3,073 research outputs found

    Fundamental Labour Rights after the Lisbon Agenda. WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona" N. 36/2005

    Get PDF
    [From the Introduction]. This chapter is focused principally on current developments in European social and employment policies. The intention is to consider the original character of EU legal approaches in these fields and to investigate whether, using the notion of fundamental labour rights, there can be a beneficial expansion of this notion by means of a broader circulation of international sources. ‘Circulation’ is a notion grounded on the necessary interrelation – and in some cases the interdependence – of sources generated within different legal systems. A ‘pluralistic’ point of view, not new in Western European legal traditions, reappears in current legal discourse. The main objective of this chapter is to capture developments occurring within national and supranational legal orders, and to interpret their possible outcomes in terms of new entitlements both for individuals and for groups. The hypothesis on which this chapter is based is that the evolution of labour law at national level has been influenced by EU law, while maintaining its own dominant characteristics. This observation suggests that national diversities enrich the multi-cultural and multi-level legal environment in which law-making takes place. In the first phase of the so-called Lisbon strategy, national legislatures have been extremely active in furthering labour law reforms. Legislation adopted over the years has intervened significantly in the regulation of individual contracts of employment and, more broadly, has had an impact on the reform of national labour markets. If one bears in mind the original four pillars of the European employment strategy (EES), one soon realizes that there has been a convergence of national legislatures towards similar areas of intervention. A related argument is that national legislatures had a rather predictable canvas on which lines could be drawn and colours could be mixed

    Phase field modeling of partially saturated deformable porous media

    Full text link
    A poromechanical model of partially saturated deformable porous media is proposed based on a phase field approach at modeling the behavior of the mixture of liquid water and wet air, which saturates the pore space, the phase field being the saturation (ratio). While the standard retention curve is expected still to provide the intrinsic retention properties of the porous skeleton, depending on the porous texture, an enhanced description of surface tension between the wetting (liquid water) and the non-wetting (wet air) fluid, occupying the pore space, is stated considering a regularization of the phase field model based on an additional contribution to the overall free energy depending on the saturation gradient. The aim is to provide a more refined description of surface tension interactions. An enhanced constitutive relation for the capillary pressure is established together with a suitable generalization of Darcy's law, in which the gradient of the capillary pressure is replaced by the gradient of the so-called generalized chemical potential, which also accounts for the \lq\lq force\rq\rq\, associated to the local free energy of the phase field model. A micro-scale heuristic interpretation of the novel constitutive law of capillary pressure is proposed, in order to compare the envisaged model with that one endowed with the concept of average interfacial area. The considered poromechanical model is formulated within the framework of strain gradient theory in order to account for possible effects, at laboratory scale, of the micro-scale hydro-mechanical couplings between highly-localized flows (fingering) and localized deformations of the skeleton (fracturing)

    Finite element analysis using NASTRAN applied to helicopter transmission vibration/noise reduction

    Get PDF
    A finite element NASTRAN model of the complete forward rotor transmission housing for the Boeing Vertol CH-47 helicopter was developed and applied to reduce transmission vibration/noise at its source. In addition to a description of the model, a technique for vibration/noise prediction and reduction is outlined. Also included are the dynamic response as predicted by NASTRAN, test data, the use of strain energy methods to optimize the housing for minimum vibration/noise, and determination of design modifications which will be manufactured and tested. The techniques presented are not restricted to helicopters but are applicable to any power transmission system. The transmission housing model developed can be used further to evaluate static and dynamic stresses, thermal distortions, deflections and load paths, fail-safety/vulnerability, and composite materials

    Compacton formation under Allen--Cahn dynamics

    Get PDF
    We study the solutions of a generalized Allen-Cahn equation deduced from a Landau energy functional, endowed with a non-constant higher order stiffness. We analytically solve the stationary problem and deduce the existence of so-called compactons, namely, connections on a finite interval between the two phases. The dynamics problem is numerically solved and compacton formation is described

    Temperature-driven volume transition in hydrogels: phase--coexistence and interface localization

    Full text link
    We study volume transition phenomenon in hydrogels within the framework of Flory-Rehner thermodynamic modelling; we show that starting from different models for the Flory parameter different conclusions can be achieved, in terms of admissible coexisting equilibria of the system. In particular, with explicit reference to a one-dimensional problem we establish the ranges of both temperature and traction which allow for the coexistence of a swollen and a shrunk phase. Through consideration of an augmented Flory-Rehner free-energy, which also accounts for the gradient of volume changes, we determine the position of the interface between the coexisting phases, and capture the connection profile between them

    Aspetti molecolari della sindrome d Klinefelter: studio delle microdelezioni del cromosoma Y e polimorfismi del recettore degli androgeni

