14 research outputs found

    Tra utopia e realismo: il Trattato della Monarchia di Spagna di Tommaso Campanella.

    Get PDF
    Sin resume

    Tra utopia e realismo: il Trattato della Monarchia de Spagna di Tommaso Campanella

    No full text

    Corrado Alvaro poeta

    Get PDF
    [ES] Corrado Alvaro (S. Luca 1885 - Roma 1956) gran escritor, entregado a su trabajo como a la época en la que vivió. Autor de escritura concreta y en posesión de una unidad absoluta y compleja, el cual obtuvo una gran dimensión europea con la obra L 'uomo nel labirinto (1926). En 1917 se publica su obra Poésie grigioverdi, obra en la que habla de su vida, y es ahora cuando empieza a despuntar como narrador lírico. Sus personajes están lejos de parecerse a caballeros, héroes o santos. Pero no por esto se le ha quitado la etiqueta de escritor meridional. Con la obra II viaggio (1914) ya se puede observar su gran maestría a la hora de narrar; con gran habilidad es capaz de contar aventuras y desventuras vividas. Los temas principales de sus obras pueden ser la naturaleza, el tema de la guerra, el hecho de pertenecer a la tierra y cultivarla. Este tema le va a interesar bastante, tanto que escribe dos obras: 77 contadino soldato y A un compagne Otro tema que también va a tratar será la muerte, que sabrá transformarla de lo trágico a la aceptación. Para Alvaro su poética es siempre personal, en esta dirección, su lección humana y poética, se hace siempre más tonificante y actual.[EN] Corrado Alvaro (S. Luca 1885 - Rome 1956), a great writer, devoted to his work and to the age in which he lived. He was the author of precise writing with absolute and complex unity, and obtained great European standing with the work L'uomo nel labirinto (1926). In 1917 his work Poésie grigioverdi was published; in this work he speaks of his life and this is when he began to stand out as a lyrical narrator. His characters are far from seeming gentlemen, heroes or saints but this has not meant that he has shed the label of southern writer. With the work II viaggio (1914) his great mastery in narrating was already evident; he was capable of narrating adventures and misadventures with great ability. The main themes of his works are nature, war, the idea of belonging to the earth and cultivating it. This theme would be of considerable interest to him, so much so that he wrote two works: // contadino soldato and A un compagno. Another theme that he would also deal with was death, transforming its tragic nature to give way to acceptance. Alvaros poetics is always personal; thus his human and poetic lesson becomes ever more invigorating and up to date

    Misure critiche. N.s. A.4, n.1-2(2005)

