67 research outputs found

    Risultati clinico-strumentali del trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale mediante artroplastica di interposizone

    Get PDF
    Introduzione: La rizoartrosi (artrosi trapezio-metacarpale) rappresenta il 10% delle localizzazioni artrosiche di tutto il corpo. L’ artroplastica di interposizione secondo Robinson prevede l’esecuzione di trapeziectomia ed innesto tendineo con emi Abduttore Lungo del Pollice (APL) inserito nel gap creato dalla trapeziectomia. Lo scopo dello studio è quello di valutare i risultati clinici e strumentali dell’artroplastica di interposizione ad un follow-up di medio-lungo termine valutando mediante studio RMN l’evoluzione del innesto, ed una sua eventuale associazione con gli risultati clinici. Materiali e Metodi: Da Luglio 2006 a Maggio 2012, sono stati trattati chirurgicamente 75 pazienti affetti da rizoartrosi.64 pazienti rientravano nei criteri di inclusione dello studio. La valutazione clinica è stata effettuata mediante Grind test, Kapandji test, DASH score, VAS score, valutazione della ROM in abduzione radiale, e soddisfazione soggettiva del paziente. L’esame strumentale è stato effettuato mediante RX in antero-posteriore e laterale, sono state inoltre analizzate sequenze T1-, T2-, STIR-, Spin Echo e Gradient Echo-MRI alla RMN. Risultati: 44 pazienti (68.75%) sono risultati pienamente soddisfatti, 16 pazienti (25%) hanno riportato grande beneficio e hanno ripreso tutte le attività quotidiane con limitazione minima. Solo 4 pazienti (6.25%) non sono stati soddisfatti dell’intervento. La distanza scafo-metacarpale (SMD) valutata radiograficamente nel 1 mese post operatorio ha mostrato un valore medio di 6.6±1.7SD mm. All’ultimo follow-up il valore medio (SMD) è risultato essere di 4.3±1.2SD mm, con una migrazione prossimale media di 2.3±0.9SD mm. La valutazione con RMN ha mostrato nel 100% dei pazienti la presenza di tessuto fibroso residuo nello spazio tra la base del primo metacarpo e lo scafoide. Nel 37.5% dei pazienti è stata osservata la presenza di edema osseo subcondrale. Il 50% dei pazienti mostravano sinovite reattiva alla RMN. Discussione/Conclusioni: L’artroplastica di interposizione è un trattamento sicuro e validato per il trattamento dei pazienti affetti da rizoartrosi di stadio III-IV secondo Eaton-Littler che garantisce buoni risultati clinici ed il ritorno alle normali attività di vita quotidiana. La quantità di tessuto fibroso residuo interposto dopo la trapeziectomia sembra essere correlate a migliori risultati clinico / radiografici e maggiore soddisfazione da parte dei pazienti

    Partial tendon tear as unusual cause of trigger finger. a case report

    Get PDF
    We report a case of post-traumatic trigger finger due to a partial longitudinal tear of the flexor digitorum superficialis. The suspect came from the clinical history and the young age of the patient. It was successfully treated with tendon flap suture and pulley A1 release

    Single harvesting in the all-inside graft-link technique. is the graft length crucial for success? A biomechanical study

    Get PDF
    Background: The all-inside graft-link technique for anterior cruciate ligament reconstruction is performed with two cortical suspension devices with adjustable loops on both femur and tibia. This technique requires meticulous graft preparation. The aim of this study was to biomechanically test three different graft configurations resulting from differences in initial graft length. Materials and methods: Thirty bovine digital extensor tendons were arranged in three different ways: “half-quadrupled”, “tripled” and “quadrupled”. The final graft length was 65–75 mm. The specimens were fixed vertical to the loading axis of a tensile testing machine. After a static pre-conditioning of 50 N for 5 min, a load to failure test was performed and data regarding the ultimate failure load (UFL), the stiffness and mode of failure were recorded. Results: The evaluation of UFL showed a significant differences between group means as determined by one-way analysis of variance (F = 21.92, p = 0.002). Post hoc comparisons showed a significantly better UFL of “tripled” (p = 0.007) and “quadrupled” preparations (p = 0.014) compared to the “half-quadrupled” configuration, with no significant differences between “tripled” and “quadrupled” grafts (p = 0.061). No significant differences were found when evaluating the stiffness between the groups. Failure occurred by tendon slippage across the suture in all specimens. Conclusion: The “quadrupled” tendon achieved the best UFL, with even the “tripled” configuration having sufficient biomechanical characteristics to withstand the loads experienced during early rehabilitation. For this reason, with a total semitendinosus length of less than 260 mm it could be better to “triple” instead of “half-quadruple” it to achieve better performance of the graft

