74 research outputs found

    Reverse Electrodialysis with saline waters and concentrated brines: a laboratory investigation towards technology scale-up

    Get PDF
    The use of concentrated brines and brackish water as feed solutions in reverse electrodialysis represents a valuable alternative to the use of river/sea water, allowing the enhancement of power output through the increase of driving force and reduction of internal stack resistance. Apart from a number of theoretical works, very few experimental investigations have been performed so far to explore this possibility. In the present work, two RED units of different size were tested using artificial saline solutions. The effects of feed concentration, temperature and flowrate on process performance parameters were analysed, adopting two different sets of membranes. These experiments allowed to identify the most favourable conditions for maximising the power output within the presently investigated range, i.e. 0.1 M NaCl as diluate and 5 M NaCl as concentrate at 40°C. Under these conditions a power density equal to 12 W/m2cell_pair was reached, among the highest so far reported in the literature. Increasing the unit size a slight reduction in power density was observed. These results indicate new directions for a successful scale-up and development of the Reverse Eletrodialysis technology

    Destroying the Shield of Cancer Stem Cells: Natural Compounds as Promising Players in Cancer Therapy

    Get PDF
    In a scenario where eco-sustainability and areduction in chemotherapeutic drug waste are certainly a prerogative to safeguard the biosphere, the use of natural products (NPs) represents an alternative therapeutic approach to counteract cancer diseases. The presence of a heterogeneous cancer stem cell (CSC) population within a tumor bulk is related to disease recurrence and therapy resistance. For this reason, CSC targeting presents a promising strategy for hampering cancer recurrence. Increasing evidence shows that NPs can inhibit crucial signaling pathways involved in the maintenance of CSC stemness and sensitize CSCs to standard chemotherapeutic treatments. Moreover, their limited toxicity and low costs for large-scale production could accelerate the use of NPs in clinical settings. In this review, we will summarize the most relevant studies regarding the effects of NPs derived from major natural sources, e.g., food, botanical, and marine species, on CSCs, elucidating their use in pre-clinical and clinical studies

    Cancer cell targeting by CAR-T cells: A matter of stemness

    Get PDF
    Chimeric antigen receptor (CAR)-T cell therapy represents one of the most innovative immunotherapy approaches. The encouraging results achieved by CAR-T cell therapy in hematological disorders paved the way for the employment of CAR engineered T cells in different types of solid tumors. This adoptive cell therapy represents a selective and efficacious approach to eradicate tumors through the recognition of tumor-associated antigens (TAAs). Binding of engineered CAR-T cells to TAAs provokes the release of several cytokines, granzyme, and perforin that ultimately lead to cancer cells elimination and patient’s immune system boosting. Within the tumor mass a subpopulation of cancer cells, known as cancer stem cells (CSCs), plays a crucial role in drug resistance, tumor progression, and metastasis. CAR-T cell therapy has indeed been exploited to target CSCs specific antigens as an effective strategy for tumor heterogeneity disruption. Nevertheless, a barrier to the efficacy of CAR-T cell-based therapy is represented by the poor persistence of CAR-T cells into the hostile milieu of the CSCs niche, the development of resistance to single targeting antigen, changes in tumor and T cell metabolism, and the onset of severe adverse effects. CSCs resistance is corroborated by the presence of an immunosuppressive tumor microenvironment (TME), which includes stromal cells, cancer-associated fibroblasts (CAFs), tumor-associated macrophages (TAMs), myeloid-derived suppressor cells (MDSCs), and immune cells. The relationship between TME components and CSCs dampens the efficacy of CAR-T cell therapy. To overcome this challenge, the double strategy based on the use of CAR-T cell therapy in combination with chemotherapy could be crucial to evade immunosuppressive TME. Here, we summarize challenges and limitations of CAR-T cell therapy targeting CSCs, with particular emphasis on the role of TME and T cell metabolic demands

