to the study and has been recruited with specific anagraphic and health criteria, without any past history of psychiatric or neurologic illness. The study has been conducted in the Carlo Molo Foundation (Turin, Italy) where participants has been divided randomly in two groups (TT and TR groups). In both groups, before and after the hypnosis induction, EEG activity in four frequency bands (alfa, beta, theta, delta) has been recorded and analysed.Results. The data showed, in the TR group, where deep relaxation has been induced by rapid hypnosis techniques, a significant increase of the delta rhythm while no significant changes has been observed in the TT group, where deep relaxation has been induced by traditional hypnosis techniques.Discussion. Results of this study show how rapid hypnosis techniques modify awareness faster and deeper than traditional techniques, as highlighted by the significant increase of the delta rhythm only in the TR group.Obiettivo. Il seguente studio si è concentrato sulla valutazione della variazione dell'attività elettrica cerebrale (qEEG) in diverse condizioni di rilassamento indotte attraverso l'ipnosi, in particolare: 1) condizioni di rilassamento attraverso tecniche tradizionali (TT); 2) condizioni di rilassamento attraverso tecniche rapide (TR).Materiali e Metodi. Tutti i partecipanti hanno aderito volontariamente alla sperimentazione e sono stati reclutati secondo specifici criteri anagrafici, fisici e di stato di salute. Nessun partecipante ha presentato patologie psichiatriche o neurologiche conclamate. I partecipanti si sono recati, il giorno dello studio, presso la Fondazione Molo (Torino, Italia) in una stanza illuminata e sono stati suddivisi in modo casuale nei due gruppi sperimentali (TT e TR). Per entrambi i gruppi, prima e durante la seduta di ipnosi, è stata registrata ed analizzata l’attività cerebrale valutando le principali lunghezze d’onda cerebrali (alfa, beta, theta, delta).Risultati. I dati raccolti hanno mostrato come, nel gruppo TR, ovvero nel gruppo dove il rilassamento profondo è stato ottenuto attraverso tecniche di ipnosi rapida, un significativo aumento del ritmo delta dopo l'induzione ipnotica rispetto alle registrazioni avvenute nel gruppo TT, ovvero nel gruppo dove il rilassamento è stato ottenuto con tecniche classiche.Discussione. I dati di questo studio dimostrano come le tecniche rapide permettano una modifica dello stato di coscienza più rapido e profondo, come evidenziato dall’aumento delle onde delta, rispetto alle tecniche di induzione classica

    Infectious Pneumonia and Lung Ultrasound: A Review

    No full text
    The application of thoracic ultrasound examination has not long been developed because ultrasound’s interaction with the lung does not generate an anatomical image but an artifactual one. Subsequently, the evaluation of pulmonary artifacts and their correlation to specific diseases allowed the development of ultrasound semantics. Currently, pneumonia still represents one of the main causes of hospitalization and mortality. Several studies in the literature have demonstrated the ultrasound features of pneumonia. Although ultrasound cannot be considered the diagnostic gold standard for the study of all lung diseases, it has experienced an extraordinary development and growth of interest due to the SARS-CoV-2 pandemic. This review aims to provide essential information on the application of lung ultrasound to the study of infectious pneumonia and to discuss the differential diagnosis
    corecore