836 research outputs found

    High-resolution methods for fluorescence retrieval from space

    Get PDF
    The retrieval from space of a very weak fluorescence signal was studied in the O2A and O2B oxygen atmospheric absorption bands. The accuracy of the method was tested for the retrieval of the chlorophyll fluorescence and reflectance terms contributing to the sensor signal. The radiance at the top of the atmosphere was simulated by means of a commercial radiative-transfer program at a high resolution (0.1 cm-1). A test data set was generated in order to simulate sun-induced chlorophyll fluorescence at the top of the canopy. Reflectance terms were spectrally modeled using cubic splines and fluorescence by means of the sum of two Voigt functions. Sensor radiance residual minimization was performed in the presence of a multiplicative noise, thus ensuring that the sensor simulations were realistic. The study, which focused on the possibility of retrieving fluorescence with an accuracy better than 10%, was performed for instrument resolutions ranging from about 0.4 cm-1 to 2 cm-1 in order to test the algorithm for the characteristics of existing and planned hyper-spectral sensors. The algorithm was also used to retrieve fluorescence in the single O2A band at the OCO and TANSO-FTS instrument spectral resolution

    Autoimmunity to Steroid-Producing Cells

    Get PDF

    Sun-induced leaf fluorescence retrieval in the O2-B atmospheric absorption band.

    Get PDF
    Sun-induced leaf fluorescence was inferred by using high resolution (0.5 cm(-1)) radiance measurements and simulated spectra of the solar irradiance at the ground level, in the region of the O(2)-B absorption band. The minimization of a cost function was performed in the Fourier transform domain in order to make an accurate fit of the Instrumental Line- Shape that convoluted the simulated spectrum. Second- order polynomials were used to fit the leaf fluorescence and reflectance in the 100-cm(-1)-wide spectral window. The scale and the instrumental conversion factor were also fitted in order to obtain an accuracy that could not be attained by using the radiance measurements alone

    I GIARDINI DEI MONACI NELLA CERTOSA DI CALCI: STORIA, STATO ATTUALE, PROPOSTE DI RECUPERO

    No full text
    Nella seconda metà dello scorso secolo si è assistito, per i ben noti motivi legati alle vocazioni religiose, a una progressiva chiusura delle certose in Italia e nel mondo. Ciò ha ovviamente comportato una serie di problemi di gestione, restauro e valorizzazione di grandi complessi architettonici non più utilizzabili per la loro originaria funzione. Si tratta di un grandissimo patrimonio artistico culturale, in ambito del quale la componente a verde (chiostri e giardini) ha una importanza non indifferente, in quanto rappresenta una delle componenti essenziali che costituiscono i diversi monasteri. In questa situazione, esiste quindi la necessità di adottare strategie per la salvaguardia di questo patrimonio, per il suo restauro e per la sua conservazione. Architetture e giardini molto spesso risultano abbandonati a se stessi, per cui sorge una serie di problemi legati alla loro proprietà, al loro riutilizzo, nel rispetto di ciò che nel passato essi hanno rappresentato. Il caso della Certosa di Calci, in provincia di Pisa, fondata nel 1366 sotto l’ordine di san Bruno o dei Certosini e abbandonata dai monaci ormai da più di trent’anni, è forse quello di maggior rilievo, al di là del suo indubbio valore, ancora completamente leggibile da un osservatore, anche per i risvolti concernenti gli aspetti gestionali e di utilizzazione (oggi è in parte museo dell’Università e in parte è visitabile come struttura afferente al Ministero dei Beni Colturali), nonché per gli interventi restaurativi a cui è stato sottoposto, alcuni dei quali non ancora conclusi. Il lavoro della presente tesi, si inserisce proprio nei progetti di restauro di complesso, condotti a cura della Soprintendenza pisana, per ciò che concerne i cosiddetti “giardini dei monaci”. Premesso che in linea generale tali giardini dovrebbero nuovamente assumere un assetto che comunque possa essere ricondotto ai principi dettati dalla regola certosina, a seconda degli specifici casi, le problematiche per quanto riguarda il loro restauro appaiono comunque abbastanza diversificate. Se talvolta può bastare un semplice intervento di conservazione per fermare il degrado, molto spesso non basta la manutenzione, ma si devono proporre interventi di tipo più drastico. Fino a oggi, su tali spazi “a verde” della certosa di Calci le indagini e le ricerche anche ai fini del loro recupero sono assai limitate. Si è quindi ritenuto di basilare importanza iniziare un lavoro di analisi e procedere poi alla redazione di un possibile progetto di recupero di tre zone ben distinte presenti all’interno della certosa, il cui verde è soggetto a una manutenzione straordinaria e ordinaria curata dal centro interdipartimentale E. Avanzi dell’Università di Pisa, manutenzione che è stata utile per limitare il degrado dei giardini. Per poter riportare i giardini al loro passato splendore e alla loro primitiva funzione, almeno in senso documentario, esiste la necessità di un intervento specifico. Per motivi di ordine metodologico, oltre che pratici per condurre il lavoro di ricerca, si sono prese in esame tre diversi luoghi: il chiostro grande, il giardino del Padre Maestro e quello del Padre Priore. Il lavoro è stato articolato in più fasi, partendo da un’analisi storica sui complessi monastici, per focalizzare al meglio la peculiarità della certosa di Calci. Oltre a un’analisi ambientale e territoriale relativa al sito dove è insediato, lo spazio a verde della certosa è stato descritto nel suo stato attuale, attraverso attenti rilievi e osservazioni, che vanno dai substrati di coltivazione alle componenti vegetazionali, comprendente un’analisi VTA per le specie arboree. Quanto alle ipotesi progettuali proposte, sia per chiostro, sia per il giardino del maestro, sia per quello del priore, sono volte a ristabilire un ordine e un assetto della vegetazione che non sia in contrasto con la storicità dei luoghi e nel contempo riesca a documentare l’attività dei monaci

