52 research outputs found

    Struttura sociale e diseguaglianze interne

    Get PDF
    Questo introduce alcuni elementi di descrizione sociale dell’Alto milanese, con particolare attenzione alla cittĂ  di Legnano. Al fine di iniziare ad illustrare alcuni dei tratti di questa “piccola città”, se ne discute inizialmente la dinamica demografica. Si vede, cosĂŹ, la forza del processo di urbanizzazione anche negli anni piĂč recenti, e la capacitĂ  di attrarre nuova popolazione non solo immigrata, ma anche dai Comuni limitrofi. Il processo di urbanizzazione viene in seguito messo in connessione con la dinamica di de-industrializzazione, ristrutturazione e conversione industriale. Vengono, poi, illustrati i principali caratteri della stratificazione sociale, le categorie socio-professionali, i titoli di godimento delle abitazioni e la loro ripartizione nelle diverse “contrade” della cittĂ , con il fine di capire se vi siano diseguaglianze strutturate fra i diversi quartieri. Infine, per completare la conoscenza sociale della cittĂ , si discutono alcuni dati di base sulla articolazione della societĂ  civile locale, nonchĂ© i suoi principali tratti di cultura civica

    Italy and Spain : still the case of familistic welfare models?

    Get PDF
    Italy and Spain are often labeled by the literature on comparative welfare as "familistic" welfare systems. Although it is not possible to find a unified criteria which defines and specifies what is meant by "familism" as a feature of a given welfare state model, generally speaking the term refers to the key role that the family plays in the overarching architecture of the welfare system, acting as the main provider of care and welfare for children and dependent individuals. This article will reflect on these questions by critically revising the framing of Southern European welfare states as "familistic" in the comparative welfare and care regimes literature. We will then look at trends of female labour force participation in Italy and Spain over the last two decades (1990-2010) in terms of the intensity of women's participation in the labour market and their prevailing pattern of participation for both countries. We will look at activity, employment and unemployment according to age, education level, civil status and number of children; and patterns of participation by looking at permanency in employment and type of contract (part-time/full-time and fixed-term). The idea here is to analyse the extent to which Italy and Spain have (or have not) made the transition from a 'male breadwinner model' (where women remain outside paid employment) towards a more diversified pattern of family formation with regards the labour market participation of women. The purpose will also be that of stressing divergences between these two countries in their evolution of their female labour force that may question their assumed similarities

    Modulation of Angiogenic and Inflammatory Response in Glioblastoma by Hypoxia

    Get PDF
    Glioblastoma are rapidly proliferating brain tumors in which hypoxia is readily recognizable, as indicated by focal or extensive necrosis and vascular proliferation, two independent diagnostic criteria for glioblastoma. Gene expression profiling of glioblastoma revealed a gene expression signature associated with hypoxia-regulated genes. The correlated gene set emerging from unsupervised analysis comprised known hypoxia-inducible genes involved in angiogenesis and inflammation such as VEGF and BIRC3, respectively. The relationship between hypoxia-modulated angiogenic genes and inflammatory genes was associated with outcome in our cohort of glioblastoma patients treated within prospective clinical trials of combined chemoradiotherapy. The hypoxia regulation of several new genes comprised in this cluster including ZNF395, TNFAIP3, and TREM1 was experimentally confirmed in glioma cell lines and primary monocytes exposed to hypoxia in vitro. Interestingly, the cluster seems to characterize differential response of tumor cells, stromal cells and the macrophage/microglia compartment to hypoxic conditions. Most genes classically associated with the inflammatory compartment are part of the NF-kappaB signaling pathway including TNFAIP3 and BIRC3 that have been shown to be involved in resistance to chemotherapy

    Saharan dust events in the European Alps: role in snowmelt and geochemical characterization