    EBF1, MYO6 and CALR expression levels predict therapeutic response in diffuse large B-cell lymphomas

    Get PDF
    BackgroundDiffuse large B-cell lymphoma (DLBCL) is a hematological malignancy representing one-third of non-Hodgkin’s lymphoma cases. Notwithstanding immunotherapy in combination with chemotherapy (R-CHOP) is an effective therapeutic approach for DLBCL, a subset of patients encounters treatment resistance, leading to low survival rates. Thus, there is an urgent need to identify predictive biomarkers for DLBCL including the elderly population, which represents the fastest-growing segment of the population in Western countries.MethodsGene expression profiles of n=414 DLBCL biopsies were retrieved from the public dataset GSE10846. Differentially expressed genes (DEGs) (fold change >1.4, p-value <0.05, n=387) have been clustered in responder and non-responder patient cohorts. An enrichment analysis has been performed on the top 30 up-regulated genes of responder and non-responder patients to identify the signatures involved in gene ontology (MSigDB). The more significantly up-regulated DEGs have been validated in our independent collection of formalin-fixed paraffin-embedded (FFPE) biopsy samples of elderly DLBCL patients, treated with R-CHOP as first-line therapy.ResultsFrom the analysis of two independent cohorts of DLBCL patients emerged a gene signature able to predict the response to R-CHOP therapy. In detail, expression levels of EBF1, MYO6, CALR are associated with a significant worse overall survival.ConclusionsThese results pave the way for a novel characterization of DLBCL biomarkers, aiding the stratification of responder versus non-responder patients

    Bollettino Sismico Italiano: Analisys of Early Aftershocks of the 2016 MW 6.0 Amatrice, MW 5.9 Visso and MW 6.5 Norcia earthquakes in Central Italy

    Get PDF
    The Amatrice-Visso-Norcia seismic sequence is the most important of the last 30 years in Italy. The seismic sequence started on 24 August, 2016 and still is ongoing in central Apennines. At the end of February 2017 more than 57,000 events were located, 80,000 events up to the end of September 2017 (Fig. 1). The mainshocks of the sequence occurred on 24 August 2016 (Mw 6.0 and Mw 5.4), 26 October 2016 (Mw 5.4 and Mw 5.9), 30 October 2016 (Mw 6.5), 18 January 2017 (four earthquakes Mw≥ 5.0). In this seismic sequence, all the waveforms recorded by temporary stations deployed by the SISMIKO emergency group (stations T12**; Moretti et al., 2016) where available in real- time at the surveillance room of INGV. Because of the high level of seismicity and the dense seismic network installed in the region, more than 150 events per day were located at the end of February 2017; still 60 events per day were located up to the end of August 2017.The Amatrice-Visso-Norcia is the most important seismic sequence since 2015, the time when the analysis procedures of the BSI group (Bollettino Sismico Italiano) were revised (Nardi et al., 2015). BSI is now available every four months on the web: bulletins contain revised earthquakes (location and magnitude) with ML≥ 1.5, quasi-real time revision of ML≥ 3.5 earthquakes and phase arrivals from waveforms recorded on seismic stations available from the European Integrated Data Archive (EIDA), (Mazza et al., 2012). These last procedures allow the integration of signals from temporary seismic stations (Moretti et al., 2014) installed by the emergency group SISMIKO (Moretti and Sismiko working group, 2016), even when they are not in real time transmission, if they are rapidly archived in EIDA, together with real time signals from the seismic stations of the permanent INGV network. The analysis strategy of the BSI group for the Amatrice -Visso - Norcia seismic sequence (AVN.s.s in the following) was to select the earthquakes located in the box with min/max latitude: 42.2/43.2 - and min/max longitude: 12.4/14.1 to prepare a special volume of BSI on the seismic sequence.PublishedTrieste, Italy1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Rapporto Sulle AttivitĂ  Svolte Dal Gruppo Bollettino Sismico Italiano A Seguito Della Sequenza Sismica Del Centro Italia 2016-2017 Nel Periodo Tra Il 23-9-2016 Ed Il 16-01-2017