    Get PDF
    N.S. A. 4, n.1-2 (2005) : Galli Q., L’immagine della donna nei “Dialoghi drammatici” di Rosvita, P. 5 ; Chirico I., L’immagine della donna nei “Dialoghi drammatici” di Rosvita, P. 33 ; D’Antuono N., Michele Baldacchini e il romanzo napoletano del primo Ottocento. P. 47 ; Marrazzi M., La lente prismatica. Vita sfuggente di L. D. Ventura e propagginazione di un testo, P. 65 ; Di Biase C., “Teologia in dialogo”. La ricerca del Divino e la Parola del Silenzio in Bruno Forte, P. 84 ; Napoli A., Il “poetico necessario” di Giancarlo Pontiggia. Per una lettura di “Bosco del Tempo”, P. 121 ; Tuscano P., Invenzione e coraggio nella poesia di Dante Maffìa, P. 134 ; Lucia C., L’italiano dell’uso medio” nel romanzo contemporaneo. Primi spogli linguistici su tre autori esemplari: Natalia Ginzburg, Giuseppe Pontiggia, Domenico Rea, P. 146 ; Ottieri A., “L’erranza”: un “romanzo in forma di lettere” di Carlo Muscetta, P. 174 ; Villani G., Un uomo in sé: ovvero dei romanzi di Marco Santagata, P. 182 ; Carrano G., Carlo I d’Angiò: il “miles Christi” tra tomismo e ragion di Stato, P. 191 ; Delli Priscoli R., L’inchiesta sulla bellezza in Torquato Tasso, P. 207 ; Montanile M., Ancora su Gesualdo. A proposito di un libro recente, P. 219 ; Vianello V., Autobiografia intellettuale di Antonio Labriola, P. 227 ; Natella P., Dalla stroncatura alla poetica. Aggiunte ad Alfonso Gatto critico letterario, P. 232 ; Lucia C., recensione a, La maschera e il volto. Il teatro in Italia, a cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio 2005, P. 240 ; Ciaglia A., recensione a, Benedetta Craveri, Maria Antonietta e lo scandalo della collana, Milano, Adelphi 2006, P. 242 ; Messina R., recensione a, Il Pontano. Giornale Scientifico, Letterario, Tecnologico (Indici 1828-29), Quaderni del Dipartimento di Letteratura, Arte, Spettacolo dell’Università degli Studi di Salerno, a cura di Pina Basile, Grottaminarda (AV), Delta3 2006, P. 243 ; Ciaglia A., recensione a, Francesco De Sanctis, La giovinezza, a cura di Dante Della Terza, Atripalda, Mefite 2006, P. 245 ; Esposito V., recensione a, Carlo Di Lieto, Luigi Pirandello Pittore, Avellino, Sabatia 2005, P. 246 ; Pontis A., recensione a, Edoardo Esposito, Eduardo De Filippo: discours et théàtralité. Dialogues, didascalies et registres dramatiques, Paris, L’Armattan 2004, P. 280 ; Lucia C., recensione a, Claudio Giovanardi, Plurilinguismo e antirealismo nel teatro napoletano dopo Eduardo, in Studi di Italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi, a cura di Marta Savini, Roma, Aracne 2002, P. 250 ; Lucia C., recensione a, Un secolo di Teatro Napoletano (1900-2000), a cura di Davide Barba e Delia Morea, Nord e Sud, fascicolo n. 5, P. 251 ; Pontis A., recensione a, Rosanna Ambrosi, Tra due culture. Otto ritratti di donne italiane in Svizzera. Zwischen zwei Kulturen. Acht Porträts von Italienerinnen in der Schweiz, Zurigo, Hibiscus Press Zürich 2004, P. 253 ; Pontis A., recensione a, Camilla Bettoni, Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Bari, Laterza 2006, P. 254 ; Albano V., recensione a, Francesco Silvestri, Tre pezzi d’amore, Napoli, Dante&Descartes 2000, P. 255 ; Acanfora N., recensione a, Ruggero Cappuccio, Paolo Borsellino Essendo Stato, Roma, Scritture Segrete 2006, P. 257 ; Di Donato L., recensione a, Michele Rienzi, Clamori di un giorno qualunque, Salerno, Palladio 2005, P. 259 ; Di Lorenzo E., recensione a, Salvatore De Stefano, Carminario Vesevino, Somma Vesuviana, Stampress 2005, P. 261 ; de Santis M. I., recensione a, Domenico Di Palo, Renato e i giacobini, Bari, Plaomar 2006, P. 264 ; De Pasquale M., recensione a, Michele Ingenito, Orizzonti di mezzanotte, Fisciano, Gutenberg 2005, P. 267

    Misure critiche. Nuova Serie. A. 19, n. 1-2 (2020)

