126 research outputs found

    Valutazione della competenza digitale: che cosa fare per la scuola primaria

    Get PDF
    Assessment of Digital Competence: A Tool for Primary Schools Digital competence is now recognized as one of the most important educational goals to be pursued in the policies of the new millennium. Research is proposing numerous considerations to better define the nature of this competence and it generally stresses the need to develop theoretical models in which, together with strictly technical knowledge and skills, cognitive abilities and notions of ethics and behavior are also present. This theoretical reflection includes the problem of providing schools with tools to facilitate and assess progressive advances at various levels of age. In the European framework and within the Digital Competence Assessment (DCA), a program which also covers other school levels, the present contribution shows a questionnaire used in order to assess digital competence in primary schools, which is useful to identify areas on which to conduct immediate actions. The questionnaire, together with its accompanying instructions, is made available to schools under the Creative Commons license

    Educational leadership and e-leadership. Between projects and digital skills

    Get PDF
    For some years now, leadership and, more recently, e-leadership are topics on which researchers and policy makers have focused on. These concepts had initially been borrowed from other contexts, but over time they have taken on specific meanings in the educational field, also by producing several orientations. This paper, based on more significant models, aims at carrying out an in-depth analysis of the different forms of leadership and educational leadership, together with the skills that are needed to activate a good e-leadership. It proposes some examples of methods and tools that can facilitate the exercise of these skills. Leadership e e-leadership nella scuola. Tra progettazione e competenze digitaliNella scuola da alcuni anni si parla di leadership e più recentemente di e-leadership, concetti inizialmente mutuati da altri contesti, ma che nel tempo hanno assunto significati peculiari in ambito educativo anche declinandosi secondo una pluralità di orientamenti. Il presente contributo, attingendo agli studi più significativi, intende fare il punto sulle diverse forme di leadership e di leadership educativa, nonché sulle competenze necessarie per attivare una buona e-leadership, proponendo alcuni esempi di metodi e strumenti che possono rendere più agevole l’esercizio di tali competenze

    E-book per la formazione. L’esperienza del Master “Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning”

    Get PDF
    Il Master “Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, si propone di sviluppare competenze relative alla progettazione, alla realizzazione, alla erogazione di interventi formativi sostenuti dalle nuove tecnologie e in linea con i modelli istruttivi maggiormente condivisi per un apprendimento efficace.I corsisti completano il Master con la realizzazione di un prodotto ad uso didattico, che può consistere in un corso o in un e-book.Quasi metà dei corsisti che hanno partecipato all’edizione conclusasi a marzo 2014 hanno prodotto degli e-book, che sono stati utilizzati nella formazione degli adulti o nella scuola. Il presente contributo intende presentare una rassegna degli e-book che le autrici e gli autori hanno acconsentito a rendere visibili

    Quale valore per la scuola nell’esperienza di WiRoni?

    Get PDF
    La scuola moderna si è appropriata da sempre della tecnologia della scrittura su carta. I nuovi media digitali nati nel XX secolo, invece, sono stati accolti talvolta disattendendone le potenzialità, talvolta concentrandosi soltanto su aspetti tecnologici, spesso inserendoli in rigide architetture precostituite. WiRoni, e in particolare WiFiabe, intendono cogliere due opportunità rilevanti: le nuove pratiche sociali connesse all’interazione diretta offerta dai più recenti dispositivi digitali, infatti, da una parte abilitano un più stretto rapporto con l’extrascuola, l’incontro con la net generation, la valorizzazione delle esperienze pregresse dei discenti e, dall’altra, realizzano tool per una rappresentazione attiva della conoscenza, per la creazione di nuovi schemi conoscitivi, per una cooperazione interpersonale a più livelli. WiRoni è un esempio di esperienza progettata e sviluppata contemporaneamente all’interno e all’esterno di un ambiente formativo istituzionale: le funzionalità primitive di strumenti digitali e le potenzialità di artefatti pubblici sono state trascese per dare vita a una nuova modalità collaborativa con la quale bambini e ragazzi si sono fatti autori di nuove produzioni

    Franco Landriscina, Simulation and Learning. New York: Springer (2013).

    Get PDF
    Recensione

    Open education e modelli di apprendimento flessibile

    Get PDF
    La “cultura open” sta cambiando profondamente il settore della formazione in tutto il mondo, nei suoi aspetti formali e non-formali.Il presente contributo mette a fuoco le diverse declinazioni e costruzioni di “open” che nel tempo sono maturate e si interroga sull’impatto che alcuni recenti sviluppi stanno avendo sul sistema universitario

    Robotics, augmented reality, virtual worlds, to support cognitive development, learning outcomes, social interaction, and inclusion

    Get PDF
    Robotica, realtà aumentata, mondi virtuali, per supportare lo sviluppo cognitivo, gli apprendimenti, l’interazione sociale, l’inclusion

    Gli Open Educational Path: per una accezione epistemologica di “apertura”

    Get PDF
    L’e-learning universitario ha visto affermarsi nuovi orientamenti all’insegna di una filosofia di “apertura” (openness) intesa come libero accesso e/o gratuità: i MOOC ne sono l’esempio più noto. È questa l’unica strada che caratterizzerà l’e-learning del futuro?Il nuovo e-learning potrebbe accompagnarsi ad un miglioramento della qualità della didattica, anche in presenza. Questo contributo presenta una diversa accezione di openness in senso epistemologico, come “ristrutturazione in itinere della conoscenza posseduta”.Si propone un approccio chiamato Open Educational Path (OEPath), una variante metodologica delle Open Educational Practices (OEP), che mette al centro l’idea che gli studenti, sfruttando il web come sede di costruzione della conoscenza, possano partecipare attivamente ad arricchire il percorso di apprendimento, andando anche oltre le conoscenze fornite dal docente.Tale approccio risponde alle esigenze di equilibrio tra una didattica aperta e problematizzante e i vincoli di sostenibilità imposti dalla gestione di un alto numero di partecipanti
    corecore