    Can Clinical and Surgical Parameters Be Combined to Predict How Long It Will Take a Tibia Fracture to Heal? A Prospective Multicentre Observational Study: The FRACTING Study

    Get PDF
    Healing of tibia fractures occurs over a wide time range of months, with a number of risk factors contributing to prolonged healing. In this prospective, multicentre, observational study, we investigated the capability of FRACTING (tibia FRACTure prediction healING days) score, calculated soon after tibia fracture treatment, to predict healing time. Methods: The study included 363 patients. Information on patient health, fracture morphology, and surgical treatment adopted were combined to calculate the FRACTING score. Fractures were considered healed when the patient was able to fully weight-bear without pain. Results: 319 fractures (88%) healed within 12 months from treatment. Forty-four fractures healed after 12 months or underwent a second surgery. FRACTING score positively correlated with days to healing: r = 0.63 (p < 0.0001). Average score value was 7.3 ± 2.5; ROC analysis showed strong reliability of the score in separating patients healing before versus after 6 months: AUC = 0.823. Conclusions: This study shows that the FRACTING score can be employed both to predict months needed for fracture healing and to identify immediately after treatment patients at risk of prolonged healing. In patients with high score values, new pharmacological and nonpharmacological treatments to enhance osteogenesis could be tested selectively, which may finally result in reduced disability time and health cost savings

    Can Clinical and Surgical Parameters Be Combined to Predict How Long It Will Take a Tibia Fracture to Heal? A Prospective Multicentre Observational Study: The FRACTING Study

    Get PDF
    Background. Healing of tibia fractures occurs over a wide time range of months, with a number of risk factors contributing to prolonged healing. In this prospective, multicentre, observational study, we investigated the capability of FRACTING (tibia FRACTure prediction healING days) score, calculated soon after tibia fracture treatment, to predict healing time. Methods. The study included 363 patients. Information on patient health, fracture morphology, and surgical treatment adopted were combined to calculate the FRACTING score. Fractures were considered healed when the patient was able to fully weight-bear without pain. Results. 319 fractures (88%) healed within 12 months from treatment. Forty-four fractures healed after 12 months or underwent a second surgery. FRACTING score positively correlated with days to healing: r = 0.63 (p &lt; 0.0001). Average score value was 7.3 \ub1 2.5; ROC analysis showed strong reliability of the score in separating patients healing before versus after 6 months: AUC = 0.823. Conclusions. This study shows that the FRACTING score can be employed both to predict months needed for fracture healing and to identify immediately after treatment patients at risk of prolonged healing. In patients with high score values, new pharmacological and nonpharmacological treatments to enhance osteogenesis could be tested selectively, which may finally result in reduced disability time and health cost savings

    Distraction arthroplasty of the trapeziometacarpal joint

    No full text
    Trapeziometacarpal distraction arthroplasty is a surgical technique for the treatment of trapeziometacarpal arthrosis. It consists of distracting the first metacarpal and then anchoring it in suspension to the second metacarpal by means of a tendon graft. Both a reduction of the subluxation of the base of the first metacarpal and an opening or distraction of the trapeziometacarpal joint, with a clear decrease in the forces of attrition on its joint surfaces, are thereby obtained. Compared with the traditional techniques of arthroplasty, this technique avoids trapeziectomy; it is therefore less destructive and is quicker and easier to carry out. It appears to be equally effective regarding pain, correcting the deformity, and recovering grip strength

    Morfologia dello spazio coraco-omerale.

    No full text
    Sono stati condotti degli studi anatomici morfometrici del processo coracoideo e dello spazio coraco-omerale su 204 scapole secche. Non abbiamo riscontrato correlazioni statisticamente significative tra la lunghezza e lo spessore del processo coracoideo, la distanza tra la coracoide e la glena scapolare, l’inclinazione della coracoide e la posizione dell'apice della coracoide rispetto al punto più alto della glenoide. Inoltre, non sono state trovate correlazioni tra queste caratteristiche e le dimensioni dell'intera scapola. Sono state identificate tre configurazioni dello spazio coraco-glenoideo. II Tipo I e stato riscontrato nel 45% delle scapole, mentre il Tipo II e III erano rappresentati, rispettivamente, nel 34% e 21% dei casi. La minore distanza tra coracoide e glena e stata riscontrata nella configurazione di Tipo L Le caratteristiche morfometriche che potevano predisporre ad un attrito sottoacromiale sono state trovate nel 4% delle scapole di Tipo 1. Sono state eseguite scansioni TC di 9 scapole per ogni tipo di configurazione, per un totale di 27 scapole. E' emerso che la configurazione di Tipo I presentava bassi valori di angolo coraco-glenoideb e di sovrapposizione della coracoide, caratteristiche note per essere associate ad una ridotta distanza coraco-omerale. I soggetti con una configurazione scapolare di Tipo I ed un marcato restringimento dello spazio tra coracoide e glena sembrano essere predisposti ad un attrito coraco-omerale. Queste caratteristiche morfometriche possono essere facilmente valutate con una TC