    No full text
    N.S. A. 19, n. 1-2 (2020) : Grimaldi E., Dalle variazioni in progress al libero arbitrio. Alcune riflessioni sul «sacrato poema», P. 5 ; Vaccaro L., La partnership coniugale e letteraria di Muzio e Ippolita Manfredi nelle relazioni col duca di Mantova. Documenti inediti dall’Archivio Gonzaga, P. 39 ; Bottone A., Per una morfologia del dialogo nel Settecento italiano, P. 71 ; Chirico I., Uso e invenzione della tradizione nel romanzo ‘narcotico’ di Francesco Gritti (1740-1811), P. 98 ; Martellini M., Una inedita novella in versi di Luigi Cicconi, P. 115 ; Ferrauto E., Gli artisti e la Prima guerra mondiale attraverso documenti inediti. Il Teatro del Soldato al fronte. La Federazione degli Artisti del Varietà Italiano contro la chiusura dei teatri, P. 136 ; Pietropaoli A., Note sulla metrica di Govoni, P. 175 ; Genna G., Il Montale di Gadda: attimi iridati, «femmine», «cocci» e «fagiuoli», P. 185 ; Bilia M., Un epigramma inedito di Giorgio Caproni all’amico e poeta Siro Angeli, P. 201 ; Caterina Falotico, Anna Maria Ortese. Étrangère per vita e destino, P. 214 ; Paolino L., In ricordo di Marco Santagata, P. 241 ; Zanardi M., I trent’anni di Cronopio, P. 249 ; Benelli G., Trieste nella prosa di Serena Castro Stera, P. 253 ; Esposito E., Tà-kài-tà (Eduardo per Eduardo) di Enzo Moscato, P. 269 ; Maurutto A., ‘Rabboni,’ Cornelio Bentivoglio d’Aragona e il teatro a Ferrara tra Sei e Settecento, P. 279 ; Tuscano P., La ‘parola evocatrice’ di Antonio Chilà, P. 286 ; Striano P., La letteratura militante nel Mezzogiorno assediato, P. 290 ; Montanile M., Orazio Longo tra musica, immagini e parole, P. 296 ; Resio L., recensione a, Santorre Di Santa Rosa, Confessions (1801-1813), a cura di Chiara Tavella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020, P. 305 ; Bottone A., recensione a, Antonio Lucio Giannone (a cura di), Tra realtà storica e finzione letteraria. Studi su Sigismondo Castromediano, Lecce, Pensa Multimedia, 2019, P. 308 ; D’Elia A., recensione a, Michele Bianco, L’estetismo nella poesia di Giovanni Pascoli con una lettura ritmica, morfologico, fonica, metrica, sintattica e logico-formale, con un saggio introduttivo di Carlo Santoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020, P. 311 ; Anelli C., recensione a, Elena Rampazzo, Futurista al chiaro di luna. La poesia di Paolo Buzzi fra tra-dizione e avanguardia, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2020, P. 314 ; Nassi F., recensione a, Claudio Gigante, Una coscienza europea. Zeno e la tradizione moderna, Roma, Carocci, 2020, P. 316 ; Tuscano F., recensione a, Alessandro Niero, Residenza fittizia, Milano, Marcos y Marcos, 2019, P. 320 ; Biot É., recensione a, Gius Gargiulo, Frontières et clôtures du western, Paris, Michel Houdiard, 2020, P. 323 ; Benelli G., recensione a, Bruno Pompili, Il fratello lontano, San Cesareo di Lecce, Manni, 2020, P. 327 ; D’Ambrosio A., recensione a, Alfonso Tramontano Guerritore, Gli Stati dell’Acqua, Faloppio (CO), LietoColle, 2019, P. 328 ; Fiorile A., recensione a, Rosario Palazzolo, La vita schifa, Cagliari, Arkadia Editore, 2020, P. 331 ; Giusti P., recensione a, Amici di Doccia, La collezione del Polo Museale della Campania, Quaderni (XII, 2019), Firenze, Polistampa, 2019, P. 333 ; Nigro P., recensione a, Daniela Bombara, Milagro Martin Clavijo (a cura di), La Sicilia a firma femminile: uno sguardo diacronico e sincronico dal XV al XXI secolo, «Rivista di studi italiani», XXXVIII, 1, aprile 2020, P. 335 ; Cataudella S., recensione a, Maria Rosaria Pelizzari (a cura di), Moda & Mode. Tradizioni e innovazione (Secoli XI-XXI), Milano, FrancoAngeli, 2019, voll. 3, P. 338

    Misure critiche. Nuova serie. Anno 10, n.1-2 (2011)

