127 research outputs found

    L\u2019Europe en rose: la presenza delle donne nel Parlamento europeo

    Get PDF
    L'articolo analizza, in chiave diacronica, la composizione di genere delle varie rappresentanze nazionali al Parlamento europeo. In particolare, si sofferma sulla percentuale di donne presenti tra i parlamentari europei dei vari partiti italiani. Prendendo spunto dalle ipotesi presenti nella letteratura internazionale, l'articolo si interroga quindi sulle variabili che possono spiegare la maggiore o minore presenza di donne tra i parlamentari (leggi elettorali adottate da ciascun paese, culture politiche dei vari partiti, ecc.)

    Mondo movies e grotteschi cameo: Gian Carlo Fusco, «poeta da osteria» al cinema

    Get PDF
    L’articolo esamina una parte delle collaborazioni cinematografiche di Gian Carlo Fusco, uno dei più celebri giornalisti italiani nel periodo che va dagli anni ’50 agli anni ’70: sotto esame sono posti i suoi commenti per vari “mondo movies” e la sua partecipazione, in qualità di sceneggiatore e talvolta di interprete, in film di genere (commedie, polizieschi, ecc.). Nell’articolo sono considerati anche alcuni progetti non realizzati. Attraverso l’esame di questi film, l’articolo evidenzia i collegamenti con l’attività giornalistica e letteraria di Fusco e sottolinea l’atteggiamento con cui questo scrittore si è avvicinato al cinema.The article examines a part of the cinematographic collaborations of Gian Carlo Fusco, one of the most famous Italian journalists in the period from the 50s to the 70s: his commentaries for various “mondo movies” are under scrutiny as well as his participation (as a screenwriter and sometimes as an actor) in genre films (comedies, detective stories, etc.), Some unrealized projects are also considered in the article. Through the examination of these films, the article highlights the links with the journalistic and literary activity of Fusco and highlights the attitude with which this writer approached the cinema

    I dipendenti degli enti territoriali dell\u2019Emilia-Romagna. Un confronto interregionale e infraregionale

    No full text
    Il capitolo offre un\u2019analisi comparativa sulla dotazione di personale degli enti territoriali dell\u2019Emilia-Romagna, basandosi sulle elaborazioni compiute sul conto annuale del personale delle amministrazioni pubbliche curato dal Ministero del Tesoro \u2013 Ragioneria Generale dello Stato (i dati utilizzati si riferiscono al 2001)

    Milano: il derby tra i due manager nell\u2019oasi del bipolarismo

    No full text
    Il capitolo \ue8 diviso in due parti. Nella prima viene esaminata il contesto politico delle elezioni comunali di Milano, il profilo dei principali candidati, le basi del loro consenso, i punti principali dei loro programmi. Nella seconda vengono analizzati i flussi elettorali che hanno prodotto i risultati. Il capoluogo lombardo si differenzia dalla maggior parte delle altre citt\ue0 per il carattere ancora fondamentalmente bipolare della competizione

    Recensione di The Sessions – Gli incontri di B. Lewin

    No full text
    La recensione si sofferma in particolare sui tabĂą visivi che caratterizzano il cinema hollywoodiano

    Gli sceneggiatori e la Multiple Authorship. Riflessioni preliminari tra sociologia politica e critica cinematografica

    Get PDF
    According to Crozier and Friedberg, organizations are not rational structures but arenas in which every actor is engaged in a struggle of power with other actors. The article adopts their approach in order to understand one of the most important features of film production, the relationship among directors and screenwriters. Most film critics and viewers tend to discuss films as if they are products of a single author (usually the director). The article challenges this view. It adopts a “multiple authorship” perspective and uses examples from the history of cinema to show how screenwriters have left their personal sign on films. In order to build a convincing theory of “multiple authorship”, it is necessary to understand the relations of collaboration and conflict among the numerous actors involved in making a film. Therefore, the article focuses on the relationship between directors and screenwriters and outlines a typology that identifies five different ideal types of relationship between these two crucial roles. The article aims to provide a first conceptualization for a sociological study about the activity of screenwriters and about their contribution to the making of a film.  

    Trasformazioni dei partiti politici, democrazia interna e selezione dei candidati

    No full text
    La prima parte dell'articolo offre un excursus tra le concezioni della democrazia tra i "classici" dello studio dei partiti politici (Ostrogorski, Michels, Duverger, Sartori, ecc.). In seguito, avendo individuato nella selezione dei candidati una delle dimensioni essenziali della democrazia interna al partito, esamina gli statuti dei partiti italiani per individuare le modalit\ue0 con cui questi documenti regolano tale selezione. Nelle conclusioni viene affrontato il tema delle primarie, modalit\ue0 di selezione che alcuni partiti europei hanno iniziato ad adottare per la selezione dei propri candidati: a determinate condizioni, che ne garantiscano la trasparenza, l'introduzione delle primarie pu\uf2 essere una riforma che aumenta la responsiveness dei partiti e la capacit\ue0 della base di esprimere la propria "voice"

    The Leader and the Party: the PDS After Its Second Party Congress

    No full text
    The article analyze the internal debate of the Partito democratico di sinistra (Pds) dopo il II congresso. It also analyze the transformation of the political culture of middle level elite of the party
    • …
    corecore