16 research outputs found

    A Novel Missense Mutation of the NSD1 Gene Associated with Overgrowth in Three Generations of an Italian Family: Case Report, Differential Diagnosis, and Review of Mutations of NSD1 Gene in Familial Sotos Syndrome

    Get PDF
    Sotos syndrome (SoS) is characterized by overgrowth of prenatal onset, learning disability, and characteristic facial appearance; it is usually due to haploinsufficiency of NSD1 gene at chromosome 5q35. An Italian child was born at 37 weeks of gestation (weight 2,910 g, 25th-50th centiles; length 50 cm, 75th centile; head circumference 36 cm, 97th centile) showing cryptorchidism on the right side, hypertelorism, dolichocephaly, broad and prominent forehead, and narrow jaw; the pregnancy was worsened by maternal preeclampsia and gestational diabetes, and his mother had a previous history of four early miscarriages. The patient showed neonatal jaundice, hypotonia, feeding difficulties, frequent vomiting, and gastroesophageal reflux. After the age of 6 months, his weight, length, and head circumference were above the 97th centile; psychomotor development was delayed. At the age of 9 years, the patient showed also joint laxity and scoliosis. DNA sequence analysis of NSD1 gene detected a novel heterozygous mutation (c.521T>A, p.Val174Asp) in exon 2. The same mutant allele was also found in the mother and in the maternal grandfather of the proband; both the mother and the maternal grandfather of the proband showed isolated overgrowth with height above the 97th centile in absence of other features of SoS. At present 23 familial cases of SoS have been described (two cases with mutation in exon 2 of NSD1 gene); no familial cases of SoS with mutation of NSD1 gene and isolated overgrowth have been reported. Probably, point mutations of NSD1 gene, and particularly mutations between exon 20 and exon 23, are not likely to affect reproductive fitness. Epigenetic mechanisms and intrauterine environment may influence phenotypes, therefore genetic tests are not useful to predict the phenotype but they are indispensable for the diagnosis of SoS. This is the first Italian familial case of SoS with genetic confirmation and the third report in which a missense mutation of NSD1 gene is found in three generations of the same family

    catheter and laryngeal mask endotracheal surfactant therapy the calmest approach as a novel mist technique

    Get PDF
    AbstractPurpose: Neonatal respiratory distress syndrome (RDS) is a major cause of mortality and morbidity among preterm infants. Although the INSURE (INtubation, SURfactant administration, Estubation) technique for surfactant replacement therapy is so far the gold standard method, over the last years new approaches have been studied, i.e. less invasive surfactant administration (LISA) or minimally invasive surfactant therapy (MIST). Here we propose an originally modified MIST, called CALMEST (Catheter And Laryngeal Mask Endotracheal Surfactant Therapy), using a particular laryngeal mask as a guide for a thin catheter to deliver surfactant directly in the trachea.Materials and methods: We performed a preliminary study on a mannequin and a subsequent in vivo pilot trial.Results and conclusions: This novel procedure is quick, effective and well tolerated and might represent an improvement in reducing neonatal stress. Ultimately, CALMEST offers an alternative approach that could be extremely useful for medica..

    Measuring Cot-Side the Effects of Parenteral Nutrition on Preterm Cortical Function

    Get PDF
    Early nutritional compromise after preterm birth is shown to affect long-term neurodevelopment, however, there has been a lack of early functional measures of nutritional effects. Recent progress in computational electroencephalography (EEG) analysis has provided means to measure the early maturation of cortical activity. Our study aimed to explore whether computational metrics of early sequential EEG recordings could reflect early nutritional care measured by energy and macronutrient intake in the first week of life. A higher energy or macronutrient intake was assumed to associate with improved development of the cortical activity. We analyzed multichannel EEG recorded at 32 weeks (32.4 ± 0.7) and 36 weeks (36.6 ± 0.9) of postmenstrual age in a cohort of 28 preterm infants born before 32 weeks of postmenstrual age (range: 24.3–32 weeks). We computed several quantitative EEG measures from epochs of quiet sleep (QS): (i) spectral power; (ii) continuity; (iii) interhemispheric synchrony, as well as (iv) the recently developed estimate of maturational age. Parenteral nutritional intake from day 1 to day 7 was monitored and clinical factors collected. Lower calories and carbohydrates were found to correlate with a higher reduction of spectral amplitude in the delta band. Lower protein amount associated with higher discontinuity. Both higher proteins and lipids intake correlated with a more developmental increase in interhemispheric synchrony as well as with better progress in the estimate of EEG maturational age (EMA). Our study shows that early nutritional balance after preterm birth may influence subsequent maturation of brain activity in a way that can be observed with several intuitively reasoned and transparent computational EEG metrics. Such measures could become early functional biomarkers that hold promise for benchmarking in the future development of therapeutic interventions.Peer reviewe

    La restrizione di crescita extra-uterina nei neonati very low birth weight: revisione della casistica dell'U.O. Neonatologia di Pisa nel periodo 2008-2014, fattori di rischio e strategie nutrizionali.