    No full text
    A.10, n.1-2 (2011): D’Arienzo D., La strada che porta a Ferrara: dalle origini del poema cavalleresco in Italia ai “romanzi” di Boiardo e Ariosto, P. 5 ; D’Avascio R., L’occhio e l’incesto: la perturbante negoziazione del tragico nel teatro di John Ford, P. 39 ; Fàvaro A., Per un’estetica teatrale di Ugo Foscolo: quale antico sulla scena moderna? P. 60 ; Marchianò A., Lomonaco: la Repubblica Napoletana del 1799 come laboratorio politico della libertà d’Italia, P. 80 ; Cardillo A., Garibaldi romanziere, P. 93 ; Carrozzini A., Carducci, Pascoli, D’Annunzio e il mito tragico di Elisabetta d’Austria, P. 123 ; Camps A., La traduzione poetica: a proposito di Giovanni Pascoli in catalano, P. 137 ; Tuscano P., Felice Mastroianni moderno interprete delle favole antiche, P. 154 ; Jurisic S., La dimensione teatrale dei racconti di Andrea Camilleri, P. 169 ; Acanfora N., Il calcio nella società sudafricana: voci dalle riviste, P. 189 ; Minutelli M., «Dove il dolore c’è / ma non si vede». Per la quarta raccolta poetica di Elena Salibra (La svista), P. 201 ; Aymone R., Una poesia diagnostica, P. 212 ; Vitelli F., Valore storico e radici antropologiche della poesia di Rocco Vincenzo Scotellaro, P. 218 ; Mobili G., Il tempo ritrovato in Controfigura di Luigi Fontanella, P. 224 ; Fàvaro A., Riconoscere le menzogne per vivere: gli archetipi, i miti e la letteratura in un volume di Alberto Granese, P. 230 ; Carrano G., Clepsydra di Andrea Carrano, P. 237 ; Castellitti A., recensione a, Pasquale Sabbatino (a cura di), Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell’Europa del Rinascimento, Firenze, Olschki 2009, P. 249 ; Faggion L., recensione a, Donato Giannotti, Della Repubblica fiorentina, Roma, Aracne 2011, P. 253 ; Tuscano F., recensione a, Roberto Bertoldo, L’infame. Storia segreta del caso Calas, Milano, La vita felice 2010, P. 255 ; Sabbatino M., recensione a, Matteo Palumbo (a cura di), Ugo Foscolo, Milano, BUR 2010, P. 259 ; Napoli A., recensione a, Enrico Padula, Vincenzo e Filomeno Padula. Due fratelli nel Risorgimento italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino 2006, P. 260 ; Grillo Laino L., recensione a, Leonardo Rossiello Ramirez, Aimarte. Una mongolfiera per Garibaldi, Casalvelino Scalo (SA), Galzerano 2010 ; P. 264 ; Presutti A., recensione a, Michela D’Alessio, Vita tra i banchi nell’Italia meridionale. Culture scolastiche in Molise fra Otto e Novecento, Campobasso, Palladino 2011, P. 266 ; Cimini M., recensione a, Antonella Di Nallo, I confini della scena. La fortuna di Pirandello attraverso “Comoedia” e altri saggi, Roma, Bulzoni 2010, P. 268 ; D’Arienzo D., recensione a, Aymone R., Apostolico A. (a cura di), Giovanni Pascoli, Pensieri e cose varie, Salerno-New York, Edisud, Forum Italicum Publishing 2011, P. 271 ; Cimini A., recensione a, Carla Arduini, Teatro Sinistro. Storia del Grand Guignol in Italia, Roma, Bulzoni 2011, P. 274 ; Iannaco D., recensione a, Richard Deming, Let’s not call it consequence, Bristol, Shearman Books Ltd 2008, P. 276 ; Iannaco D., Judith Baumel, The Kangaroo Girl, GenPop Books, – 2011, P. 278 ; Tuscano F., recensione a, Giovani voci poetiche dall’Europa contemporanea, in “Hebenon”, P. 280 ; Irena Prosenc Segula, recensione a, Antonio Catalfamo, Frammenti di memoria, Milano, Teti 2009, P. 285 ; Sabbatino M., recensione a, Arturo Buongiovanni, Quando finisce il mai, Roma, Donzelli 2011, P. 286 ; Sabbatino M., recensione a, Franco Di Mare, Casimiro Rolex, Milano, Edizione speciale per Corriere della Sera 2011, P. 288 ; Onesti P., recensione a, Ilaria Cavo, Il cortocircuito. Storie di ordinaria ingiustizia, Milano, Mondadori 2011, P. 289 ; De Santis M. I., recensione a, Domenico Di Palo, Estravaganti, Foggia, Bastogi 2011, P. 291 ; Acanfora N., recensione a, Stella Casiraghi, in “La memoria perduta di Milano” 2010, P. 293 ; Acanfora N., recensione a, Giuseppe Distefano, Il teatro di Emma Dante nelle fotografie di Giuseppe Distefano, Roma, Infinito 2011, P. 295 ; Napoli A., recensione a, Mussapi R. (a cura di) Bona vox. La poesia torna in scena, Milano, Jaca Book 2010, P. 298 ; D’Ambrosio A., recensione a, Enzo Moscato, Gli anni piccoli, Napoli, Guida, 2011, P. 299 ; Savarese G., recensione a, Valerio Magrelli, Addio al calcio, Torino, Einaudi 2010, P. 302 ; Scarsi G., recensione a, Maria Laura Pirone, I silenzi dell’infinito, Napoli, Guida 2011, P. 303 ; Torraca L., recensione a, Andrea Apicella, La poetica di Karol Wojtyla tra Romanticismo polacco e Cristianesimo, Fisciano, Gutenberg 2011, P. 306 ; Pontis A., recensione a, Berrettini L., Pichiassi M. (a cura di), La scuola umbra con gli occhi sul mondo. Immigrazione, scuola e formazione dei docenti in Umbria, Perugia, Guerra 2010, P. 309 ; Pontis A., recensione a, Claudio Giovanardi, L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte, Napoli, Liguori 2010, P. 313