    Get PDF
    The input of mineral dust from arid regions impacts snow optical properties. The induced albedo reduction generally alters the melting dynamics of the snowpack, resulting in earlier snowmelt. In this paper, we evaluate the impact of dust depositions on the melting dynamics of snowpack at a high-elevation site (2160&thinsp;m) in the European Alps (Torgnon, Aosta Valley, Italy) during three hydrological years (2013–2016). These years were characterized by several Saharan dust events that deposited significant amounts of mineral dust in the European Alps. We quantify the shortening of the snow season due to dust deposition by comparing observed snow depths and those simulated with the Crocus model accounting, or not, for the impact of impurities. The model was run and tested using meteorological data from an automated weather station. We propose the use of repeated digital images for tracking dust deposition and resurfacing in the snowpack. The good agreement between model prediction and digital images allowed us to propose the use of an RGB index (i.e. snow darkening index – SDI) for monitoring dust on snow using images from a digital camera. We also present a geochemical characterization of dust reaching the Alpine chain during spring in 2014. Elements found in dust were classified as a function of their origin and compared with Saharan sources. A strong enrichment in Fe was observed in snow containing Saharan dust. In our case study, the comparison between modelling results and observations showed that impurities deposited in snow anticipated the disappearance of snow up to 38&thinsp;d a out of a total 7 months of typical snow duration. This happened for the season 2015–2016 that was characterized by a strong dust deposition event. During the other seasons considered here (2013–2014 and 2014–2015), the snow melt-out date was 18 and 11&thinsp;d earlier, respectively. We conclude that the effect of the Saharan dust is expected to reduce snow cover duration through the snow-albedo feedback. This process is known to have a series of further hydrological and phenological feedback effects that should be characterized in future research.</p

    Quantifying ChIP-seq data:A spiking method providing an internal reference for sample-to-sample normalization

    Get PDF
    Chromatin immunoprecipitation followed by deep sequencing (ChIP-seq) experiments are widely used to determine, within entire genomes, the occupancy sites of any protein of interest, including, for example, transcription factors, RNA polymerases, or histones with or without various modifications. In addition to allowing the determination of occupancy sites within one cell type and under one condition, this method allows, in principle, the establishment and comparison of occupancy maps in various cell types, tissues, and conditions. Such comparisons require, however, that samples be normalized. Widely used normalization methods that include a quantile normalization step perform well when factor occupancy varies at a subset of sites, but may miss uniform genome-wide increases or decreases in site occupancy. We describe a spike adjustment procedure (SAP) that, unlike commonly used normalization methods intervening at the analysis stage, entails an experimental step prior to immunoprecipitation. A constant, low amount from a single batch of chromatin of a foreign genome is added to the experimental chromatin. This "spike" chromatin then serves as an internal control to which the experimental signals can be adjusted. We show that the method improves similarity between replicates and reveals biological differences including global and largely uniform changes

    Eppur non si muove. Le ragioni di un'Italia diseguale.

    No full text
    Le pi\uf9 recenti analisi sulla distribuzione della ricchezza mondiale hanno messo in luce come nel corso degli ultimi anni la distanza che separa la quota di popolazione pi\uf9 povera da quella pi\uf9 ricca sia progressivamente aumenta-ta. Il nostro paese non \ue8 esente da queste dinamiche e la lunga onda della crisi economica non ha di certo aiutato, erodendo ampie aree di benessere e di sicurezza. Il presente articolo si propone di mettere in luce alcune questioni chiave nell\u2019analisi delle dinamiche di diseguaglianza nazionali, come il tema del lavoro e delle sue trasformazioni e vecchi nodi irrisolti, la persistente frattura tra nord e sud del paese, la difficile condizione delle giovani genera-zioni e l\u2019incolmato gap di genere. In conclusione un\u2019ultima riflessione sar\ue0 dedicata al tema della percezione che le persone hanno rispetto a questi temi, per provare a far luce sul rapporto tra esiti misurati dagli indicatori socioe-conomici e dimensione percepita

    L\u2019INTRECCIO TRA LAVORO E FAMIGLIA ALLA PROVA DELLA PANDEMIA. LAVORO, GENERE E SCUOLA. QUALCHE TRACCIA PER RIFLETTERE.

