87 research outputs found

    Chateaubriand et le génie androgyne

    Get PDF

    François-René De Chateaubriand, I Natchez

    Get PDF
    Il volume va salutato come un evento importante per gli studi su Chateaubriand. Si tratta della prima traduzione italiana integrale di questa saga amerindiana, opera giovanile spesso menzionata ma misconosciuta e autentico serbatoio di tematiche sviluppate nella produzione posteriore più nota. Basti ricordare che i più fortunati Atala e René sono in origine episodi dei Natchez. Basato su un episodio reale del colonialismo francese in Louisiana, il massacro della tribù dei Natchez nel 1729, il..

    Rossori e umiliazioni nella Francia postrivoluzionaria: una rassegna

    Get PDF
    After Rousseau, French literature shows the transition from an impersonal conception of shame as dishonor to a more individual conception, focused on self-awareness. This contribution proposes a survey of nineteenth-century French fiction, based on the conditions and factors that generate self- shame in the fictional characters of some authors, including Claire de Duras, Stendhal, Sand and Barbey. Shame can be related to the body, sexuality and gender (impotence, homo- and bisexuality) and / or racial and social prejudices, which affect both the dominant and the dominated, according to the continuous changes of the post-revolutionary context. From this point of view, the fiction of the early nineteenth century already contains elements that will be developed in contemporary autosociobiography.Dopo Rousseau, nella letteratura francese si assiste al passaggio da una concezione impersonale della vergogna in quanto disonore a una concezione più individuale e interiorizzata. Questo contributo propone una rassegna della narrativa francese ottocentesca, sulla base delle condizioni e dei fattori che generano la vergogna di sé nei personaggi fittizi di alcuni autori, tra cui Claire de Duras, Stendhal, Sand e Barbey. La vergogna può essere legata al corpo, alla sessualità e al genere (impotenza, omosessualità, bisessualità) e/o ai pregiudizi razziali e sociali, che investono sia i dominanti che i dominati, in un contesto postrivoluzionario in continua trasformazione. In questa prospettiva, la narrativa del primo Ottocento contiene già elementi che saranno sviluppati nell’autosociobiografia contemporanea

    Riccardo Benedettini, Sessualità e duplicità nelle “Œuvres complètes de Sally Mara” di Raymond Queneau

    Get PDF
    Nel 1962, Queneau riunisce sotto un titolo scherzosamente pomposo il romanzo On est toujours trop bon avec les femmes (1947) e un Journal intime (1950), corredandoli con una prefazione e con una raccolta di aforismi. Nella finzione metanarrativa, la responsabile di questa produzione è la ragazza irlandese Sally Mara, affiancata dal traduttore francese Michel Presle e dall’autore reale, che esibisce il gioco firmandosi a sua volta. Il contenuto vistosamente erotico dei testi ha finito col marg..

    Fabienne Bercegol, Chateaubriand: une poétique de la tentation

    Get PDF
    Il denso volume di Fabienne Bercegol è il primo studio completo dedicato all’intera produzione narrativa di Chateaubriand (romanzi brevi ed epopee), esaminata principalmente nella prospettiva della tematica amorosa. All’abbondanza degli studi dedicati ai singoli testi non corrispondeva infatti finora un’analisi complessiva, che desse conto di un percorso trentennale (dall’ultimo decennio del Settecento al 1826). Nella trattazione, l’A. si sforza di chiarire il debito verso la produzione anter..

    Ivanna Rosi, Le maschere di Chateaubriand. Libertà e vincoli dell’autorappresentazione

    Get PDF
    Il volume testimonia di una lunga e appassionata frequentazione dell’oggetto di studio, segnata da una profonda comprensione dei testi che si traduce in analisi illuminanti e coese. Una dozzina di contributi pubblicati nel corso di un ventennio sono qui rimodellati e ridisposti in modo da comporre un percorso unitario e convincente. L’ambizione di tracciare un ritratto esaustivo è giustamente scartata, perché è proprio quello che risulta assente e forse impossibile. In altri termini, l’autore..

    Anouck Cape, Les Frontières du délire: écrivains et fous au temps des avant-gardes

    Get PDF
    Lo studio si propone di illustrare le relazioni reciproche tra letteratura, patologie mentali e psichiatria nella prima metà del Novecento. L’obiettivo principale è sfumare le interpretazioni opposte, di convergenza totale oppure di inconciliabilità, formulate dagli interessati a proposito di tali relazioni, per evidenziarne invece le oscillazioni e le ambiguità. La follia come tratto o requisito artistico è un’eredità romantica duratura, ma fino alla costituzione del movimento surrealista le..

    Marguerite Duras o la vergogna sospesa

    Get PDF
    Secondo Jean-Pierre Martin (La honte, 2017), la vergogna un'emozione dominante nell' autofiction di Marguerite Duras. Nonostante una tendenza opposta alla spudoratezza, la vergogna persiste in sottofondo e non è mai eliminata. Questo articolo sviluppa e approfondisce le osservazioni di Martin, concentrandosi sulla vergogna sociale nel ciclo indocinese e sulla vergogna politica in La douleur. Si propone anche un confronto con alcune concezioni distinte di questa emozione, quella esistenzialista (Sartre) e quella autosociobiografica (Ernaux). Il trattamento durassiano della vergogna è coerente con la sua poetica della sospensione e del non detto.   According to Jean-Pierre Martin (La honte, 2017), shame is a prevalent emotion in Marguerite Duras's autofictional work. Despite Duras’s opposite tendency to shamelessness, shame resists in the background and is never eliminated. This article develops and prolongs Martin’s remarks, focusing on social shame in the Indochinese cycle and political shame in La douleur. It also proposes a comparison with some divergent positions on this issue, namely existentialism (Sartre) and autosociobiography (Ernaux). Duras's treatment of shame is consistent with her poetics of suspension and the unspoken
    • …
    corecore