    Misure critiche. Nuova serie. A. 9, n. 2 (2010)

    No full text
    N.S. A. 9, n. 2 (2010): Cardillo A., Ludovico Castelvetro: sul “traslatare”, P. 5 ; Falardo D., “Lezioni” sul “Perí ýpsous”: Ms. Campori 843 della Biblioteca Estense, P. 22 ; De Caprio V., Pascoli e i ritorni di Ulisse, P. 30 ; Troiano R., Tradizioni regionali dialettali nella critica letteraria di Antonio Piromalli, P. 54 ; Paglia L., Percorso metodologico di lettura e di scrittura critica su un testo poetico, P. 67 ; Iannaco D., Due antologie di poeti contemporanei, P. 88 ; Tuscano P., Alvaro negli anni di Gennaro Mercogliano, P. 97 ; Napoli A., Nata il settimo giorno della creazione: il “Canto dell’amore assente” di Sauro Damiani, P. 105 ; Acanfora N., Il calcio nell’immaginario letterario tra “short story” e “teatro”. Rassegna bibliografica (2005-2010), P. 111 ; Annalisa Pontis, recensione a, Paola Daniela Giovanelli, Goldoni a Bologna, Roma, Bulzoni 2008, P. 135 ; Leone G., recensione a, Valeria Giannantonio, Oltre Vico. L’identità del passato a Napoli e Milano fra ‘700 e ‘800, Lanciano, Carabba 2009, P. 138 ; Moliterni, F., recensione a, In un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, a cura di Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone (I tomo); Antonio Lucio Giannone (II tomo), Galatina, Congedo 2008, P. 140 ; Ferreri D., recensione a, Lavinia Spalanca, I fiori del deserto. Sbarbaro tra poesia e scienza, con testimonianze inedite, Genova, San Marco dei Giustiniani 2008, P. 143 ; Lucia C., recensione a, Raffaele Viviani, Poesie, Napoli, Guida 2010, P. 148 ; Filieri E., Antonio Lucio Giannone, Modernità del Salento. Scrittori, critici e artisti del Novecento e oltre, Galatina, Congedo 2009, P. 151 ; Nuovo L., Madotta L., recensione a, Salvatore Di Pasqua, Letteratura “come” pedagogia. La natura di un’analogia, Trieste, Eut 2010, P. 154 ; Troiano R., recensione a, Francesca Malagnini, Storia della lingua italiana e Didattica. Percorso di educazione linguistica e analisi di alcuni testi in prosa, Lecce, Pensa MultiMedia 2010, P. 157 ; Annibaldis G., recensione a, Pietro Sisto, “Legato son, perch’io stesso mi strinsi”. Storie e immagini di animali nella letteratura italiana, Pisa-Roma, Fabrizio Serra 2010, P. 162 ; Albano V., recensione a, Alessandro Acquarone, Pratica ed etica del management teatrale, Milano, Franco Angeli 2009, P. 164 ; Albano V., recensione a, Rancesco Silvestri, Questo legno è ancora vivo, Ragusa, EdiArgo 2008, P. 165 ; Acanfora N., recensione a, Giancarlo Cauteruccio, Panza, crianza, ricordanza. Tre pezzi dalla solitudine, Firenze, Edizioni della Meridiana 2008, P. 167 ; Acanfora N., recensione a, Emma Dante, Via Castellana Bandiera, Milano, Rizzoli 2008, P. 171 ; Elia G. S., recensione a, Marco I. De Santis, Lettere dagli argonauti, Bari, La Vallisa 2007, P. 177 ; Iannaco D., recensione a, Franco Manzoni, In fervida assenza, Milano, Raccolto 2010, P. 178 ; Napoli A., recensione a, Giancarlo Pontiggia, Stazioni, Varese, NEM 2010, P. 180 ; Copioli R., recensione a, Adriano Napoli, Le api dell’invisibile. Poeti italiani 1968-2008, Milano, Medusa 2010, P. 181
    corecore