    No full text
    Nel corso degli ultimi decenni, i mutamenti che hanno interessato gli assetti socioeconomici delle principali economie sviluppate, hanno influito in maniera significativa sulle biografie di vita di uomini e donne, e sulle principali dinamiche di regolazione sociale. La progressiva accelerazione dello sviluppo tecnologico ha amplificato in molti casi queste dinamiche, aumentando la distanza tra chi ha avuto capacit\ue0 e risorse per reagire ai cambiamenti e chi invece \ue8 rimasto intrappolato non riuscendo a reagire al cambiamento, anche perch\ue9 il sistema di protezione sociale (quando presente), non \ue8 riuscito ad intercettare questi bisogni o era cos\uec indebolito da rendere la rete di protezione eccessivamente permeabile. La globalizzazione dei mercati e la progressiva finanziarizzazione dell\u2019economia, unite a questioni chiave come il conflitto generazionale e la progressiva polarizzazione delle opportunit\ue0 lavorative (che incide sul crescente impoverimento di ampie quote di popolazione), rappresentano solo alcuni dei concetti chiave, attorno a cui ruotano questi cambiamenti. La ridefinizione delle dinamiche di diseguaglianza ha colpito in maniera forte anche il nostro paese, erodendo pi\uf9 o meno ampie aree di benessere e di sicurezza, gi\ue0 provate da un contesto macroeconomico debole e territorialmente frammentato, a causa del perdurare degli esiti della crisi economico finanziaria. A rendere ancora pi\uf9 complesso questo quadro, si aggiungono l\u2019articolato quadro politico nazionale degli ultimi decenni e le problematicit\ue0 di uno scenario demografico complesso, dove il crescente invecchiamento della popolazione e i bassissimi indici di natalit\ue0 rappresentano due delle principali questioni. La disuguaglianza nazionale interna \ue8 aumentata, e la distribuzione della ricchezza nazionale evidenzia come il dato italiano, nel quale la distanza tra ricchi e poveri risulta aumentata soprattutto a causa del calo quantitativo dei redditi pi\uf9 bassi, sia pressoch\ue9 in linea con la tendenza internazionale . Differenti studi evidenziano come il dato relativo al reddito pro-capite italiano sia tornato essenzialmente ai valori che registrati nel 2000. Questo ha ovviamente inciso sulla crescita della povert\ue0 e sulla riduzione di opportunit\ue0. Se quello appena delineato, rappresenta lo scenario \u201cmacro\u201d, con il quale tutte le principali economie sviluppate hanno dovuto confrontarsi, esiste un piano \u201cmicro\u201d, che ha visto uomini e donne di tutte le et\ue0, fronteggiare in maniera differente queste questioni. In questo senso \ue8 possibile evidenziare alcuni temi che pi\uf9 di altri sono al centro di questi processi. Il primo tema \ue8 legato alla persistente centralit\ue0 del lavoro come strumento chiave per incidere su crescita e sviluppo, non solo sotto il profilo economico ma anche sotto il profilo della definizione dei percorsi di costruzione dell\u2019identit\ue0 sociale. Il secondo tema \ue8 connesso al fatto che i processi appena descritti hanno coinvolto, e stanno coinvolgendo, principalmente, per quanto non solo, le nuove generazioni, che si trovano a sperimentare la complessit\ue0 di questi cambiamenti in un momento di transizione fondamentale per la definizione dei loro progetti di vita e di lavoro. Vi \ue8 poi un terzo tema che pi\uf9 di altri vede l\u2019intrecciarsi tra dimensioni macro (quelle economiche) e dimensioni micro (quelle connesse alle biografie personali e alle scelte di vita e progettuali di uomini e donne) ed \ue8 quello connesso alle dinamiche che regolano i processi tra famiglia e lavoro. I cambiamenti di cui abbiamo parlato infatti, hanno coinvolto, in alcuni casi modificandole profondamente, relazioni di genere e dinamiche familiari, ridefinendo in molti casi la relazione famiglia e lavoro. Nello specifico alcuni fenomeni come la crescente flessibilizzazione dei rapporti di lavoro, l\u2019aumentata partecipazione femminile al mercato del lavoro, in combinazione con una maggiore aspettativa di vita e un costante calo dei tassi di natalit\ue0, unita all'emergere di una pluralit\ue0 di forme e modelli di vita familiare, hanno trasformato e in alcuni casi completamente rovesciato posizioni di genere di lunga data . All\u2019interno di uno scenario complesso e in forte mutamento, l\u2019avvento della pandemia da COVID 19 ha generato, sia a livello macro che a livello micro, una serie di eventi che hanno reso il quadro ancora pi\uf9 incerto e per alcuni versi preoccupante. La pandemia ha messo a dura prova sia i sistemi politico istituzionali, che si sono trovati a gestire prima l\u2019emergenza e poi il perdurare di una situazione che da pi\uf9 di un anno sta interessando tutti i paesi, sia i sistemi economici e produttivi, che hanno visto precipitare i principali indicatori dopo la lenta e faticosa ripresa che aveva caratterizzata gli anni successivi