5,565 research outputs found

    Making Sense of Gov 2.0 Strategies: "No Citizens, No Party"

    Get PDF
    One of the main factors contributing to the limited impact of eParticipation projects is the presence of a high level of social complexity that has been identified by Macintosh as one of the five challenges in the implementation of eParticipation practices. How to make sense of social complexity is still an open issue as well as the way governments can take benefit from the wealth of information that is already available on their constituencies' collective behaviour. In this paper, we contend that the presence of a considerable variance in terms of political interests, educational level and technological skills makes it very difficult to design workable and effective systems to support participation. A modular strategy is then recommended requiring policy designers to make a step towards citizens rather than expecting the citizenry to move their content production activity onto the "official" spaces created for ad hoc participation

    First minimum bias physics results at LHCb

    Full text link
    We report on the first measurements of the LHCb experiment, as obtained from pppp collisions at s=0.9\sqrt{s} = 0.9 TeV and 7 TeV recorded using a minimum bias trigger. In particular measurements of the absolute KS0K^0_S production cross section at s=0.9\sqrt{s} = 0.9 TeV and of the Λˉ/Λ\bar{\Lambda}/\Lambda ratio both at s=0.9\sqrt{s} = 0.9 TeV and 7 TeV are discussed and preliminary results are presented.Comment: To appear in the Proceedings of the 15th International QCD Conference (QCD10) submitted to Nuc. Phys. (Proc. Suppl.

    TIAGo RL: Simulated Reinforcement Learning Environments with Tactile Data for Mobile Robots

    Full text link
    Tactile information is important for robust performance in robotic tasks that involve physical interaction, such as object manipulation. However, with more data included in the reasoning and control process, modeling behavior becomes increasingly difficult. Deep Reinforcement Learning (DRL) produced promising results for learning complex behavior in various domains, including tactile-based manipulation in robotics. In this work, we present our open-source reinforcement learning environments for the TIAGo service robot. They produce tactile sensor measurements that resemble those of a real sensorised gripper for TIAGo, encouraging research in transfer learning of DRL policies. Lastly, we show preliminary training results of a learned force control policy and compare it to a classical PI controller

    Sequent depth ratio of B jumps on smooth and rough beds

    Get PDF
    A hydraulic B-jump has the toe section located on a positively sloping upstream channel and the roller end on a downstream horizontal channel. This paper analyses the B-jump on a rough bed, such as at the transition from a block ramp to the stilling basin. Laboratory measurements of the sequent depth were carried out using three different channel slopes for the rough bed and a single slope for the smooth bed. A solution useful for estimating the sequent depth ratio in a rectangular channel for different relative roughness and bed slope is proposed and positively tested by the present measurements. This solution can also be used to estimate the sequent depth ratio of classical hydraulic jumps or B-jumps on smooth and rough beds

    Flow resistance law in channel with flexible submerged vegetation

    Get PDF
    In this paper, experimental data collected in a straight flume having a bed covered by grasslike vegetation have been used to analyze flow resistance for flexible submerged elements. At first, the measurements are used to test the applicability of Kouwen’s method. Then, a calibration of two coefficients appearing in the semilogarithmic flow resistance equation is carried out. Finally, applying the P-theorem and the incomplete self-similarity condition, a flow resistance equation linking the friction factor with the shear Reynolds number, the depth-vegetation height ratio and the inflection degree is deduced

    Sequent depth ratio of B-jumps on smooth and rough beds

    Get PDF
    A hydraulic B-jump has the toe section located on a positively sloping upstream channel and the roller end on a downstream horizontal channel. This paper analyses the B-jump on a rough bed, such as at the transition from a block ramp to the stilling basin. Laboratory measurements of the sequent depth were carried out using three different channel slopes for the rough bed and a single slope for the smooth bed. A solution useful for estimating the sequent depth ratio in a rectangular channel for different relative roughness and bed slope is proposed and positively tested by the present measurements. This solution can also be used to estimate the sequent depth ratio of classical hydraulic jumps or B-jumps on smooth and rough beds