    No full text
    La restrizione di crescita extrauterina (EUGR) viene definita come il riscontro di parametri auxologici (peso, lunghezza, circonferenza cranica) ≤ 10° percentile rispetto alla crescita intrauterina attesa, considerando, come età alla dimissione, l’età postmestruale. Il progressivo miglioramento dell’assistenza neonatale porta alla crescente sopravvivenza di neonati con età gestazionale e peso alla nascita sempre più bassi, e ciò rende frequente il fenomeno della restrizione di crescita, che proprio in questi neonati ha la prevalenza maggiore. Gli obiettivi principali del nostro studio sono stati: la valutazione dell’incidenza dell’EUGR per peso, lunghezza e circonferenza cranica (rispettivamente EUGRw, EUGRl, EUGRhc) in un gruppo di neonati pretermine di peso molto basso (VLBW ed ELBW); la determinazione dei principali fattori di rischio per l’EUGR in tale gruppo; la comprensione dei possibili effetti positivi in termini di riduzione dell’incidenza della restrizione di crescita tramite strategie nutrizionali; la valutazione dell’andamento di alcuni esami ematochimici nei soggetti in esame e l’eventuale correlazione con l’andamento della crescita

    L'ittero neonatale tra vecchio e nuovo: revisione critica dei principali fattori di rischio peri-partum in una popolazione multietnica di neonati.

