25 research outputs found

    Click detection in Italian and English

    Get PDF
    Contains fulltext : 6070.pdf (publisher's version ) (Open Access

    Habituality, pluractionality and imperfectivity

    No full text
    Habituality, as commonly conceived, presupposes a more or less regular iteration of an event, such that the resulting habit is regarded as a characterizing property of a given referent. The notion of habituality is thus strictly related to iterativity, although the two should not be confused. In this chapter we aim to define the respective features of habit- uality and iterativity and to place them in the framework of the broader notion of “ver- bal pluractionality” on the one side, and of “gnomic imperfectivity” on the other side

    Sul vocalismo della lingua mòoré

    No full text
    [Silvia Calamai e' autrice dei §§ 3, 4

    Per il recupero della Carta dei Dialetti Italiani

    No full text
    Mentre storici orali e antropologi hanno da più parti sottolineato l’urgenza di procedere alla tutela degli archivi sonori raccolti in ambiti non solo accademici (e.g. Contini-Martini 1993; Andreini-Clemente 2007), solo di recente il problema della conservazione dei beni vocali è diventato urgente nella comunità dei linguisti, che pure ha accumulato nei decenni una mole considerevole di materiale audio. Un archivio sonoro preziosissimo, in grado di fornirci in maniera capillare e dettagliata una fotografia dei dialetti italiani all’altezza degli anni Sessanta e Settanta, quale quello rappresentato dalla Carta dei Dialetti Italiani (CDI) non è al momento fruibile alla comunità scientifica. L’impresa della CDI ha rappresentato una delle più importanti iniziative di raccolta dialettale dell’ultimo dopoguerra. Il suo primo impianto, ideato da Oronzo Parlangèli, prevedeva un’inchiesta di fonetica e di morfologia in ogni comune italiano. Negli scritti del dialettologo salentino (vd. almeno Parlangèli 1970) si possono trovare molte informazioni relative al concepimento dell’impresa, alle riflessioni teoriche e metodologiche sull’inchiesta, alle difficoltà pratiche (anche di tipo ‘istituzionale’, nei rapporti con la Discoteca di Stato e con il CNR) incontrate durante l’allestimento di un progetto di così vasta scala e, per la prima volta nel panorama italiano, veramente ‘collettivo’, come ebbe a scrivere Carlo Battisti (1967). Con la scomparsa improvvisa di Parlangèli, il coordinamento dei lavori passò da Bari al Centro di Studio per la Dialettologia Italiana istituito a Padova nel 1971 e diretto da Manlio Cortelazzo. La Carta dei dialetti italiani ha rappresentato senz’altro “il primo caso in Italia di grande raccolta di geografia linguistica, con annesso archivio sonoro, realizzata con l’uso del magnetofono”, su cui “si è fatta le ossa una schiera di dialettologi” (Telmon 1999: 29). Eppure, questo prezioso giacimento sonoro è stato ignorato dalla comunità scientifica e rischia di essere perduto per sempre (le bobine sono ora parcellizzate in singoli centri di studio o presso singoli studiosi): non esiste, a nostra conoscenza, un censimento pubblico complessivo che renda conto del numero totale delle inchieste svolte, della qualità in cui versano i supporti sonori, nonché dei verbali esistenti. Per queste ragioni il progetto Gra.fo (Grammo-foni. Le soffitte della voce), condotto dalla Scuola Normale Superiore e dall’Università degli Studi di Siena, finanziato dalla Regione Toscana (PAR FAS 2007-2013 Regione Toscana Linea di Azione 1.1.a.3.), ha avviato la digitalizzazione delle inchieste toscane relative alla CDI. In parallelo è stata condotta in tutta Italia una ‘campagna di sollecitazione’ presso i singoli dialettologi che all’epoca parteciparono alle inchieste per ricostruire il quadro complessivo delle audiobobine ancora esistenti. L’intervento si propone, da un lato, di descrivere la struttura e la composizione dell’archivio futuro di Gra.fo (nastroteca e documentazione cartacea delle inchieste toscane), e dall’altro di presentare alla comunità scientifica un saggio dell’utilità, ai fini di una ricerca dialettologica diacronica, di documenti sonori che rischiano di venire inevitabilmente perduti (e che purtuttavia hanno rappresentato la base empirica delle monografie nella collana Profilo dei dialetti italiani). Per quanto riguarda gli aspetti più propriamente tecnici, sarà presentato un protocollo relativo alla digitalizzazione del materiale sonoro. Per quanto riguarda gli aspetti archivistici, verrà fornito un inventario pressoché definitivo delle bobine originali presenti al CNR di Padova, delle copie conservate a Firenze e del materiale presente nei singoli centri di studio e gruppi di ricerca contattati; sarà inoltre presentata una proposta di classificazione e catalogazione del cosiddetto ‘materiale di corredo’ (verbali, ‘diari di campo’, annotazioni sparse), su cui al momento non esistono standard riconosciuti: non a caso l’archivio sonoro, un’etichetta che per certi versi è quasi un ossimoro, “supera il concetto tradizionale di archivio e investe un sistema di memoria più ampio” (Gentile 1999)

    Incontri vocalici tra prefisso e radice (iato o dittongo?)

    No full text

    Sulla gerarchia dei fattori che governano la gorgia. Un’applicazione dell’algoritmo di decisione C&RT

    No full text
    Il presente lavoro è imperniato sull’analisi di conversazioni tratte da un corpus di italiano parlato semispontaneo raccolto a Firenze, era stato studiato il comportamento delle consonanti occlusive sorde intervocaliche in relazione al fenomeno della ‘gorgia’. Le analisi, poggianti su dirette ispezioni sperimentali e dettagliate rilevazioni statistiche avevano isolato i fattori che contano maggiormente nel manifestarsi della ‘gorgia’ fiorentina.basato sul medesimo corpus, prosegue tale linea di indagine, cercando di fare ulteriormente luce sulla gerarchia ‘fine’ dei fattori interagenti. È stato utilizzato a questo scopo un algoritmo di decisione che genera alberi gerarchizzati, su ciascuno dei cui nodi viene via via selezionato il fattore localmente preminente. Trattasi di C&RT (‘Classification and Regression Trees’), creato da Breiman, Friedman, Olshen & Stone (1984). Il presente studio è dunque strettamente complementare al precedente, differenziandosi da esso per la diversa metodologia impiegata. I risultati ottenuti, pur confermando nelle grandi linee le risultanze precedenti, consentono di svolgere interessanti considerazioni metodologiche di tipo comparativo

    Prosodic prominence detection in Italian continuous speech using probabilistic graphical models

    No full text
    Prosodic prominence, a speech phenomenon by which some linguistic units are perceived as standing out from their environment, plays a very important role in human communication. In this paper we present a study on automatic prominence identification using Probabilistic Graphical Models, a family of Machine Learning Systems able to properly handle sequences of events. We tested the most promising members of such models on utterances selected from a manually annotated Italian speech corpus, obtaining very good recognition results crucially converging with the prominence detection responses provided by a pool of native speakers
    corecore