    Moira e l'azione degli dei: considerazioni sull'immanenza e l'onnipresenza del destino nell'Iliade

    Get PDF
    La mia tesi vuole esplorare in modo sistematico, comprensivo e innovativo l’Iliade, per cogliere l’immagine che essa restituisce del mondo degli dei e della Moira, nonché del loro rapporto di causalità relativamente alle vicende umane e più in generale del cosmo. Moira presenta in modo inequivocabile un doppio statuto, per un verso soggetto individuale agente, per l’altro evento e necessità dell’accadere di qualsiasi evento. Tuttavia, nonostante a una prima impressione questo possa far pensare a un pensiero ingenuo e non ben strutturato, la mia tesi vuole dimostrare come al contrario diverse descrizioni siano ben armonizzate da una prospettiva che prescinde da precise distinzioni categoriali quali quelle di soggetto, azione e processo dell’accadere. Moira comprende nella sua unità di soggetto individuale tutto quanto continuamente accade, è tutto ciò che accade in continuo fluire dal passato al presente al futuro. Al suo interno, dunque, non vi sono nette distinzioni tra soggetti individuali, eventi, luoghi e tempi, ma tutto confluisce indistintamente in tutto. L’uomo, pertanto, così come ogni altra cosa, non esiste di per sé e non è un soggetto individuale contrapposto alla Moira, ma è in ogni sua azione manifestazione di Moira. Questo non significa teorizzare qualcosa di caotico e incomprensibile, ma al contrario proporre una visione della realtà in cui pienamente e unicamente vero è il qui e ora, necessario in ogni suo aspetto, visto nel suo continuo fluire. Moira, dunque, è qualcosa di onnipresente e assoluto, è la necessità che tutto accada per come accade, non certo un ambito accanto ad altri o una prospettiva morale-normativa che come tale può o meno essere adempiuta. A questo proposito, infatti, le analisi mostrano come non esista una vera possibilità di travalicare il disegno di Moira, ma tutte le occasioni in cui sembra esserci in discussione una simile possibilità, si rivelino strumenti narrativi volti a riaffermare lo stesso principio, per cui nulla di ciò che accade è contrario al disegno di Moira e tutto ciò che fa parte del disegno di Moira non può che accadere per come deve accadere in base a questo disegno. Parlare di Moira, inoltre, significa parlare degli dei, che con essa sono continuamente in relazione. Lungo tutto il poema ciò che viene svolto da Moira viene senza alcuna soluzione di continuità svolto dagli dei, e gli dei intervengono ripetutamente per salvaguardare il disegno di Moira, e a questo si aggiunge il fatto che tutte le sezioni in cui gli dei discutono sul da farsi relativamente al disegno di Moira si concludono con la convergenza delle due prospettive, e sono pertanto leggibili non come indizio di una qualche forma di separazione, ma al modo di espedienti narrativi funzionali alla messa in rilievo di una problematica, quella dell’insuperabilità del destino, cui si risponde ribadendone l’assoluta necessità. Gli dei, pertanto, non discutono di un disegno a loro esterno, ma della loro stessa azione, spesso altrove pianificata senza l’esplicito riferimento al disegno di Moira, sottolineandone l’imprescindibilità. Gli dei, dunque, vivono in rapporto di perfetta coalescenza con Moira, e nella tesi si dimostra come a loro volta condividano con essa l’ambiguità dello statuto, e siano pertanto leggibili in base alla prospettiva delineata per essa. Ares Eris, Ate, Thanatos, Ade, Demetra, sol per citare alcuni esempi, sono allo stesso tempo soggetti individuali ed evento che accade. Pertanto, questa lettura può essere estesa all’intera famiglia divina, e vedere come si tratti non di un aggregato di individui, ma di un insieme di dimensioni che danno vita al reale, unitario alla luce di due principi, Moira e Zeus, a loro volta contemporaneamente soggetti individuali. Zeus è il padre degli dei e il suo volere costantemente imprescindibile, e le analisi svolte mostrano come ogni tentativo di travalicarlo sia destinato a fallire. Ciò che pertanto viene messo in luce e il modo in cui il significato del divino si armonizzi con la semantica di necessità e onnipervasività presentata da Moira. Gli dei a loro volta sono qualcosa di necessario e onnipervasivo, sono ciò che accade e il cosmo stesso nel suo accadere, all’interno del quale l’uomo, allo stesso modo di quanto detto per Moira, altro non è che costante manifestazione del divino. Essi sono, come esplicitamente vengono definiti, ciò che eternamente e costantemente è, con questo sottolineando presenza, realtà ed eternità del cosmo cui danno vita