    Actitudes lingüísticas en el ámbito hispanohablante chileno. Revisión Sistemática de la Literatura (RSL)

    Get PDF
    En este artículo se presentan los resultados de una Revisión Sistemática de la Literatura de los estudios de actitudes lingüísticas en el ámbito hispanohablante chileno, realizados entre 2010 y 2020, con el afán de determinar los temas tratados, las metodologías, los resultados de los estudios, y si existe algún vacío en la literatura. La revisión se ha hecho en las bases de datos WoS, Scopus y SciELO a través del descriptor Linguistic attitudes y ha generado un total de 12 artículos. Se concluye que la mayoría de los estudios se ha llevado a cabo en Santiago y con técnica directa; además, se plantean algunos temas que no han sido abordados y que podría ser interesante averiguar, como las actitudes hacia el lenguaje no sexista.This article presents the results of a Systematic Literature Review of linguistic attitudes studies carried out in Chile between 2010 and 2020, to determine the main topics, the methodology used, the results, and if there is any gap in the literature. The review has been carried out in WoS, Scopus and SciELO databases through the descriptor Linguistic attitudes and has generated a total of 12 articles. It is concluded that most of the studies have been carried out in Santiago and under a direct approach; moreover, some interesting topics that have not been addressed are proposed here, such as the attitudes towards non-sexist language and the use of swear words

    Error assessment of microwave holography inversion for shallow buried objects

    Full text link
    Holographic imaging is a technique that uses microwave energy to create a three-dimensional image of an object or scene. This technology has potential applications in land mine detection, as the long-wavelength microwave energy can penetrate the ground and create an image of hidden objects without the need for direct physical contact. However, the inversion algorithms commonly used to digitally reconstruct 3D images from holographic images, such as Convolution, Angular Spectrum, and Fresnel, are known to have limitations and can introduce errors in the reconstructed image. Despite these challenges, the use of holographic radar at around 2 GHz in combination with holographic imaging techniques for land mine detection allows to recover size and shape of buried objects. In this paper, we estimate the reconstruction error for the convolution algorithm based on hologram imaging simulation and assess these errors recommending an increase in the scanner area, considering the limitations that the system has and the expected error reduction.Comment: accepted at IWA-GP
    corecore