    No full text
    RIASSUNTO L’ittero è un segno clinico estremamente frequente in epoca neonatale. In condizioni fisiologiche, le cause di ciò sono correlate essenzialmente all’aumento della produzione di bilirubina per la poliglobulia tipica del neonato (a fronte di una vita più breve dei globuli rossi) e al deficit di glicurono-coniugazione (enzima UGT1A1) per l’immaturità del metabolismo epatico. L’allattamento al seno materno si associa alla comparsa di iperbilirubinemia di maggior entità e di maggior durata. Aumento dei livelli di bilirubinemia si osserva, però, anche in numerose condizioni patologiche che devono essere riconosciute e adeguatamente trattate. In particolare, mentre i quadri di ittero a iperbilirubinemia diretta (che non sono oggetto di questa tesi) sono dovuti ad ostacoli dell’escrezione biliare, l’iperbilirubinemia indiretta (non coniugata) può essere associata ad un'aumentata emolisi immunomediata (incompatibilità AB0 o Rh) o non immunomediata (deficit enzimatici eritrocitari, anomalie della membrana eritrocitaria, emoglobinopatie), infezioni, ematomi o emorragie, patologie endocrine (ipotiroidismo, ipopituitarismo) o errori congeniti del metabolismo (sindrome di Crigler-Najjar tipo I e II, sindrome di Gilbert). L’iperbilirubinemia deve essere valutata tempestivamente: la diagnosi differenziale delle cause e il monitoraggio clinico-laboratoristico sono mandatori per un’adeguata strategia terapeutica (fototerapia, terapia farmacologica), finalizzata a scongiurare il rischio di danno neuronale (encefalopatia bilirubinemica acuta e cronica, kernicterus). Nel neonato pretermine l’ittero viene descritto come un'evenienza clinica pressoché costante, a causa dell’ulteriore riduzione dell’attività di glicurono- coniugazione, del ridotto livello di albuminemia, di eventuali ritardi nell’inizio dell'alimentazione enterale, nonché della maggiore frequenza di sepsi. Per di più, il pretermine è esposto a un maggior rischio di neurotossicità da bilirubina, per la relativa immaturità della barriera emato-encefalica. Scopo di questa tesi è stato quello di rivedere, alla luce delle conoscenze attuali, possibili interazioni di molteplici fattori che negli anni sono stati chiamati in causa nella patogenesi dell’ittero neonatale a bilirubina indiretta, mettendone in risalto l’effettiva influenza o al contrario l’estraneità a tale evento. Abbiamo incluso nello studio, di tipo retrospettivo osservazionale, tutti i neonati ricoverati presso la U.O. di Neonatologia della Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana da gennaio 2006 a dicembre 2008 (7147 neonati). Di questi, sono stati considerati quanti hanno presentato, durante il ricovero, ittero da iperbilirubinemia indiretta clinicamente significativo (239 neonati; EG= 28-41 sett., PN= 695-4330 g). In tale coorte di pazienti, abbiamo valutato l’andamento della bilirubinemia totale nelle prime 216 ore di vita (9 giorni), anche in considerazione delle eventuali terapie specifiche (fototerapia, terapia farmacologica), e lo abbiamo correlato ai principali fattori peri-partum (modalità del parto, anestesia materna durante il parto, somministrazione di oxitocici alla madre durante il travaglio, malattie della gestante, profilassi steroidea prenatale, fattori di rischio per sospetta patologia infettiva, caratteristiche auxologiche del neonato in relazione o meno all’età gestazionale, positività del test di Coombs diretto, l’alimentazione del neonato). Nella nostra popolazione di studio, i neonati da parto operativo (forcipe, ventosa) hanno presentato livelli medi di bilirubinemia statisticamente più elevati rispetto ai neonati da parto vaginale eutocico e taglio cesareo: tale risultato, ragionevolmente atteso, (verificato dopo le 72 ore di vita), è ascrivibile alla formazione di stravasi ematici, piuttosto frequente in caso di distocia di parto. Non abbiamo rilevato differenze significative nell’andamento dell’ittero in relazione all’uso o meno di anestesia farmacologica da parte della madre. La somministrazione di oxitocici alla gestante sembra associata ad una bilirubinemia di entità maggiore, confermando il dato della letteratura. I neonati IUGR, al pari dei neonati SGA, hanno presentato livelli di bilirubina più bassi. Verosimilmente tale differenza potrebbe trovare la sua spiegazione nel fatto che questa tipologia di neonati è sottoposta ad un maggiore stress in utero e quindi a più elevati livelli di cortisolo; questo potrebbe determinare una più rapida maturazione del fegato di tali neonati, attraverso un meccanismo di induzione enzimatica. A supporto di tale ipotesi è l’osservazione che sia i neonati da madre con gestosi, che i neonati le cui madri sono state sottoposte a profilassi con betametasone, hanno mostrato livelli più bassi di bilirubina rispetto ai controlli. Per quanto riguarda il peso alla nascita, i neonati con un peso >2000 g hanno presentato un livello medio di bilirubinemia più alto rispetto a quello di peso inferiore. Allo stesso modo neonati con età gestazionali superiori hanno livelli di bilirubina più alti. Questo potrebbe essere spiegato, per i neonati più immaturi, da un più tempestivo intervento terapeutico oltre che da una diversa crasi ematica (meno evidente la poliglobulia per questi neonati). I neonati con fattori di rischio per patologia infettiva non hanno presentato un andamento dell’ittero dissimile dai controlli, in virtù della profilassi antibiotica intrapartum, nonché della stretta sorveglianza clinica e laboratoristica a cui questi neonati sono sottoposti nella nostra U.O. In accordo con la letteratura, i soggetti alimentati al seno e i soggetti con Coombs positivo sviluppano più alti livelli di bilirubinemia. Molto suggestivo è il dato emerso sul possibile ruolo giocato dalla cortisolemia pre-natale sull’induzione del metabolismo epatico, dato che, al momento, ha trovato riscontro sperimentale solo in modelli animali

    Mineral homeostasis in late preterm infants

    No full text

    High-fidelity simulation in Neonatology and the Italian experience of Nina

    No full text
    The modern methodology of simulation was born in the aeronautical field. In medicine, anesthetists showed great attention for technological advances and simulation, closely followed by surgeons with minimally invasive surgery. In Neonatology training in simulation is actually useful in order to face unexpected dramatic events, to minimize clinical risk preventing errors and to optimize team work. Critical issues in simulation are: teachers-learners relationship, focus on technical and non-technical skills, training coordination, adequate scenarios, effective debriefing. Therefore, the quality of a simulation training center is multi-factorial and is not only related to the mannequin equipment. High-fidelity simulation is the most effective method in education. In Italy simulation for education in Medicine has been used for a few years only. In Pisa we founded Nina (that is the acronymous for the Italian name of the Center, CeNtro di FormazIone e SimulazioNe NeonAtale), the first neonatal simulation center dedicated but integrated within a Hospital Unit in Italy. This paper describes how we manage education in Nina Center, in order to offer a model for other similar experiences
    corecore