    Get PDF
    La sindrome di Klinefelter descritta per la prima volta nel 1942 da Harry F. Klinefelter, è una malattia genetica, che colpisce gli individui di sesso maschile, caratterizzata da alta statura, proporzioni del corpo eunucoide, incompleto sviluppo dei caratteri sessuali maschili primari e secondari, ginecomastia, testicoli dalle dimensioni ridotte, azoospermia ed aumento dei livelli ormonali di FSH. La sindrome è causata da un aneuploidia congenita dei cromosomi sessuali e nell’80% i pazienti presentano il cariotipo 47, XXY mentre i restanti casi hanno un più alto grado di aneuploidie, mosaicismo o strutture anormali del cromosoma X (Lanfranco et al., 2004). La prevalenza della sindrome di Klinefelter (KS) è compresa tra 1/500 e 1/1000 e viene considerata la principale causa genetica di infertilità maschile (Bojesen et al., 2003), responsabile del 10-15% delle oligospermie severe e azoospermie non ostruttive. Nei soggetti KS si verifica, infatti, la degenerazione dei tubuli seminiferi che inizia prima della pubertà e porta, nella maggior parte dei casi, alla completa ialinizzazione dei tubuli seminiferi nell’adulto, anche se in alcuni soggetti KS adulti possono essere presenti alcuni tubuli funzionali (Aksglaede et al 2006). Sebbene la maggioranza dei soggetti KS siano azoospermici e quindi sterili, sono stati descritti, in letteratura casi di oligozoospermia severa e criptozospermia in pazienti di età inferiore ai 24 anni (Forti et al, 2006). Diversamente dalle trisomie autosomiche che hanno un’origine paterna soltanto nel 10% dei casi, il cromosoma X soprannumerario dei pazienti KS origina nel 50% dei casi da una non disgiunzione paterna (Thomas and Hassold, 2003). L’ XXY di origine materna può essere causato da una non-disgiunzione durante la prima e la seconda divisione meiotica oppure durante le divisioni mitotiche precoci post zigotiche mentre si verifica lo sviluppo dello zigote. L’ XXY paterno invece, origina soltanto da errori durante la meiosi I; la non disgiunzione paterna durante la meiosis II porterebbe infatti alla formazione di zigoti XXX e XYY ( Lanfranco et al, 2004) La grande maggioranza dei casi Klinefelter con origine paterna deriva quindi da eventi di non disgiunzione durante la meiosi I, anche se sono stati descritti casi di separazione prematura dei cromatidi fratelli durante la meosi I. (Tüttelmann et al 2010) E’ stato ipotizzato che le delezioni e i riarrangiamenti del cromosoma Y potessero avere un ruolo nel mancato appaiamento dei cromosomi e indurre una maggiore frequenza degli eventi di non disgiunzione (Rajpert et al.,2011). In accordo con questa ipotesi è stato dimostrato che la microdelezione della regione AZFc (b2/b4) è associata con elevata percentuale di spermatozoi nullisomici e con disomia XY e conseguente rischio dopo ICSI della nascita di bambini 47XXY (Ferlin et al.,2007). Le microdelezioni del cromosoma Y rappresentano la causa genetica più frequente di infertilità maschile, con una prevalenza del 10-15% tra i soggetti affetti da azoospermia non ostruttiva o grave oligozoospermia (5mil sperm/ml e mai nei soggetti normozoospermici. Diversi studi hanno indagato l’incidenza delle microdelezioni del cromosoma Y nei pazienti KS. Alcuni autori hanno rilevato un’associazione tra le microdelezioni del cromosoma Y e la sindrome KS, (Mitra et al., 2006; Hadjkacem-Loukil et al., 2009; Ceylan et al., 2010, Li et al., 2015) mentre altri appaiono in contrasto con questo dato, non evidenziando alcuna associazione tra le due alterazioni genetiche (Tateno et al., 1999; Lee et al., 2000; Ambasudhan et al., 2003; Choe et al., 2007; Balkan et al., 2008; Behulova et al., 2011, Simoni et al 2008, Rajpert-De Meyts et al. 2011, Zhang et al 2013) Altro aspetto molecolare importante è l’inattivazione di uno dei due cromosomi X durante lo sviluppo in questi pazienti. In questi pazienti circa il 15% dei geni del cromosoma X sfugge alla normale inattivazione epigenetica inducendo una overespressione genica. Tale modificazione epigenetica potrebbe essere considerata la base genetica del fenotipo del Klinefelter. (Berletch et al.,2010). La grande variabilità fenotipica che si verifica in pazienti con sindrome di Klinefelter, infatti, può essere causata da diversi fattori quali polimorfismi genetici o effetti epigenetici che possono influenzare l’inattivazione del cromosoma X. Si può ipotizzare, quindi, che il fenotipo dei pz con Sindrome di Klinefelter potrebbe essere influenzato da: 1- un eccessivo dosaggio dei geni legati al cromosoma X causato da una alterata inattivazione genica (Carrel et al., 2005). 