    Get PDF
    La sequenza sismica del centro Italia, successivamente al terremoto di Amatrice di fine agosto, è stata caratterizzata da altri forti terremoti alla fine del mese di ottobre 2016. Il 26 ottobre due eventi di Mw 5.4 e 5.9 hanno interessato l’area posta al confine Marche-Umbria tra i Comuni di Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP). La mattina del 30 ottobre un terremoto di Mw 6.5 con epicentro non lontano da Norcia ha interessato l’intera area già profondamente colpita dalla sequenza; questo è stato il più forte terremoto registrato negli ultimi 30 in Italia. A 5 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” è stata pubblicata il 17 novembre in ISIDe e nella pagina CNT.ingv.it (insieme anche alla revisione delle prime ore del 30 ottobre, fino alle 7:30 UTC) con relativo comunicato fatto dal funzionario INGV. I restanti eventi già rivisti dagli analisti del BSI sono elencati in questo report e saranno pubbicati a fine gennaio. Gli eventi rivisti integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive, cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. Durante la sequenza molti degli analisti del BSI sono stati impegnati a coprire la turnazione prevista per lo svolgimento del servizio di sorveglianza nella sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma e in DICOMAC; questa esigenza non ha consentito di procedere rapidamente nella revisione dell’intera sequenza ma grazie al supporto di personale INGV generalmente non impiegato nel BSI si sta organizzando la revisione della stessa che sarà realizzata nel corso del 2017. A partire dal 23 settembre 2016 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) fini al 16 gennaio 2017 sono stati analizzati e ricontrollati 221 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5 (con qualche eccezione...INGV DPCPublished1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Rapporto Sulle AttivitĂ  Svolte Dal Gruppo Bollettino Sismico Italiano A Seguito Della Sequenza Sismica Del Centro Italia 20162017 Relativo Agli Eventi Nel Periodo Tra Il 17/01/2017 E Il 26/02/2017

    Get PDF
    La sequenza sismica del centro Italia ha avuto una importante ripresa il 18 gennaio 2017 quando quattro eventi di Mw≥5.0 hanno interessato l’area posta al confine tra Lazio e Abruzzo vicino ai Comuni di Barete, Capitignano e Montereale (AQ). A 8 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” già rivisti dagli analisti del BSI sono stati oggetto del report del 31 gennaio. Gli eventi rivisti ad oggi integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA), cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. A partire dal 31 gennaio 2017 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) sono stati revisionati tutti gli eventi forti avvenuti dal 17 gennaio al 26 febbraio 2017; sono stati analizzati e rilocalizzati 37 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5. Inoltre, sono state modificate alcune delle procedure che selezionano la magnitudo mostrata nella lista dei terremoti pubblicata nel sito web del CNT (cnt.rm.ingv.it) e utilizzata nei conteggi relativi alle diverse classi di magnitudo nelle relazioni di sequenza che vengono inviate giornalmente. Questa revisione, che fa si che la magnitudo mostrata sia sempre quella rivista dal BSI, comporta una lieve variazione nel numero di eventi attribuiti alle diverse classi.INGV- DPCPublished1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Analisi Del Bollettino Sismico Italiano A Seguito Del Terremoto Di Amatrice Mw 6.0 (24 Agosto 2016, Italia Centrale)