    Verifica delle equazioni disponibili per la stima della potenza cinetica delle precipitazioni naturali

    Get PDF
    Nella memoria sono riportati i risultati delle indagini condotte utilizzando le distribuzioni dimensionali delle gocce di pioggia (DSD) rilevate mediante un disdrometro ottico installato, nel periodo Giugno 2006 - Marzo 2014, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo e nel periodo Luglio 2015-Gennaio 2016 presso la stazione sperimentale di El Teularet in Spagna. Dopo aver aggregato le DSD per classi di intensità differenti in ampiezza, è stata determinata la potenza cinetica associando a ciascun diametro della DSD aggregata la relativa velocità di caduta calcolata mediante una relazione reperita in letteratura. I valori di potenza cinetica così determinati sono stati utilizzati per testare l’applicabilità delle relazioni potenza cinetica-intensità della precipitazione proposte da Wischmeier and Smith (1978) e da Brown and Foster (1987). Le misure di potenza cinetica, dimostrano l’esistenza di un valore soglia di intensità di precipitazione superato il quale il diametro mediano volumetrico e, di conseguenza, la potenza cinetica, possono essere assunti costanti. Questi risultati costituiscono una verifica dell’approccio di Wischmeier e Smith (1978)

    Antibiotic resistance spread potential in urban wastewater effluents disinfected by UV/H2O2 process

    Get PDF
    Urban wastewater treatment plants (UWTPs) are among the main hotspots of antibiotic resistance (AR) spread into the environment and the role of conventional and new disinfection processes as possible barrier to minimise the risk for AR transfer is presently under investigation. Accordingly, the aim of this work was to evaluate the effect of an advanced oxidation process (AOP) (specifically UV/H2O2) on AR transfer potential. UV/H2O2 disinfection experiments were carried out on real wastewater samples to evaluate the: i) inactivation of total coliforms, Escherichia coli and antibiotic resistant E. coli as well as ii) possible removal of target antibiotic resistance genes (ARGs) (namely, blaTEM, qnrS and tetW). In particular, DNA was extracted from both antibiotic resistant E. coli bacterial cells (intracellular DNA), grown on selective culture media, and the whole water suspension (total DNA) collected at different treatment times. Polymerase chain reaction (PCR) assay was performed to detect the absence/presence of the selected ARGs. Real Time quantitative Polymerase Chain Reaction (qPCR) was used to quantify the investigated ARGs in terms of copiesmL(-1). In spite of the bacterial inactivation and a decrease of ARGs in intracellular DNA after 60min treatment, UV/H2O2 process was not effective in ARGs removal from water suspension (total DNA). Particularly, an increase up to 3.7×10(3)copiesmL(-1) (p>0.05) of blaTEM gene was observed in total DNA after 240min treatment, while no difference (p>0.05) was found for qnrS gene between the initial (5.1×10(4)copiesmL(-1)) and the final sample (4.3×10(4)copiesmL(-1)). On the base of the achieved results, the investigated disinfection process may not be effective in minimising AR spread potential into the environment. The death of bacterial cells, which results in DNA release in the treated water, may pose a risk for AR transfer to other bacteria present in the receiving water body
    • …
    corecore