Misure elettrofisiologiche dell’efficacia della riabilitazione attraverso neurofeedback in una popolazione afasica

Abstract

Objective. The following study investigated the effects, measured by a quantitative analysis of the cerebral frequencies (qEEG) of a clinical protocol consisting of 20 neurofeedback sessions on patients affected by aphasia divided in three groups: one experimental group who received real neurofeedback session, a placebo group and a natural history group.Materials and methods. 30 patients have been randomly divided in three groups (N = 10): one experimental group who received real neurofeedback sessions (Neurofeedback Verum, NFV), a placebo group who observed registered videos instead of real neurofeedback recordings (Neurofeedback Placebo, NFP) and a natural history group who didn’t receive any kind treatment (Natural History, NH). The neurofeedback sessions, 20 minutes long and two times per week, were based on the increase of alpha (8-12 Hz) as well as beta (12-20 Hz) frequencies. All patients were tested with qEEG before the beginning of the therapy (TEST) and after the end of the therapy (RETEST).Results. An increase of the frequencies beta 1 (12-20 Hz) in T5 and beta 2 (16-20 Hz) in T3 has been observed only in the group NFV while no change in the qEEG has been observed in the placebo (NFP) or natural history (NH) group.Discussions. The increase in beta 1 and 2 frequencies in the left temporal lobe only in the experimental group NFV indicates a possible influence of the treatment on the damaged areas after the stroke in aphasic patients. Indeed, it has been shown how the beta rhythm, in particular beta 2, is linked to the cognitive-attentive cerebral level but also to the elaboration of language. Furthermore, this frequency band is a measure of the brain damage in aphasic patients where is less represented in the central and posterior areas of the left hemisphere (thus including the temporal electrodes).Conclusions. Even though neurofeedback is used in the treatment of different neuropsychiatric disorders, there are still no systematic studies on this technique, in particular in aphasic patients. The present study represents the first step in standardizing a clinical neurofeedback protocol and collect objective data from qEEG in experimental as well as placebo groups.Obiettivo. Il seguente studio si propone la valutazione di un protocollo clinico di neurofeedback di 20 sedute su pazienti affetti da afasia attraverso una misurazione quantitativa delle frequenze cerebrali (qEEG) effettuata all’inizio ed alla fine del trattamento e confrontando il risultato tra tre gruppi di pazienti: un gruppo sperimentale che ha effettuato vere sedute di neurofeedback, un gruppo placebo ed un gruppo di storia naturale.Materiali e metodi. 30 pazienti sono stati divisi in modo casuale in tre gruppi (N = 10): un gruppo sperimentale che ha seguito vere sessioni di neurofeedback (Neurofeedback Verum, NFV), un gruppo placebo che ha effettuato sessioni di finto neurofeedback osservando un video registrato (Neurofeedback Placebo, NFP) ed un gruppo di storia naturale che non ha seguito alcun tipo di neurofeedback (Natural History, NH). Le sessioni di neurofeedback, della durata di 20 minuti e della frequenza di due volte a settimana, sono state impostate sull’aumento delle frequenze alpha (8-12 Hz) e beta (12-20 Hz). Tutti i pazienti sono stati testati, attraverso il qEEG, prima dell’inizio della terapia (TEST) e subito dopo la sua conclusione (RETEST).Risultati. Nel solo gruppo NFV è stato osservato un aumento delle frequenze beta 1 (12-20 Hz) sulla derivazione T5 e della frequenza beta 2 (16-20 Hz) sulla derivazione T3. Negli restanti due gruppi di controllo, placebo (NFP) e storia naturale (NH), non è stato rilevato alcun cambiamento a livello del qEEg.Discussioni. L’aumento nelle frequenze beta 1 e beta 2 a livello del lobo temporale sinistro ottenuto nel solo gruppo sperimentale NFV indica una possibile influenza del trattamento sulle aree danneggiate dallo stroke nei pazienti afasici: è stato dimostrato come il ritmo beta, soprattutto beta 2 sia legato al livello attentivo-cognitivo cerebrale, nonché dell’elaborazione del linguaggio e come questa banda di frequenza sia una misura del danno cerebrale nei pazienti afasici, dove risulta deficitaria soprattutto a livello centrale e posteriore dell’emisfero sinistro (includendo dunque le derivazioni temporali).Conclusioni. Nonostante Il neurofeedback venga usato nel trattamento di diversi disturbi neuropsichiatrici non sono ancora presenti studi sistematici, in particolare nei disturbi afasici.Il presente studio rappresenta il primo tentativo di standardizzare un protocollo terapeutico di neurofeedback e confrontare risultati oggettivi ottenuti attraverso il qEEG tra un gruppo sperimentale ed un gruppo placebo

    Similar works