    Get PDF
    La sequenza sismica che ha seguito il terremoto di magnitudo momento MW= 6.0 di Amatrice del 24 agosto 2016 è la prima sequenza rilevante che avviene da quando, all’inizio del 2015, le modalità di analisi del Bollettino Sismico Italiano (BSI) sono state aggiornate (Nardi et al., 2015). Queste modalità prevedono la pubblicazione del BSI ogni quattro mesi, la revisione solo degli eventi con ML≥ 1.5, la revisione rapida degli eventi con ML≥ 3.5 e l’integrazione all’interno del BSI di tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA). Quest’ultima procedura permette di integrare nel BSI anche le stazioni temporanee (Moretti et al., 2014) installate dal gruppo di emergenza SISMIKO (Sismiko working group, 2016), le cui registrazioni vengono archiviate, in tempi brevi, in EIDA (Mazza et al., 2012) insieme alle stazioni trasmesse in real-time. I quadrimestri del BSI 2015 e il primo del 2016 sono attualmente disponibili (http://cnt.rm.ingv.it/bsi) in formato QuakeML; tale formato contiene le localizzazioni con la stima degli errori, le magnitudo (MW, ML, Md), le letture delle fasi P ed S e i Time Domain Moment Tensor (TDMT). Sono stati inoltre sviluppati alcuni webservices (http://webservices.rm.ingv.it/ws_fdsn.php) per facilitare la lettura dei QuakeML e per rendere il bollettino fruibile alla comunità scientifica. Il terremoto di MW 6.0, avvenuto nella notte del 24 agosto 2016, alle ore 01:36 UTC, nell’area al confine tra l’Umbria, il Lazio, l’Abruzzo e le Marche, ha dato inizio a una sequenza sismica che al 23 settembre 2016 contava circa 11000 eventi.PublishedLecce, Italy4IT. Banche dat

    RAPPORTO SULLE ATTIVITĂ€ SVOLTE DAL GRUPPO BOLLETTINO SISMICO ITALIANO A SEGUITO DELLA SEQUENZA SISMICA DEL CENTRO ITALIA 20162017 relativo agli eventi nel periodo tra il 17/01/2017 e il 26/02/2017

    Get PDF
    La sequenza sismica del centro Italia ha avuto una importante ripresa il 18 gennaio 2017 quando quattro eventi di Mw≥†5.0 hanno interessato l’area posta al confine tra Lazio e Abruzzo vicino ai Comuni di Barete, Capitignano e Montereale (AQ). A 8 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, il Bollettino Sismico Italiano ha portato a termine la revisione di tutti gli eventi con ML≥ 3.5: parte di questi (insieme alla revisione delle ore che hanno seguito il primo mainshock) sono stati oggetto del primo report (3 ottobre 2016) e del lavoro Marchetti et al. (2016), un’altra parte degli eventi “forti” già rivisti dagli analisti del BSI sono stati oggetto del report del 31 gennaio. Gli eventi rivisti ad oggi integrano all’interno del BSI tutte le stazioni i cui dati sono archiviati nello European Integrated Data Archive (EIDA), cioè oltre alle stazioni delle varie reti permanenti che costituiscono la Rete Sismica Nazionale Italiana vengono integrate le stazioni delle reti permanenti presenti nelle Marche e le stazioni temporanee installate dal gruppo di emergenza SISMIKO, le cui registrazioni vengono archiviate in EIDA, in tempi brevi, insieme alle stazioni trasmesse in real-time. A partire dal 31 gennaio 2017 (facendo quindi riferimento all’ultimo report del BSI) sono stati revisionati tutti gli eventi forti avvenuti dal 17 gennaio al 26 febbraio 2017; sono stati analizzati e rilocalizzati 37 eventi in generale di magnitudo ML≥ 3.5. Inoltre, sono state modificate alcune delle procedure che selezionano la magnitudo mostrata nella lista dei terremoti pubblicata nel sito web del CNT (cnt.rm.ingv.it) e utilizzata nei conteggi relativi alle diverse classi di magnitudo nelle relazioni di sequenza che vengono inviate giornalmente. Questa revisione, che fa si che la magnitudo mostrata sia sempre quella rivista dal BSI, comporta una lieve variazione nel numero di eventi attribuiti alle diverse classi
    • …
    corecore