    Il contributo italiano alla chirurgia del polso e della mano. Overview

    No full text
    La chirurgia della mano, come specialità, è nata negli USA nel primo dopoguerra (anni 1940-1950) per merito di un uomo: Sterling Bunnell (1882-1957). Egli, durante la sua esperienza nel trattamento dei feriti di guerra, aveva notato quanto fossero più gravi i postumi permanenti di ferite dell’arto superiore e della mano rispetto a quelli relativi all’arto inferiore. Da questa constatazione statistica e medico-legale, egli trasse la forza e la decisione di studiare i processi riparativi delle lesioni della mano, ne individuò le leggi basilari e mise a punto la tecniche chirurgiche. A lui si deve la definizione di “tecnica atraumatica”. Bunnell ebbe numerosi allievi, sia negli USA che in Europa, e da essi, che possiamo definire la prima generazione di chirurghi della mano, la specialità si è consolidata e affermata nei maggiori Centri Ospedalieri e Universitari. Negli USA ricordiamo Littler a New York, Boyes, autore del primo trattato organico della nuova specialità “Bunnell’s surgery of the hand”, a Los Angeles, Wilson a S.Diego, Swanson a Grand Rapids in Michigan. In Europa allievi di Bunnell sono stati Verdan a Losanna, Tubiana a Parigi, Pulvertaft a Londra, Jorg Boeler in Austria. Essi sono la cosiddetta “seconda generazione” di chirurghi della mano, tra i quali rientrano anche i fondatori dei centri di chirurgia della mano in Italia. In Italia, negli anni ’60, nascono e si consolidano in Ospedali e Università di diverse città reparti dedicati esclusivamente alla chirurgia della mano. Sono prevalentemente di derivazione ortopedica, ma anche plastica e di chirurgia generale, esattamente come era accaduto negli USA. Sul piano scientifico, viene fondata nel 1964 a Firenze la Società Italiana di Chirurgia della Mano, sponsorizzata da Maestri della Ortopedia: Scaglietti, Bonola, Mancini. Ma l’affermarsi anche in Italia della chirurgia della mano come superspecialità autonoma è dovuta soprattutto all’impegno e alla costanza di quei chirurghi di “2° generazione”, che recandosi all’estero dagli allievi di Bunnell apprendono da loro le basi teoriche e le tecniche specifiche, le importano in Patria e iniziano ad applicarle nei loro Ospedali-Università, ottenendo prima un riconoscimento dai malati poi, faticosamente, dalle Amministrazioni. Vengono così fondate sezioni aggregate, poi autonome, e infine primariati e cattedre. Nel corso di 30 anni si copre tutto il territorio nazionale italiano, a partire dai Centri più importanti, elencando dal Nord al Sud: Torino, Milano, Brescia, Legnano, Padova, Pordenone, Modena, Firenze, Savona, Roma, Napoli, Palermo. Oggi i “chirurghi della mano di 2° generazione” sono stati tutti, o quasi, sostituiti dai loro allievi o collaboratori più giovani (la 3° generazione!) che si sono ulteriormente moltiplicati, garantendo la presenza del chirurgo della mano anche in molte città e ospedali di media grandezza. Oggigiorno, le tecniche specifiche della Chirurgia della Mano sono patrimonio consolidato non solo dei cultori esclusivi della specialità ma, attraverso le Riviste, i Congressi ed i numerosi Corsi di aggiornamento, anche di molti ortopedici e chirurghi plastici non totalmente dediti a questo tipo di chirurgia. È in questo contesto culturale che maturano e si affermano i contributi originali italiani alle ricerche e alle tecniche della Chirurgia della Mano. Descriveremo brevemente questi contributi, ricordandoli sulla base della memoria e del vissuto personale, con l’intento di tracciare un quadro generale, senza voler attribuire priorità di tempo né di valore scientifico, e con la consapevolezza di trascurarne molti altri altrettanto validi per voler rimanere nei tempi e nello spirito dell’incarico avuto. Una ulteriore indicazione limitativa impostaci dagli Organizzatori del Congresso, è quella di citare solo i contributi italiani consolidati dalla diffusa accettazione da parte della comunità scientifica internazionale
    corecore