2- diverso grado di mosaicismo 46,XY 3- origine parentale del cromosoma X soprannumerario (Iitsuka et al.,2001) 4- funzione alterata dei geni che codificano per gli androgeni in quanto livelli subnormali portano a difetti di sviluppo testicolare (Lahlou et al., 2004). Per quanto riguarda l’ipotesi della modificazione dell’inattivazione genica è da sottolineare che alcuni autori hanno evidenziato che l’inattivazione casuale di una delle due X potrebbe mascherare il fenotipo derivante da mutazioni recessive collegate al cromosoma X (Iitsuka et al.,2001, Yoshioka et al.,1998). Nei mammiferi con più di un cromosoma X, i geni di uno dei due cromosomi X non vengono espressi: questo fenomeno è noto come inattivazione del cromosoma X e si verifica nei maschi XXY così come nelle normali femmine XX (Chow JC et al., 2005). L'inattivazione del cromosoma X è un processo biologico che consiste nella disattivazione (perdita di funzione) di uno dei due cromosomi sessuali X presenti nelle loro cellule. Tale cromosoma viene "silenziato", ovvero reso inerte dal punto di vista trascrizionale, tramite impacchettamento in un'unità densa di eterocromatina a formare una struttura inerte definita corpo di Barr; il risultato di tale processo è un'attenuata espressione, in tutte le cellule, dei geni portati dai cromosomi X, e dei fenotipi da essi manifestati. Il gene deputato a tale processo è XIST (X inactive specific transcript), che trascrive un RNA espresso solo dal cromosoma inattivato e che non codifica per alcuna proteina. Agisce sul centro di inattivazione dell'X (Xic, X inactivation center) e non è espresso nel maschio con cariotipo normale (46, XY). Ognuno dei due cromosomi X dei maschi con sindrome di Klinefelter hanno la medesima probabilità di venire attivati, ma non tutti i geni vengono silenziati: il 15% rimane in duplice copia biallelica (Aksglaede et al., 2006; Wikström et al .,2004) e si ipotizza che la iperespressione di questi geni sia responsabile del fenotipo della sindrome. In particolare il gene del recettore degli androgeni (AR), membro della super famiglia dei recettori nucleari, è regolato dai livelli di testosterone ed è oggetto di diversi studi genetici. Il gene AR è localizzato sul cromosoma X in posizione Xq11-12, codifica per un fattore di trascrizione ligando dipendente, e contiene una sequenza ripetuta polimorfica CAG nell’esone 1 codificante un tratto di poli-glutammina. L’estrema variabilità del numero delle ripetizioni determina la differente lunghezza del tratto nel dominio di trans-attivazione N-terminale (Zinn et al., 2005; Tirabassi et al., 2013; Francomano et al., 2013). Il numero di ripetizioni CAG può variare da 9 a 36 con variazioni tra le differenti etnie e gruppi razziali; infatti negli uomini caucasici sono presenti in media 21 ripetizioni, negli afro-Americani 18 e negli uomini asiatici 22 ripetizioni (Edwards et al., 1992). (Tirabassi et al., 2015). Nella donna quando il processo di inattivazione della X non avviene correttamente, può verificarsi l’inattivazione non randomica degli alleli per il recettore degli androgeni (AR) con conseguente aumento dell’attività degli androgeni e irsutismo e ovaie policistiche (Calvo et al.,2000; Vottero et al., 1999). Mutazioni del gene nell’uomo sono associate a vari disordini tra cui la sindrome dell’insensibilità completa agli androgeni (Sills et al.,2002), disturbi dei neuroni motori e cancro della prostata (MacLean et al.,1995). È stata dimostrata una relazione inversa tra il numero di ripetizioni nel tratto CAG e la trascrizione della proteina AR: sequenza più lunghe sono associate a una ridotta capacità trascrizionale con conseguente riduzione del meccanismo del feedback androgeno dipendente (Bogaert et al., 2009). Diversi possono essere i target sotto il controllo del recettore degli androgeni in uomini eugonadici: dimensione della prostata (Giovannucci et al.,1999), concentrazione dei lipidi, dell’insulina e della leptina (Zitzmann et al., 2003), funzioni endoteliali (Zitzmann et al.,2001), densità dell’osso (Zitzmann et al., 2001; Chen et al., 2003), sviluppo cognitivo (Seidman et al., 2001; Harkonen et al., 2003) e concentrazione degli spermatozoi (Von Eckardstein et al.,2001). Il rischio di insorgenza del cancro alla prostata risulta aumentato in pazienti con ripetizioni più corte (Ntais et al., 2003). Alla luce di tutto ciò scopo della mia tesi è stato quello di svolgere uno studio molecolare su pazienti affetti da Sindrome di Klinefelter, ed in particolare: 1- STUDIO 1 - identificare l’incidenza delle microdelezioni del cromosoma Y in pazienti con Sindome di Klinefelter nella popolazione caucasica al fine di determinare se tale delezione possa aumentare il rischio di aneuploidie cromosomiche e possa avere un impatto nella gestione e nello screening genetico di questi pazienti. Al fine di valutare l’entità di tale alterazione genica nei KS abbiamo confrontato l’incidenza delle microdelezioni del cromosoma Y in pazienti KS rispetto ai pazienti con azoospermia non ostruttiva (NOA). 2- STUDIO 2 – analizzare la lunghezza delle ripetizioni CAG e se la variazione di tale polimorfismo possa influenzare il diverso fenotipo in tale sindrom
    • …
    corecore