alla crisi economico finanziaria del 2008. Ma soprattutto la pandemia ha messo e mette a dura prova uomini e donne nello sperimentare le nuove difficolt\ue0 nella gestione quotidiana della propria vita e l\u2019accresciuta incertezza del futuro. Se in prima istanza sembrava che il virus colpisse indiscriminatamente tutti, cos\uec non \ue8. Chi \ue8 in situazione pi\uf9 vulnerabile (gli anziani, per quanto riguarda la salute ma non solo) rischia di pagare un prezzo decisamente alto. Si pensi poi quei lavoratori, uomini e donne, che hanno perso il lavoro o si trovano in uno stato di \u201csospensione\u201d, a seguito delle dure, per quanto necessarie, limitazioni alla circolazione, e a quella parte non marginale di popolazione che, gi\ue0 si trovava in condizioni di povert\ue0 relativa e che rischia di precipitare in condizioni di povert\ue0 estrema a causa degli effetti determinati dalla pandemia. Quello che drammaticamente emerge \ue8 l\u2019incidenza della crisi, gi\ue0 evidente sulla polarizzazione delle diseguaglianze, un ampliamento della distanza, gi\ue0 prima cos\uec problematica, tra la parte pi\uf9 ricca della popolazione e quella pi\uf9 povera . In un momento storico in cui il contrasto tra interesse per il benessere pubblico (la salute) e interesse privato, sta mettendo a dura prova le scelte della politica, che si trova a gestire questioni delicate come i limiti della privacy e della libert\ue0 personale (si pensi alla limitazione negli spostamenti o l\u2019obbligo e le strategie connesse al piano vaccinale) occorre mantenere forte la convinzione che la risposta a questa situazione non pu\uf2 che passare attraverso processi mirati ad incentivare dinamiche di solidariet\ue0 e di coesione sociale, al fine di evitare progressive spinte di chiusura sociale e politica. Le differenti scelte che i governi hanno introdotto per contrastare gli effetti della pandemia hanno coinvolto e, in alcuni casi stravolto, non solo gli assetti socio economici a livello macro, ma anche e soprattutto le dinamiche micro che interessano la quotidianit\ue0 della vita delle persone. \uc8 ancora presto per fare analisi puntuali su quanto sta accadendo, in quanto siamo ancora nel pieno della crisi e i dati a disposizione sono parziali. Ma ad un anno dall\u2019inizio della pandemia \ue8 possibile cominciare a tracciare qualche \u201csegno\u201d, che servir\ue0 sicuramente nei prossimi anni per analizzare e comprendere e, al tempo stesso, programmare. In questa sede proveremo quindi a delineare alcune riflessioni che gravitano intorno ad alcuni nodi che interessano sia la dimensione macro, che quella micro. Il primo nodo fa riferimento alla questione lavorativa e ai profondi cambiamenti che, stanno sperimentando tutti i mercati del lavoro, stretti in una tensione tra rapidi cambiamenti (si pensi all\u2019esplosione dell\u2019uso dello smart working e la conseguente forzata digitalizzazione) e le continue chiusure imposte con l\u2019obiettivo di limitare il contagio. Misure queste ultime che hanno messo in crisi interi settori produttivi (si pensi tra gli altri al turismo, alla ristorazione tra i principali) e inciso sulla perdita di migliaia di posti di lavoro. Il secondo e il terzo nodo sono legati al tema lavorativo e vedono nell\u2019intreccio e nelle dinamiche che legano famiglia e lavoro uno degli assi portanti. In questo senso il secondo nodo fa riferimento agli esiti che la pandemia ha determinato sugli equilibri familiari e sui conseguenti effetti sulle disparit\ue0 di genere, mentre il terzo fa riferimento alle questioni che gravitano attorno al tema della scuola e della formazione. Quello che si vuole proporre in questa sede non \ue8 un\u2019analisi dettagliata sugli esiti della pandemia rispetto a questi temi, analisi per la quale serve tempo, ulteriori dati e riflessioni mirate e puntuali, ma una sorta di \u201cbozzetto\u201d su cui iniziare a lavorare, offrendo qualche dato e qualche interrogativo da cui partire

    La conciliazione tra famiglia e lavoro

    No full text
    Il capitolo si propone di affrontare alcuni delle principali questioni che caratterizzano la relazione familgia-lavoro, presentando le tendenze pi\uf9 significative a livello italiano ed europeo. In particolare l\u2019analisi cercher\ue0 di fare emergere come l\u2019esito di alcune trasformazioni (come quelle che hanno interessato ad esempio l\u2019ammentata partecipazione delle donne al mercato del lavoro) se sostenute con adeguate politiche di conciliazione, possano favorire le scelte procreative e familiari. Sono quindi, in particolare, i cambiamenti che hanno coinvolto la componente femminile nel sua articolata complessit\ue0 culturale sociale ed economica, e che definiscono quella che alcuni autori hanno definito come la rivoluzione silenziosa o incompiuta, a rappresentare un aspetto centrale nella comprensione dei temi oggetto di questo capitol
    • 

    corecore